ANCI E UTILITALIA, DOCUMENTO SU POLITICHE PER SERVIZI CIMITERIALI E FUNEBRI

I Presidenti delle Associazioni ANCI e Utilitalia – Piero Fassino e Giovanni Valotti – hanno firmato nei giorni scorsi un documento di principi condivisi sulle politiche dei servizi funebri e cimiteriali italiani.
Dopo una analisi dell’attuale interesse dei Comuni per il settore, richiamante le varie forme di gestione possibili e praticate, il documento interviene sulle politiche più opportune, secondo i firmatari, per affrontare i problemi gestionali attuali e futuri, sia in ambito cimiteriale che funebre, anche in vista della discussione parlamentare sull’AS1611, riforma del settore funerario. … ... Leggi il resto

[Fun.News 2837] La riforma Madia per la Pubblica Amministrazione si avvia verso il traguardo

Via libera dell’Aula della Camera (è venerdì 17 luglio 2015, chissà se il Governo è superstizioso?) alla riforma della Pubblica Amministrazione, che ora torna al Senato. Il provvedimento è stato approvato con 253 sì, 93 no e 5 astenuti.
Tra i vari temi si ricordano gli articoli 14 e 15 (su partecipate e servizi pubblici locali) del disegno di legge delega, che rimandano a decreti delegati la cui emanazione è attesa entro fine anno.
Per grande sintesi si può dire che verranno ridotte fortemente le partecipazioni societarie pubbliche e per le partecipate che gestiscono servizi pubblici si prevede un numero massimo di anni di disavanzo e poi scatta la liquidazione.… ... Leggi il resto

Contestato project financing cimiteriale a Margherita di Savoia

Il bando di gara per l’affidamento mediante finanza di progetto in concessione per la riqualificazione, progettazione, costruzione dell’ampliamento e gestione del cimitero comunale di Margherita di Savoia è contetstao duramente e si è aperta una sorta di guerra epistolare delle opposizioni nei confronti dell’Amministrazione.
Alcuni consiglieri di minoranza, con lettera protocollo n. 8724 del 12 maggio 2015, scrivono al sindaco di Margherita di Savoia, e per conoscenza all’Autorità Nazionale Anticorruzione e alla Prefettura di Barletta-Andria-Trani, affermando l’illegittimità del bando di gara e la segnalazione inviata all’ANAC per l’affidamento in concessione, mediante finanza di progetto, dei lavori di ampliamento e gestione dei cimitero comunale (di cui agli artt.… ... Leggi il resto

Tutela della privacy in ambito necroscopico, funebre e cimiteriale

Tutela della privacy in ambito necroscopico, funebre e cimiteriale

Sussistono in materia funebre e cimiteriale norme regolamentari statali, regionali e comunali.
Quelle statali sono contenute nel regolamento di polizia mortuaria, approvato con D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285.
Esse, spesso ampliate e dettagliate per l’applicazione dai regolamenti comunali, si occupano – ai fini identificativi – sostanzialmente di tre aspetti:
a) la sicurezza di identificazione di un defunto durante il trasporto e la possibilità di individuazione del luogo di sepoltura;
b) l’anagrafica dei defunti, cioè la registrazione dei dati in ingresso di un defunto (in qualunque stato si trovi, cioè cadavere, resto mortale, ossa, ceneri), le trasformazioni di stato cui è soggetto nel tempo (fino alla scheletrizzazione o alla cremazione), i trasferimenti interni al cimitero, le uscite dal cimitero;
c) il diritto all’utilizzo di una sepoltura da parte di un defunto, nonché gli obblighi manutentivi di un titolare di concessione cimiteriale (procedure note come catasto cimiteriale).

... Leggi il resto

Cambio di gestione poco chiaro a Frascati: riguarda l'illuminazione elettrica votiva

Cambia il gestore delle lampade votive al cimitero comunale di Frascati e scoppia il caos.
Nei mesi scorsi è infatti scaduto il contratto della Lumen Srl che il Comune di Frascati non ha rinnovato affidando di contro il servizio alla Sts Multiservizi comunale, diventata in questi mesi una azienda speciale e dunque una società interna a palazzo Marconi. Internalizzando dunque di fatto il servizio.
Per un errore di comunicazione o forse per negligenza di qualcuno i dati relativi ai clienti del servizio e dunque ai titolari delle varie utenze sarebbero andati "persi".… ... Leggi il resto

Incendiato carro funebre. Intimidazione

A Castrofilippo (SR), le forze dell’ordine sono impegnate in un’indagine, per risalire agli autori dell’incendio doloso, seguito al furto di un mezzo di un’agenzia funebre.
Mentre il proprietario si trovava alla caserma dei carabinieri del posto, gli agenti di una volante del commissariato di Canicattì, hanno ritrovato il mezzo completamente bruciato.
Si cerca di capire, se dietro il gesto possa esserci il racket, o una disputa tra concorrenti nel settore dei servizi funebri.… ... Leggi il resto

Impresa di pompe funebri greca chiamata come Schaeuble

Nella città di Agrinio (100mila abitanti, nella Grecia centrale) il proprietario di un’impresa di pompe funebri ha trovato il modo di farsi beffe dell’attuale situazione finanziaria della Grecia e del trattamento che il Paese ha ricevuto dai partner europei, in particolare la Germania.
Cogliendo al volo gli umori dei suoi concittadini nei confronti della Germania, l’uomo ha ribattezzato la propria impresa funebre "Schaeuble" utilizzando il cognome del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, che proprio tenero con la Grecia non è mai stato.… ... Leggi il resto

AGEC Verona – Ribaltata sentenza del TAR Veneto in Consiglio di Stato

L’ Azienda Gestione Edifici Comunali del Comune di Verona ha vinto al Consiglio di Stato che ha riformato la sentenza con cui il Tar Veneto aveva accolto il ricorso di D.R. Multiservice S.r.l., ed annullato il bando per l’affidamento dei servizi primari cimiteriali e di servizi vari nei cimiteri del comune di Verona, gestiti da A.G.E.C. La sentenza del Tar Veneto era stata appellata da A.G.E.C., nella veste di stazione appaltante, e dall’Impresa Bonazzi S.r.l. aggiudicataria della gara in raggruppamento temporaneo di imprese con la Società Cooperativa San Michele.… ... Leggi il resto

Palermo: altro passo in avanti per realizzare un cimitero per animali da compagnia

Il Consiglio comunale di Palermo ha approvato un ordine del giorno della V Commissione consiliare per l’inserimento nel Prg di un’area da destinare a cimitero per animali d’affezione.
La struttura potrebbe sorgere in un’area nei pressi di Bellolampo, in un terreno comunale o confiscato alla criminalità organizzata. … ... Leggi il resto

[Fun.News 2836] Le politiche per i servizi funebri e cimiteriali: documento comune di Anci e Utilitalia Sefit

I due Presidenti delle Associazioni ANCI e Utilitalia, on.le Piero Fassino e Prof. Giovanni Valotti, hanno firmato nei giorni scorsi (2 luglio 2015) un documento di principi condivisi sulle politiche per i servizi funebri e cimiteriali italiani.
Dopo una analisi stringata dell’attuale interesse dei Comuni per il settore, richiamante le varie forme di gestione possibili e praticate, il documento interviene sulle politiche più opportune, secondo i firmatari, per affrontare i problemi gestionali attuali e futuri, sia in ambito cimiteriale che funebre, anche in vista della discussione parlamentare sull’AS1611, riforma del settore funerario.… ... Leggi il resto

Anzio: nuove regole per affiggere manifesti funebri

Il comune di Anzio, con ordinanza dell’8 luglio 2015, ha vietato l’affissione di necrologi e annunci funebri fuori dagli spazi previsti.
L’amministrazione ha provveduto ad installare nel territorio di Anzio delle bacheche utilizzabili esclusivamente per l’affissione dei necrologi, vietando di affigere manifesti funebri al di fuori degli spazi concessi.
L’ordinanza ha lo scopo di garantire un maggiore ordine e un maggiore decoro urbano.
L’abitudine di rendere noti gli eventi funebri con l’affissione di necrologi in luoghi non autorizzati ha infatti spesso la conseguenza di un certo degrado urbano.… ... Leggi il resto

Tar Sicilia, Sez. III, 14 luglio 2015, n. 1745

Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 14 luglio 2015, n. 1745
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
in forma semplificata ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 1951 del 2015, proposto da: Spatola Vito, rappresentato e difeso dall’avv. Marina Vajana, con domicilio eletto presso la stessa, in Palermo, Via Siracusa n. 38;
contro
Comune di Palermo in Persona del Sindaco P.T.,… ... Leggi il resto

[Fun.News 2835] E' Cristian Vergani il nuovo presidente di Federcofit

Venerdì 26 giugno 2015 si è tenuto, a Milano, il VI° Congresso nazionale di Federcofit e a seguire il rinnovo degli Organi dirigenti federali.
La presidenza passa da Bellachioma, chiamato ad altri impegni, a Cristian Vergani, milanese.
Nel suo saluto Bellachioma ha introdotto i temi del Congresso:
"Dopo la prospettiva aperta dal Congresso di Roma, per l’attivazione della convergenza sia delle due Federazioni Nazionali del settore, sia di tutto il comparto funerario nel Consiglio Nazionale della Funeraria, prospettive interrotta per volontà di soggetti diversi da Federcofit, inizia una fase nuova.... Leggi il resto

Campobasso: si sposta la localizzazione dle crematorio

Il Comune di Campobasso fa sapere che la procedura di gara del project financing pe la realizzazione dle crematorio è sospesa per valutare un nuovo sito dove realizzare il forno.
Lo ha stabilito la Giunta comunale di Campobasso.
La struttura, inizialmente doveva essere costruita nella zona di San Giovanni dei Gelsi, a ridosso del cimitero cittadino.
Ora l’amministrazione comunale sta pensdo di realizzarla nella frazione di Santo Stefano, a pochi chilometri dal capoluogo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2834] Presentato alla Camera dei Deputati un ulteriore DDL di disciplina del settore funerario

L’on.le Daniela Gasparini e l’on.le Ezio Casati, ambedue PD, sono firmatari di una proposta di legge, presentata alla Camera, il 19 giugno 2015, "Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri" (3189).
Il testo, che Federcofit afferma essere da lei condiviso, è abbastanza innovativo per quanto concerne la natura dell’attività funebre, che non sarebbe più nell’alveo dell’attività commerciale ma verrebbe collocata tra "attività intrinsecamente fondate sullo svolgimento di servizi di interesse pubblico (attività di pubblico servizio) e funzionali ad garantire alle famiglie adempimenti di natura igienico sanitaria (osservazione della salma, trasporto funebre ecc.)."… ... Leggi il resto