Servizio funebre a prezzi ad sballo, a Gela, per combattere la concorrenza in tempo di crisi. Un’impresa funebre ha organizzato pubblicità per far conoscere alla cittadinanza un pacchetto di servizi in offerta speciale. La pubblicizzazione è stata fatta con manifesti ( … funebri ???) affissi ai muri della citta’. Al prezzo di duemila euro, circa il 50% in meno delle tariffe medie, l’impresa funebre offre ”cassa in mogano, noce o ebiara, completa di imbottitura; vestizione della salma; disbrigo documenti; necrologio murale, trasporto e sepoltura della salma”.… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 2341] Contrordine: slitta a fine 2013 il divieto ammissibilità in discarica di rifiuti speciali e urbani con PCI > 13000 Kj/kg
I nostri lettori ci perdoneranno, ma solo oggi siamo venuti a sapere che con il primo decreto-legge approvato dal Governo nel nuovo anno (DL 14 gennaio 2013, entrato in vigore il 15 gennaio 2013) recante “Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti”, viene prevista l’ennesima proroga del Dlgs 36/2003 per quel che riguarda lo smaltimento in discarica dei rifiuti con potere calorifico inferiore (Pci) maggiore a 13mila kj/kg (vedasi nostra Fun.News… ... Leggi il resto
A Palermo la operatività cimietriale al Cimitero di Rotoli è garantita da personale pubblico
‘La notizia secondo cui vi sarebbero operai di ditte private al lavoro nei cimiteri comunali di Palermo e’ del tutto falsa. Il Comune sta affrontando la situazione esclusivamente con proprio personale che svolge diverse mansioni, tanto che presso il Cimitero di Rotoli sono state trasferite 17 unita’ di personale per garantire servizi negli standard di legge’. A dirlo e’ l’assessore al Bilancio del comune di Palermo, Luciano Abbonato, replicando a distanza al capogruppo del Partito dei siciliani-Mpa a Sala delle Lapidi, Angelo Figuccia, secondo il quale nei cimiteri comunali le mansioni e i compiti che erano svolti dagli operai della Gesip sarebbero effettuati da alcune ditte private.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2340] Divieto ammissibilità in discarica di rifiuti speciali e urbani con PCI > 13000 Kj/kg
Dall’inizio di gennaio 2013 è scattata la impossibilità di smaltimento in discarica di rifiuti speciali e urbani con Pci > 13.000 kj/kg . Il divieto di ammissibilità scaturisce dalla mancata proroga del termine di scadenza..
L’ultima proroga (fino al 31 dicembre 2012) al divieto di ammissibilità in discarica dei rifiuti con Pci (acronimo di “potere calorifico inferiore”) superiore a 13.000 kJ/kg era stata prevista dal Dl 216/2011, convertito in legge 14/2012 (Dl “Milleproroghe”) che aveva fatto slittare il termine originariamente fissato dal Dlgs 36/2003 nel 1° gennaio 2007 e già prorogato molte volte.… ... Leggi il resto
Ad Agrigento il Comune non paga la ditta che garantisce i servizi cimiteriali e gli operai incrociano le braccia
I dipendenti della ditta C.S.G. ( Consorzio Servizi Globali ) , occupati nel servizio di pulizia e tumulazione dei cimiteri di Agrigento, pur continuando a lavorare e mantenendo regolarmente il servizio, a tutt’oggi non hanno ricevuto gli stipendi di Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre 2012.
I responsabili del Consorzio, la settimana scorsa hanno fatto sapere ai lavoratori che l’azienda non ha disponibilità finanziarie, perché il Comune dall’11/09/2012 ad oggi non ha ancora stipulato il contratto di affidamento, ed in mancanza di tale documento il Consorzio non può ricevere pagamenti relativi a fatture per servizi prestati.… ... Leggi il resto
La signora di cimiteri
The Kingdom, di Amanda Stevens, è il secondo volume della serie giallo-paranormale La Signora dei Cimiteri (The Graveyard Queen), da cui NBC sta attualmente sviluppando una serie tv.
La Protagonista delle vicende è Amelia Gray, una restauratrice di cimiteri di Charleston, sud degli Stati Uniti, che ha la capacità di vedere i morti ancora “bloccati” sulla Terra.
In questa seconda, apprezzata avventura – in uscita, in Italia, solo in versione ebook (almeno per ora) – Amelia è chiamata ad Asher Falls, Sud Carolina, per restaurare un cimitero; cimitero la cui prima “versione” giace in fondo a un lago a causa di un’inondazione
A Varese in discussione la situazione cimiteriale
Situazione dei cimiteri al centro della commissione Lavori Pubblici del Comune di Varese: su richiesta del PdL e della Lega Nord, il presidente di commissione Ivano Ventimiglia ha convocato una seduta per mercoledì 23 gennaio, alle 18, a Palazzo Broletto. Le opposizioni hanno chiesto un aggiornamento sulla situazione del Piano Cimiteriale – approvato nel 2007 e poi modificato nel 2011 – e soprattutto sui programmi di ampliamento dei diversi cimiteri.… ... Leggi il resto
A Termoli riapertura termini per realizzare cappelle su suoli cimiteriali
E’ stata approvata il 15 gennaio 2013 dalla Giunta Municipale di Termoli la riapertura dei termini per la regolarizzazione delle concessioni cimiteriali in essere (in costruzione o non ancora realizzate), relativamente alla ultimazione e mantenimento, per 99 anni, delle cappelle gentilizie presenti all’interno del cimitero comunale. La Giunta ha fissato a sei mesi il termine entro il quale iniziare i lavori e a dodici mesi quello per l’ultimazione degli stessi. Il non rispetto dei termini costituisce una grave inadempienza del concessionario, nonché abbandono del suolo, e dunque comporta la decadenza della concessione ed il conseguente ripristino dello stato dei luoghi ed acquisizione al patrimonio comunale del suolo, nella tempistica prevista dalle leggi vigenti in materia, a carico del concessionario con addebito di tutti gli oneri di spesa.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2339] La fusione Hera -Acegas APS determina l’affidamento dei servizi funerari di Trieste
La fusione tra la multiutility emiliana Hera e la triestino-padovana Acegas-Aps, annunciata al mercato lo scorso 17 dicembre 2012, è attiva dal 1 gennaio 2013. Lo si legge in una nota sulla decorrenza degli effetti dell operazione . A seguito dell efficacia della fusione, l utility bolognese lancerà un opa totalitaria su Acegas-Aps, con l obiettivo del ritiro di quest ultima dal listino di Piazza Affari. L operazione assumerà la forma di un acquisto e scambio di azioni, come già annunciato lo scorso 25 luglio 2012.… ... Leggi il resto
Vista con bare
Alcuni lavoratori che hanno prestato, per anni, la loro attivita’ al cimitero di Napoli, pur non avendo rapporti diretti con l’amministrazione comunale, hanno inscenato il 15 gennaio 2013 in piazza Municipio a Napoli una manifestazione di protesta. Niente di nuovo, per Napoli, salvo per il fatto che questa volta si portavano con loro un paio di bare vere.
I precari sono andati in piazza per chiedere un incontro con i rappresentanti dell’amministrazione finalizzato a sollecitare una loro stabilizzazione portando due bare.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2338] Ferrara 27 marzo 2013 – Corso: Processi trasformativi cadaverici. Come praticare la tanatocosmesi
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“PROCESSI TRASFORMATIVI CADAVERICI E MODALITÀ DI INTERVENTO. LE CONOSCENZE ESSENZIALI PER POTER PRATICARE LA TANATOCOSMESI”
– mercoledì 27 marzo 2013
con possibile replica:
– mercoledì 12 giugno 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici ed operativi per saper riconoscere e gestire i processi del “Post Mortem” durante le fasi della vestizione e della veglia funebre, sino alla chiusura del cofano ed al suo confezionamento in relazione al trasporto ed alla destinazione del feretro.… ... Leggi il resto
Difficoltà a Roma a dar seguito a cremazioni. Complice l'elevata richiesta e i tagli della spending review
Al cimitero di Prima Porta a Roma, ci vogliono fino venti giorni di attesa prima di portare a termine una sepoltura o una cremazione.
L’attesa, scrive Il Messaggero sabato 12 gennaio, è dovuto ai tagli al personale che inesorabilmente hanno toccato anche il cimitero. Ciò comporta che il deposito dove ci sono gli impianti per la cremazione sia pieno di bare accatastate una addosso all’altra. Tante altre, stanno invece accatastate nella camera mortuaria.
La storia la racconta il quotidiano romano in un articolo:
‘Tralasciando i problemi che sussistono da sempre – spiega Mario Menicucci, presidente del Comitato diritti operatori funebri (Codiof) – Oggi bisogna sottolineare gli ulteriori disagi introdotti ultimamente: prima di tutto il cambio nella cassa per i pagamenti delle tasse cimiteriali, dove alla fine di dicembre è subentrata la procedura con uno sportello bancario e non più con i dipendenti Ama, ma cassieri che fanno quello che possono ma certamente erano abituati ad altro.… ... Leggi il resto
Difficoltà a Roma a dar seguito a cremazioni. Complice l’elevata richiesta e i tagli della spending review
Al cimitero di Prima Porta a Roma, ci vogliono fino venti giorni di attesa prima di portare a termine una sepoltura o una cremazione.
L’attesa, scrive Il Messaggero sabato 12 gennaio, è dovuto ai tagli al personale che inesorabilmente hanno toccato anche il cimitero. Ciò comporta che il deposito dove ci sono gli impianti per la cremazione sia pieno di bare accatastate una addosso all’altra. Tante altre, stanno invece accatastate nella camera mortuaria.
La storia la racconta il quotidiano romano in un articolo:
‘Tralasciando i problemi che sussistono da sempre – spiega Mario Menicucci, presidente del Comitato diritti operatori funebri (Codiof) – Oggi bisogna sottolineare gli ulteriori disagi introdotti ultimamente: prima di tutto il cambio nella cassa per i pagamenti delle tasse cimiteriali, dove alla fine di dicembre è subentrata la procedura con uno sportello bancario e non più con i dipendenti Ama, ma cassieri che fanno quello che possono ma certamente erano abituati ad altro.… ... Leggi il resto
Dipendente infedele del Comune di Catania arrestato con accusa di truffa al cimitero. Tre rappresentanti di imprese edili private denunciati.
Ieri mattina 15/1/2013 i Carabinieri della Compagnia di Fontanarossa a Catania hanno eseguito quattro provvedimenti di custodia cautelare (1 in carcere e 3 ai domiciliari) nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo e in concorso tra loro, ai danni della pubblica amministrazione (truffa, peculato, abuso d’ufficio), di violazione di sepolcro e di sottrazione di cadavere. L’indagine, avviata dai militari nel 2009 a seguito di diverse segnalazioni, ha interessato l’area cimiteriale di via Acquicella, teatro di numerosi reati perpetrati dagli arrestati i quali, secondo l’accusa, avvalendosi della complicità di soggetti operanti sia in ambito comunale, sia cimiteriale (sui quali sono in corso ulteriori accertamenti) si sono resi responsabili di una pluralità di condotte finalizzate a procurarsi un ingiusto profitto economico sfruttando l’area consacrata a discapito degli ignari cittadini.… ... Leggi il resto
Guasto hardware con blocco del sito
Ci scusiamo per l’inconveniente, ma il nostro provider di servizi negli USA ha avuto un guasto ai propri server che è durato circa 2 ore e 30 minuti.
Attualmente il sito è funzionante, ma rallentato, in quanto stanno facendo manutenzione alle macchine.
Portate pazienza e forse è meglio navigare sul sito questo pomeriggio, quando si presume tutto sia tornato normale.… ... Leggi il resto