Curiosa intimidazione a Cerignola

Alle 6 del mattino del 23 maggio 2015 un addetto di un’agenzia di pompe funebri, dopo aver ricevuto una telefonata anonima, si è recato con il carro funebre presso l’abitazione di Cerignola (Foggia) dell’europarlamentare del Pd Elena Gentile.
Ha citofonato e ha detto che doveva prendere “la donna che è deceduta”.
Appena l’eurodeputato, ancora insonnolita, ha capito cosa era successo, ha annunciato una querela e ha parlato di un episodio “di cattivo gusto, che certamente non mi intimorisce”.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 26 maggio 2015, n. 2637

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 26 maggio 2015, n. 2637

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 8373 del 2014, proposto dalla s.r.l. Zanetti, in persona del legale rappresentante in carica, rappresentata e difesa dagli avvocati Francesco Adavastro e Paolo Re, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Alfredo Placidi in Roma, via Cosseria, n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2807] Linee guida ANAC per tutelare il dipendente pubblico che segnala illeciti

Talvolta può essere capitato che qualche dipendente sia a conoscenza o possa ipotizzare comportamenti illeciti di altri dipendenti o amministratori, anche nel settore funebre, cimiteriale o di cremazione. Come fare per denunciarli?
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha definitivamente approvato, con la Determinazione n. 6 del 2015, le “Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)” poste in consultazione pubblica dal 24 febbraio al 16 marzo 2015.

Obiettivo delle "Linee guida" è offrire agli enti pubblici italiani una disciplina applicativa delle stringate disposizioni di principio introdotte dalla legge n.… ... Leggi il resto

Cimiteri d'Europa in bella mostra

Anche quest’anno Ama Roma aderisce all’iniziativa "Week of Discovering European Cemeteries" promossa da ASCE (Associazione Europea dei Cimiteri Storici) che si svolge in tutta Europa dal 22 al 31 maggio.
Una settimana di eventi alla "scoperta" dei cimiteri monumentali europei a cui partecipano numerose città attraverso iniziative volte a far conoscere a cittadini e turisti il patrimonio storico, artistico e culturale custodito nei propri cimiteri.
Nell’edizione 2014 hanno partecipato oltre 50 centri europei, di cui una ventina solo in Italia.… ... Leggi il resto

Postcamera della morte

Il Gran Premio della Giuria di Cannes 2015 è stato assegnato alla grande rivelazione di questo Festival, Saul Fia (Il Figlio di Saul), opera prima dell’ungherese László Nemes, assistente del maestro Béla Tarr che, come il film vincitore, è la descrizione di un luogo che è letteralmente la post-camera  della morte.
Nel film di Nemes, l’unico girato in pellicola come ha sottolineato il giovane regista, un prigioniero ebreo ungherese appartenente al Sonderkommando è costretto a prender parte al piano di sterminio nazista.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2806] Limiti alla pubblicazione all'albo pretorio on line di dati personali

Di recente il Garante della privacy ha ribadito che la pubblicazione di dati personali sull’Albo pretorio on line di un Comune non può eccedere il periodo temporale prescritto (dalla legge o da regolamento). Di seguito si riportano le cautele di pubblicazione "3.a. Albo pretorio online degli enti locali", estratte dalle linee guida emanate dal Garante della privacy denominate ""Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati"(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.... Leggi il resto

Il cimitero per animali d'affezione dell'area metropolitana di Firenze sarà nel comune di Scandicci

Tremila metri quadrati dei 6 ettari e mezzo complessivi di terreno del futuro Parco di Spazzavento dove sarà possibile tumulare gli animali di affezione: è questa la superficie che ospiterà, nel comune di Scandicci, il cimitero degli animali che inserito nel più ampio contesto territoriale del Parco, è destinato a diventare il cimitero per animali dell’area metropolitana fiorentina. Ad illustrare il progetto qualche giorno or sono c’erano il vicesindaco e assessore all’Urbanistica del Comune di Scandicci, Andrea Giorgi, il presidente del Parco di Spazzavento, Marcello Carrai e l’architetto progettista del Parco, Duilio Senesi.… ... Leggi il resto

Roma: sciopero di lavoratori della Multiservizi, tra i quali alcuni garantivano la manutenzione cimiteriale.

“Ci scusiamo per i disagi che potrebbe arrecare la nostra assenza dai posti di lavoro, ma siamo seriamente preoccupati per il nostro futuro”. Così i lavoratori della Roma Multiservizisi sono espressi al momento del loro sciopero del 22 maggio 2015.
Hanno manifestato in in Campidoglio a partire dalle 10.
“Siamo in 3.500 a rischiare di perdere il posto di lavoro tra pochi giorni. Siamo le vittime del decreto Salva Roma che sta facendo lacrime e sangue sulle spalle dei lavoratori, e a rimetterci siamo noi che guadagniamo dalle 300 alle 800 euro al mese, stipendi al limite della sopravvivenza e che ogni giorno con professionalità lavoriamo nella pulizia delle scuole comunali e degli asili nido e nel trasporto dei bambini disabili.… ... Leggi il resto

Visite al cimitero della Villetta a Parma

Prende il via a maggio la nona edizione di «Città della Memoria», il progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico racchiuso nei luoghi del ricordo di Parma, promosso da Ade SpA con la collaborazione del Comune di Parma e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi.
Il programma del mese di maggio inizia Domenica 24 maggio, alle ore 11, con il percorso “Il Piave mormorò…” – «nel centenario della guerra che sconvolse l’Europa, propone una visita alle sepolture e ai monumenti che tramandano la memoria dei Caduti parmigiani, tra sculture, simboli, architetti ed artisti di fama con visioni del tutto inattese».… ... Leggi il resto

Lentini: funzionario cimiteriale infedele scoperto da altro funzionario comunale

La Polizia indaga in provincia di Siracusa su concessioni illecite per le sepolture cimiteriali a Lentini.
Gli agenti del commissariato hanno eseguito una perquisizione nell’abitazione di un uomo di 62 anni, responsabile dei servizi cimiteriali del Comune, oggi in pensione, e negli uffici comunali competenti, in esecuzione del decreto emesso dal sostituto procuratore di Siracusa Maurizio Musco.
L’uomo è indagato per falsità materiale del pubblico ufficiale in atti pubblici e truffa, consumati e continuati dal gennaio del 2006 al marzo del 2015 con l’aggravante di aver agito per motivi abietti e futili.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2805] Roma: appuntamento sul ruolo delle città nella valorizzazione di turismo e cultura

“Cultura e turismo sono settori strategici per la vita e lo sviluppo delle città. Dalla riunione di oggi (NdR 15/5/2015) parte un percorso che porterà l’Anci ad un grande appuntamento nazionale sulla valorizzazione del turismo e della cultura e sul ruolo delle città in questo settore. Si terrà a Roma a metà luglio, con la partecipazione del ministro Dario Franceschini”.
Ad annunciarlo è stato il presidente dell’Anci Piero Fassino, che ha presieduto a Torino i lavori della commissione Cultura dell’associazione, riunitasi in concomitanza con il Salone internazionale del libro.… ... Leggi il resto

M5S chiedono chiarimenti su appalto gestione cimiteri di Forlì

Secondo i consiglieri comunali del M5S, il Comune di Forlì non ha vigilato a sufficienza sulle possibili conseguenze dell’affidamento di un appalto sui servizi cimiteriali alla ditta Nuova Attima Service Srl; il rappresentate legale di Attima, Massimo Rinaldi, è stato infatti arrestato nell’ambito della recente inchiesta su Cpl Concordia, la cooperativa modenese finita al centro di un’indagine della Procura di Napoli, che ha portato all’arresto, fra gli altri, anche del sindaco PD di Ischia.
Le rassicurazioni fornite in Consiglio Comunale dall’assessore alle Politiche sociali ed alla Legalità Raoul Mosconi non ci convincono e pensiamo che sia stato soltanto grazie alla nostra interrogazione presentata il 14 aprile e rinviata per ben 2 volte, che l’amministrazione comunale si sia decisa, tramite il dirigente responsabile degli affidamenti del Comune, ad avanzare alla società una serie di richieste di chiarimento… altrimenti non sarebbe successo proprio nulla!... Leggi il resto