Il giudice Gianfranco Arnaud del Tribunale di Savona ha rinviato a giudizio per concussione e corruzione quattordici persone, tra personale in servizio alle camere mortuarie dell’Ospedale San Paolo e titolari di sette agenzie di pompe funebri. La vicenda risale al 2003, il processo é stato fissato per il 27 gennaio 2010. Secondo l’accusa, il personale dell’ospedale aveva trovato un accordo con i titolari delle agenzie di pompe funebri per garantire i servizi dei pazienti deceduti in cambio di tangenti.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Umana pietà di un padre e difficioltà a svolgere i servizi funebri a l'Aquila
Il seguente brano è stato tratto dalla lettera di un padre (Sergio Bianchi) di una delle vittime del terremoto dell’Aquila, pubblicata su il Messaggero del 2 maggio 2009 – la posta dei lettori – (titolo: Terremoto, i fatti di cui non si parla:la denuncia del padre di Nicola Bianchi). La umana pietà di un padre straziato dalla morte di un giovane figlio, che critica il modo col quale si è avuto l’incassamento dei morti. Utile sarebbe anche avere il contraltare e cioé la difficoltà di chi è stato chiamato ad operare in tali condizioni.… ... Leggi il resto
Infiltrazioni malavitose nelle pompe funebri foggiane
Riportiamo l’articolo “Mafia, il becchino parlò giorni dopo scomparve ” pubblicato su www.lagazzettadelmezzogiorno.it il 1 maggio 2009 in quanto è una testimonianza durissima di infiltrazioni malavitose nel settore delle pompe funebri.
Mafia, il becchino parlò giorni dopo scomparve
… ... Leggi il restoFOGGIA – Fu estromesso dal ricco affare delle onoranze funebri e l’ordine arrivò da suo zio, il capo mafia Roberto Sinesi dal quale temeva d’essere ucciso, tanto da rivelare ad un poliziotto: «se mi succede qualcosa il colpevole sarà lui».
Chiesto il rinvio a giudizio per lo scandalo di Milano sul caro estinto
Il sostituto procuratore di Milano Grazia Colacicco ha chiesto oggi il rinvio a giudizio di 61 indagati, tra i quali diversi titolari di imprese di pompe funebri, infermieri e addetti ai cimiteri nel capoluogo lombardo, nell’ambito di un’inchiesta su tangenti pagate dai parenti dei defunti per ottenere velocemente una tomba o per averla in posizione nella posizione preferita.
Si tratta di infermieri di alcuni ospedali milanesi come il Pio Albergo Trivulzio, San Paolo, San Carlo, Sacco, Policlinico, San Giuseppe, Clinica Santa Rita, Niguarda.… ... Leggi il resto
Nuove tariffe per il trasporto funebre ad Aosta
Una volta all’anno, nel mese di giugno, come ha precisato il relatore, Michele Monteleone (Pd), l’Amministrazione comunale di Aosta adeguerà in base all’Istat e di concerto con gli operatori del settore, le tariffe per i trasporti funebri. Il Consiglio comunale ha approvato l’aumento del costo fermo da circa sei anni. “Il costo della fascia più bassa – ha precisato Monteleone – rimane comunque inferiore rispetto all’adeguamento Istat e questo per tenere conto delle esigenze economiche di chi ricorre a tale tipo di trasporto”.… ... Leggi il resto
Nel mirino un'agenzia funebre a Modica
A Modica (Ragusa) il 28 aprile 2009 in piena notte (o meglio alle 2 e 30 della mattina), la squadra operativa dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Modica è intervenuta in via del Campo Sportivo per un incendio che ha interessato due automobili.
Il personale del 115 ha immediatamente avviato le operazioni di spegnimento rilevando che era interessata dalle fiamme una autoambulanza privata di una impresa funebre locale.
Mentre si operava lo spegnimento dei due automezzi posteggaiati uno accanto all’altro, una parte della squadra operativa si è spostata in via Nuvolari per un altro incendio che stava interessando un autofurgone di proprietà dell’agenzia di pompe Funebri San Pietro.… ... Leggi il resto
Diritti di affissione e lastre tombali
Cara Redazione,
Volevo Avere Informazioni Sul Settore Delle Affissioni:
Dobbiamo Pagare Se Attacchiamo Noi Agenzie I Manifesti?
Il Comune Ci Deve Mettere A Disposizione Degli Spazi?
E’ Lecito Il Diritto Di Urgenza?
….
Da Circa Un’ Anno L’ufficio Cimiteriale Del Mio Comune Ha Disposto
Che Sia Le Lapidi Che Le Tombe A Terra Debbano Avere Caratteristiche
Uguali:
Tutto Marmo Di Coreno; Scritte Incise A Rilievo E Di Colore Nero.
Per Quanto Riguarda Le Tombe Possono Avere La Testata O A Forma Di
Croce O A Forma Di Mezza Luna;
Come Vedi Non Possiamo Variare Di Molto Lo Stile Dei Lavori
Cimiteriali.… ... Leggi il resto
Bottiglia incendiaria davanti a impresa funebre a Comiso
Atto intimidatorio contro un’agenzia di pompe funebri, a Comiso. Ignoti hanno lasciato avanti alla sede della società “La Misericordia” di Via Giuseppe Morso, una bottiglia incendiaria senza però attivarla o quantomeno rimasta inesplosa. Sono due le ipotesi degli inquirenti: gli autori volevano solo intimidire il proprietario oppure qualche imprevisto. L’agenzia non risulta tra quelle che si sono consorziate a Comiso. In passato era stata oggetto di altri episodi delinquenziali, quando fu luogo di incendio che determinò gravi danni.… ... Leggi il resto
Le detrazioni funebri nel 2006
Nel 2006 le spese dichiarate dagli italiani come oneri detraibili arrivano – escluse le ristrutturazioni edilizie – a 26,3 miliardi di euro (in media, 1.520 euro per ciascun contribuente che ha fatto richiesta del beneficio fiscale). Di queste le detrazioni per spese funebri sono ammontate a 571,8 milioni di euro, pari al 2,16% del totale delle detrazioni sopra indicato. La fetta più consistente delle detrazioni (il 44,3%) è rappresentata dalle spese sanitarie, incluse quelle per le persone con disabilità e quelle per l’acquisto di cani guida: in tutto, si tratta di 11,7 miliardi.… ... Leggi il resto
La Regione Liguria proroga l'attuale regime di gestione delle camere mortuarie
In Liguria la Giunta regionale ha prorogato fino al 31 dicembre 2010 l’attuale regime di gestione delle camere mortuarie ad eccezione dei contratti in corso che siano stati stipulati con gare pubbliche che termineranno alla loro naturale scadenza. La Giunta regionale ligure è intervenuta a seguito delle osservazioni del garante della concorrenza che impone gare di evidenza pubblica. In pratica, chi gestisce i servizi funebri non puo’ gestire anche le camere mortuarie.
La proroga e’ stata decisa per mettere a punto la nuova normativa regionale sulla gestione delle attivita’ funebri da parte della Regione, consentendo l’adeguamento del personale e dando omogeneita’ alle differenti realta’.… ... Leggi il resto
I milanesi potranno dare un voto elettronico sui servizi funebri dati dal comune
Grazie al supporto tecnologico di Telecom Italia, il Comune di Milano ha installato nella sede centrale dell’Anagrafe in via Larga tre terminali dotati di tecnologia touchscreen che danno avvio al progetto “Mettiamoci la faccia” previsto nel protocollo d’intesa firmato il 9 marzo scorso dal sindaco Letizia Moratti e dal ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta. Il funzionamento del servizio è molto semplice. L’utente avrà a disposizione tre opzioni rappresentate da tre differenti emoticon, le stilizzazioni grafiche del volto umano: faccia verde per il giudizio positivo, faccia gialla per quello sufficiente, faccia rossa per quello negativo.… ... Leggi il resto
Dalla vita alla morte
La crisi del mercato pubblicitario e di quello immobiliare negli USA ha stimolato l’inventiva e così per vendere immobili si cerca di fare regali, sconti, ecc. A New York, Peter Dohanich, titolare di un’agenzia di pompe funebri, ha deciso di pubblicizzare una proposta quantomeno strana: l’offerta prevede un servizio funerario completo alla persona che farà una ristrutturazione immobiliare (con ditta a lui collegata): Compri la casa per vivere e ti acquisti pure, in anticipo, il funerale.… ... Leggi il resto
La telefonia moderna c'è grazie ad un impresario funebre americano
Chi l’avrebbe mai detto!
L’inventore del sistema di indirizzamento automatico delle telefonate era un impresario di pompe funebri e la molla che lo ha portato all’invenzione (brevettata) che ha cambiato il nostro modo di comunicare era la paura diperdere funerali, perché le centraliniste (dietro compenso) dirottavano le telefonate alla sua impresa di pompe funebri verso quelle di un concorrente.
La notizia è stata tratta da un post sul blog http://ericvancram.blogspot.com:
… ... Leggi il resto…. un tempo in cui le cose erano ancora più rudimentali: non era il cliente, tramite un disco o una tastiera, a comporre il numero da chiamare, ma era un operatore, più spesso un’operatrice, a spostare fisicamente i cavi per mettere in contatto due telefoni.
Impresario funebre scagionato da accusa i corruzione di dipendenti ospedalieri di Pistoia
Sono stati condannati i tre necrofori dell’ospedale di Pistoia, accusati di pretendere delle mazzette dalle aziende funebri per i pazienti deceduti al Ceppo. Ciascuno è stato condannato a cinque anni di reclusione, con la confisca dei beni personali, sino al raggiungimento della somma illecitamente ottenuta e l’interdizione dai pubblici uffici. È stato invece assolto per non aver commesso il falso il titolare di azienda di pompe funebri, accusato di corruzione.… ... Leggi il resto
Trasporti funebri di salme incidentate. Ora le Procure chiedono i soldi ai Comuni
La procura di Bologna ha sollecitato una cinquantina di Comuni del Bolognese al pagamento dei rimborsi spese sostenuti finora dalla procura per il trasporto di salme oggetto di inchieste, ma di competenza delle amministrazioni.
Un ‘buco’ che, secondo il procuratore reggente Silverio Piro (autore delle lettere di ‘sollecito’ spedite a luglio), ammonta a circa 150-200 mila euro. Ma a far notare i mancati rimborsi sono stati anche gli ispettori del ministero della giustizia, in una comunicazione arrivata alla procura.… ... Leggi il resto
Il recupero delle somme dovute negli USA per i funerali
Nell’America immersa nella sua piu’ profonda crisi economica degli ultimi decenni gli esattori di debiti hanno fatto una sorprendete scoperta: e’ piu facile far pagare i debitori morti che quelli vivi. Mentre l’ondata di licenziamenti che ha colpito il paese ha aumentato i debiti di milioni di americani, che spesso ignorano le richieste o le minacce degli esattori, le agenzie specializzate nel recupero dei soldi dovuti da persone passate a miglior vita continuano a prosperare. Le agenzie specializzate, come la DCM, entrano in contatto con i familiari delle persone decedute lasciando conti non pagati di carte di credito, bollette del telefono o della luce, prestiti bancari da restituire.… ... Leggi il resto