Perché allestire un funerale? Consigli d’Oltre-Oceano per gli impresari funebri italiani

Perché un funerale?

È sentimento comune a tutte le culture riconoscere la tragicità della morte ed il malinconico dissolversi dell’esistenza nel mistero della soglia eterna.
Secondo gli antropologi la nostra sfortunata specie, definita “umana”, deve proprio la sua denominazione alla pratica delle sepolture, siccome il vocabolo latino “h
umus” ossia “terra” dimostra un legame di certo non casuale con il termine “inumare” ossia seppellire.
L’inizio d’ogni civiltà sarebbe, allora, indelebilmente segnato dalle pratiche funerarie, perché l’uomo si distingue da tutti i viventi proprio per il suo sentimento di pietà verso i suoi morti.
... Leggi il resto

Delega al Governo in materia di servizi pubblici locali: approvato il testo alla Camera

Si informa che la Camera ha approvato il cosiddetto DDL concorrenza 2021 che, al suo interno, contiene molte novità.
Tra queste anche la delega al Governo per la riforma dei servizi pubblici locali.
Il Ddl concorrenza per il 2021, che era stato già approvato dal Senato a fine maggio e il 26 luglio 2022 in Assemblea alla Camera, torna ora al Senato per la terza e definitiva lettura (formalità, visto che si ritiene non cambi la versione attuale).… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 2 agosto 2022, n. 10884

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 2 agosto 2022, n. 10884

Pubblicato il 02/08/2022
N. 10884/2022 REG.PROV.COLL.
N. 06134/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Bis)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 6134 del 2022, proposto da
< omissis> S.r.l. Società Unipersonale, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Pietro Pesciaroli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Montefiascone, in persona del Sindaco, legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Michele Bromuri, Daniele Marongiu, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Michele Bromuri in Perugia, via del Sole n.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. III, 2 agosto 2022, n. 6803

Consiglio di Stato, Sez. III, 2 agosto 2022, n. 6803

Pubblicato il 02/08/2022
N. 06803/2022REG.PROV.COLL.
N. 05828/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 5828 del 2021, proposto dalle società < omissis > S.r.l., < omissis> S.r.l. Unipersonale, < omissis > S.r.l., < omissis > S.r.l., < omissis > S.r.l., < omissis > S.r.l. e < omissis > S.r.l.,… ... Leggi il resto

TAR Emilia-Romagna, Parma, Sez. I, 27 luglio 2022, n. 233

Pubblicato il 27/07/2022
N. 00233/2022 REG.PROV.COLL.
N. 00305/2019 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna
sezione staccata di Parma (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 305 del 2019, proposto da
< omissis > s.r.l.s già P. e M. s.r.l.s, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Linda Chiari e Giuseppe Manfredi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
Stefania M.,… ... Leggi il resto

Emilia Romagna: 14 agosto 2022 scade termine per imprese funebri per completare le procedure di accreditamento

Il 14 agosto 2022 scade il termine per completare le procedure di accreditamento da parte delle imprese funebri che operano o intendono operare presso le camere mortuarie e locali annessi delle strutture sanitarie di ricovero pubbliche e socio sanitarie pubbliche per svolgere i funerali.
Tale previsione è contenuta nella Delibera di Giunta n. 172/22 di riordino della Disciplina Funeraria.
La Regione Emilia Romagna invita le imprese funebri a registrare le proprie attività utilizzando l’applicativo specifico, secondo le modalità illustrate nel manuale CAMER.… ... Leggi il resto

Nuovi due provvedimenti in materia funeraria adottati dalla Regione Sicilia

SEFIT, con propria circolare pn 2076 del 27/06/2022, ha evidenziato la pubblicazione di due provvedimenti adottati dalla regione Sicilia in materia funeraria:

– il Decreto dell’Assessore regionale per la salute n. 212 del 17 marzo 2022 pubblicato in G.U. della regione Sicilia, parte I, n. 16 dell’8 aprile 2022 dove, in applicazione dell’art. 10, comma 14 della L.R. Sicilia 4 marzo 2020, n. 4 si sono state le disposizioni sulle modalità tecniche e le procedure da osservarsi nel trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali.… ... Leggi il resto

Esequie di Stato e relativi oneri a carico dell’erario pubblico

Il regolamento militare prevede gli onori funebri con lo schieramento di due soldati presso l’entrata della camera ardente.
Nel caso di decesso di una personalità civile il servizio d’onore può essere richiesto al prefetto ed è reso dall’arma dei carabinieri secondo la circolare del ministero dell’interno del 24 settembre 1976.
Disquisire sulle esequie di Stato è sinonimo di funerali di Stato con l’applicazione del protocollo cerimoniale di rito.

Il lutto nazionale è deliberato dal governo e comunicato al corpo diplomatico attraverso il Ministero degli affari esteri, il lutto cittadino dall’amministrazione comunale.… ... Leggi il resto

Vigevano (PV): ASM valuta cessione ramo d’azienda onoranze funebri

In vista dell’approvazione del bilancio della holding, Asm sta valutando la cessione del ramo d’azienda delle onoranze funebri, attualmente in perdita, unica nota negativa di un bilancio chiuso con un milione e mezzo di utile su 85 milioni di giro d’attività.
Il bilancio ha evidenziato come la quota di mercato sia scesa dai 403 funerali ai 329 celebrati nel 2021.
Inoltre, la legge Madia richiede di non mantenere partecipazioni su servizi non indispensabili per la collettività.… ... Leggi il resto

Il diritto fisso in caso di trasporto funebre per svolgere cremazioni fuori Roma è stato soppresso

Miglioramento dei servizi cimiteriali a Roma, collaborazione con le imprese funebri e abolizione della tassa sulle cremazioni effettuate fuori dal cimitero di Prima Porta.
Sono stati questi i temi al centro di un incontro tra il direttore dei Servizi Funebri e Cimiteriali di AMA, Vitaliano De Salazar, e i rappresentanti di Federcofit e Feniof, le federazioni nazionali più rappresentative delle imprese del settore funebre.
Al termine dell’incontro, le due federazioni hanno voluto esprimere il proprio apprezzamento nei confronti delle istituzioni capitoline per gli importanti risultati a cui stanno pervenendo in questo settore.… ... Leggi il resto

Sicilia: modificate le procedure di trasporto funebre con specifico decreto assessorile

Si informa che con un decreto dell’Assessore regionale per la salute n. 212 del 17 marzo 2022, pubblicato in G.U. della regione Sicilia, parte I, n. 16 dell’8 aprile 2022, sono state adottate le disposizioni sulle modalità tecniche e le procedure da osservarsi nel trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali.

Il provvedimento disciplina gli obblighi di comunicazione tra i soggetti interessati al trasporto e le precauzioni igienico-sanitarie da adottare a tutela della salute pubblica e degli operatori, nel rispetto dei principi stabiliti dalla normativa statale e dalla stessa legge
regionale.… ... Leggi il resto

TaneXpo 2022: la macchina conta sempre più!

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie Tanexpo 2022

Adesso sarebbe ora di bilanci e di considerazioni serie sulle nuove tendenze del mercato funerario (anche internazionale, data la posizione strategica occupata da questa manifestazione di settore nel panorama mondiale) tuttavia, come promesso, invece del solito pastone inconcludente di fine fiera (quando scende il tramonto…) vorrei concentrarmi da buon modenese (naturalmente di fede ferrarista!) sulle macchine esposte.
Quando, ad esempio, vedo una Porsche trasformata in vettura funebre io vado in visibilio e sollucchero però, però…
Come esercizio di stile mi esalta, senza dubbio alcuno, ma a conti fatti è e resta un bel giocattolo da fiera.… ... Leggi il resto

Storia tecnico-giuridica del cofano funebre: tra forma e funzione – 3/3

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie Storia del cofano funebre

NEMO PROFETA IN PATRIA … ovvero come arrivare dopo, essendo partiti prima!

Il 21 gennaio dell’anno 1991, mentre infuriava la guerra del Golfo, all’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi due avventurosi imprenditori italiani del settore costruzione cofani funebri vengono invitati da uno zelante poliziotto francese a non allontanarsi dal proprio bagaglio a mano.
Cosa facevano, e perché erano a Parigi quei due personaggi.
A memoria non risulta avessero grande desiderio di frequentare le Folies Bergère.… ... Leggi il resto

Prospettive di orizzonte e sistema a TaneXpo 2022

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Tanexpo 2022

Dopo un avvio in sordina (complice la stagione estiva ed i traumi post pandemia) quest’oggi a TaneXpo 2022 si registra piacevolmente una grande affluenza straniera (Portogallo, Brasile e Spagna sono i Paesi più rappresentati, quindi, dopo tutto, culture neolatine, anche nei costumi funerari, si direbbe…) ed una buona presenza di italiani, fervono incontri di lavoro, trattative e contrattazioni.
Nota a parte merita la nutrita presenza di una delegazione colombiana complice un’assise congressuale dell’associazione nazionale di categoria, celebrata proprio qui in fiera.… ... Leggi il resto

Storia tecnico-giuridica del cofano funebre: tra forma e funzione – 2/3

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Storia del cofano funebre

ANNO DI GRAZIA 1980
LA BARA, QUESTA SCONOSCIUTA, NEL SUO PERCORSO LUNGO E FATICOSO VERSO LA SEPOLTURA

Il comma 5 dell’art. 28 del D.P.R. n. 803 del 1975 così recitava: ” Lo spessore delle tavole della cassa di legno non deve essere inferiore a mm.30 (trenta millimetri ).”
In una relazione del Ministero della Sanità del 09 settembre 1980 al Consiglio di Stato si chiede (….omissis…)… ... Leggi il resto

TaneXpo 2022: le prime impressioni

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie Tanexpo 2022

Bologna, quartiere fieristico. Con puntualità si è tenuta la breve cerimonia d’inaugurazione per questa nuova edizione della nota, anche fuori dei confini italiani, mostra dedicata al settore funerario, sempre più consolidata nella sua posizione di primato, tra tutti gli eventi espositivi per il post mortem, in giro per il mondo.
Attenzione, però, perché altri competitors si stanno affacciando sulla scena, prepotentemente.
La formula pare tuttavia reggere ancora bene, tant’è vero che TaneXpo rimane una tappa pressoché obbligata per saggiare il polso del mercato e dei costumi funerari, laddove tecnologia e ritualità (binomio non sempre di facile gestione) dovrebbero incontrarsi in questo luogo ideale di scambio, anche di sapere operativo e di esperienze vissute.… ... Leggi il resto