E’ stata una telefonata anonima al 113 ad avvertire la polizia di un incendio ai danni di un’ambulanza a Modica (Ragusa). L’episodio si è verificato in Piazza Libertà. Ad andare distrutta è l’ambulanza utilizzata da un’agenzia funeraria. Gli agenti del commissariato di Polizia, giunti sul posto, hanno trovato, sotto il mezzo, due bottiglie con del liquido infiammabile. Sul caso stanno indagando gli agenti del commissariato di Modica.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Come aprire una attività di impresa funebre
E’ pervenuta in redazione una richiesta di informazione su come aprire una attività di impresa funebre, da parte di un marmista. Questo ha stimolato un confronto che si propone, attraverso la serie di commenti alla prima richiesta.… ... Leggi il resto
L’uso delle casse mortuarie nel DPR 10 settembre 1990 n.285
Nello spirito del DPR 10 settembre 1990 n.285, così come nei precedenti regolamenti nazionali di polizia mortuaria, la forma classica di sepoltura è l’inumazione ed essa deve, naturalmente, avvenire nel luogo di decesso (Art. 50 cit. e Art. 337 Regio Decreto n.1265/1934).
Le casse, allora, sono considerate in funzione soprattutto del trasporto e non della destinazione finale. l’Art. 75 comma 2, però, affronta, prima in termini ablatori il problema della biodegradabilità, vietando l’immissione nelle quadre di terra di materiali non facilmente decomponibili poi in modo positivo (anche se vago) con una norma “in bianco” (Art.… ... Leggi il resto
Dal 14 gennaio 2008 nuovi uffici unificati del Ministero della salute a Roma
Il Ministero della Salute cambia la propria sede centrale a Roma e riunisce tutti gli uffici finora dislocati in edifici diversi. La nuova sede unica del Ministero sarà operativa da lunedì 14 gennaio e si trova in zona Eur Castellaccio al numero 5 di Via Giorgio Ribotta, angolo Viale dell’Oceano Pacifico e dista meno di 3 Km dalle attuali sedi dell’Eur che verranno chiuse. Il Ministro e gli Uffici di Diretta collaborazione rimarranno nella sede attuale di Lungotevere Ripa, 1.… ... Leggi il resto
Ad Andria proseguono le intimidazioni ad imprese funebri usando delle bombe
Una potente deflagrazione avvenuta nella notte intorno alle ore 3,30 ha fatto ripiombare la città di Adria nella paura, facendo dimenticare la magica atmosfera del Natale. Un ordigno è stato fatto esplodere nei pressi del civico 26 di Corso Cavour davanti alle Onoranze Funebri dei F.lli Capogna. Ingenti i danni. Sono andati distrutti oltre all’ingresso dell’esercizio commerciale anche numerosi vetri delle abitazioni vicine. L’ordigno, molto probabilmente una grossa bomba carta, segue di pochi giorni altri due attentati che hanno visto anch’essi coinvolti due esercizi di onoranze funebri.… ... Leggi il resto
Andria: ordigno contro agenzia funebre
Un ordigno di fattura rudimentale, scoppiato di notte, ha distrutto sul finire della scorsa settimana l’insegna e divelto la saracinesca di una delle agenzie di un’impresa che si occupa di onoranze funebri, che sorge alla periferia di Andria.
Fortunatamente non ci sono feriti. A finire nel mirino di ignoti, anche un’altra agenzia, sempre della stessa impresa funebre, che non ha riportato danni.
Sull’accaduto indaga la polizia, a cui i titolari dell’impresa hanno riferito di non aver ricevuto minacce.… ... Leggi il resto
Regione Toscana: in corso consultazioni A.I.R. su di un P.d.L. in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali
La regione Toscana ha avviato una serie di “focus” di consultazione A.I.R. (Analisi di Impatto di Regolazione) su di una proposta di legge in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali.
Dopo una prima consultazione con le ASL ed ASO toscane, il 19/12/2007, vi è stata la consultazione sulla disciplina delle strutture funerarie.
Erano presenti le Federazioni di settore (in ordine alfabetico: Federcofit, Feniof, SEFIT), nonché i comuni di Arezzo e Firenze. La consuiltazione si è fondata su una serie di domande predeterminate e di risposte a ciascuna di esse.… ... Leggi il resto
DDL Lanzillotta e Municipalizzate
D’Ascenzi: “Altro che liberalizzazione.
Non ci sarà nessun concorrente e si
tornerà indietro di un decennio. Forse
qualcuno vuole comprare le
municipalizzate a prezzi stracciati?”
“Non ci sarà nessun concorrente! Non è vero che quella del DDL Lanzillotta è una
liberalizzazione. E’ l’esatto contrario. Dire che alle gare non possono partecipare le aziende
che al 2008 risulteranno avere affidamenti diretti, significa di fatto ESCLUDERE tutte le exmunicipalizzate
in un colpo solo. Significa che ogni azienda tornerà ad operare soltanto nel
proprio Comune di appartenenza, cancellando così gli ultimi dieci anni di sviluppo industriale,
di entrate per gli enti locali e crescita dimensionale del comparto, già molto inferiore a tutti gli
altri soggetti europei”.… ... Leggi il resto
Venerdì 14 dicembre a Roma SEFIT10 2007
Se non vi saranno votazioni per la fiducia sulla finanziaria 2008, a SEFITDIECI, venerdì 14 dicembre 2007 alle ore 11, interverrà l’On.le Burtone, relatore della nuova normativa in materia di cremazione (AC 1268) che, oltre ad illustrarne taluni aspetti, fornirà informazioni sul suo iter approvativo alla Camera.
Solo giovedì si saprà se nella finanziaria 2008 verrà inserita la riforma dei servizi pubblici locali, con il maxiemendamento che il Governo si accinge a presentare e su cui chiederà la fiducia.… ... Leggi il resto
Barletta: racket onoranze funebri, tre avvisi di garanzia
Tre informazioni di garanzia sono state notificate dalla guardia di finanza di Bari ai titolari di altrettante imprese funebri di Barletta.
Tra i destinatari dei provvedimenti c’e’ anche un consigliere comunale, titolare di una impresa di onoranze funebri; un altro e’ un rappresentante del tribunale del malato, la cui sede si trova nel nosocomio cittadino.
L’ipotesi di reato a carico degli indagati e’ di associazione per delinquere finalizzata alla concussione e alla corruzione.
Perquisizioni sono state compiute nelle sedi delle imprese, al cimitero cittadino e al vecchio e nuovo ospedale, oltre che nell’ufficio di controllo sanitario della ausl della sesta provincia.… ... Leggi il resto
Helpconsumatori rettifica quanto pubblicato sui prezzi del funerali dell'ASEF di Genova
HELPConsumatori ha pubblicato sul suo sito www.helpconsumatori.it (a cui si rimanda cliccando qui) una rettifica rispetto alla indagine statistica sui prezzi dei funerali nelle maggiori città italiane [Clicca qui per leggerla], diffusa poco prima del 2 novembre. La rettifica era stata chiesta da ASEF Genova, per i motivi sotto riportati.
… ... Leggi il resto“Dobbiamo rettificare la notizie facente capo alla vostra agenzia di stampa www.helpconsumatori.it in un articolo del 25 ottobre 2007 dal titolo “Morire a Milano, oltre il danno la beffa” riguardante i risultati di un’indagine sulle tariffe applicate da alcuni Comuni italiani ai servizi di onoranze funebri, immediatamente pubblicate dal quotidiani “Il Secolo XIX” e il “Corriere Mercantile” il 26 ottobre 2007 e riprese da diversi siti internet.
Cambia a sorpresa la normativa sui servizi pubblici locali
Il Governo ha presentato, sorprendendo tutti, un emendamento all’articolo 101 della legge finanziaria 2008, che ridisegna completamente il settore dei servizi pubblici locali e abroga esplicitamente la normativa preesistente. L’emendamento verrà discusso in sede di commissione Bilancio alla Camera entro questo venerdì e l’intera manovra passerà in Aula la prossima settimana, per poi effettuare l’ultimo passaggio al Senato prima di Natale.
In proposito Federutility ha già assunto posizione critica, fin dalla notizia della presentazione dell’emendamento.… ... Leggi il resto
Dal 1 gennaio 2008 nuovi codici ATECO
L’Istat ha pubblicato la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2007, che entrerà in vigore a partire dal 1° Gennaio 2008, con un calendario specifico per le singole indagini statistiche ed unico per i paesi della Ue.
Tale classificazione costituisce la versione nazionale della nomenclatura europea, NACE rev.2, pubblicata sull’Official Journal il 30 dicembre 2006 (Regolamento (CE) n.1893/2006 del PE e del Consiglio del 20/12/2006).
L’ATECO 2007 è stata definita ed approvata da un Comitato di gestione appositamente costituito.… ... Leggi il resto
I morti a Varanasi
Ecco un estratto di un racconto di viaggi a Varanasi (India), con alcune descrizioni circa la destinazione delle spoglie mortali in quel Paese. Il reportage è fatto da Claudio. L’intero racconto di viaggio lo si può trovare sul blog http://salambrat-it.blogspot.com e se ne consiglia vivamente la lettura.
… ... Leggi il restoRaggiunto il gath sul fiume il corpo viene immerso nell’acqua e purificato, i
parenti stretti delle vittime si lavano nel Gange e rasano i
capelli lasciandoo un solo ciuffo dietro la nuca (solo i
maschi).
Torino – 23/1/2008 corso su La Legge Regionale Piemonte 31/10/ 2007, n. 20 in materia di cremazione
La Euro.Act s.r.l. organizza a Torino il corso di formazione:
“La Legge Regionale Piemonte 31 ottobre 2007, n. 20 in materia di cremazione. Le nuove competenze comunali” mercoledì 23 GENNAIO 2008
Il corso, organizzato da Euro.Act s.r.l. in collaborazione con AFC di Torino s.p.a., si propone di esaminare in dettaglio le “Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri” contenute nella legge regionale Piemonte 31 ottobre 2007 n. 20, i riflessi per gli uffici comunali, per i gestori di crematori e per gli altri operatori del settore che, a vario titolo, intervengono in materia.… ... Leggi il resto
Ferrara – 20/2/2008 corso su Stesura e osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso di formazione:
“La stesura e l’osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale” mercoledì 20 FEBBRAIO 2008
I cambiamenti di norme statali e regionali, uniti all’invecchiamento naturale dei vigenti regolamenti di polizia mortuaria comunale, rendono necessaria un’opera di riscrittura di norme comunali, complesse e con riflessi sull’intera filiera di settore (dalla Sanità, all’imprenditoria funebre, cimiteriale, ai gestori di cimiteri e crematori, fino alla cittadinanza). Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze di base per intervenire nella scrittura del regolamento locale.… ... Leggi il resto