“Non mi fanno paura i cimiteri ma le persone che non pensano alla morte”. Lo afferma Massimo Cacciari, uno dei ‘virgili’ che accompagna l’autrice Valeria Paniccia nelle ‘Passeggiate nei prati dell’eternita” (Mursia, pagg. 308, euro 18), guida letteraria ai piu’ cimiteri piu’ belli del mondo in libreria in questi giorni. Passeggiando tra i sepolcri e’ nato un libro denso di storie che scaturiscono dal dialogo tra l’autrice e le sue guide: racconti che parlano della vita, dei grandi scomparsi ma anche delle esistenze di uomini non illustri le cui tombe, a volte di rara bellezza, lasciano alla fantasia il compito di colmare il vuoto di conoscenza.… ... Leggi il resto
Categoria:
Nuovo regolamento per le attività funerarie a Carpi, approvato dal Consiglio Comunale
La seduta del Consiglio comunale di Carpi (MO) di giovedì 20 giugno 2013 ha visto approvare all’unanimità il nuovo Regolamento per la attività funebri, necroscopiche, cimiteriali e di Polizia mortuaria, che è andato a sostituire quello finora in vigore e approvato dal civico consesso nel gennaio del 1995. “Dall’adozione di quell’atto – ha ricordato l’assessore con la delega a queste tematiche Carmelo Alberto D’Addese – si sono susseguite una serie di normative regionali e già nel 2005 abbiamo recepito le novità contenute in particolare nella legge 19, che aveva pure provveduto a suddividere in quattro aree le attività cimiteriali.… ... Leggi il resto
In una cittadina svizzera si accolgono i soldi da qualunque parte provengano, ma non si seppelliscono gli islamici in reparti separati
Il Consiglio comunale di Schlieren, cittadina di 13’000 abitanti alle porte di Zurigo (Svizzera), ha bocciato recentemente la proposta di creare uno spazio per i musulmani all’interno del cimitero comunale. Dura la reazione delle organizzazioni confessionali, che hanno bollato la decisione come un “deplorevole contraccolpo alla politica d’integrazione”, considerando che il 16,5% della popolazione del comune crede nell’Islam. I consiglieri contrari hanno però sostenuto che questi spazi “non rispettano il principio della tolleranza” e rappresentano un “cattivo presupposto per l’integrazione”.… ... Leggi il resto
A Vicenza si staccano gli avvisi funebri … altrui.
Un’I.O.F. (solo una?) di Vicenza lamenta di essere vittima di defissioni degli avvisi funebri che affigge negli appositi spazi. Sembrerebbe che ignoti (?) provevdano, con solerzia a tali defissioni, spesso ben poco dopo l’avvenuta esposizione. Pur non escludendo comportamenti vandalici, o “collezionistici”, le forze di polizia non escludono possa trattarsi di una particoalre forma di concorrenza sleale, tanto che si stanno valutando registrazioni di telecamere di sicurezza da cui sembrerebbero aversi immagini di una persona che, defissi i necrologi, provvede a strapaprli (il che’ escluderebbe l’ipotesi di … collezionismo).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2431] Donazione del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca: iniziato l’esame in commissione XII alla Camera
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente ha iniziato – il 18 giugno 2013 – l’esame delle Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca (C. 100 Binetti e C. 702 Grassi – rel. Grassi, PD). Di seguito si riporta la illustrazione del relatore Gero GRASSI (PD) :
… ... Leggi il restoGero GRASSI (PD), relatore, ricorda che le proposte di legge all’esame della Commissione hanno ad oggetto un argomento che la Commissione medesima ha già compiutamente affrontato nel corso della precedente legislatura attraverso un esame articolato anche mediante lo svolgimento di audizioni di docenti universitari ed esperti della materia, nonché di associazioni che ha portato all’approvazione di un testo unificato di diverse proposte di legge (C.
Acqua al cimitero di San Piero a Grado, a Pisa. Interpellanza in consiglio comunale
La capogruppo di M5S in Consiglio Comunale di Pisa, Valeria Antoni, ha presentato nei giorni scorsi al sindaco di Pisa una interpellanza in relazione “alla presenza di infiltrazioni di acqua in un settore del Cimitero di San Piero a Grado”.
… ... Leggi il resto“L’area in oggetto – così scrive l’esponente del Movimento 5 Stelle – si trova nella cosiddetta parte nuova del cimitero, ovvero quella realizzata a metà degli anni ‘90 ed è compresa fra le cappelle e lo spazio erboso per le inumazioni delimitato dagli ossari.
Aumenta il bollo da oggi
Oggi entra in vigore la L. 24.6.2013 n. 71, di conversione del DL 43/2013, che ha previsto, tra le altre cose, l’aumento della misura fissa dell’imposta di bollo. E così, da oggi:
– e’ dovuta nella misura di 2,00 euro l’imposta di bollo che fino a ieri fosse dovuta in misura di 1,81 euro (ad esempio, per le fatture non soggette ad IVA e superiori a 77.47 euro);
– e’ dovuta nella misura di 16,00 euro l’imposta di bollo che fino a ieri fosse dovuta nella misura di 14,62 euro.… ... Leggi il resto
Aliquota ordinaria IVA al 21%: non aumenta per tre mesi
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera oggi al rinvio dell’aumento dell’aliquota IVA dal 21% al 22% per tre mesi. Una soluzione che consente di prendere tempo, arrivando a fine settembre, potendo quindi sfruttare i margini che si aprono in chiave 2014, grazie alla chiusura della procedura di infrazione per il deficit, con la legge di stabilità. “La copertura finanziaria è di 1 miliardo di euro e valuteremo successivamente in Parlamento una ulteriore slittamento dell’aumento”, ha detto il Presidente del CdM Letta sottolineando che le decisioni assunte oggi sull’Iva mostrano ”la volontà del Governo di affrontare il programma per aiutare l’economia”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2430] Tracciabilità spinta: in Italia viene introdotto SID: il grande fratello che indaga i conti correnti
E’ una novità che potrebbe far sobbalzare sulla sedia molti contribuenti italiani … e tra questi anche diversio impresari funebri. Per rafforzare la lotta all’evasione – come viene affermato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera – da lunedì 24/6/2013 viene introdotto il ‘Sid’ (sistema interscambio dati), che permetterà all’Agenzia delle entrate di acquisire automaticamente le informazioni sui conti correnti degli italiani dagli operatori bancari. Il nuovo sistema è a ‘prova di privacy’: il garante ha detto che per poter acquisire i dati dei conti dei cittadini italiani, quei dati che riguardano la movimentazione e i saldi di inizio e fine anno, occorreva creare un sistema di interscambio autonomo rispetto a quelli attuali.… ... Leggi il resto
Veglia funebre con rissa e accoltellamento
A Tivoli, in provincia di Roma, il caldo e vecchi rancori devono aver fatto dare di testa ad un parente di un defunto durante la veglia funebre. Protagonista un uomo di 69 anni, pensionato, marito di una nipote della defunta. A scatenare la sua reazione la visita di un altro nipote dell’anziana, un ragazzo di 30 anni. ‘Non ti sei mai fatto vedere quando era viva e vieni ora che è morta?’, gli ha urlato l’uomo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2429] Meglio seguire le previsioni di aumento del disagio climatico: influisce anche sui livelli di mortalità
Il Ministero della salute attiva dal 3 giugno al 15 settembre 2013 il Sistema nazionale di previsione allarme, con il supporto tecnico-scientifico del Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio, Centro di competenza del Dipartimento della protezione civile. Il sistema permette la previsione, sorveglianza e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione.
Dislocato in 27 città italiane (Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo), consente di individuare, dal lunedì al venerdì, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche che possono avere un impatto significativo sulla salute dei soggetti vulnerabili.… ... Leggi il resto
Furti di rame anche in cimitero fiorentino
Nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno è stato compiuto un furto di rame al cimitero di Greve in Chianti (FI) che risulta particolarmente grave per le quantità sottratte e per l’entità dei lavori di ripristino che ciò comporta.
Sono state smontate e rimosse gran parte dei pluviali, delle calate e delle scossaline in rame provocando in alcuni casi anche danni alle strutture di supporto. Da una stima effettuata dall’uffico tecnico del comune fiorentino la quantità di rame sottratto ammonta a oltre 500 kg, corrispondenti a circa 350 metri lineari di elementi in rame.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2428] Regioni. Province e Comuni chiedono di avere propri rappresentanti nel comitato per le riforme del Titolo V della Costituzione
Il Presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, il Presidente facente funzioni dell ANCI, Alessandro Cattaneo e il Presidente dell UPI, Antonio Saitta hanno trasmesso il 21 giugno 2013 ai Capigruppo e alla Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, Anna Finocchiaro, una proposta di emendamento al ddl costituzionale recante Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali .
L emendamento proposto prevede che ai lavori del Comitato partecipino 6 Presidenti di Regioni, 4 Sindaci e 2 Presidenti di Provincia, designati in sede di Conferenza Unificata, relativamente all esame dei progetti di legge di revisione costituzionale degli articoli del Titolo V, nonché afferenti materie di diretto interesse delle Autonomie territoriali, senza diritto di voto con la facoltà di presentare proposte emendative, pareri ed osservazioni.… ... Leggi il resto