La squadra mobile di Caserta e i carabinieri di Castello di Cisterna (Na) hanno eseguito questa mattina, nell’ambito di una indagine coordinata dalla procura distrettuale antimafia di Napoli, due misure cautelari firmate dal gip, per concorso in omicidio, detenzione e porto d’armi, nei confronti di Giuseppe Setola, 40 anni, e Davide Granato, 35 anni, entrambi detenuti. Gli arresti sono legati agli omicidi di Lorenzo Riccio, 47 anni, e di Stanislao Cantelli, 40, compiuti dal “Gruppo Setola”, rispettivamente, il 2 ottobre 2008 a Giugliano (NA) ed il 5 ottobre 2008 a Casal di Principe (CE).… ... Leggi il resto
Categoria:
A Jesi si attua procedura per decadenza concessioni sepolture in stato di degrado
A seguito di segnalazioni riguardanti l’esistenza di numerose Edicole Funerarie e Lotti di terreno destinati a sepolture private (cosidetti “Posti in Verdura”), in evidente stato di abbandono, il Comune di Jesi (Ancona) ha provveduto ad effettuare una scrupolosa verifica accertando e censendo un consistente numero di sepolture private in stato di notevole degrado.
La situazione di abbandono, dovuta alla inosservanza del dovere di regolare manutenzione della sepoltura da parte dei concessionari, oltre a creare uno stato di indecorosità per il Cimitero, potrebbe comportare pericolo per la pubblica incolumità.… ... Leggi il resto
Funerale di lusso per gangster australiano
A Melbourne, in Australia, si è svolto un funerale sfarzoso pe run boss delal malavita. Si tratta di Carl Williams, il più celebre gangster australiano, ucciso il 19 aprile 2010 in una rissa scoppiata nel carcere dove era detenuto per omicidio. Williams era noto con il soprannome di “Fat boy”: aveva 39 anni e ne avrebbe dovuti scontare 35 per l’assassinio di tre gangster rivali. ma quel che lo ha fatto balzare alle cronache del nostro blog è la rappresentazione di lusso sfrenato ai suoi funerali: bara dorata e limousine funeraria.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 5 maggio 2010, n. 1234
Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265 del 1934
Riferimenti: Consiglio di Stato, sez.IV, 27.10.2009 n.6547; Consiglio di Stato, sez.IV, 12.3.2007 n. 1185; TAR Veneto, sez. II, 7.2.2008 n. 325
Massima:
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 5 maggio 2010, n. 1234
La censura di illegittimità dell’ingiunzione a demolire, in quanto rivolta contro l’affittuaria dell’area e non contro i proprietari, è infondata, se non addirittura inammissibile, non riuscendosi a comprendere quale interesse abbia la ricorrente affittuaria a lamentare la mancata notifica del provvedimento ad un soggetto giuridicamente distinto dalla stessa, che dovrebbe semmai essere fatto valere dai proprietari e non dall’esponente, la quale ha in ogni caso realizzato le opere abusive ed è quindi giuridicamente obbligata a demolirle, quale “responsabile del’abuso”, indipendentemente da eventuali irregolarità della notificazione dell’ingiunzione a demolire
Testo completo:
TAR Lombardia, Milano, Sez.… ... Leggi il resto
TAR Toscana, Sez. I, 5 maggio 2010, n. 1239
Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Riferimenti: Cons. Stato, VI, 28.2.2006 n.894; TAR Lazio, II bis, 19.4.2007 n. 4367; TAR Veneto, II, 11.2.2005 n. 644
Massima:
TAR Toscana, Sez. I, 5 maggio 2010, n. 1239
Le finalità della fascia di rispetto cimiteriale sono quelle della tutela dell interesse pubblico sotto il profilo sanitario, urbanistico e di garanzia della tranquillità dei luoghi, ovverosia profili rispetto ai quali in nessun modo la realizzazione dell opera per cui è causa si appalesa lesiva.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1885] Sezione ‘Ditte e prodotti’ del sito www.euroact.net
La sezione ‘Ditte e prodotti’ del sito www.euroact.net (si trova nell’area ‘Ricerche’, menu a sx), aggiornata periodicamente per restare al passo con l’evoluzione del mercato, contiene l’elenco delle maggiori ditte operanti nel settore (distinte per categoria merceologica, per sede geografica, per prodotti e servizi offerti, con i riferimenti utili per contattarle).
Ad oggi la sezione contiene 341 nominativi: 300 italiani e i restanti 41 provenienti dal resto del mondo. L’utente che lo desidera può fare una ricerca fra le ditte presenti nella sezione:
– per categoria: selezionando il settore di interesse (ad esempio ‘Studi e consulenze funerarie’);
– per nome della ditta: digitando nel campo ‘ditta’ il nome della ditta sulla quale vorrebbe avere informazioni;
– per prodotti/servizi: digitando nel campo ‘Prodotto o servizio’ il prodotto/servizio che si desidera ricercare.… ... Leggi il resto
Mancano fosse a Trento. La Lega: spostare campo cimiteriale islamico e costruire crematorio
A Lega la locale sezione della Lega ha chiesto di “Spostare l’attuale vasta area destinata all’inumazione con rito islamico, che risulta sottoutilizzata, per fare spazio alle inumazioni cristiane”. “L’area per le inumazioni islamiche si potrebbe allestire presso altre realtà con minori problemi di spazio rispetto a Trento”.
E’ la risposta della componente leghista del capoluogo al problema dello spazio nel camposanto, che ha costretto il Comune a esumare alcune le salme per creare spazio nuovo ad altre inumazioni.… ... Leggi il resto
Morti spariti al cimitero di Palermo
“Non trovo più la salma di mio padre”. La denuncia arriva dal cimitero di Santa Maria dei Rotoli, a Palermo. A raccontarla ai microfoni della trasmissione Ditelo a Rgs è stata Lidia Lo Bue. “Alcuni mesi fa – ha detto – è morto mio padre che doveva essere sepolto in una sezione del cimitero all’interno della zona vietata. Quando ci siamo andati con gli operai della Gesip abbiamo trovato il posto occupato”.
Gabriele Marchese, direttore del settore Impianti cimiteriali del Comune, invita tutte le famiglie che si sono trovate di fronte a casi del genere a recarsi a palazzo Barone , in via Lincoln per avere un chiarimento.… ... Leggi il resto
Senza soldi: decide di andare a dormire al cimitero
Con lo stipendio di 1.000 euro al mese non ce la faceva (vive solo) a pagare l’affitto e le bollette varie. Non gli restavano i soldi per mangiare e così ha deciso di utilizzare la cappella funeraria di una sconosciuta come ricovero notturno. La cosa è andata avanti per un mese nel cimitero di Mellaredo di Pianiga (Venezia). L’edicola funeraria era stata organizzandola come una camera da letto: comodino, candele per illuminare la cripta e un libro per conciliare il sonno.… ... Leggi il resto
Imbalsamato su una moto
Meglio di ogni filippica sul pericolo della moto! Camera ardente con moto.
E’ accaduto in Portorico. Un giovane, appassionatissimo di moto, David Morales Colón, è deceduto dopo una sparatoria. Fra le volontà del ragazzo c’era quella di essere sepolto non in una tradizionale bara ma in sella alla sua adoratissima motocicletta! David è stato imbalsamato e portato alla cerimonia funebre in sella alla sua Honda CBR600 F4. Amici e parenti hanno argomentato la decisione a dir poco unica e singolare sostenendo che David Morales Colón aveva un amore profondissimo per la sua motocicletta che lo faceva sentire distante da ogni preoccupazione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1884] Prorogato termine presentazione MUD
Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri, all’ultimo giorno utile (sic!), il decreto legge che sposta dal 30 aprile al 30 giugno il termine di scadenza per la presentazione del Mud. Il decreto legge prevede anche la "sanatoria" per le dichiarazioni già presentate sulla base del modello approvato con il Dpcm del 2 dicembre 2008 e la redistribuzione delle emissioni di CO2 per i «nuovi entranti» nel sistema di scambio delle quote.… ... Leggi il resto
Prorogato termine presentazione MUD
Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri, all’ultimo giorno utile (sic!), il decreto legge che sposta dal 30 aprile al 30 giugno il termine di scadenza per la presentazione del Mud. Il decreto legge prevede anche la “sanatoria” per le dichiarazioni già presentate sulla base del modello approvato con il Dpcm del 2 dicembre 2008 e la redistribuzione delle emissioni di CO2 per i «nuovi entranti» nel sistema di scambio delle quote.… ... Leggi il resto
Casa con vista sul cimitero
A Londra (UK), direttamente affacciato sul cimitero di Highgate, sorge questa villa decisamente moderna che, grazie alle sue amplissime vetrate, offre una incantevole vista sul cimitero. E fruisce pure di una pace senza eguali … Di zone di rispetto non se ne parla!
Maggiori dettagli e foto dell’interno su sito www.designerblog.it da cui è stata tratta la notizia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1883] Si sblocca il testo del regolamento dei servizi pubblici locali in Conferenza Unificata
Nella riunione del 29/4/2010 della Conferenza Unificata e’ stato presentato il Regolamento governativo sui servizi pubblici locali, previsto dall’articolo 23 bis della legge 133/08 come modificato dall’articolo 15 del decreto Ronchi. Parziale l’accordo raggiunto: Comuni e Province hanno espresso un parere favorevole mentre le Regioni hanno detto di no, chiedendo l’istituzione di un tavolo tecnico di approfondimento. Il testo di liberalizzazione delle aziende pubbliche andrà ora all’esame del Consiglio di Stato e delle commissioni parlamentari competenti. Rispetto al testo presentato sono stati accolti alcuni emendamenti ANCI inerenti l’innalzamento delle soglie economiche al di sotto delle quali non e’ necessario acquisire il parere dell’Antitrust per l’affidamento in house e l’attivazione di un sistema per porre in essere azioni di sensibilizzazione ed accompagnamento per gli Enti locali, nel delicato e graduale passaggio da soggetti gestori a soggetti regolatori del sistema.… ... Leggi il resto
E' ancora possibile indignarsi?
Basta leggere le notizie pubblicate su questo blog da un paio di anni – classificate con i TAG malavita o intimidazione per rendersi conto che l’attività funebre in almeno 5 regioni: Sicilia, Campania, Calabria, parte della Puglia e parte del Lazio è sempre più sotto attacco da parte della malavita organizzata, che sta conquistando fette di mercato imponenti in questi territori a suon di acquisti con denaro contante (riciclato) e diffusione nel territorio con la intimidazione delle imprese funebri che non stanno al gioco.… ... Leggi il resto
E’ ancora possibile indignarsi?
Basta leggere le notizie pubblicate su questo blog da un paio di anni – classificate con i TAG malavita o intimidazione per rendersi conto che l’attività funebre in almeno 5 regioni: Sicilia, Campania, Calabria, parte della Puglia e parte del Lazio è sempre più sotto attacco da parte della malavita organizzata, che sta conquistando fette di mercato imponenti in questi territori a suon di acquisti con denaro contante (riciclato) e diffusione nel territorio con la intimidazione delle imprese funebri che non stanno al gioco.… ... Leggi il resto