Gianni Gibellini, impresario funebre e presidente di Efi, Eccellenza funeraria italiana, a proposito della condizione del proprio settore, ha dichiarato: «Il nostro settore è vessato da lavoro nero, illegalità e mancanza di trasparenza. Ci sono aziende che non possiedono neppure un’auto funebre, la prendono a noleggio in caso di necessità. Altre, invece, non hanno nessun dipendente assunto regolarmente. È concorrenza sleale, al limite della legalità, io credo».
«In Italia ci sono mediamente 630mila decessi l’anno, trend peraltro destinato a crescere – spiega –.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Detrazioni spese funebri: saranno nel 730 precompilato
L’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione la dichiarazione dei redditi precompilata 2016 per circa 30 milioni di contribuenti a partire dal 15 aprile.
La dichiarazione precompilata si basa sulle certificazioni dei sostituti d’imposta per redditi di lavoro dipendente e assimilati, pensioni e compensi per attività occasionali di lavoro autonomo. Il modello contiene, inoltre, le informazioni presenti in Anagrafe tributaria relative alle spese di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico, ai versamenti effettuati con il modello F24, alle compravendite immobiliari, ai contratti di locazione registrati e alla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente.… ... Leggi il resto
Vigonza: il Comune si fa interprete della cittadinanza per avere servizi funebri a prezzi concordati
E’ pronto un protocollo d’intesa, valido fino al 2022, tra l’amministrazione comunale di Vigonza e le imprese funebri che vorranno aderire. «Abbiamo fatto una ricerca di mercato che ci ha consentito di stabilire il costo di servizi funebri di qualità minima garantita a prezzi convenzionali» spiega il sindaco Nunzio Tacchetto.
1.450 euro dovrà costare il servizio funebre per salme da inumare nel campo comune con la fornitura del cofano di misura standard in larice verniciato dallo spessore di 2,5 centimetri.… ... Leggi il resto
Rovigo: gli orientamenti del PD er la riorganizzazione dlele partecipate pubbliche polesane
Il coordinamento Unione comunale del PD di Rovigo ha definito in questi giorni un programma per rafforzare i servizi pubblici sul territorio e riordinare le partecipazioni dei Comuni nel quadro della riforma Madia. A presentarlo Tosca Malagugini, segretaria del coordinamento comunale.
Tralasciando le altre grandi scelte (su acqua, rifiuti, energia, ecc.) il piano ridefinisce gli obiettivi operativi di Asm Rovigo Spa, prevedendo:
– la prosecuzione dei servizi cimiteriali e di illuminazione votiva, dei servizi attinenti a pubblicità e pubbliche affissioni, della gestione dei parcheggi, la scissione del ramo d’azienda “gestione calore” in una new company detenuta dal Comune di Rovigo, per dare luogo, successivamente, ad una Esco (Energy service company ) da aprire ad un partner privato al fine di procedere alla completa riqualificazione energetica del comune di Rovigo e degli altri comuni Polesani impegnati nell’attuazione dei Paes (piani d’azione per l’energia sostenibile), anche accedendo a finanziamenti Ue.… ... Leggi il resto
Impresa funebre di Monselice: trovato circa un etto di marijuana e qualche grammo di hashish
I Finanzieri della Tenenza della Guardia di Finanza di Este, nell’esecuzione di un’ordinaria attività di verifica fiscale intrapresa nei confronti di una nota agenzia di onoranze funebri di Monselice (Pd), hanno rinvenuto circa un etto di marijuana e qualche grammo di hashish. Le sostanze stupefacenti sono state immediatamente sequestrate dai militari che hanno anche proceduto all’arresto del titolare dell’impresa.
Durante le meticolose ricerche della contabilità aziendale, le Fiamme Gialle hanno scovato la sostanza nei magazzini dell’agenzia, abilmente celata tra cuscini, drappi e luminarie, e custodita all’interno di tre barattoli di vetro.… ... Leggi il resto
Cantone in audizione al Senato: attività funebre con livello di evasione elevato
Il 3 marzo 2016 il Presidente dell’Autorità Anticorruzione è stato ascoltato dalla Commissione XII del Senato in una audizione che ha interessato la sanità e pure il settore funebre.
“La sanità è da sempre uno dei settori oggetto del malaffare e anche di gruppi affaristici legati alla criminalità organizzata”. Così ha esordito Cantone.
E per quanto concerne il settore funebre ha esplicitamente detto:
Un riferimento anche alle attività funerarie.
“E’ un problema rilevante. Ma perché non prevedere l’iscrizione delle ditte a white list o di escludere chi è raggiunto da interdittive antimafia. … ... Leggi il resto
Onoranze funebri, Aser approva il bilancio preventivo con un fatturato in crescita
Aser, l’azienda di onoranze funebri a controllo pubblico dei Comuni di Ravenna e Faenza (completamente partecipata da Ravenna Holding), ha recentemente approvato il preconsuntivo per l’anno 2015 e il budget 2016. Proseguendo nella positiva tendenza registrata negli ultimi anni, anche le previsioni per il bilancio 2015 sono positive. Il preconsuntivo 2015 si attesta infatti su circa 2 milioni 600 mila euro, con un incremento del 9,32% rispetto al budget (che prevedeva un fatturato di 2 milioni 379 mila).… ... Leggi il resto
Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate sui soggetti tenuti alla comunicazione per la detrazione spese funebri
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad una FAQ pubblicata sul proprio sito in data 16/2/2016, ha precisato che l’obbligo di comunicazione delle spese funebri all’Agenzia per effetto del decreto del MEF 13/1/2016 riguardi esclusivamente i dati di spesa sostenuta per le fatture emesse, in relazione all’evento funebre, dai soggetti esercenti l’attività di servizi di pompe funebri e attività connesse.
Di seguito il testo della FAQ COMUNICAZIONE SPESE FUNEBRI
Spese da indicare nella comunicazione
D. Tra le spese funebri da comunicare all’Agenzia delle entrate in base a quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016, oltre alle spese relative all’attività delle pompe funebri, rientrano anche le ulteriori spese sostenute in dipendenza del decesso, quali ad esempio le spese sostenute per l’acquisto di fiori o per la lavorazione di marmi e lapidi?… ... Leggi il resto
Da trasmettere o no all’anagrafe tributaria le spese funebri fatturate ad impresa funebre?
E’ pervenuto il seguente Quesito:
Sono da trasmettere all’agenzia delle Entrate comunicazioni concernenti la detrazione Spese funebri se queste sono state fatturate ad imprese funebri in nome e per conto del cliente?
Risposta: E’ plausibile – salvo diversa determinazione dell’Agenzia delle Entrate – che la trasmissione non sia da farsi.
Il motivo sta nel fatto che la impresa funebre non ha il carattere di soggetto che ha titolo a detrarre la spesa funebre, bensì a effettuare per chi ha titolo a detrarre la spesa funebre una spesa in suo nome e per conto.… ... Leggi il resto
Messina alla ricerca del funerale a prezzo calmierato
Qualche giorno or sono l’assessore all’Ambiente ed ai Cimiteri di Messina, Daniele Ialacqua, ha incontrato una rappresentanza delle ditte d’onoranze funebri, per affrontare il tema del “funerale calmierato”, proposta che era stata avanzata lo scorso anno dallo stesso assessore per attuare anche a Messina quanto già in vigore in altre città, ovvero la previsione di un funerale a costi contenuti per andare incontro ai cittadini in un momento economico così difficile in cui anche le spese funerarie, così come si ricava da indagini campionarie di associazioni consumieristiche, possono pesare in maniera significativa sui bilanci delle famiglie.… ... Leggi il resto
Istruzioni dettagliate per invio telematico ad Agenzia Entrate dati su spese funebri detraibili
Il 730 precompilato richiede da quest’anno (a partire quindi dai dati sui redditi e spese del 2015) anche l’inoltro delle spese funebri.
Il 29 febbraio (il 28 infatti è domenica) è la scadenza ultima per la trasmissione dei dati.
Chi deve comunicare le spese funebri
Devono effettuare la comunicazione delle spese funebri i soggetti (vedasi FAQ Ag.Entrate) esercenti l’attività di servizi di pompe funebri e attività connesse (codice ATECO 96.03.00) che hanno emesso nel 2015 fatture relative a spese funebri.… ... Leggi il resto
Sito di memoria di Sollecito
Raffaele Sollecito, ingegnere elettronico di 31 anni, ex imputato dell’omicidio di Meredith Kercher, assolto in via definitiva dalla Cassazione, assieme ad Amanda Knox, il 27 marzo del 2015,ha presentato un suo progetto di start-up ieri pomeriggio, al Palafiori di Sanremo, a margine degli eventi legati al Festival della Canzone Italiana.
“E’ un portale che nasce come ibrido tra social network ed e-commerce che abbiamo chiamato ‘Memories’ – ha spiegato Sollecito-. Un profile-commerce, così come abbiamo deciso di classificarlo, con il quale una persona, dopo essersi registrata, potrà creare il profilo del proprio caro, commemorandolo con foto e filmati”.… ... Leggi il resto
Detrazioni spese funebri, cambiano le regole, 3^ puntata
Per l’eccezionalità dell’evento, riportiamo i contenuti della Fun.News pubblicata ieri per i registrati al sito.
Proseguiamo il nostro vademecum pratico sulle nuove norme in materia di detraibilità di Spese Funebri.
6) A partire dall’anno 2016 le spese funebri entrano a far parte del 730 precompilato insieme ad altre tipologie di spesa, vedi quelle mediche o d’istruzione.
La detrazione viene allargata agli importi sostenuti per qualunque persona, superando così il requisito del vincolo parentale – mantenuto fino alle dichiarazioni del 2015 sui redditi 2014 – fra il defunto e chi sostiene la spesa.… ... Leggi il resto
Detrazioni spese funebri, cambiano le regole, 2^ puntata
Per l’eccezionalità dell’evento, riportiamo i contenuti della Fun.News pubblicata ieri per i registrati al sito. E così faremo, con un giorno di ritardo, per la prossima puntata.
Proseguiamo con i suggerimenti pratici, iniziati con la Fun.News di ieri, per ottemperare all’obbligo di comunicazione al Fisco di dati concernenti Spese Funebri da mettere in detrazione a causa di funerale.
4) Chi deve inviare i dati al Fisco?
In questo caso, la norma fa generico riferimento ai soggetti che emettono fatture (per forniture di beni e servizi) relative a spese funebri sostenute in dipendenza del decesso di una persona.… ... Leggi il resto
Detrazioni spese funebri, cambiano le regole, 1^ puntata
Per l’eccezionalità dell’evento, riportiamo i contenuti della Fun.News pubblicata ieri per i registrati al sito. E così faremo, con un giorno di ritardo, per le altre due puntate.
Sono diverse le domande che le imprese funebri (ma non solo quelle) si pongono per ottemperare alle nuove norme dell’Agenzia delle Entrate per la detrazione spese funebri riguardante i dati del 2015 (che si presenta nel 2016) e per gli anni a venire.
In base al decreto, la comunicazione deve contenere l’ammontare delle spese funebri sostenute in dipendenza della morte e, con riferimento ad ogni decesso, devono essere comunicati i dati del soggetto deceduto (compreso il codice fiscale), i dati dei soggetti intestatari del documento fiscale (compreso il codice fiscale) nonché la quota della spesa sostenuta.… ... Leggi il resto
Imprese funebri collaborano con Agenzia delle Entrate per favorire la detrazione delle spese funebri
E così saranno le imprese funebri a collaborare con l’Agenzia delle Entrate per compilare correttamente il 730 dei loro clienti.
Non sono solo le spese mediche, quelle universitarie, ecc., ma pure le spese funebri (e non solo) le notizie che l’Agenzia delle Entrate, per via telematica chiede a particolari categorie economiche.
Il Dm del Mef, diffuso circa una settimana or sono, stabilisce l’obbligo da parte delle ditte di onoranze funebri di comunicare entro il 28 febbraio 2016 alle Entrate (nel 2016 il termine slitta a lunedì 29 febbraio) l’ammontare delle spese per i funerali che danno diritto alla detrazione del 19% «con l’indicazione dei dati del soggetto deceduto e dei soggetti intestatari del documento fiscale».… ... Leggi il resto