Attentato incendiario di chiara matrice intimidatoria ai danni dell´agenzia di onoranze funebri Padre Pio al quartiere San Bartolomeo di SCICLI.
Ignoti piromani hanno appiccato il fuoco alla porta d´ingresso.
I danni non sono ingenti.
Considerato anche il precedente tentativo di incendio ai danni dello chalet pub Pata Pata di Sampieri di circa 24 ore prima, è probabile a questo punto che la prefettura convochi d´urgenza il comitato per la sicurezza pubblica, cui saranno invitati i commissari che amministrano il comune di Scicli per valutare il da farsi.… ... Leggi il resto
Categoria:
Indagine su qualità servizi a Roma: servizi cimiteriali 6–
L’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale ha presentato in Campidoglio, l’"Ottava indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali nella città di Roma".
L’indagine, realizzata attraverso un sondaggio di opinione telefonico rivolto a un campione di cittadini residenti e stratificati in modo tale da rispecchiare, fedelmente, la popolazione romana con riguardo al genere, all’età, al titolo di studio e infine alla condizione professionale, è volta ad approfondire l’opinione dei romani sulla qualità della vita a Roma anche in relazione all’offerta dei principali servizi erogati dall’Amministrazione Capitolina".… ... Leggi il resto
Napoli: consiglio comunale approva la riforma cimiteriale
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Comune di Napoli, in data 17 luglio 2015.
… ... Leggi il restoIl Consiglio Comunale, dopo un’ampia e approfondita discussione in aula, ha condiviso con larga maggioranza gli indirizzi di riforma dei cimiteri esposti dall’Assessore Fucito.
La riorganizzazione complessiva del “Sistema Cimiteri”è caratterizzata dall’affermazione di una nuova centralità pubblica, in qualità di soggetto regolatore degli interessi collettivi e individuali, arbitro capace di identificare bisogni e corrette soluzioni ai bisogni dei cittadini, e in questa ottica – ha rappresentato l’Assessore Fucito – è stato avviato un complesso organico di azioni tese a garantire una reale efficienza delle politiche gestionali del Servizio Cimiteri, anche e soprattutto attraverso un processo di modernizzazione delle attività del servizio (tra le altre, il bando per il ripristino del trasporto pubblico comunale a prezzi calmierati; la nuova gara in concessione di gestione della illuminazione ambientale e votiva nei cimiteri cittadini; le nuove procedure autorizzative per le imprese funebri a seguito dell’approvazione della Legge regionale n.
[Fun.News 2840] Tg.fun sull'installazione di lapidi e monumenti in campi in terra
E’ on line il TG.fun del 22 luglio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla installazione di lapidi e monumenti in campi in terra.
Per le inumazioni in campo comune di terra la legge richiede, quale dotazione minima, un cippo identificativo, apposto sulla fossa, a cura del comune.… ... Leggi il resto
Accordo tra Fano e Pesaro per il crematorio di ambito: sarà nel cimitero dell'Ulivo di Fenile
Con un accordo tra Pesaro e Fano, il cimitero dell’Ulivo di Fenile ospiterà il primo impianto di cremazione in grado di servire il bacino provinciale (ma si guarda anche ad estendere l’utenza fuori dai confini).
Lo hanno annunciato i due sindaci Matteo Ricci e Massimo Seri, il presidente di Aspes Luca Pieri e il presidente di Aset Sussana Testa, all’interno del cantiere che ha già avviato i primi interventi propedeutici per la struttura.
Il cronoprogramma prevede, entro il mese settembre 2015, il bando di gara e l’affidamento dei lavori; entro il 2016, il collaudo e la piena operatività dell’impianto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2839] Vulnerabilità sismica
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha predisposto con la collaborazione del portale INGENIO una numero interessante della periodica Newsletter sulla vulnerabilità sismica.
All’interno della Newsletter sono contenuti 9 articoli che approfondiscono questo macro-argomento sotto i diversi punti di vista: la progettazione, le norme, le tecnologie.
Come noto i passati ed i recenti eventi sismici hanno profondamento colpito anche le strutture cimiteriali.
E’ quindi importante studiare la vulnerabilità sismica dei vari cimiteri italiani e prevedere gli interventi necessari.… ... Leggi il resto
Tg.fun sull'installazione di lapidi e monumenti in campi in terra
E’ on line il TG.fun del 22 luglio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla installazione di lapidi e monumenti in campi in terra.
Per le inumazioni in campo comune di terra la legge richiede, quale dotazione minima, un cippo identificativo, apposto sulla fossa, a cura del comune.… ... Leggi il resto
Bilancio di Apuafarma: profondo rosso
È stato recentemente approvato il bilancio di esercizio 2014 della società APUAFARMA, che gestisce i servizi cimiteriali, le farmacie comunali e le mense scolastica: la chiusura è con una perdita di 1.482.000 euro.
L’amministratore unico Fabrizio Volpi, chiarisce che il risultato è anche frutto dell’ammanco di cassa (400mila euro distratti nel settore che gestiosce i servizi cimiteriali) operato da due dipendenti che, nel frattempo, l’azienda ha provveduto a licenziare.
La società ha attivato la richiesta di sequestri cautelativi nei confronti degli stessi dipendenti che avevano sottrattole ingenti somme alla partecipata.… ... Leggi il resto
Tar Sicilia, Sez. III, 21 luglio 2015, n. 1799
Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 21 luglio 2015, n. 1799
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
in forma semplificata ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 2062 del 2015, proposto da:
Francesco Licata di Baucina, rappresentato e difeso, per procura allegata al ricorso, dagli avvocati Marcella Marsala Fanara e Giuseppe Marsala Fanara, presso il cui studio in Palermo, via Valparadiso, n.… ... Leggi il resto
La fabbrica di Staglieno a Genova
Nasce “La fabbrica di Staglieno” un progetto promosso e finanziato dalla Fondazione Telecom che crea la possibilità di trasferire le abilità artigiane dei marmisti genovesi alle nuove generazioni e che ha per oggetto la valorizzazione della tradizione artistica ed artigianale della lavorazione del marmo per arte funebre, particolarmente affermata a genova, e alla formazione di nuovi artigiani ed artisti nella pratica di antichi mestieri.
All’interno del cimitero monumentale più grande d’Europa, da sempre tappa degli itinerari turistici genovesi, nascerà un laboratorio, dove maestri marmisti e restauratori potranno svolgere attività di divulgazione didattica e di “bottega” rivolta alla formazione di giovani, recuperando le antiche lapidi chiuse nei magazzini.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2838] ISTAT diffonde dati demografici 2014: la mortalità è stabile
Al 31 dicembre 2014 risiedono in Italia 60.795.612 persone, di cui più di 5 milioni (8,2%) di cittadinanza straniera. Nel corso del 2014 il numero dei residenti nel nostro Paese è rimasto stabile.
Il saldo complessivo apporta un incremento minimo (+12.944 unità). La variazione reale, dovuta cioè alla dinamica naturale e migratoria, registra, al di là delle regolarizzazioni amministrative, un aumento di appena 2.075 unità.
Il movimento naturale della popolazione (nati meno morti) ha fatto registrare un saldo negativo di quasi 100 mila unità, che segna un picco mai raggiunto nel nostro Paese dal biennio 1917-1918 (primo conflitto mondiale).… ... Leggi il resto
ANCI E UTILITALIA, DOCUMENTO SU POLITICHE PER SERVIZI CIMITERIALI E FUNEBRI
I Presidenti delle Associazioni ANCI e Utilitalia – Piero Fassino e Giovanni Valotti – hanno firmato nei giorni scorsi un documento di principi condivisi sulle politiche dei servizi funebri e cimiteriali italiani.
Dopo una analisi dell’attuale interesse dei Comuni per il settore, richiamante le varie forme di gestione possibili e praticate, il documento interviene sulle politiche più opportune, secondo i firmatari, per affrontare i problemi gestionali attuali e futuri, sia in ambito cimiteriale che funebre, anche in vista della discussione parlamentare sull’AS1611, riforma del settore funerario. … ... Leggi il resto
[Fun.News 2837] La riforma Madia per la Pubblica Amministrazione si avvia verso il traguardo
Via libera dell’Aula della Camera (è venerdì 17 luglio 2015, chissà se il Governo è superstizioso?) alla riforma della Pubblica Amministrazione, che ora torna al Senato. Il provvedimento è stato approvato con 253 sì, 93 no e 5 astenuti.
Tra i vari temi si ricordano gli articoli 14 e 15 (su partecipate e servizi pubblici locali) del disegno di legge delega, che rimandano a decreti delegati la cui emanazione è attesa entro fine anno.
Per grande sintesi si può dire che verranno ridotte fortemente le partecipazioni societarie pubbliche e per le partecipate che gestiscono servizi pubblici si prevede un numero massimo di anni di disavanzo e poi scatta la liquidazione.… ... Leggi il resto