La situazione pandemica, generata dal Covid-19, ha creato notevole pressione sui gestori dei crematori, generando – anche in questo ambito – una realtà lavorativa spesso, necessariamente, emergenziale.
È divenuto, così, sempre più importante conoscere gli aspetti amministrativi ed operativi dei soggetti responsabili dell’attività del crematorio, nonché le norme di autoregolazione volte a garantire la trasparenza, qualità, sicurezza e certezza di tracciabilità delle ceneri.
L’approfondimento del corso Euro.Act “Istruzioni operative redatte da SEFIT Utilitalia e FIC per la corretta gestione dei crematori” del prossimo 10 giugno – curato dalla dott.ssa… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Camera, CXII: approvati altri emendamenti alla riforma dei servizi funerari nella seduta del 5 maggio 2021
Riportiamo di seguito, il resoconto della seduta di Commissione Affari sociali della Camera del 5 maggio 2021, in cui sono stati valutati altri emendamenti alla riforma dei servizi funerari, in sede referente.
… ... Leggi il resto
SEDE REFERENTE
Mercoledì 5 maggio 2021. — Presidenza della presidente Marialucia LOREFICE. – Interviene il sottosegretario di Stato per la salute, Andrea Costa.
La seduta comincia alle 13.35.
Disciplina delle attività funerarie e cimiteriali, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri.
Testo unificato C.
Cofani funebri: applicazione delle reggette e spessori massimi consentiti
Oggi parliamo di tecniche di costruzione e confezionamento di cofani funebri, esclusi, ratione materiae, i casi di feretri CoVid-19 positivi, per i quali vale la Circ. Min. Salute n. 818/2021, in via esclusiva e speciale.
1. La corretta lettura dell’Art. 30 DPR 285/90, nell’evenienza di trasporti internazionali, continua a suscitare perplessità.
Spesso, alcune imprese sollevano la questione dell’utilizzo della valvola depuratrice (Art. 77 comma 3), molto più pratica ed efficiente, soprattutto, in sostituzione delle obsolete fasce metalliche, per il trasferimento di cadaveri dall’Italia verso uno Stato firmatario della Convenzione di Berlino, o viceversa.… ... Leggi il resto
Cominciate le votazioni in Commissione Affari sociali della Camera sulla riforma dei servizi funerari
Il 29 aprile 2021, in Commissione XII – Affari sociali della Camera, è ripresa la valutazione della riforma dei servizi funerari, partendo dal testo riformulato nel comitato ristretto.
La Commissione dovrà valutare circa 200 emendamenti.
Nella prima riunione ha licenziato il solo articolo 1 (Finalità, princìpi e ambito di applicazione) e sono stati approvati quattro identici emendamenti diretti a:
– eliminare il riferimento specifico alle lettere i) ed m) dell’articolo 117, secondo comma della Costituzione;
– includere tra le attività di esclusiva competenza dei comuni anche quelle relative alla estumulazione, tumulazione, traslazione e cremazione e relativa registrazione;
– includere nella definizione di servizi cimiteriali istituzionali anche le operazioni di inumazione, esumazione ordinaria, tumulazione, di estumulazione, di traslazione e di cremazione e relativa registrazione.… ... Leggi il resto
Atri: la locale sezione di Italia nostra a favore di soluzioni green, come cremazione e case funerarie
“Case funerarie ed impianti di cremazione green sono il futuro sostenibile per le nostre città.
Oramai c’è troppo cemento nei nostri cimiteri comunali, occorre cambiare rotta”.
A lanciare l’allarme sul tema è il presidente dell’associazione ‘Italia Nostra Terre del Cerrano’, Domenico Zenobio, che evidenzia come occorre guardare alla difesa dell’ambiente e non potenziare più i cimiteri.
Al riguardo afferma: “Abbiamo scritto alla Regione Abruzzo per accelerare la costruzione di impianti per la cremazione dei defunti. Chiediamo di sapere per quale motivo in Abruzzo non esiste un impianto per chi vuole essere cremato.… ... Leggi il resto
Antitrust boccia alcune parti del regolamento per l’attività funebre del Comune di Genova, che qualcuno può anche intendere come atteggiamento sulla riforma dei servizi funerari in itinere
Sul Bollettino dell’ANTITRUST n. 15 del 12 aprile 2021 è stata pubblicata la segnalazione AS 1732 del 29 marzo 2021, che interviene nei confronti del Comune di Genova per alcuni contenuti del Regolamento per l’esercizio dell’attività funebre. In particolare, l’AGCM segnala alcune disposizioni:
– L’art. 3, co. 1, ai sensi del quale le imprese, che esercitano l’attività funebre, devono disporre di almeno una sede idonea per la trattazione degli affari amministrativi, ubicata nel Comune di Genova, e, specularmente, l’art.… ... Leggi il resto
Due parole sul vetusto (?) D.P.R. n. 285/1990
Si premette la validità, ancora su tutto il territorio nazionale, del D.P.R. 285/90, seppur con andamento “carsico” ed a scomparsa (nessuna Regione ha ancora osato “abolirlo” espressamente, non avendone, per altro, il diritto; anzi in molte Leggi Regionali è più volte richiamato, con uno strano giuoco di rimandi e simmetrie; semmai si è privilegiata una tecnica legislativa, volta alla sovrapposizione (o, rectius, giustapposizione?) dei diversi piani normativi, i quali – a volte – possono convergere, copiandosi a vicenda o, peggio ancora, divaricarsi, ingenerando pericolose antonimie, per chi, almeno, creda ancora nella certezza del diritto.… ... Leggi il resto
Servizi cimiteriali di Roma al collasso, imprese funebri protestano
A Roma sono ormai duemila le bare collocate nei depositi in attesa di essere cremate o sepolte. La popolazione interessata è esasperata e di questo se ne fanno carico gli imprenditori funebri di Roma.
“La prossima volta portiamo i feretri in Campidoglio”, dice provocatoriamente un titolare di agenzia funebre. Nella mattinata di oggi, venerdì 16 aprile 2021, la protesta è arrivata in piazza Bocca della verità con una carro funebre e le corone di fiori, con su scritto: “Scusateci ma non ci consentono di seppellire i vostri cari”.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. II, 12 aprile 2021, n. 2496
Consiglio di Stato, Sez. II, 12 aprile 2021, n. 2946
Pubblicato il 12/04/2021
N. 02946/2021REG.PROV.COLL.
N. 02530/2013 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2530 del 2013, proposto da
< omissis > S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Gaspare Dalia, Giuseppe Mauriello, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Giuseppe Mauriello in Roma, D.… ... Leggi il resto
Le esequie laiche nella cultura anglosassone
Nel mondo anglosassone, nonostante la tradizione fortemente conservatrice, le sempre maggiori richieste di ritualità di una società postmoderna e le legittime aspettative, non è necessaria una cerimonia funebre di tipo ed ispirazione religiosa, se non la si vuole.
Tra i dolenti c’è una tendenza diffusa ed in crescita a ricoprire un ruolo attivo nell’organizzazione e nella gestione dell’evento funerale, lasciando in secondo piano le figure istituzionali come il ministro di culto.
Se non si fa parte di una specifica comunità religiosa, è meglio privilegiare una sincera scelta personale e laica, si tratta di una decisione più sana ed onesta rispetto allo scegliere per inerzia e senza convinzione la cosiddetta soluzione più semplice del rito celebrato in chiesa.… ... Leggi il resto
Lombardia: l’ANCI chiede ai Comuni osservazioni sul testo della bozza di nuovo regolamento regionale in materia funebre, cimiteriale e di cremazione
Con nota dell’8 aprile 2021 di Prot. n. 799/2021, ANCI Lombardia ha chiesto ai Comuni lombardi osservazioni sulla bozza di regolamento regionale in materia funeraria. Di seguito il testo della nota:
… ... Leggi il restoCircolare n. 254/2021
Ai signori Sindaci, Assessori competenti, Segretari comunali, Responsabili di settore, Organi ANCI LombardiaOggetto: Richiesta osservazioni Bozza Regolamento Regionale ex art 76 LR n. 4/2019 Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre
Gentilissime/i,
Regione Lombardia sta avviando le consultazioni in attuazione dell’art.
Martedì 13 aprile: corso su circolare Min. Salute 11/1/21 n. 818, ultime norme statali per i defunti con Covid-19
Euro.Act organizza un corso on-line martedì 13 aprile 2021, dalle 10 alle 13, tenuto dai segretari di due delle maggiori Federazioni operanti in Italia nel settore funerario: SEFIT (Dr.ssa Leotta) e FENIOF (Dr. Bosi).
Si tratta di corso sulle ultime norme statali da applicare quando si ha un decesso di persona con COVID-19, sospetto o conclamato.
Il corso si terrà con l’uso della piattaforma ZOOM.
… ... Leggi il restoFinalità
Il corso fornisce indicazioni sui trattamenti(in campo funebre, cimiteriale, di cremazione) dei defunti con Covid-19 e sui provvedimenti da attuare in sede locale per fronteggiare la fase emergenziale in ambito cimiteriale.
Attività disgiunta: un vantaggio anche per il cittadino?
Per l’allestimento di un funerale, il soggetto incaricante è familiare/i avente/i titolo, che agisce, di norma, con un contratto di mandato nei confronti dell’impresa funebre, contratto che stabilisce le obbligazioni di “fare” a fronte di un determinato corrispettivo. Può essere un mandato:
- Omnicomprensivo: cioè per il disbrigo delle pratiche amministrative occorrenti o parte di esse e l’acquisizione delle autorizzazioni necessarie, le operazioni occorrenti od opportune sul cadavere, come vestizione e tanatocosmesi, la fornitura della bara, l’incassamento, il trasporto funebre a crematorio/sepoltura, la consegna al destinatario dell’oggetto del trasporto medesimo.
Appunti di previdenza funeraria
Un giorno, anche in Italia, si svilupperà un sistema di previdenza funeraria, sulla scorta di un’esperienza maturata da decenni ormai negli altri paesi europei.
Vi proponiamo un modulo, da stampare e conservare, che potrebbe servirvi quale preziosa guida per pianificare, in sede di contrattazione, il servizio esequiale con la vostra clientela.
1. Disponete una lista precisa di persone care, congiunti ed amici, che occupano un posto particolare nei vostri affetti.
2. Compilate un elenco analitico di associazioni, circoli o gruppi di volontariato ed assistenza cui siete associati oppure, in ogni caso, avete aderito.… ... Leggi il resto
EFI si dissocia dalla protesta degli imprenditori di pompe funebri a Bologna per richiedere la vaccinazione anti-Covid
L’EFI – Eccellenza Funeraria Italiana, la Federazione Nazionale che rappresenta l’imprenditoria funeraria privata, si è dissociata, con una lettera aperta, dalla manifestazione di protesta che alcuni imprenditori funebri hanno organizzato a Bologna, la scorsa domenica, sfilando silenziosamente con trenta carri funebri lungo i viali, per richiedere la vaccinazione prioritaria anti-Covid per gli operatori di settore.
Ne riportiamo di seguito il contenuto.
… ... Leggi il resto“A poco più di un anno dalle dolorose immagini dei camion militari che trasportavano le bare dal cimitero di Bergamo ai forni crematori di altre città, riteniamo un atto di scarsa sensibilità e assolutamente irrispettoso nei confronti dei cittadini, averli costretti ad assistere a una sfilata di carri funebri che, in un periodo già permeato di malinconia, si è rivelata più uno spettacolo di autopromozione che non la testimonianza di una giusta rivendicazione.
Corteo di autofunebri a Bologna per risollecitare la vaccinazione degli operatori funebri
La scorsa domenica mattina alle 11, lungo i viali della circonvallazione di Bologna, ha avuto luogo una singolare protesta.
Una trentina di autofunebri ha sfilato silenziosamente, senza striscioni o clacson, per le vie della città, per evidenziare alle pubbliche autorità – una volta di più – la necessità di inserire nella lista delle categorie, che chiedono di essere vaccinate in via prioritaria contro il Covid, anche gli impresari delle pompe funebri unitamente con i loro operatori.… ... Leggi il resto