[Fun.News 2029] Passa il milleproroghe, con la fiducia

Venerdì 25 febbraio 2011 la Camera, con 309 voti a favore e 287 contro, ha approvato l’emendamento del Governo Dis, 1.1 interamente sostitutivo dell’articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (C. 4086), sulla cui approvazione il Governo aveva posto la questione di fiducia. Al termine dell’esame degli ordini del giorno l’Assemblea ha approvato il disegno di legge di conversione n. 4086 che è passato al vaglio del Senato, dove si ritiene venga approvato definitivamente in data odierna.

Cominciano le prime reazioni, anche se, data la complessità del maxiemendamento, ci vorrà qualche giorno per decodificare tutti gli effetti del provvediemnto, tra i quali quelli per i servizi pubblici locali. ‘Nel decreto milleproroghe non e’ previsto lo slittamento del termine che fissa l’obbligo, per i Comuni al di sotto dei 50.000 abitanti, di associarsi nella gestione dei servizi essenziali, cosi’ come stabilito dalla finanziaria del Governo”. Lo ha dichiarato in una nota Donato Robilotta, Presidente dell’Arall, l’Associazione delle Autonomie Locali del Lazio. ”Questo significa – spiega – che dal 1 gennaio scorso, molti dei 259 Piccoli Comuni del Lazio rischiano il taglio dei traferimenti dello Stato. Nel Lazio le Comunita’ Montane e le Unioni di Comuni rappresentano le due principali forme di associazionismo intercomunale, mentre sono 108 i comuni che non appartengono a nessuna delle due. Spesso, come dimostra il rapporto sulle Istituzioni Associate del Lazio presentato lo scorso settembre, il funzionamento delle Unioni dei Comuni e’ stato alquanto deludente. Il fatto poi che 94 Comuni del Lazio facciano ancora parte allo stesso tempo di una Unione di Comuni e di una Comunita’ Montana, rende necessaria una riforma territoriale complessiva che stabilisca funzioni e compiti per la gestione associata dei servizi pubblici locali, anche per scongiurare il collasso dei Piccoli Comuni”.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.