Lavorava per la ditta di onoranze funebri «Cipriani» di Rovigo, sembrava un impiegato modello. Ma nel corso degli anni si sarebbe intascato parte del denaro derivante dai funerali, all’insaputa del titolare. In tutto circa 30mila euro. Ma quando il responsabile se ne è accorto, non ha potuto fare altro che denunciarlo. Sulla vicenda la Procura rodigina ha aperto un fascicolo per appropriazione indebita e il caso è ora affidato ai carabinieri di Rovigo che stanno svolgendo le indagini.… ... Leggi il resto
Categoria:
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 30 settembre 2011, n. 4570
Massima:
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 30 settembre 2011, n. 4570
La decadenza della concessione cimiteriale è un provvedimento di carattere sanzionatorio che costituisce atto dovuto a condizioni date; si tratta di un atto di natura vincolata in quanto ogni valutazione degli interessi pubblici coinvolti è stata già compiuta ad un livello più alto e generale (normazione primaria e secondaria) di esercizio della discrezionalità; compito del funzionario, infatti, è soltanto quello di accertare la ricorrenza o meno, in concreto, delle condizioni che legittimano e giustificano l’adozione del provvedimento: «8.3 Peraltro deve in linea generale osservarsi che la decadenza della concessione cimiteriale è un provvedimento di carattere sanzionatorio che costituisce atto dovuto a condizioni date; si tratta di un atto di natura vincolata in quanto ogni valutazione degli interessi pubblici coinvolti è stata già compiuta ad un livello più alto e generale (normazione primaria e secondaria) di esercizio della discrezionalità; compito del funzionario, infatti, è soltanto quello di accertare la ricorrenza o meno, in concreto, delle condizioni che legittimano e giustificano l’adozione del provvedimento (T.A.R.… ... Leggi il resto
In Spagna si liberalizzano i servizi funebri ed è protesta delle associazioni di categoria
Tutto il momdo è Paese. In Spagna si sta cambiando la normativa sul settore funebre, con una sua profonda liberalizzazione. Le associazioni degli impresari funebri sono molto critiche. Ma in realtà sembra che il progetto di legge non vedrà la luce per la fine anticipata del Governo Zapatero e lo scioglimento de las Cortes, in vista del voto. Riportiamo il testo di un articolo che ne dà notizia:
… ... Leggi il restoTras las reuniones mantenidas en Valencia con motivo de la Feria Internacional de Productos y Servicios Funerarios (FUNERMOSTRA), la Asociación Nacional de Servicios Funerarios (PANASEF) y la Asociación de Funerarias y Cementerios Municipales (FCM) quieren manifestar públicamente su desacuerdo con el actual Anteproyecto de Ley de Servicios Funerarios que han desarrollado conjuntamente tanto el Ministerio de Economía y Hacienda, como el Ministerio de Sanidad, Política Social e Igualdad.
Rovigo: si inasprisce la battaglia legal etra impresa funebre publica e private
A Rovigo non c’è pace tra le imprese funebri pubblica e private! In attesa dell’udienza al Tar veneto del 17 novembre 2011, l’impresa pubblica continua la sua attività e l’avvocato delle imprese private minaccia di chiedere il risarcimento danni per i funerali che sono effettuati in questo periodo, dove dovrebbe valere la sospensiva dell’attività. Il legale rappresenta le tre ditte private (Giuseppe Cipriani, Centro servizi funebri rodigini e Ferrari onoranze funebri) che hanno presentato ricorso al Tar veneto contro Asm onoranze funebri.… ... Leggi il resto
Chiedeva il pizzo per lavori al cimitero. Arrestato
Un 34enne, di Avola (Sr), é stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di estorsione. L’uomo é stato raggiunto da un’ordinanza di custodia in carcere. Secondo una ricostruzione degli investigatori, a fine luglio, si sarebbe rivolto ad una ditta edile, impegnata in alcuni lavori nel cimitero di Avola, richiedendo il pagamento di una somma di denaro per non impedire o rallentare la normale prosecuzione dei lavori. La richiesta, preceduta inoltre dalla sparizione di alcuni attrezzi e materiali di lavoro, ha portato gli imprenditori a rivolgersi immediatamente ai Carabinieri, denunciando il fatto.… ... Leggi il resto
A Catania è emergenza al cimitero
La denuncia a seguito del sopralluogo a sorpresa del Sen. Enzo Bianco e del vicepresidente dle consiglio comunale di Catania al cimitero. “Il Comune non ha più casse da morto perché non paga i fornitori”, denuncia Enzo Bianco, ex sindaco di Catania. “Le condizioni del deposito delle bare in attesa di sepoltura sono davvero raggelanti”, aggiunge il vice presidente del Consiglio comunale Carmelo Sofia, anche lui del Pd: “Diciassette celle frigorifere su 24 non sono utilizzabili, le bare in attesa di tumulazione rimangono al caldo per settimane, tra topi e sporcizia”.… ... Leggi il resto
Fanno scoppiare un ordigno a Macerata: obiettivo una impresa funebre, tanto per cambiare …
Il 22 settembr 2011, in una delle principali arterie di Macerata, via Matteotti, alle 21.45 nei pressi della sede dell’agenzia di pompe funebri “San Pio” qualcuno posiziona un’ordigno. La violenta esplosione ha completamente devastato l’agenzia e arrecato numerosi danni alle abitazioni sovrastanti e agli esercizi commerciali adiacenti. Insegne, vetrine e mura in parte danneggiati. Si suppone che sia un avvertimento a cessare l’attività concorrenzziale in un mercato, quello delle pompe funebri, che si va sempre più imbarbarendo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2117] Iva al 21%: ma il prezzo degli abbonamenti Euro.Act srl non varia fino al 31.12.2011
Comunichiamo che il prezzo degli abbonamenti e servizi offerti dal sito www.euroact.net – nonostante l’aumento dell’aliquota Iva al 21% – non inciderà sulle tasche degli abbonati.
Abbiamo deciso infatti di mantenere i prezzi attuali fermi fino al 31.12.2011 – per ordini ricevuti entro tale data – facendo gravare su di noi quella differenza dell’1% che andrà a diminuzione dell’imponibile.
Dal 01.01.2012 entrerà invece in vigore il nuovo listino prezzi:
– Abbonamento annuo cartaceo a rivista ‘I Servizi Funerari’: euro 125 (anziché 120) Iva compresa
– Abbonamento Normale al sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
Nel barese denunciate 8 imprese funebri per evasione fiscale totale di 2 minioni di euro
La Guardia di Finanza di Monopoli (Bari), ha concluso una vasta operazione antievasione, nei confronti di imprese di onoranze funebri. Le indagini, scaturite da attività info-investigativa, hanno coinvolto 8 aziende dislocate sul territorio di Monopoli, Polignano a mare e Mola di Bari ed hanno permesso di constatare una frequente sottofatturazione.
A tale risultato si è giunti attraverso i dati forniti dai comuni interessati e le audizioni dirette e riservate di centinaia di clienti, i quali sentiti in atti dalle fiamme gialle, hanno rivelato che a fronte di ricevute fiscali emesse per circa 1.500 euro, il prezzo che veniva realmente corrisposto all’impresa era in realtà pari a 3.500 euro.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. III, 26 settembre 2011, n. 2295
Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Riferimenti: T.A.R. Sicilia Catania, sez. I, 15 luglio 2003, n. 1141
Massima:
TAR Lombardia, Milano, Sez. III, 26 settembre 2011, n. 2295
La fascia di rispetto cimiteriale risponde, da un lato, all esigenza di tutela dell’interesse pubblico all’igiene di ogni tipo di costruzione destinata alla vita dell’uomo e, dall’altro, all’esigenza di assicurare tranquillità e decoro ai luoghi di sepoltura.
Si deve pertanto ritenere che il vincolo in parola riguardi quelle costruzioni incompatibili con la funzione cimiteriale in quanto destinati ad ospitare stabilmente l uomo quali, in primo luogo, le abitazioni (ma si pensi anche agli alberghi, agli ospedali, alle scuole ecc..);… ... Leggi il resto
Cassazione dà ragione al Comune di Imperia
Il Comune di Imperia ha licenziato la dipendente Marina Corradi, rimasta coinvolta in quello che balzo’ agli onori della cronaca come “scandalo dei loculi”, dopo che la II Sezione della Corte di Cassazione (con sentenza numero 4228 del 8 giugno 2011) l’ha condannata in via definitiva alla pena di 3 anni e 9 mesi di reclusione e all’interdizione dai pubblici uffici. Il licenziamento è stato disposto dal Dirigente del Settore Personale. Viene a concludersi così definitivamente sotto il profilo penale, seppure a distanza di quasi 12 anni dagli eventi del settembre 1999, la cosiddetta vicenda dello “scandalo loculi” per la parte che ha riguardato 3 dipendenti comunali (a suo tempo uno si dimise subito volontariamente dal servizio mentre l’altro fu licenziato dopo aver patteggiato la pena) di cui sono state accertate le responsabilità penali per il grave reato di peculato.… ... Leggi il resto
Sequestro di cappella cimiteriale a Rosarno
I poliziotti del commissariato di Gioia Tauro hanno sequestrato una cappella funeraria realizzata abusivamente nel cimitero di Rosarno tra il 2008 e il 2009. Il provvedimento e’ stato emesso dal sostituto procuratore Giulia Pantano di Palmi. Sono in corso indagini per accertare se la realizzazione e’ stata voluta da una cosca di ‘ndrangheta. La cappella cimiteriale, costruita in violazione delle norme che regolano la materia della costruzione delle opere edilizie, e’ stata realizzata interamente in cemento armato all’incrocio tra i due viali principali del cimitero di Rosarno.… ... Leggi il resto
Lo spazio è anche un cimitero di satelliti in disuso
Lo spazio è un cimitero di satelliti ormai in disuso.
Oggi i frammenti di un satellite rientrano in atmosfera e vi sono probabilità che qualche frammento cada anche in Italia.
A Lucera: Cassazione conferma proscioglimento del GUP su cosiddetta operazione Caronte
La Terza Sezione Penale presso la Corte di Cassazione, ha respinto il ricorso della Procura di Lucera contro i proscioglimenti, sanciti un anno fa dal GUP, in merito all’operazione cosiddetta ‘Caronte’.
Si tratta del blitz, scattato all’alba del 19 marzo 2009 e condotto dalla Polizia di Stato di Lucera, su indicazione dei magistrati inquirenti. L’intera vicenda risale all’aprile 2007, quando gli agenti di Pubblica Sicurezza, rinvennero nella campagna lucerina, in località ‘La Motticella’ e nei pressi di un corso d’acqua, una bara vuota, priva di elementi che potessero indicarne la provenienza o le generalità della salma ivi contenuta.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2116] La Spezia: presto on-line i servizi cimiteriali
I Servizi cimiteriali spezzini sbarcheranno a breve su Internet. Il Comune sta infatti lavorando alla pubblicazione di un portale dedicato ai servizi cimiteriali comunali – denominato ‘Templa Serena’ – tramite il quale gli utenti potranno avere accesso sia a notizie di carattere generale (orari di apertura dei cimiteri, notizie sui defunti, funerali in programma, bandi e gare di concorso), che specifico (normative del settore).
Il progetto, ormai in fase conclusiva, è stato curato da SpeziaRisorse ed ha consentito tra l’altro la digitalizzazione degli archivi mortuari: basterà un clic sul monitor del pc per avere informazioni sommarie su un defunto o sulla posizione esatta di una tomba.… ... Leggi il resto
A Caserta il Sindaco si indigna per le truffe cimiteriali a carico dei cittadini
Il Comune di Caserta si costituirà parte civile nel procedimento penale scaturito dall’inchiesta che ha portato alla conclusione delle indagini a carico di 18 tra funzionari, tecnici e dirigenti di Palazzo Castropignano. Lo ha annunciato, con una nota, il sindaco Pio Del Gaudio che si è detto “particolarmente indignato e sconvolto per quanto sta emergendo sulla truffa e sui raggiri scoperti da magistratura e carabinieri ai danni di ignari cittadini” nell’ambito dell’inchiesta sulla vendita di cappelle al cimitero del capoluogo.… ... Leggi il resto