Al cimitero di Prima Porta a Roma, ci vogliono fino venti giorni di attesa prima di portare a termine una sepoltura o una cremazione.
L’attesa, scrive Il Messaggero sabato 12 gennaio, è dovuto ai tagli al personale che inesorabilmente hanno toccato anche il cimitero. Ciò comporta che il deposito dove ci sono gli impianti per la cremazione sia pieno di bare accatastate una addosso all’altra. Tante altre, stanno invece accatastate nella camera mortuaria.
La storia la racconta il quotidiano romano in un articolo:
‘Tralasciando i problemi che sussistono da sempre – spiega Mario Menicucci, presidente del Comitato diritti operatori funebri (Codiof) – Oggi bisogna sottolineare gli ulteriori disagi introdotti ultimamente: prima di tutto il cambio nella cassa per i pagamenti delle tasse cimiteriali, dove alla fine di dicembre è subentrata la procedura con uno sportello bancario e non più con i dipendenti Ama, ma cassieri che fanno quello che possono ma certamente erano abituati ad altro.… ... Leggi il resto
Categoria:
Difficoltà a Roma a dar seguito a cremazioni. Complice l’elevata richiesta e i tagli della spending review
Al cimitero di Prima Porta a Roma, ci vogliono fino venti giorni di attesa prima di portare a termine una sepoltura o una cremazione.
L’attesa, scrive Il Messaggero sabato 12 gennaio, è dovuto ai tagli al personale che inesorabilmente hanno toccato anche il cimitero. Ciò comporta che il deposito dove ci sono gli impianti per la cremazione sia pieno di bare accatastate una addosso all’altra. Tante altre, stanno invece accatastate nella camera mortuaria.
La storia la racconta il quotidiano romano in un articolo:
‘Tralasciando i problemi che sussistono da sempre – spiega Mario Menicucci, presidente del Comitato diritti operatori funebri (Codiof) – Oggi bisogna sottolineare gli ulteriori disagi introdotti ultimamente: prima di tutto il cambio nella cassa per i pagamenti delle tasse cimiteriali, dove alla fine di dicembre è subentrata la procedura con uno sportello bancario e non più con i dipendenti Ama, ma cassieri che fanno quello che possono ma certamente erano abituati ad altro.… ... Leggi il resto
Dipendente infedele del Comune di Catania arrestato con accusa di truffa al cimitero. Tre rappresentanti di imprese edili private denunciati.
Ieri mattina 15/1/2013 i Carabinieri della Compagnia di Fontanarossa a Catania hanno eseguito quattro provvedimenti di custodia cautelare (1 in carcere e 3 ai domiciliari) nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo e in concorso tra loro, ai danni della pubblica amministrazione (truffa, peculato, abuso d’ufficio), di violazione di sepolcro e di sottrazione di cadavere. L’indagine, avviata dai militari nel 2009 a seguito di diverse segnalazioni, ha interessato l’area cimiteriale di via Acquicella, teatro di numerosi reati perpetrati dagli arrestati i quali, secondo l’accusa, avvalendosi della complicità di soggetti operanti sia in ambito comunale, sia cimiteriale (sui quali sono in corso ulteriori accertamenti) si sono resi responsabili di una pluralità di condotte finalizzate a procurarsi un ingiusto profitto economico sfruttando l’area consacrata a discapito degli ignari cittadini.… ... Leggi il resto
Guasto hardware con blocco del sito
Ci scusiamo per l’inconveniente, ma il nostro provider di servizi negli USA ha avuto un guasto ai propri server che è durato circa 2 ore e 30 minuti.
Attualmente il sito è funzionante, ma rallentato, in quanto stanno facendo manutenzione alle macchine.
Portate pazienza e forse è meglio navigare sul sito questo pomeriggio, quando si presume tutto sia tornato normale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2337] Stato, se ci sei, batti un colpo
Ci si interroga da più parti se sia possibile ridefinire una strategia per i servizi funebri e cimiteriali in Italia . Nel disinteresse delle Associazioni dei consumatori, Governo e Parlamento, nota sola la posizione dell’Antitrust, i soggetti che si agitano da molti anni sono essenzialmente i portatori di interessi economici (i soliti Feniof e Federcofit, la Sefit e FIC e da ultimi l’EFI e una costellazione di produttori). Assente, per ora, l’ANCI, che invece avrebbe interessi cospicui da difendere (da quelli dei cittadini amministrati a quelli propri della demanialità cimiteriale).… ... Leggi il resto
A Vittoria l'assessore replica a critiche sul cimitero
Veniamo a conoscenza e riferiamo:
L’assessore alle Manutenzioni di Vittoria, Filippo Cavallo, replica alla nota sullo stato di trascuratezza del cimitero comunale di Daniela Carpenzano e Marco Ciancio del gruppo giovani ‘Vittoria che cambia.’
… ... Leggi il restoMi sono attivato, spiega Cavallo, per la razionalizzazione delle autorizzazioni alla circolazione con mezzi privati all’interno del Cimitero. Ho chiesto l’inserimento in bilancio di 18 mila euro per l’acquisto di due mezzi a batteria, gli unici che potranno circolare nella struttura per le persone non deambulanti.
A Vittoria l’assessore replica a critiche sul cimitero
Veniamo a conoscenza e riferiamo:
L’assessore alle Manutenzioni di Vittoria, Filippo Cavallo, replica alla nota sullo stato di trascuratezza del cimitero comunale di Daniela Carpenzano e Marco Ciancio del gruppo giovani ‘Vittoria che cambia.’
… ... Leggi il restoMi sono attivato, spiega Cavallo, per la razionalizzazione delle autorizzazioni alla circolazione con mezzi privati all’interno del Cimitero. Ho chiesto l’inserimento in bilancio di 18 mila euro per l’acquisto di due mezzi a batteria, gli unici che potranno circolare nella struttura per le persone non deambulanti.
[Fun.News 2336] AVCPASS – una novità da imparare in fretta se si vuol partecipare a gare
L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici ha pubblicato la delibera AVCPASS (Authority Virtual Company Passport) 24 dicembre 2012 recante ‘Attuazione dell’art. 6 bis del dlgs 163/2006 introdotto dall’art. 20, comma 1, lettera a), legge n. 35 del 2012’.
Come noto con l’articolo 6 bis del Codice dei contratti, introdotto dal decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, si è disposto che dal 1 gennaio 2013, le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori verifichino il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per la partecipazione alle procedure disciplinate dal Codice esclusivamente tramite la BDNCP (Banca dati nazionale dei contratti pubblici), istituita presso l’Autorità.… ... Leggi il resto
Tribunale di Monza giunge a condanna per i fatti del Crematorio di Cinisello Balsamo
E’ giunta a sentenza la causa contri dipendenti infedeli del Comune di Cinisello Balsamo e un impresario funebre trafficone. In sostanza il dipendente (responsabile del crematorio) falsificava i verbali per le cremazioni dei corpi e intascavano in nero le differenze di prezzo sulle prestazioni. Una truffa ai danni del Comune di Cinisello Balsamo di diverse centinaia di migliaia di euro, che ha portato ad una condanna, un patteggiamento e un’assoluzione all’udienza preliminare davanti al giudice del Tribunale di Monza.… ... Leggi il resto
Il Liberty nel Cimitero di Massa Marittima. Arte funeraria tra Ottocento e Novecento.
Il centro studi A. Gabrielli nell’ambito delle iniziative dell’Università dell’Età Libera presenta domenica 13 gennaio alle 16,30 presso il Portale Etruschi a Massa Marittima una conferenza a cura di Patrizia Scapin dal titolo “Il Liberty nel Cimitero di Massa Marittima. Arte funeraria tra Ottocento e Novecento”. Si tratta di un illustrazione sui risultati di uno studio curato dalla storica dell’arte in collaborazione con Dino Petri,sulle testimonianze di stile Liberty nelle lapidi del Cimitero di Massa Marittima.… ... Leggi il resto
Accoltella la sua ex al cimitero
Un ventitreenne di Ribera (Agrigento) e’ stato fermato dai carabinieri dopo che, al cimitero, fra i loculi, avrebbe accoltellato la sua ex fidanzata. Il giovane, G. T., e’ stato portato in caserma e viene interrogato per ricostruire i fatti. La giovane, pare una sua coetanea, e’ stata invece soccorsa e portata all’ospedale di Ribera dove i medici l’hanno dichiarata fuori pericolo.… ... Leggi il resto
Sanzioni sui trasporti funebri irregolari: chi le eleva e chi incassa i relativi importi?
Spesso si dibatte ancora sulla competenza territoriale nell’elevare e riscuotere eventuali sanzioni per i trasporti funebri non a norma.
La riflessione degli studiosi sul fenomeno giuridico della polizia mortuaria si attesta ormai all’unanimità si questa posizione: mentre l’erogazione delle sanzioni, anche ai sensi dell’Art. 17 DPR 285/90 è, di solito, compito delle AUSL, poiché sono esse a vigilare sui trasporti stessi la legittimazione su base distrettuale e, quindi, “geografica” ai introitare le corrispondenti somme sorge “a monte” ovvero in capo al comune di decesso da cui, ad esempio, dovesse partire il corteo funebre senza il necessario decreto di trasporto (anche se vi sia solidarietà tra chi abbia effettuato il trasporto in violazione e organi comunali che abbiano eventualmente autorizzato l’infrazione) in analogia con tutto l’ordinamento nazionale di polizia mortuaria che individua nel comune di decesso il soggetto legittimato ad formalizzare ed espletare tutti i passaggi amministrativi dell’evento funerale.… ... Leggi il resto
Carabinieri a Vittoria sanzionano impresa funebre
Sanzionata la proprietaria di un’agenzia di onoranze funebri di Vittoria (Ragusa) perché non era in possesso della licenza Comunale necessaria per l’esercizio di tale attività. I carabinieri hanno elevato una sanzione amministrativa per un totale di euro 3.098,00 ed hanno anche apposto i sigilli all’esercizio. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni, per verificare anche altri tipi di violazione nell’ambito del caro estinto.… ... Leggi il resto
Termoli ci mette una pezza, ma punta per il futuro a nuovo cimitero in project financing
L’amministrazione comunale di Termoli, nell’ultima seduta di giunta municipale, ha deciso di approvare un ulteriore investimento per cercare di adeguare l’offerta di loculi alla domanda che proviene dalla cittadinanza. L’investimento approvato è di 400mila euro, attinti da capitoli di bilancio specifici, che serviranno per la realizzazione del quinto lotto di costruzioni all’interno del cimitero comunale. Nelle intenzioni del sindaco Di Brino e della maggioranza, vi è ora l’ipotesi di realizzare una partnership con un privato a cui affidare l arealizzazione e la costruzione di un nuovo camposanto.… ... Leggi il resto
Quasi tutte le imprese funebri campane sono irregolari
Su 70 imprese funebri solo 5 risulterebbero in regola a Napoli. Mentre in tutta la regione Campania su 450 meno di 10 sono autorizzate. Sono i dati forniti nella sede di Confesercenti Campania dai rappresentanti dell’Osservatorio per la legalità delle attività funerarie e cimiteriali della Campania. Sostanzialmente sembrerebbe da questi dati che i soli operatori in regola siano quelli presnti alla riunione. Il direttore dei Servizi cimiteriali di Napoli, Andrea Di Giacomo, ha spiegato: ‘Prima bastava che l’impresa in questione chiedesse al Comune una licenza per affari e commissioni, che serviva per poter svolgere l’attività.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2335] Massimo un anno di tempo per regolarmentare in sede comunale le nuove norme su cremazione in Provincia di Bolzano
Il decreto riguardante le nuove linee guida che illustrano lo svolgimento della cremazione dei defunti nonché la sepoltura o la dispersione delle ceneri nella Provincia Autonoma di Bolzano è stato pubblicato il 27 dicembre 2012 nel Bollettino Ufficiale n. 52. I Comuni hanno ora un anno di tempo per regolamentare gli ulteriori dettagli. Le linee guida, proposte dall’assessore Richard Theiner ed approvate dalla Giunta Provinciale a fine di novembre, regolano tutta la materia: dal trasporto della salma all’autorizzazione alla cremazione, dai materiali da usare per le bare e le urne, ai luoghi nei quali seppellire o disperdere le ceneri.… ... Leggi il resto