TANEXPLORA a Bologna

TanExplora è un format collegato a Tanexpo, l’Esposizione Internazionale di Arte Funeraria e Cimiteriale che si terrà a Bologna dal 23 al 25 marzo. A Palazzo Re Enzo, nel cuore della città di Bologna, si susseguiranno convegni, incontri, mostre, proiezioni e performance dedicate al mondo del lutto e rivolte ai cittadini.

Guardare la morte con nuovi occhi: questo il leitmotiv che guiderà i tre giorni di attività attraverso i quali sarà possibile indagare l’ultimo atto della vita sotto molteplici punti di vista, senza pregiudizi e senza tabù.... Leggi il resto

Mancano tre giorni a TANEXPO 2012

Dal 23 al 25 marzo 2012 è in scena a Bologna l’Esposizione Internazionale di Arte Funeraria e Cimiteriale TANEXPO. Uno sguardo sul mondo funerario che cambia. Una vetrina sulla produzione funebre e cimiteriale italiana e internazionale (cofani e urne, auto funebri, accessori, arte cimiteriale, marmi, graniti, sculture, fotoceramiche, impianti di cremazione, prodotti sanitari e tutto ciò che il settore richiede) presso i padiglioni 16, 21 e 22 del quartiere fieristico di Bologna: 23.000 metri quadri di esposizione, 16.000 visitatori attesi, 200 espositori di cui il 20% stranieri.… ... Leggi il resto

Proposta di aumento detrazioni fiscali per i funerali da 1500 a 7000 euro

In data 15 marzo 2012, la trasmissione radiofonica su RAI 1, “La Radio ne parla”, ha affrontato il tema dei funerali e delle sepolture. Lo ius sepulchri e le sue sfaccettature: i costi, i tempi, gli spazi del diritto alla sepoltura. Ne hanno parlato il sig. Giuseppe (ascoltatore da Ischia), la signora Maria (ascoltatrice dalla provincia di Milano), Daniele Fogli (Sefit), Carlo Pileri (Adoc), Daniela benelli (Assessora ai servizi civici Milano) e Elvira Amata (Assessora all’arredo urbano Messina).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2195] Jus sepulchri. La radio ne ha parlato

In data 15 marzo 2012, la trasmissione radiofonica su RAI 1, "La Radio ne parla", ha affrontato il tema dei funerali e delle sepolture.
Lo ius sepulchri e le sue sfaccettature: i costi, i tempi, gli spazi del diritto alla sepoltura. Ne hanno parlato il sig. Giuseppe (ascoltatore da Ischia), la signora Maria (ascoltatrice dalla provincia di Milano), Daniele Fogli (Sefit), Carlo Pileri (Adoc), Daniela benelli (Assessora ai servizi civici Milano) e Elvira Amata (Assessora all’arredo urbano Messina).… ... Leggi il resto

A Rovereto si restaura il mausoleo cimiteriale di Santa Maria

La giunta comunale di Rovereto (TN) ha dato il via libera per il restauro del Mausoleo del cimitero di Santa Maria. Il manufatto contiene 17 tombe di famiglia ed è in pessime condizioni: infiltrazioni d’acqua nelle tombe, rottura e distacco dal soffitto di molte “pignatte”, il soffitto stesso pericolante e molte bare accatastate nel corso dei decenni una sull’altra. Le ricerche storiche hanno permesso di capire come era strutturato il mausoleo originariamente. Ad esempio, si è appurato che l’intero edificio si presentava molto più alto e imponente rispetto alla condizione attuale.… ... Leggi il resto

Corte di appello, Roma, Sez. I, 19 marzo 2012, n. 1488

Norme correlate:
Art 3 Legge n. 287/1990
Art 8 Legge n. 287/1990

Riferimenti: Cons. Stato, Sez. V, sentenza 2/12/2002, n. 6620

Testo completo:
Corte di appello, Roma, Sez. Prima Civile, 19 marzo 2012, n. 1488
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
La Corte di Appello di Roma
(Sezione Prima Civile)
composta dai magistrati
dr. Evangelista Popolizio PRESIDENTE
dr. Roberto Cimorelli Belfiore CONSIGLIERE
dr. Luigi Fabrizio Augusto Mancuso CONSIGLIERE
ha emesso la seguente
SENTENZA
nella causa iscritta al n.… ... Leggi il resto

Le funebri pompe

Si intitola “Le funebri pompe” il nuovo album delle Pornoriviste in uscita il prossimo 27 marzo a cinque anni di distanza dal precedente disco. L’uscita del nuovo album di inediti, registrato da Gianluca Amen Amendolara, prevede anche alcuni cambiamenti nella band: Chino sostituisce Dani alla chitarra e la band firma con una nuova etichetta, la Edel, e con una nuova agenzia di booking, Big Fish. “Le funebri pompe sono i sorrisi che ci si scambia fingendo che vada tutto bene quando tutti sanno che non va affatto bene”, viene spiegato nel comunicato stampa, “Le funebri pompe è quello che rimane di tutte le dottrine rivoluzionarie del secolo scorso quando si cerca di applicarle alla quotidianità”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2194] Schema di decreto attuativo dell’art. 4 DL 138/2011, concernente i criteri sulla esclusiva per i servizi pubblici locali

E’ stato reso noto in questi giorni, per una valutazione preventiva da parte di esperti, categorie interessate ed operatori, lo schema di Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 33-ter, del D.L. 13 agosto 2011, n. 138, recante i criteri per la verifica della realizzabilità di una gestione concorrenziale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, per l’adozione della delibera quadro nonchè disposizioni attuative per il progressivo miglioramento, mediante un sistema di benchmarking, della qualità ed efficienza di gestione dei medesimi servizi, ed ulteriori necessarie misure di attuazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2193] Sei imprese appaltatrici di servizi cimiteriali denunciate per non aver osservato le norme sui rifiuti da esumazione ed estumulazione

La Procura della repubblica di Voghera ha iscritto sul registro degli indagati i nomi di sei titolari di ditte, tra imprese edili e di servizi funebri, che non smaltivano secondo quanto previsto dal DPR 254/2003 i rifiuti derivati dall’esumazione/estumulazione dei defunti. In taluni casi si sono ritrovati rifiuti datati 2007, ben oltre i termini che la legge consente per il deposito temporaneo in attesa del trasferimento all’impianto di smaltimento.

Le sei ditte, appaltatrici o concessionarie del servizio cimiteriale comunale, si facevano pagare (a prezzo pieno) lo smaltimento dai famigliari dei defunti, ma poi non lo portavano a termine, secondo quanto emergerebbe dalle indagini.… ... Leggi il resto

Le tombe danno informazioni sul livello di piogge acide

Il posto migliore per studiare le piogge acide? Il cimitero. Gary Lewis, membro della Geological Society of America e direttore del progetto Gravestone, chiarisce: “Non c’è un lato morboso in questa vicenda, semplicemente le lapidi ci permettono di ricavare dati atmosferici con una grande affidabilità, valutando anche il diverso grado di resistenza dei minerali nel tempo. Non studiamo solo le piogge acide e gli agenti atmosferici ma soprattutto la loro evoluzione nel tempo”. In che modo?… ... Leggi il resto

[Fun.News 2192] In dirittura d’arrivo la conversione in legge del DL 1/2012 sulle liberalizzazioni

In data 16 marzo 2012 le Commissioni VI e X della Camera hanno approvato, senza variazioni, l’A.C. 5025, "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività". Il disegno di legge, noto come decreto sulle liberalizzazioni, era già stato approvato in prima lettura dal Senato (A.S. 3110), dove era stato sottoposto a notevoli interventi emendativi. Il provvedimento passa ora all’esame dell’Assemblea.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2191] TANEXPLORA, ovvero si parla ai bolognesi di morte

TanExplora è un format collegato a Tanexpo, l’Esposizione Internazionale di Arte Funeraria e Cimiteriale che si terrà a Bologna dal 23 al 25 marzo. A Palazzo Re Enzo, nel cuore della città di Bologna, si susseguiranno convegni, incontri, mostre, proiezioni e performance dedicate al mondo del lutto e rivolte ai cittadini.

Guardare la morte con nuovi occhi: questo il leitmotiv che guiderà i tre giorni di attività attraverso i quali sarà possibile indagare l’ultimo atto della vita sotto molteplici punti di vista, senza pregiudizi e senza tabù.... Leggi il resto

Polemica a Firenze per l'approvazione di una norma comunale che prevede la sepoltura di feti e prodotti del concepimento.

A Firenze la Giunta guidata dal sindaco Matteo Renzi ha scelto di adibire all’interno del cimitero comunale di Trespiano uno spazio dedicato alla sepoltura dei feti, “compresi i prodotti abortivi e i prodotti del concepimento”. Lo prevederebbe il settimo capoverso dell’articolo 26 del nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale, a quanto si apprende da notizie di stampa. Immediatamente si è aperta una polemica, per ora tutta interna alla sinistra:

”Che errore quel cimitero dei feti e del frutto del concepimento!

... Leggi il resto

Polemica a Firenze per l’approvazione di una norma comunale che prevede la sepoltura di feti e prodotti del concepimento.

A Firenze la Giunta guidata dal sindaco Matteo Renzi ha scelto di adibire all’interno del cimitero comunale di Trespiano uno spazio dedicato alla sepoltura dei feti, “compresi i prodotti abortivi e i prodotti del concepimento”. Lo prevederebbe il settimo capoverso dell’articolo 26 del nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale, a quanto si apprende da notizie di stampa. Immediatamente si è aperta una polemica, per ora tutta interna alla sinistra:

”Che errore quel cimitero dei feti e del frutto del concepimento!

... Leggi il resto

Aragona approva il piano cimiteriale

Il Consiglio comunale di Aragona (Agrigento) ha approvato il Piano Cimiteriale redatto dagli Archh. Monachino e Curallo, dipendenti comunali, che hanno condotto un’ accurata ricerca su base statistica relativa: alla dinamica anagrafica della mortalità della popolazione residente, alle modalità di sepoltura e alla durata delle concessioni. Ciò ha permesso di mettere in evidenza le criticità che caratterizzano il sistema cimiteriale nel suo complesso e i singoli elementi in particolare. L’elaborazione dei dati statistici ha consentito, inoltre, l’individuazione del fabbisogno complessivo della struttura cimiteriale.… ... Leggi il resto

Necrologi in formato A3 a Marcianise

Con un’ordinanza, promulgata lo scorso 27 febbraio 2012, il sindaco di Marcianise (Casetta) ha vietato la collocazione di manifesti funerari fuori dai tabelloni appositamente installati. Nell’ordinanza il primo cittadino ha altresì imposto alle ditte di onoranze funebri di ridurre le dimensioni dei necrologi murali entro e non oltre il prossimo 16 marzo 2012. Il provvedimento scaturisce dalla necessità di salvaguardare il decoro urbano contrastando l’ affissione selvaggia fuori dagli appositi spazi,e l’imbratto di pareti di edifici pubblici e privati,di pali della pubblica illuminazione e della segnaletica stradale, nonché di pensiline a servizio del trasporto pubblico urbano.… ... Leggi il resto