Mercoledì 20 maggio 2009 la consulta delle religioni della Spezia ha incontrato l’assessore ai servizi cimiteriali Maurizio Graziano, per visionare un locale da adibire a sala del commiato aconfessionale, presso il cimitero urbano.
L’incontro ha ottenuto un primo risultato: il locale visionato necessita di alcune modifiche per rispettare le diverse sensibilità, ma l’amministrazione comunale si è impegnata a proporre entro un mese diverse soluzioni.
La consulta spezzina nasce il 24 maggio 2006; i rapporti con l’amministrazione civica sono regolati da un protocollo d’intesa, redatto dai membri fondatori. Si riunisce mensilmente e delibera all’unanimità dei presenti, che rappresentano le dodici comunità religiose aderenti con sede sul territorio comunale; oltre a quelle cristiane ne fanno parte la comunità ebraica, quella islamica e quella buddista.
Obiettivo della consulta è la collaborazione con gli amministratori, formulando pareri e proposte su provvedimenti che riguardino le presenze religiose, con particolare riferimento alla pace sociale. Le consulte sono previste dallo statuto del Comune della Spezia e le loro iniziative vengono finanziate compatibilmente con le esigenze di bilancio; è possibile recedere da questo organismo in qualsiasi momento.
Fonte: www.evangelici.net