Secondo l’ANSA le delibere comunali per stare in regola con la riforma Madia, taglia-partecipate, si sono concentrate proprio a ridosso della scadenza, che è caduta il 30 settembre 2017.
Dalle prime notizie sui piani di razionalizzazione presentati e approvati, la rasoiata sembra avere colpito soprattutto le realtà che nulla hanno a che fare con i servizi essenziali: via quindi le quote nelle scuole vela o nelle polisportive, nelle onoranze funebri, nei centri per la promozione del tessile e della seta o negli stabilimenti termali, per citare alcuni casi riportati nelle cronache cittadine.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Bergamo: agitazione sindacale dei dipendenti della IOF pubblica che sentono odore di privatizzazione
Il Comune di Bergamo, che aveva creato Bergamo Onoranze Funebri, società pubblica per calmierare i prezzi dei funerali, ha annunciato che è sua intenzione procedere alla trattativa diretta per l’affitto dell’intera azienda, anticamera della vendita definitiva a “privati”, dopo che era andata deserta la prima asta.
Alla notizia CISL FP e FP CGIL, dopo l’assemblea con i 12 dipendenti, hanno dichiarato lo stato di agitazione e chiedono l’attivazione della procedura di conciliazione.
Per Gian Marco Brumana e Natalino Cosentino, sindacalisti di CGIL e CISL, “aver attivato la trattativa diretta è in netto contrasto con la assicurazioni fornite in un recente incontro dall’assessore ai Servizi Cimiteriali circa il mantenimento della gestione diretta del servizio da parte dell’amministrazione comunale e testimonia la palese volontà del Comune di dismettere l’azienda”.… ... Leggi il resto
Feniof e Federcofit contro la gara della ASL1 di Roma che potrebbe veder vincere la gestione di camere mortuarie ospedaliere da parte di imprese funebri
Il bando emesso a fine giugno dalla Asl Roma 1 per la gestione delle camere mortuarie di due strutture ospedaliere romane, il San Filippo Neri e il Santo Spirito, secondo la denuncia di Feniof e Federcofit, prevede l’affidamento di un servizio pubblico d’interesse generale – i servizi interni di Polizia Mortuaria: Camere mortuarie, spostamento salme da corsia a deposito – anche ad imprese di onoranze funebri, ovvero ad operatori commerciali, che avrebbero così una “corsia preferenziale” per l’esecuzione del funerale, in un potenziale regime di monopolio.… ... Leggi il resto
Operatori celle mortuarie ospedale Verona: 4 arresti
Sono quattro gli arrestati per concussione e associazione a delinquere tra gli operatori in servizio alle celle mortuarie dell’ospedale di Verona. Pretendevano soldi da titolari di imprese funebri per avere la garanzia che le salme venissero sistemate e rese presentabili ai parenti.
L’operazione ha coinvolto personale in servizio al quale è stato notificato il provvedimento.
Le forze dell’ordine procederanno nei prossimi giorni all’arresto degli altri operatori attualmente in ferie e in quiescenza.
Al momento in manette sono finiti: Davide Franchini, 47 anni, Marco Dal Dosso, 52 anni, Romolo Risegato, 64 anni, e Alberto Colombini, 59 anni.… ... Leggi il resto
A Benevento si vuol far chiarezza sulla gestione delle camere mortuarie cittadine
Il presidente dell’Associazione IO X Benevento, Giuseppe Schipani, ha protocollato presso l’Ospedale Sacro Cuore Fatebenefratelli e presso l’Azienda Ospedaliera G. Rummo, una richiesta di accesso agli atti per conoscere le aziende che si occupano della gestione del servizio funebre all’interno delle strutture pubbliche, i requisiti abilitativi delle imprese operanti così come richiesti dalla Legge Regionale n°. 7/2013, tutta la documentazione inerente alla eventuale procedura di affidamento dell’incarico alle aziende operanti, e tutti gli atti prodotti relativi alla gestione delle camere mortuarie.… ... Leggi il resto
Perdono la bara nel viaggio aereo
All’ufficio valigie smarrite ne sentono di tutti i colori, ma questa doveva ancora presentarsi!
Il bagaglio sparito non era una valigia, bensì una bara, con il cadavere di un uomo di 58 anni, morto durante una vacanza in Sardegna. La salma era stata imbarcata all’aeroporto di Cagliari ed era attesa a Bruxelles dai parenti del defunto L.P. Il volo del vettore prevedeva uno scalo a Roma. Ed è a Fiumicino che si è avuto l’errore iniziale.… ... Leggi il resto
Emilia-Romagna: funerali a prezzi calmierati: una soluzione che non funziona!
Sia consentito affrontare lo spinoso problema in termini abbastanza formali e giuridici.
L’art. 16 comma 1 lett. b) D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285 è stato implicitamente abrogato (fatta salva, forse, la fattispecie resuduale del trasporto necroscopico) in conseguenza dell’art. 1, comma 7-bis, terzo periodo, D.-L. 27 dicembre 2001, n. 392, convert. in L. 26 febbraio 2001, n. 26) che prevede come il traporto deldei defunti sia generalmente a pagamento, secondo una tariffa stabilita dall’autorità comunale (secondo il disposto dell’art.… ... Leggi il resto
Funerale per indigente: chi e quale Comune paga?
Cara Redazione,
Il Comune di X richiede al Comune di Y di rifondere le spese funerarie sostenute, in quanto ha provveduto al trasporto della salma della Sig.ra V. residente in Y e deceduta in X ,dal luogo del decesso al cimitero dello stesso Comune per l’inumazione, documentando che tale rimborso deve essere effettuato in virtù della legge n. 6972 del 1890, facendo riferimento quindi al “domicilio di soccorso”. Questa formale istanza non mi sembra pertinente, in quanto trovandosi la persona deceduta in stato di indigenza e non avendo la stessa alcun parente tenuto agli obblighi assistenziali, senza, quindi la specifica domanda servizi o trattamenti speciali (si è provveduto d’ufficio!),… ... Leggi il resto
Falsifica documentazione per aprire impresa funebre nel bergamasco
La Polizia locale del comune di Romano (in provincia di Bergamo) ha scoperto e sanzionato I.C., 25 anni, di Palermo, reo di aver fornito una falsa documentazione che attestava i requisiti necessari per aprire un’agenzia di pompe funebri in città.
Tutto ha avuto inizio con la presentazione della domanda all’ufficio del commercio del Comune, che dopo le prime pratiche ha passato alla Polizia locale il disbrigo dei controlli approfonditi.
Tra questi anche la verifica della competenza di direttore tecnico dell’esercizio, che I.C.… ... Leggi il resto
DIA Catania sequestra beni a impresario funebre
La DIA di Catania ha eseguito un decreto di sequestro di beni nei confronti di un imprenditore di 58 anni, Sebastiano Distefano, attivo nel settore delle onoranze funebri.
Il provvedimento è stato emesso dalla sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Ragusa poichè l’uomo è accusato di reati legati al narcotraffico ed è già stato condannato, in passato, per i reati di detenzione illegale e porto in luogo pubblico di materiale esplodente, evasione fiscale e riciclaggio di valori bollati contraffatti.… ... Leggi il resto
Oggi il picco di caldo, che continuerà per alcuni giorni
“In questo periodo di caldo torrido nei pronto soccorso italiani si sta registrando in media il 10% di accessi in più, soprattutto in grandi città metropolitane, dove si arriva anche a picchi di aumento del 15% rispetto ai 20 milioni di accessi annui”. E’ quanto ha spiegato all’ANSA Maria Pia Ruggieri, presidente nazionale della Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza (Simeu).
“Il numero maggiore di accessi – ha spiegato – deriva da disidratazione e dal riacutizzarsi di patologie già presenti, come scompenso cardiaco e insufficienza respiratoria.… ... Leggi il resto
Continua e si prolunga nel tempo il caldo record inItalia
L’intera penisola nella morsa del caldo africano: giovedi’ saranno 26 le citta’ con il bollino rosso del ministero della salute. Praticamente tutta Italia con la sola eccezione di Genova, che invece, oggi, domani e dopodomani e’ contrassegnata con un bollino giallo.
Secondo il ministero della salute, oggi sono quattro le citta’ segnate con il bollino rosso: Roma, Frosinone, Pescara e Campobasso. Alle quali domani di aggiungeranno altre 12 citta’: Bari; Bologna; Bolzano; Brescia; Cagliari; Firenze; Latina; Milano; Napoli; Perugia; Rieti e Viterbo.… ... Leggi il resto
Ondata di caldo in arrivo. Probabile aumento della mortalità di periodo
Arriva l’ondata di caldo più intensa del 2017 con il termometro che supererà in alcuni casi i 40 gradi.
Tra martedì 1/8 e mercoledì 2/8/2017 saranno 16 le città contrassegnate dal Bollino rosso del Ministero della Salute per il caldo eccessivo, praticamente l’intera penisola dal Nord al Sud.
In coincidenza dell’arrivo della quinta ondata di caldo africano, si comincerà domani con Roma, Frosinone, Pescara e Campobasso, alle quali dopodomani si aggiungeranno altre 12 citta’: Bari; Bologna; Bolzano; Brescia; Cagliari; Firenze; Latina; Milano; Napoli; Perugia; Rieti e Viterbo.… ... Leggi il resto
Truffa funebre
Il titolare di una agenzia funebre con sede a Vibo Valentia è stato denunciato dai Carabinieri della Stazione di Vibo Marina poiché ritenuto responsabile del reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
Dopo un sopralluogo presso il cimitero di Bivona, eseguito dai militari e dai Nas, successivo ad una segnalazione di strane esalazioni nelle vicinanze dei loculi ospitanti le salme dei profughi giunti cadaveri negli ultimi sbarchi, 31 loculi sono stati ispezionati e in due di questi è stata accertata la presenza della sola copertura interna in zinco senza la bara in legno.… ... Leggi il resto
Feniof e Federcofit scrivono al presidente della Regione Lazio
Due associazioni di categoria del settore funebre, Feniof e Federcofit, hanno pubblicato pochi giorni or sono un avviso a pagamento sul quotidiano Il Messaggero per protestare contro l’appalto per la gestione delle camere mortuarie del Santo Spirito e del San Filippo Neri, che potrebbe diventare, secondo loro, “un tragico mercanteggio di salme” (puntini puntini puntini).
Di seguito l’appello:
… ... Leggi il resto
Carro funebre senza assicurazione: viene fatto proseguire il funerale con scorta della polizia
Nei giorni scorsi, durante l’operazione “Mercurio Eye Insurance” condotta su tutto il territorio nazionale dalla polizia in collaborazione con l’Ania, è stato fermato anche un carro funebre, privo di assicurazione.
L’operazione di controllo è avvenuta contemporaneamente su 103 province italiane, dal 3 all’8 luglio. Sono stati controllati 419.612 veicoli. Lo 0,6 per cento è risultato privo di assicurazione. Sono state sequestrate 2.419 auto con cilindrata compresa tra i 1000 e i 5mila centimetri cubi, mentre sono state arrestate 12 persone e 45 denunciate.… ... Leggi il resto