Il certificato “ora per allora” di esclusione del sospetto di morte dovuta a reato ex Art. 79 comma 4 DPR 10 settembre 1990 n. 285

Traggo alcuna sagge considerazioni dal testo intitolato: “Cavillosi quesiti La rubrica “Quesiti e lettere”: una palestra di idee” a firma del Dott. Andrea Poggiali e pubblicato sul numero 3/2008 del magazine di settore “I Servizi Funerari”, per analizzare nel dettaglio alcuni passaggi di una procedura per nulla chiara ed univoca, almeno qui da me, nella mia Regione, l’Emilia-Romagna.

Premessa: secondo il paragrafo 4 della Circ. Min. 31 luglio 1998 n. 10 la cremazione di cadaveri di persone decedute dopo l’entrata in vigore del DPR n.... Leggi il resto

Da mini si fa midi il racket del caro estinto a Modica

Sale a cinque il numero di medici indagati nell’operazione ‘Sciacallo’, che ha fatto luce sul giro del ‘Caro estinto’ all’ospedale ‘Maggiore’ di Modica (Ragusa). Per alcuni medici era una routine ricevere segnalazioni dei degenti moribondi da parte di infermieri compiacenti ad agenzie di onoranze funebri ‘privilegiate’. I medici indagati nell’inchiesta sono due di Ragusa, altrettanti di Modica e uno di Catania, non tutti in servizio nel nosocomio modicano. I medici, che sarebbero già stati sentiti dagli inquirenti, avrebbero dichiarato di aver firmato i documenti per far sì che le salme potessero uscire anzitempo dal ‘Maggiore’, certificando falsamente che il decesso dei degenti moribondi si verificava a casa, invece che in ospedale.… ... Leggi il resto

Cimitero ebraico di Pesaro. Si riapre la possibilità di visita

Con il mese di giugno, si riapre il percorso cittadino della cultura ebraica composto dalla sinagoga e dal cimitero ebraico visitabili gratuitamente, come di consueto ormai da diversi anni, il giovedì pomeriggio. Dopo essere stata aperta in occasione della Stradomenica, la sinagoga di via delle Scuole sarà visitabile dal 20 giugno al 12 settembre 2013, ogni giovedì dalle ore 17 alle 20, grazie anche alla preziosa collaborazione delle associazioni FAI e Serc. Collocata nel cuore dell’antico quartiere ebraico, la sinagoga sefardita (o di rito spagnolo) è uno degli edifici storici più suggestivi del centro che risale alla metà del XVI secolo.… ... Leggi il resto

Cartellone che fa discutere

Image“Finchè morte non ci separi” è lo slogan, accompagnato da un’immagine scelta apposta per far discutere, scelto da un aimpresa funebre di napoli per farsi pubblicità e per farl ain occasione del gay pride che si terrà a Napoli il 29 giugno 2013. Il cartellone pubblicitario ideato per conto della impresa funebre Bellomunno da qualche grafico aprticolarmente attento alle tematiche gay, tende a sottolineare il paradosso che contraddistingue la vita di tanti omosessuali a cui é ingiustamente negata la “livella” dei diritti.… ... Leggi il resto

TAR Veneto, Sez. I, 21 giugno 2013, n. 884

Norme correlate:
Legge n. 130/2001
Art 74 Regio Decreto n. 262/1942
Art 75 Regio Decreto n. 262/1942
Art 76 Regio Decreto n. 262/1942
Art 77 Regio Decreto n. 262/1942

Testo completo:
TAR Veneto, Sez. I, 21 giugno 2013, n. 884
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 655 del 2013, proposto da:
Ernesto De Marchi, rappresentato e difeso dagli avv.… ... Leggi il resto

Cimitero monumentale di Rimini si fa bello

Al termine dei lavori del IV Stralcio per il miglioramento funzionale e di adeguamento normativo del Cimitero Monumentale di Rimini l’assessore agli Affari generali del Comne (Irina Imola) ha svolto un sopralluogo accompagnato dai tecnici. I lavori progettati, autorizzati dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Ravenna, hanno permesso il ripristino della copertura del Settore Ponente, con la sistemazione delle grondaie e dei pluviali ammalorati. Con l’intervento è stato inoltre effettuato l’adeguamento funzionale e normativo dei servizi igienici; il restauro e il ripristino delle facciate dei Colombari e della Cappelle del Settore Ponente; la sostituzione di una prima parte delle linee elettriche delle antiche mura.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2427] Certificati bianchi: crescono le quotazioni

Entro il 31 maggio di ogni anno, i distributori sono obbligati a trasmettere all’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas i Titoli di Efficienza Energetica posseduti, in numero corrispondente all’obiettivo annuo assegnato. E la situazione determina un aumento della richiesta di certificati bianchi sul relativo mercato, con corrispondente aumento del loro valore unitario.

Perché questa notizia? Ma per il fatto che i certificati bianchi sono prodotti anche grazie alla sostituzione di lampade ad incandescenza con lampade a LED nei servizi di illuminazione eletrrica votiva .… ... Leggi il resto

Class action pure per i cimiteri?

I componenti del Comitato Cimitero di Santa Maria a Vico (Caserta) hanno comunicato la loro intenzione di voler intraprendere collettivamente un’azione di messa in mora contro i responsabili della realizzazione illegittima della nuova ala del cimitero di Santa Maria a Vico. Troppi sono i disagi che stanno sopportando i cittadini. Il presidente del comitato, Elio De Lucia, e il presidente dell’Associazione Movimento Consumatori di Caserta, Ovidio Marzaioli fanno sapere che:

“I magistrati continuano a tenere chiusa la struttura cimiteriale nuova che tuttora ospita circa cento salme, ma che impedisce il regolare funzionamento dello stesso con danni che si sommano al dolore degli aventi diritto.

... Leggi il resto

Ahi Ahi Ahi, miniracket del caro estinto a Modica, nel ragusano

Due persone agli arresti domiciliari, tre obblighi di firma e 18 sono gli indagati tra medici, infermieri e paramedici dell’ospedale Maggiore di Modica (Ragusa). Il personale ospedaliero avrebbe favorito imprese funebri segnalando i casi di malati terminali utilizzando cellulari offerti dalle stesse imprese funebri. In alcuni casi sarebbero state pure autorizzate dimissioni di pazienti già detenuti attestando che erano ancora in vita per evitare l’iter burocratico dello svolgimento della osservazione nella camera mortuaria ospedaliera. Nella truffa del “caro estinto” scoperta dai Carabinieri di Modica, sono indagati pure titolari e dipendenti di alcune agenzie di pompe funebri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2426] AVCP: Niente contratto di disponibilità per le opere cimiteriali

L introduzione nel sistema degli appalti pubblici del contratto di locazione finanziaria e del contratto di disponibilità ha posto alcuni dubbi di carattere interpretativo relativi, soprattutto, ad aspetti delicati del disegno di gara, quali, ad esempio, la tipologia di soggetti ammessi alle procedure competitive, la ripartizione dei rischi tra pubblico e privato, la corretta strutturazione delle operazioni dal punto di vista tecnico ed economico-finanziario.

L’AVCP ha recentemente approvato e diffuso la determina n. 4 del 22 maggio 2013 , con la quale si compie una approfondita disamina di tali strumenti contrattuali.… ... Leggi il resto

Filo spinato per proteggere cimitero dai furti di rame

Poco più che una settimana or sono il cimitero urbano di Trecate (Novara) è stato visitato dai ladri. Non era la prima volta che accadeva e anche in questo caso ad essere presi di mira sono stati gli oggetti in rame nonostante la presenza di telecamere di videosorveglianza. Il Consiglio comunale, durante la seduta di mercoledì 12 giugno, a seguito di una interrogazione presentata dal consigliere Andrea Crivelli (Pdl), ha affrontato la questione. Come sottolineato dall’assessore ai Lavori Pubblici, Daniela Villani, è stata verificata l’asportazione della lattoneria in rame sia su edifici cimiteriali di proprietà comunale che su sepolture private, causando un danno di circa 8.000 euro.… ... Leggi il resto

Cartolina…dall’INFERNO!

Il panorama sarebbe da cartolina sdolcinata: 120 ettari di lussureggiante bosco, su un’altura che digrada dolcemente fin sulla riva del fiume Tennessee.
120 ettari di fitta vegetazione selvaggia, tra piante arbustive ed alberi d’alto fusto, farebbero pensare ad un eden romantico nel cuore degli Stati Uniti, se queste lande dimenticate da Dio non fossero un vero e proprio “laboratorio per cadaveri”.

La denominazione ufficiale della BODY FARM è University of Tennessee Forensic Anthropology Facility (Istituto di ricerca antropologica (Forensic Anthropology Center), questa stazione di ricerca tanatologica accoglie discretamente cadaveri in decomposizione, lasciati marcire senza sepoltura ed in selvaggia balia degli agenti atmosferici.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2425] UE chiede a cittadini e imprese idee per il riciclo dei rifiuti

La Commissione europea il 6 giugno 2013 ha comunicato che vi sarà una pubblica consultazione di cittadini e imprese dell’Unione sul riciclo dei rifiuti. Le opinioni degli europei serviranno all’Organismo Ue per ipotizzare nuove norme che incentivino la riduzione dei rifiuti, il riciclaggio e il riutilizzo.

Soggetti che possono portare le proprie idee: oltre ai cittadini, le imprese, le Organizzazioni non governative, le pubbliche Autorità.

Termine: parere entro il 10 settembre 2013.

Scopo della consultazione per la Commissione è verificare se e come rimodulare gli obiettivi Ue in materia di riciclo e riutilizzo per raggiungere in modo più efficace gli obiettivi economici e ambientali previsti dalla proposta di “Settimo programma d’azione per l’ambiente” presentata dalla Commissione il 29 novembre 2012.… ... Leggi il resto

Crematorio di Arezzo di nuovo in attività

Arezzo Multiservizi comunica che da oggi martedì 18 giugno 2013 viene riattivato il servizio di cremazione delle salme ad Arezzo. L’attività riprenderà regolarmente dopo che era stata sospesa lo scorso 10 maggio 2013 in ossequio ai controlli Arpat che avevano evidenziato emissioni in atmosfera non conformi alle autorizzazioni.
Effettuati tutti i controlli del caso e le procedure relative, accertato da parte degli organi competenti la regolarità delle emissioni entro i parametri di sicurezza, Arezzo Multiservizi ha quindi deliberato la riapertura dell’impianto e la riattivazione del servizio di pubblica utilità… ... Leggi il resto