Martedì 28 settembre 2010, nel Palazzo comunale di Alba (Cuneo), è stata firmata la convenzione per l’affidamento della concessione per la progettazione definitiva ed esecutiva, costruzione e gestione dell’ampliamento del cimitero urbano di Alba e per la gestione dei cimiteri delle frazioni Mussotto e Biglini.
Il progetto, interamente finanziato da un raggruppamento privato con una spesa di € 6.514.280, prevede la realizzazione di due lotti di lavori, di 3.400 nuovi loculi e 74 tombe di famiglia, oltre a nuove aree di inumazione.… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 1959] Inaugurazione impianto di cremazione di Ravenna
Sabato 2 ottobre 2010, alle ore 12.00, sarà inaugurato a Ravenna il nuovo impianto di cremazione della città, con cui i territori di Ravenna, Faenza, Cervia e Castel Bolognese potenziano questo importante servizio, abbreviando i tempi di attesa a vantaggio degli utenti. Il forno crematorio, progettato dall’architetto Bruno Minardi, si presenta con una sagoma pulita ed elementare e che, con voluta semplicità, richiama alla memoria la suggestione dei capanni vallivi.
La struttura comprende una Sala del Commiato con una capacità di 30 posti a sedere e, all’esterno, inseriti in un’ampia area verde adiacente, il Giardino del Ricordo, per la dispersione delle ceneri dei defunti, e il Cinerario Comune.… ... Leggi il resto
Ad Albenga la Croce Bianca smentisce coinvolgimento di propri volontari con imprese funebri locali
A seguito degli articoli pubblicati su alcuni organi di stampa il 25/09/2010 su presunti legami tra alcuni volontari della Croce Bianca di Albenga e le imprese di pompe funebri, lunedì si è riunito il C.d.A. della Pubblica Assistenza ingauna per valutare l’attendibilità o meno delle notizie pubblicate. Sono stati sentiti i volontari “accusati” i quali hanno decisamente smentito ogni forma di coinvolgimento e, da indagini più approfondite, non sono emersi elementi tali da mettere in dubbio l’attendibilità delle dichiarazioni delle persone coinvolte.… ... Leggi il resto
Crematori per extralarge
Dopo tanti rifiuti, il cimitero di Tolosa (Francia) si e’ offerto di accogliere le spoglie della donna obesa, tra i 120 e i 140 kg, per cremarla. A Tolosa, infatti, le porte del forno crematorio sono piu’ larghe che altrove. Per la figlia di Danielle Pelabarrere, residente a Merignanc, nell’ovest della Francia, a pochi chilometri da Bordeaux, esaudire le ultime volonta’ della madre si era trasformato in un calvario. ‘Mia madre – aveva denunciato – discriminata per il suo peso anche da morta’… ... Leggi il resto
[Fun.News 1958] L’ANCI insiste per ottenere la revisione del patto di stabilita’ interno
Il Consiglio nazionale dell’Anci, riunitosi il 23 settembre 2010 a Riccione a margine del Convegno nazionale dei piccoli Comuni, ha approvato un ordine del giorno con il quale si chiede al governo “l’immediata riapertura del tavolo di confronto con i Comuni sulla revisione del Patto di stabilità e sugli effetti della manovra sul versante delle entrate comunali”.
Le motivazioni dell’odg sono state spiegate dal presidente Sergio Chiamparino, il quale ha ricordato che “è un accordo con il governo risalente allo scorso 9 luglio a prevedere l’apertura di questo nuovo confronto”.… ... Leggi il resto
L'ANCI insiste per ottenere la revisione del patto di stabilità interno
Il Consiglio nazionale dell’Anci, riunitosi il 23 settembre 2010 a Riccione a margine del Convegno nazionale dei piccoli Comuni, ha approvato un ordine del giorno con il quale si chiede al governo “l’immediata riapertura del tavolo di confronto con i Comuni sulla revisione del Patto di stabilità e sugli effetti della manovra sul versante delle entrate comunali”.
Le motivazioni dell’odg sono state spiegate dal presidente Sergio Chiamparino, il quale ha ricordato che “è un accordo con il governo risalente allo scorso 9 luglio a prevedere l’apertura di questo nuovo confronto”.… ... Leggi il resto
L’ANCI insiste per ottenere la revisione del patto di stabilità interno
Il Consiglio nazionale dell’Anci, riunitosi il 23 settembre 2010 a Riccione a margine del Convegno nazionale dei piccoli Comuni, ha approvato un ordine del giorno con il quale si chiede al governo “l’immediata riapertura del tavolo di confronto con i Comuni sulla revisione del Patto di stabilità e sugli effetti della manovra sul versante delle entrate comunali”.
Le motivazioni dell’odg sono state spiegate dal presidente Sergio Chiamparino, il quale ha ricordato che “è un accordo con il governo risalente allo scorso 9 luglio a prevedere l’apertura di questo nuovo confronto”.… ... Leggi il resto
Corteo funebre di protesta a Napoli
Il 29 settembre 2010, alle 11.30, muoverà da Piazza del Gesù a Napoli il Corteo funebre in morte della cultura e del teatro. Una delle prime iniziative sorta in rete, per denunciare che la Cultura, l’insieme, cioè, di quei valori sociali, etici, filosofici, storici, artistici, che determinano il grado di civiltà di un Paese, non può essere alla mercé del politico di turno ed essere perciò, considerata, alternamente, amica o nemica del potere, di qualsiasi colore esso sia.… ... Leggi il resto
Perplessità sulla petizione sostenuta dal TGCOM per seppellire insieme i coniugi Vianello
Sandra e Raimondo Vianello “devono riposare nello stesso cimitero!” E’ questa la petizione che lancia il Tgcom, affinchè venga seppellita insieme la coppia più amata del mondo dello spettacolo. Per “alcune questioni burocratiche” così vengono definite dai media, Raimondo Vianello è stato sepolto nella tomba di famiglia nel cimitero del Verano a Roma, mentre Sandra Mondaini riposa al cimitero di Lambrate, un paese di periferia di Milano, accanto alla tomba della madre. “E’ giusto che finisca così?… ... Leggi il resto
I risultati del premio 'la citta' della memoria' svoltosi a Parma
Nei locali del Circolo Parmafotografica si sono svolte le selezioni delle foto partecipanti al concorso “la città della memoria”, la giuria composta da Paola Colla, responsabile Ade Spa , Paolo Buzzi, vicesindaco, Ivano Bolondi , maestro di fotografia Fiaf, Mauro Iotti e Giovanna Ziveri di Parmafotografica,dopo un esame approfondito ha prescelto 20 foto che verranno esposte in una mostra dedicata al cimitero della Villetta di Parma, il prossimo mese di ottobre (probabile il 23/10).
Tra queste sono state dichiarate vincitrici le foto dei seguenti autori :
1′ premio Liverani Alex (Faenza – RA ) con la foto “cara non ti dimenticherò”
2′ premio Saia Francisco ( Parma ) con la foto ” d’al vint “
3′ premio Nencini Riccardo ( Parma ) con la foto “fante”… ... Leggi il resto
I risultati del premio ‘la citta’ della memoria’ svoltosi a Parma
Nei locali del Circolo Parmafotografica si sono svolte le selezioni delle foto partecipanti al concorso “la città della memoria”, la giuria composta da Paola Colla, responsabile Ade Spa , Paolo Buzzi, vicesindaco, Ivano Bolondi , maestro di fotografia Fiaf, Mauro Iotti e Giovanna Ziveri di Parmafotografica,dopo un esame approfondito ha prescelto 20 foto che verranno esposte in una mostra dedicata al cimitero della Villetta di Parma, il prossimo mese di ottobre (probabile il 23/10).
Tra queste sono state dichiarate vincitrici le foto dei seguenti autori :
1′ premio Liverani Alex (Faenza – RA ) con la foto “cara non ti dimenticherò”
2′ premio Saia Francisco ( Parma ) con la foto ” d’al vint “
3′ premio Nencini Riccardo ( Parma ) con la foto “fante”… ... Leggi il resto
D.M. Ambiente 27 settembre 2010 – Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica, in sostituzione di quelli contenuti nel decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio 3 agosto 2005
Settore – Rifiuti cimiteriali, 0, Collegamenti: G.U. 1° dicembre 2010, n. 281
Allegato: Art 10-0927_00… ... Leggi il resto
[Fun.News 1957] Sefitdieci 2010 il 2/12/2010 a Spoleto: scadenza iscrizioni il 22 novembre
Si ricorda che SEFITDIECI, il tradizionale forum organizzato da SEFIT-Federutility su temi concernenti il settore funebre e cimiteriale, quest’anno si svolgerà nella splendida cornice offerta dalla città di Spoleto (PG) nel pomeriggio di giovedì 2 dicembre 2010 (presso la Sala dei Duchi del Palazzo Comunale di Spoleto, in Piazza del Comune 1), per poi proseguire il giorno successivo, abbinato ad un convegno nazionale di altissimo profilo intitolato "Ri-allacciare i fili della memoria".
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 22/11/2010 segnalando il nominativo del/i partecipante/i e l’Ente di provenienza via fax allo 06-47865555 o via e-mail a sefit@federutility.it… ... Leggi il resto
A Bellaria utile servizio per anziani che devono andare al cimitero
Dal 1 ottobre il Comune di Bellaria attiverà un servizio di trasporto gratuito, tramite l’Associazione di Volontariato Auser, per gli anziani in difficoltà che desiderino visitare i cimiteri comunali di Bellaria e di Bordonchio. Potranno usufruire del servizio coloro che sono in possesso di almeno una delle seguenti caratteristiche, che identificano, appunto, quella fragilità dei soggetti a favore dei quali il provvedimento, fortemente voluto dall’Amministrazione e coordinato dagli Uffici Servizi Sociali del Comune, è stato pensato:
1) anziani che hanno più di 75 anni che vivono soli, o in coppia con altro anziano, o che sono genitori anziani di figli con handicap;
2) anziani che hanno più di 65 anni con patologie croniche certificate e che vivono soli, o in coppia con altro anziano, o che sono genitori anziani di figli con handicap;
3) anziani che hanno più di 75 anni che non hanno figli residenti nel Comune di Bellaria-Igea Marina o nei Comuni limitrofi.… ... Leggi il resto
Tribunale, L’Aquila, Sez. Civile, 27 settembre 2010
Norme correlate:
Art 822 Regio Decreto n. 262/1942
Art 823 Regio Decreto n. 262/1942
Art 824 Regio Decreto n. 262/1942
Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Massima:
Tribunale, L’Aquila, Sez. Civile, 27 settembre 2010
Deve essere dichiarata la nullità dell’atto di cessione dei loculi, per impossibilità originaria dell’oggetto (bene extra commercio). La vendita dei loculi cimiteriali è vietata, in quanto i cimiteri sono soggetti al regime dei beni demaniali e, quindi, sono inalienabili:
«Per quanto attiene al merito della controversia, rileva il giudicante che deve essere dichiarata la nullità dell’atto di cessione dei loculi, per impossibilità originaria dell’oggetto (bene extra commercio).… ... Leggi il resto
Gli impianti cimiteriali: antologia di www.funerali.org
- Ossario e cinerario (https://www.funerali.org/?p=1139)
- Emilia Romagna: dispersoi,cinerari, ruolo di ASL (https://www.funerali.org/?p=301)
- La camera mortuaria e la sua funzione istituzionale (https://www.funerali.org/?p=1149)
- Camera mortuaria, sala del commiato e servizio mortuario sanitario (https://www.funerali.org/?p=1142)
- Le infrastrutture cimiteriali in EMILIA-ROMAGNA (https://www.funerali.org/?p=957)
- Due condomini scomodi: una camera mortuaria ed una Cappella. (https://www.funerali.org/?p=951)
- Crematori (https://www.funerali.org/?page_id=2027)
- La manutenzione dei sepolcri ex Art. 63 DPR n.285/1990 (https://www.funerali.org/?p=927)
- Seppellire le ceneri?