Era depresso per aver perso la moglie qualche anno fa, un malessere che lo ha spinto a togliersi la vita. Ha lanciato la sua auto a tutta velocita’ contro il muro esterno del cimitero di Sestu a Cagliari e nell’impatto la vettura ha preso fuoco e lui e’ morto carbonizzato. La vittima e’ un pensionato di 72 anni. In casa ha lasciato un biglietto annunciando il proposito suicida. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco che hanno domato l’incendio scoprendo il cadavere.… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 2424] Cimiteri per animali d’affezione: valgono le norme per zone di rispetto dei cimiteri per umani
Un comune aveva adottato atti di Giunta Municipale per la realizzazione di un cimitero per animali d’affezione . Cittadini interessati, perché proprietari di aree poi soggette al vincolo cimiteriale, ma a anche per i possibili riflessi ambientali, hanno presentato ricorso al T.A.R., territorialmente competente, affermando che sarebbero state disapplicate norme sia del T.U.LL.SS., sia del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285; Il comune convenuto aveva eccepito che non si trattava di un cimitero (per persone decedute) per cui non potevano estendersi – analogicamente – le norme utilizzate quale argomentazione ad una struttura destinata ad animali.… ... Leggi il resto
A Bassano del Grappa i primi passi per realizzare un crematorio in project financing
L’Amministrazione comunale di Bassano del Grappa ha deciso che nell’area di pertinenza del cimitero di Angarano sorgerà un impianto di cremazione che sarà realizzato, tramite gara di costruzione e concessione aperta ai privati, con la formula del Project Financing.
Il bando di gara indetto dall’area comunale Lavori Pubblici – relativo all’“affidamento in Project Financing, mediante procedura aperta, della concessione di costruzione e gestione (a gara unica) di un impianto di cremazione presso il cimitero di Angarano” – è ormai aperto, è on line sul sito internet del Comune di Bassano e il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per il 15 luglio 2013.… ... Leggi il resto
A Jaffa, in Palestina, alcune tombe danneggiate con scritte intimidatorie
Alcune tombe del cimitero cristiano ortodosso di Jaffa sono state danneggiate con scritte intimidatorie tracciate in ebraico, probabilmente nella notte tra mercoledì 12 e giovedì 13 giugno. Anche cinque automobili parcheggiate nei paraggi del cimitero hanno subito danneggiamenti. I vandali – secondo quanto riporta l’agenzia Fides – hanno tracciato sulle lapidi funerarie di diverse tombe le scritte “vendetta” e “il prezzo da pagare”, formula con cui dai primi mesi del 2012 vengono “firmate” le azioni vandaliche ai danni di luoghi di culto cristiani e musulmani perpetrate da gruppi di coloni estremisti come ritorsione davanti allo smantellamento di insediamenti ebraici illegali.… ... Leggi il resto
Castellaneta: manca il personale e si sospendono le operazioni cimiteriali
Le traslazioni delle salme nel cimitero comunale di Castellaneta (TA) sono sospese per mancanza di personale. Da qualche giorno il dirigente dell’area “Servizi tecnici e cimiteriali” non firma le autorizzazioni necessarie per poter procedere alle operazioni.
Dopo il collaudo degli ultimi 364 loculi e la successiva disponibilità di tutti i 1084 realizzati con i complessi “Gaudino” e “Dell’Angelo” si prolunga ancora l’attesa per i concessionari dei nuovi loculi costretti così ad attendere che, con ogni probabilità, il Comune ricerchi a breve tramite agenzia interinale almeno tre nuove figure professionali da contrattualizzare.… ... Leggi il resto
Nuove graduatorie per assegnazioni cimiteriali a Fasano
Il Comune di Fasano ha provveduto all’aggiornamento delle tre graduatorie dei cittadini richiedenti la concessione di aree cimiteriali nel camposanto della città; graduatorie che erano state approvate nel 2003.
… ... Leggi il resto‘Abbiamo risistemato una situazione che era al limite della farraginosità – spiega il sindaco Lello Di Bari -. Nel corso di questi dieci anni, infatti, si sono modificate molte situazioni, sempre in relazione a quelle graduatorie del 2003, a cominciare da cittadini che hanno rinunciato completamente all’assegnazione, a cittadini, nel frattempo deceduti, a richiedenti che non hanno mai versato una quota e a quelli che l’avevano anticipata per una parte.
[Fun.News 2423] Più difficile non abbattere opere abusive
Il Consiglio di Stato con sentenza 9 aprile 2013, n. 1912 ha riformato la sentenza del Tar che accoglieva le doglianze del ricorrente cui il Comune aveva negato la possibilità di evitare la demolizione dell’opera abusiva pagando una sanzione pecuniaria, poiché i lavori di demolizione sarebbero stati eccessivamente onerosi. Nel riformare quanto deciso dal Tar, il Consiglio di Stato ha precisato che l’articolo 34, Dpr 380/2001 prevede l’applicazione della sanzione pecuniaria solo nel caso in cui sia “oggettivamente impossibile” procedere alla demolizione, ad esempio quando risulti che la demolizione, per le sue conseguenze materiali, inciderebbe sulla stabilità dell’edificio nel suo complesso, escludendo pertanto i casi di eccessiva onerosità dei lavori.… ... Leggi il resto
Monumento cimiteriale ad Asti. Coinvolta una classe di studenti liceali
La CGIL di Asti, in collaborazione con il Comune e nello specifico con l’Assessorato e l’Ufficio Istruzione ha promosso un progetto per la realizzazione di una targa o monumento da collocare nel locale cimitero, come segno tangibile di ricordo delle cosiddette “Brusaji”, le giovanissime operaie astigiane della Stilar, morte in un grave incidente sul lavoro nel 1944.
Per la ideazione progettuale del monumento è stato avviato un concorso di idee coinvolgendo i ragazzi del Liceo Artistico di Asti, e nello specifico la classe 5°.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2422] A Ferrara le imprese funebri fanno pace e firmano protocollo tra loro e Comune, ASL e Università
Per sottoscrivere il protocollo che recepisce i Regolamenti per l’accesso alle camere mortuarie di Cona e Fossato di Mortara a Ferrara, di Argenta, Copparo, Cento, Comacchio, Lagosanto, Tresigallo, Codigoro e Portomaggiore si sono dati appuntamento, martedì 28 maggio 2013 nella residenza municipale di Ferrara, i rappresentanti degli enti e delle associazioni di categoria del territorio coinvolti operativamente in questo servizio. Gli elementi salienti del protocollo sono stati illustrati ai giornalisti al termine della firma del documento da parte degli intervenuti, fra i quali l’assessore comunale alla Sanità e Servizi alla Persona Chiara Sapigni, il direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera Andrea Gardini, il direttore sanitario dell’Azienda USL Mauro Marabini, Francesco Maria Avato dell’Università di Ferrara, il presidente di AMSEF Paolo Panizza, il presidente di ASP Sergio Gnudi, Amelia Grandi in rappresentanza di CNA Ferrara e Riccardo Mantovani per Confartigianato.… ... Leggi il resto
Avezzano: il Comune analizza i risultati negativi dell'appalto a terzi dei servizi cimiteriali
Ad Avezzano qualche tempp or sono è stata composta una specifica commissione consiliare con l’obiettivo di verificare a regolarità dell’appalto cimiteriale. I lavori di questa commissione consiliare sono giunti a conclusione e dall’esame a 360° delle documentazioni d’appalto ha evidenziato numerose irregolarità e procedure non ortodosse che avrebbero alterato i contenuti contrattuali definiti in sede di gara. Ora, acquisito il voluminoso dossier elaborato dalla commissione contenente le segnalazioni sulle criticità riscontrate, Giunta e consiglio comunale dovranno valutare l’intero pacchetto per poi decidere le possibili azioni per riportare la bilancia in equilibrio.… ... Leggi il resto
Avezzano: il Comune analizza i risultati negativi dell’appalto a terzi dei servizi cimiteriali
Ad Avezzano qualche tempp or sono è stata composta una specifica commissione consiliare con l’obiettivo di verificare a regolarità dell’appalto cimiteriale. I lavori di questa commissione consiliare sono giunti a conclusione e dall’esame a 360° delle documentazioni d’appalto ha evidenziato numerose irregolarità e procedure non ortodosse che avrebbero alterato i contenuti contrattuali definiti in sede di gara. Ora, acquisito il voluminoso dossier elaborato dalla commissione contenente le segnalazioni sulle criticità riscontrate, Giunta e consiglio comunale dovranno valutare l’intero pacchetto per poi decidere le possibili azioni per riportare la bilancia in equilibrio.… ... Leggi il resto
Sequestrata carrozza funebre antica
C’e anche una carrozza antica tra i beni sequestrati a 4 componenti a un’organizzazione legata al clan Moccia che gestiva in regime di monopolio le onoranze funebri a Casoria, nel napoletano. Un giro d’affari redditizio, come testimonia il sequestro beni da 150 milioni di euro, effettuato dai Carabinieri, contestualmente all’esecuzione di 4 misure cautelari. Oltre alla carrozza, sigilli a macchine di lusso tra cui Rolls Royce, Bentley e Maserati. Un monopolio, quello delle onoranze funebri a Casoria, detenuto anche perche’ le ditte concorrenti avevano paura di possibili ritorsioni dei clan per una loro eccessiva presenza sul mercato, memori di una ‘guerra’ che negli anni ’70 e ’80 fece vittime tra imprenditori del settore.… ... Leggi il resto
Casoria: camorra e onoranze funebri. Quattro arresti
Quattro persone sono state arrestate nell’ambito di un’operazione contro il clan camorristico dei Moccia condotta nella notte dai carabinieri nella zona di Casoria (Napoli) dove e’ stato scoperto un vero e proprio monopolio camorristico nel settore delle onoranze funebri.
Diversi i sequestri eseguiti. Tra loro figura Salvatore Esposito, imprenditore ritenuto orbitante nella sfera di influenza del clan Moccia. Le indagini hanno fatto luce anche su un’aggressione a una troupe de ‘Le Iene’ nel 2011 mentre girava un servizio sui costi dei funerali a Casoria.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2421] Obblighi di pubblicazione e trasmissione all Avcp dei dati inerenti la trasparenza dell azione amministrativa
Per dare seguito alla norma che dispone che le pubbliche amministrazioni devono assicurare livelli essenziali di trasparenza in merito ai procedimenti di scelta del contraente per l affidamento di lavori, servizi e forniture, inclusa la modalità di selezione prescelta ( Art. 1 comma 32 Legge n. 190/2012 recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione ), l Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) ha emanato la Deliberazione n.… ... Leggi il resto
Arciconfraternita costruisce più loculi degli autorizzati nel napoletano. Denunciata
Blitz della polizia municipale al cimitero di San Giovanni a Teduccio, alla periferia di Napoli. Gli agenti dell’unita’ operativa tutela aree cimiteriali con i tecnici dell’ufficio cimiteriale hanno eseguito dei controlli presso l’arciconfraternita del Santissimo Rosario. Dalle verifiche risultava che l’Arciconfraternita era in possesso di autorizzazione per la realizzazione di 963 loculi di cui 265 per tumulazioni di feretri e 698 per i resti mortali, su tre livelli, con impianto ascensoriale. Veniva invece accertato che erano stati realizzati, in difformità all’autorizzazione, n° 1060 loculi di cui n° 285 per tumulazioni di feretri e n° 775 per i resti mortali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2420] Sempre più complicato approvare i bianci dei Comuni. Il termine ultimo slitterà a dopo le ferie estive
Prorogare al 30 settembre 2013 il termine per la presentazione dei bilanci di previsione per quest’anno .
Questa la richiesta che il Presidente ff dell ANCI, Alessandro Cattaneo ha avanzato al Ministro dell’Interno, Angelino Alfano ed al Ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni nell’incontro svoltosi qualche giorno or sono.
In Considerazione del quadro ancora incompleto e confuso della finanza locale, con persistenti incertezze in tema di entrate – ha sottolineato Cattaneo – siamo costretti a richiedere una proroga del termine per la predisposizione dei bilanci di previsione .… ... Leggi il resto