Tumulazione aerata in tombe familiari

Domanda: < /br>
Lo scrivente chiede se sia possibile in Lombardia ristrutturare tombe familiari ipogee per effettuarvi la tumulazione aerata.
La tomba ipogea ha 3 loculi, 3 da una parte e lateralmente si ha un corridoio per la movimentazione del feretro.
È stata costruita prima della entrata in vigore del regolamento regionale 6/2004.
Vista la situazione ipogea, è possibile utilizzare una soluzione di aerazione multipla?
Cioè i 3 posti sarebbero senza chiusura ognuno, ma la tumulazione di tamponamento nella zona di calata.… ... Leggi il resto

Distanza minima tra crematorio e abitato

Domanda: < /br>
Esistono norme a livello nazionale che impongano un valore minimo per il raggio d’azione del camino di processo degli impianti crematori (distanza tra asse del camino e prime abitazioni)?
Per quanto riguarda invece la distanza tra il cimitero e le prime abitazioni, la L. 130/01 integra l’art. 338 R.D. 1265/34 esplicitando al comma 1 che
“i cimiteri debbono essere collocati alla distanza di almeno 200 m dai centri abitati, tranne il caso dei cimiteri di urne”.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali perpetue

Domanda: < /br>
Siamo concessionari della gestione cimiteriale di un Comune.
Lo stesso Comune ci esorta a chiedere il rinnovo di manufatti, che da “perpetui” e “fine cimitero” si ritrovano tramutati – con delibera di oltre cinque anni fa, mai applicata – rispettivamente in 60nnali e 30nnali.
È legittimo applicare tale delibera ora?


< /br>
Risposta: < /br>
No, per come descritta, la delibera del Comune è illegittima.
Ordinariamente una concessione cimiteriale perpetua (perpetua e fine cimitero sono sostanzialmente la stessa cosa) resta tale, salvo l’applicazione della decadenza o della revoca della concessione.… ... Leggi il resto

Iscrizione al Sistri

Domanda: < /br>
Un’Azienda di impresa funebre con meno di 10 dipendenti svolge servizi funebri, cimiteriali e servizi floreali.
Chiede se sia obbligatoria la sua iscrizione al Sistri e la presentazione del MUD.
Ciò anche se si effettua il trasporto dei rifiuti derivanti da estumulazioni ed esumazioni con ditta esterna.


< /br>
Risposta: < /br>
Tutto ruota attorno al concetto se si è produttori iniziali di rifiuti pericolosi.
Ad es. se la ditta fa un recupero di cadavere sulla pubblica via e vi è sangue, con cui si sporcano le tute.… ... Leggi il resto

Cessione inter vivos di concessione cimiteriale

Domanda: < /br>
Una persona aveva avuto in concessione dal Comune un’area nel cimitero urbano per la costruzione di una tomba perpetua.
Successivamente ha ceduto la tomba costruita sulla citata area ad un’altra persona mediante semplice consegna a quest’ultima dell’atto di concessione originario.
Oggi la nipote della persona a cui è stata ceduta la tomba, unica erede, chiede di regolarizzare la sua posizione affinché la tomba venga a lei intestata.
Come ci si deve comportare in questi casi?… ... Leggi il resto

Lecce: Ossa di un neonato invece di quelle del padre defunto

Durante l’estumulazione dei resti di un uomo morto nel 1966 nel cimitero di Lecce si sono ritrovate, al posto di ossa di un uomo adulto, ossa di un neonato. Le ossa ritrovate erano avvolte in un lenzuolo bianco, riposto in una cassettina di zinco di un loculo di una confraternita che la famiglia di Giuseppe De Giovanni avrebbe voluto spostare in una cappella nella parte nuova della necropoli. I familiari hanno denunciato la vicenda alla polizia municipale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2029] Passa il milleproroghe, con la fiducia

Venerdì 25 febbraio 2011 la Camera, con 309 voti a favore e 287 contro, ha approvato l’emendamento del Governo Dis, 1.1 interamente sostitutivo dell’articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (C. 4086), sulla cui approvazione il Governo aveva posto la questione di fiducia.… ... Leggi il resto

Impresa di servizi cimiteriali, nel catanese, di proprietà di mafioso

La Direzione Investigativa Antimafia di Catania e il Comando Provinciale dell’Arma dei carabinieri di Siracusa hanno sequestrato, a Lentini nel siracusano, i beni riconducibili a G. C., condannato in via definitiva, nell’ambito dell’operazione ‘Gorgia’, alla pena di trent’anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa ed omicidio, essendo stato ritenuto elemento contiguo al clan Nardo.Tra i beni sottoposti a sequestro figurano un’impresa individuale di servizi cimiteriali, due immobili, automezzi e disponibilita’ bancarie del valore complessivo di oltre 1 milione di euro… ... Leggi il resto

Trasporto di cadavere con feretro aperto???

Cara Redazione,

sono l’addetto al servizio di custodia in un cimitero della regione Campania.

Giorni addietro in occasione di un funerale l’impresa incaricata si presenta dinnanzi al cancello del cimitero per consegnarmi, con tutta la documentazione un feretro da tumulare in loculo dato all’uopo in concessione.

Sin qui tutto normale e secondo consolidata prassi, ma con grande sconcerto ho scoperto che la bara era aperta, mancavano i sigilli e siprattutto il cofano di zinco non era stato preventivamente saldato.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2028] Riparte la gara per il crematorio di Modena

Il Comune di Modena pubblicherà nei prossimi giorni un nuovo bando di gara per assegnare i lavori di realizzazione del centro di cremazione al cimitero di San Cataldo, che sarà al servizio del capoluogo e del carpigiano.
L’assegnazione era già stata effettuata ma, la ditta esecutrice è stata ammessa alla procedura di concordato preventivo dal tribunale di Ferrara.
L’impresa non è quindi in possesso dei requisiti per stipulare il contratto.
Si rende quindi necessaria una nuova gara per l’assegnazione dei lavori.… ... Leggi il resto

La GM di Torino approva le nuove linee di programmazione cimiteriale

La Giunta comunale di Torino, ha approvato su proposta del Vicesindaco Dealessandri, il riutilizzo del patrimonio cimiteriale esistente per il soddisfacimento della domanda di sepoltura a tumulazione e la realizzazione di un impianto crematorio.
L’ordinamento mortuario e cimiteriale prevede due sistemi di sepoltura dei defunti: l’inumazione decennale dei cadaveri e la tumulazione del cadavere in loculo o dell’urna cineraria in celletta.
La Città di Torino da oltre mezzo secolo ha mantenuto nella maggioranza dei propri cimiteri un’adeguata disponibilità di sepolture a tumulazione, tuttavia la disponibilità di loculi nuovi è ormai prossima all’esaurimento, infatti presso il Cimitero Monumentale il complesso “La Quiete” è quasi completamente utilizzato e, dal prossimo anno, il soddisfacimento dei fabbisogni sarà assicurato da nuove edificazioni solo per due anni.… ... Leggi il resto

A Torino cremazioni con certificazione ambientale

Torino diventa città capofila del funerale ecologico: sarà la prima città ad avere cremazioni con certificazioni ambientali, come riferisce in una nota la Società per la cremazione (Socrem), attiva dal 1883 nel capoluogo piemontese. Dall’inizio dell’anno, infatti, al tempio crematorio del cimitero monumentale torinese sono entrati in funzione due nuovi impianti che, oltre ad essere moderni dal punto di vista tecnologico, permetteranno di abbattere del 50% le emissioni di Co2 in atmosfera rilasciate dal processo di cremazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2027] I pannelli solari al cimitero di Caiazzo (CE)

Al cimitero di Caiazzo, nel casertano, oltre ai lavori di ampliamento – che porteranno alla costruzione di nuovi 480 loculi, 96 ossari, 21 loculi interrati e 44 lotti per la costruzione di cappelle gentilizie – è prevista anche l’istallazione di pannelli solari.
“Stiamo mirando sia sulle energie alternative, sia su una migliore gestione dei rifiuti, con riduzione dei conferimenti in discarica e incremento della raccolta differenziata – sostiene il sindaco Stefano Giaquinto – Tutti i soldi spesi in questo settore non rappresentano costi, ma investimenti in termini di benessere e di risparmio per il bilancio dell’Amministrazione e per gli stessi cittadini.”.... Leggi il resto

Ferrara, 26/5/2011 – Corso: Rifiuti cimiteriali e da crematori. Riforma parte IV T.U. Amb.

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI. ANALISI DEI CONTENUTI NORMATIVI POST RIFORMA PARTE IV DEL T.U. AMBIENTALE (D.LGS. 205/2010)”
giovedì 26 MAGGIO 2011

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.... Leggi il resto

Ferrara, 25/5/2011 – Corso: Aspetti cerimoniali ed operatività nel cimitero e nel crematorio

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
” ASPETTI CERIMONIALI ED OPERATIVITÀ NEL CIMITERO E NEL CREMATORIO “
mercoledì 25 maggio 2011

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze per la migliore gestione operativa di un impianto di cremazione.

I destinatari sono: Gestori ed operatori di crematori, Società di cremazione, Responsabili uffici di polizia mortuaria e di gestione cimiteriale, Imprese di pompe funebri.… ... Leggi il resto

Fosse comuni a Tripoli

Decine e decine di fosse scavate, allineate, in una spiaggia di Tripoli. A mostrare le immagini di quelle che sembrano essere fosse comuni è un video amatoriale girato ieri a Tripoli e diffuso da “Onedayonearth”. Il video mostra le fosse sulla spiaggia antistante il lungomare della capitale libica e uomini al lavoro, in quello che appare come un grande cimitero.

Tripoli Burial Feb 22 from ODOE Community Uploads on Vimeo.… ... Leggi il resto