Operatori cimiteriali assenti dal lavoro. Beccati dai Carabinieri di Napoli: denunciati

Cinque dipendenti pubblici in servizio al cimitero di Napoli, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, sono stati denunciati essendo assenti a controlli specifici dei carabinieri. I militari dell’Arma hanno proceduto contro un esecutore amministrativo, un istruttore tecnico, un operatore e due lavoratori socialmente utili, tutti ritenuti responsabili in concorso di truffa aggravata ai danni del Comune.

L’operatore ed i due lavoratori socialmente utili il 27 febbraio avevano firmato sia in entrata che in uscita il foglio di presenza giornaliero e si erano allontanati senza autorizzazione e senza aver svolto alcuna attività.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2032] Shangai: incentivata dal Comune la dispersione in mare delle ceneri dei defunti

Sullo Shanghai Daily viene riportato che la municipalità di Shanghai ha deciso di aumentare i sussidi per chi deciderà di disperdere in mare le ceneri dei propri cari defunti, misura necessaria per fronteggiare la saturazione dei cimiteri cittadini.
Chi ne farà richiesta riceverà quindi un contributo che va dai 2.000 ai 3.000 yuan (dai 200 ai 300 euro circa) a fronte degli attuali 400 yuan (40 euro circa).
Negli ultimi 20 anni, secondo i dati disponibili, il numero di coloro che hanno cominciato a propendere per la cremazione e per la dispersione nelle acque delle ceneri, è aumentato in maniera considerevole.… ... Leggi il resto

A Palermo scontro Comune imprese funebri. Si vuole far rispettare la legge

Solo a Palermo succedono queste cose! Il Comune dopo anni di laissez faire, ha previsto semplicemnete il rispetto dlele norme di legge e cioé che non si può trasportare un feretro se non con l’autorizzazione alla inumazione/tumulazione e con l’autorizzzazione al trasporto, sapendo dove deve essere sepolto. Il tutto con un programma informatizzato, per avere anche una maggiore trasparenza del settore. E cosa usccede? Le imprese funebri palermitane si arrabbiano e minacciano una sorta di scipero della categoria.… ... Leggi il resto

Rifiuti cimiteriali: 11 denunce a Sciacca, tra cui 5 dipendenti comunali

Con l’accusa di avere gettato resti di bare in una sorta di discarica abusiva per fare posto a sepolture nuove, i carabinieri di Sciacca (Agrigento) hanno denunciato 11 persone accusate, a vario titolo, di violazione di sepolcro, vilipendio di cadavere e gestione non autorizzata di rifiuti. Degli 11 indagati cinque sono dipendenti comunali che devono anche rispondere di omessa denuncia. A fare scattare l’inchiesta e’ stata la scoperta di due discariche abusive nei pressi del cimitero di Ribera, tra i rifiuti erano state trovate anche parti di bare e frammenti di lapidi in marmo.… ... Leggi il resto

Indagini su dipendenti ASL e impresa funebre di Livorno

Sono otto le persone tra dipendenti dell’Asl e soci di un’impresa funebre indagate nell’inchiesta per corruzione che ruota intorno alla gestione della sala mortuaria dell’ospedale di Livorno. Secondo l’impianto accusatorio quattro infermieri addetti al servizio mortuario all’interno della struttura sanitaria si sarebbero accordati per almeno 5 anni (dal 2004 all’autunno 2009) con i rappresentanti della ditta funebre livornese Irof. Da una parte i dipendenti Asl, secondo l’inchiesta condotta dal sostituto procuratore Giuseppe Rizzo, avrebbero ‘procurato’ clienti all’interno della camera mortuaria (i familiari dei defunti) indirizzandoli verso la Irof, violando così i regolamenti del Comune e dell’azienda sanitaria secondo i quali non e’ possibile alcuna forma di ‘pubblicita” per le ditte di onoranze funebri all’interno dell’area della morgue.… ... Leggi il resto

La formazione Euro.Act di maggio 2011

Euro.Act srl ha reso noto il Calendario dei corsi che si svolgeranno nel I semestre 2011, precisamente nel mese di maggio, relativamente al settore funebre e cimiteriale.
Questo il calendario dei corsi programmati:

# 18 maggio 2011, mercoledì – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – Parte 1a (Relatore: Dott. Michele Gaeta – Dirigente Servizi Funerari Hera Bologna, Gruppo Coordinamento SEFIT Federutility)
# 19 maggio 2011, giovedì – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – Parte 2a (Relatore: Dott.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 2 marzo 2011, n. 990

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 2 marzo 2011, n. 990
REPUBBLICA ITALIANA
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 10708 del 2010, proposto dall’Azienda Gestione Edifici Comunali del Comune di Verona, rappresentata e difesa dagli avv. Federica Battesini, Massimiliano Brugnoli, Arturo Cancrini e Francesca Tagliaferro, con domicilio eletto presso lo studio Cancrini -Piselli in Roma, via G. Mercalli, 13;
contro
Regione Veneto, rappresentata e difesa dagli avv.… ... Leggi il resto

Documentario sul cimitero ebraico di Ferrara

Image

In occasione del 95^ anniversario della nascita di Giorgio Bassani, venerdì 4 marzo 2011, alle ore 16.30 , in via Scienze 41b (c/o IUSS Fe 1391), a Ferrara, verrà proiettato il documentario “Giorgio Bassani” alla presenza dell’autore e regista Luigi Boneschi.
Girato nella scorsa primavera a Ferrara, tra il verde del cimitero ebraico, in cui Bassani ha voluto essere sepolto, e il rosso dei mattoni del ghetto dove, nella scuola di Vignatagliata ha insegnato agli studenti ebrei cacciati dalle scuole pubbliche, è completato da alcune suggestive riprese del Delta del Po, dove è ambientato “L’airone”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2031] Taluni effetti della conversione in legge del DL Milleproroghe sui servizi pubblici locali

Con 159 voti a favore, 126 contrari e 2 astenuti, l’aula del Senato ha approvato sabato 26 febbraio il disegno di legge di conversione del decreto mille proroghe (si tratta della LEGGE 26 febbraio 2011 , n. 10
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia
tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (Supplemento Ordinario alla G.U.… ... Leggi il resto

A Meda il Comune favorisce la cremazione, ma non è sodisfatto

Il cimitero di Meda (Monza), così come tanti della Brianza, è ormai saturo e ci si ritrova a dover decidere se ampliare lo spazio destinato alle sepolture, oppure sperare in una scelta diversa delle famiglie. ‘So bene che l’argomento non è dei più piacevoli – dice l’assessore ai cimietri di Meda, Ernesto Marelli – ma credo che il Comune abbia fatto davvero un grande passo avanti: 250 euro di contributo a fondo perduto per le famiglie che scelgono la cremazione.’… ... Leggi il resto

A Firenze, sciopero dei Cobas. Possibile anche la chiusura al pubblico di cimiteri comunali

Possibili disagi per chi si deve recare nei cimiteri comunali a Firenze. A seguito dello sciopero indetto dai Cobas domani martedì 1 marzo i cimiteri comunali potrebbero infatti rimanere chiusi al pubblico.
Le Nuove Cappelle del Commiato rimarranno aperte regolarmente per l’intera giornata per l’esposizione, ricezione e deposito salme. Garantito anche il servizio di deposito per attesa cremazione presso il cimitero di Trespiano.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2030] Maggio 2011: Calendario nuovi corsi Euro.Act sul settore funebre e cimiteriale

Si rendono note, con la presente Fun.News, le giornate di formazione che Euro.Act srl organizza nel primo semestre del 2011 a Ferrara.

Questo il calendario dei corsi programmati:

  • 18 maggio 2011, mercoledì – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – Parte 1a (Relatore: Dott. Michele Gaeta – Dirigente Servizi Funerari Hera Bologna, Gruppo Coordinamento SEFIT Federutility)
  • 19 maggio 2011, giovedì – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – Parte 2a (Relatore: Dott. Michele Gaeta – Dirigente Servizi Funerari Hera Bologna, Gruppo Coordinamento SEFIT Federutility)
  • 20 maggio 2011, venerdì – Zone di rispetto cimiteriali (Relatore: Ing.
  • ... Leggi il resto

    Termoli:chiesti 4 rinvii a giudizio di dipendenti comunali per irregolarità nelle procedure di gara per affidamento gestione cimitero

    La Procura della Repubblica di Larino, concluse le indagini e chiede, ha chiesto il rinvio a giudizio di tre dirigenti comunali e di un agente della Polizia municipale di Termoli. Si tratta dell’ex Segretario comunale Donato Petrosino, della dirigente del settore Finanze Carmela Cravero, dell’allora coordinatore esterno della Polizia municipale della città Rocco Giacintucci e di un vigile urbano. Le accuse, per le rispettive competenze, sono di abuso d’ufficio per Petrosino e Cravero mentre per Giancitucci e l’agente municipale è contestata l’omissione di atti d’ufficio.… ... Leggi il resto

    A Misurata (Libia) si spara su corteo funebre

    Un gruppo di mercenari filo Gheddafi a bordo di elicotteri ha aperto il fuoco su un corteo funebre a Misurata, la terza citta’ della Libia, controllata dall’opposizione, a 150 km ad est di Tripoli. Lo riferiscono testimoni. I mercenari hanno aperto il fuoco sui parenti delle vittime degli scontri dei giorni scorsi che stavano per entrare nella moschea della citta’ e su un edificio che ospita una radio dell’opposizione.… ... Leggi il resto

    Occhio ai project financing: la vicenda cimiteriale di Civitavecchia insegna

    “Il pagamento di 3 milioni di euro verso l’impresa Ruggeri è preoccupante per il Comune”. Lo sostiene il Presidente della Commissione Bilancio del Comune di Civitavecchia Pasquale Marino, che interviene in merito alla vicenda dei loculi cimiteriali, che vede il Comune condannato al pagamento di tre milioni di euro in favore dell’impresa Ruggeri a seguito di lodo arbitrale emesso recentemente.
    “Premesso che i dispositivi di giustizia vanno rispettati – afferma Marino – tuttavia non posso fare a meno di esprimere le tutte mie preoccupazioni, e quelle di una parte della Commissione che presiedo, su una vicenda che evidenzia gravi responsabilità da parte della giunta che guidava la città nel 2000, anno in cui è stato approvata la delibera 791 e il relativo project financing.… ... Leggi il resto

    Attentato incendiario a impresa funebre di San Salvo (Chieti)

    I carabinieri della compagnia di Vasto (Chieti), indagano sull’incendio doloso che la notte del 22 febbraio 2011 ha danneggiato l’ingresso di un’agenzia di onoranze funebri a San Salvo (Chieti). Era l’una quando ignoti hanno sistemato una bottiglia di liquido infiammabile davanti all’uscio della ditta, nel centralissimo Corso Garibaldi, appiccando subito dopo il fuoco. Ad accorgersi del rogo è stato uno dei due titolari dell’impresa che, abitando nelle vicinanze, ha dato l’allarme e domato lui stesso il principio d’incendio.… ... Leggi il resto