Categoria:
Una barca per carro funebre
Una barca per carro funebre, è stato questo il desiderio per l’ultimo viaggio espresso dal “capitano” Pippo Croce, l’ultimo pescatore, che ha insegnato a pescare a mezzo paese di Sant’Alessio, scomparso all’età di 82 anni, ed al quale i suoi amici non hanno voluto derogare. Dopo il rito funebre celebrato nella chiesa madre, i suoi “allievi” hanno sostenuto feretro a spalla per poi adagiarlo sulla sua barca, e trasportato, su un carrello, fin sul Lungomare dove la prua è stata rivolta verso il mare.… ... Leggi il resto
Arrestati per aver pilotato appalto camera mortuaria ospedaliera a Roma
Arresti domiciliari per Egisto Bianconi, direttore generale dell’ospedale Sant’Andrea.
Bianconi è finito nel mirino degli inquirenti nell’ambito di un’inchiesta sulle procedure di aggiudicazione di un importante appalto per le camere mortuarie.
L’accusa, rende noto la questura, è "turbata libertà degli incanti, rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio e corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio".
Il dg risulta così tra le 9 persone raggiunte da misure cautelari emesse dal gip presso il Tribunale di Roma, su richiesta della locale direzione distrettuale antimafia ed eseguite il 30 luglio 2015 dalla squadra mobile di Roma, con la collaborazione dei militari della compagnia carabinieri "Montesacro", del reparto prevenzione crimine "Lazio" e del Reparto mobile di Roma.… ... Leggi il resto
Arresti per appalto pilotato per la gestione della camera mortuaria in ospedale romano
Arresti eccellenti a Roma, a seguito di una indagine della DIA, per un appalto pilotato per la gestione di camera mortuaria ospedaliera.
Ai domiciliari, tra gli altri, il direttore generale dell’ospedale Sant’Andrea Egisto Bianconi, finito ai domiciliari. Per lui il reato ipotizzato è di turbata libertà degli incanti, rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio e corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio.
E due noti impresari funebri romani (i Taffo).
I particolari e tutti gli arrestati in un articolo che verrà pubblicato domattina.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 0071 del 30/07/2015 – Informativa sulle cremazioni di cadaveri effettuate in Italia nel 2014
Circolare, SEFIT, 2015
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Puglia Circolare 30/07/2015, n. 152-10790 – Regolamento regionale n. 8/2015. Note esplicative
Circolare – Puglia, 2015 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
[Fun.News 2844] Passa al Senato conversione del DL78/2015, disposizioni urgenti in materia di enti territoriali
Con 163 voti favorevoli e 111 contrari, l’Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando il maxiemendamento 1.700 interamente sostitutivo del ddl n. 1977 (conversione del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali). Il testo passa ora all’esame della Camera. Di seguito se ne riporta una sintesi. Si richiama l’attenzione in particolare sull’articolo 7 comma 8-bis che interviene sulle partecipazioni pubbliche.
Il comma in questione stabilisce che le disposizioni di cui al comma 569 della L.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2843] Audizione di rappresentanti di ASNAF in Commissione sanità del Senato
Si informa che in data 9 luglio 2015 l’ufficio di Presidenza della XII Commissione (Igiene e sanità) del Senato, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha svolto una ulteriore audizione informale sull’AS1611 – Disciplina del settore funerario, ascoltando i rappresentanti di ASNAF, i quali hanno consegnato apposita memoria:
– Audizione rappresentanti Asnaf
Sembra che questa possa essere l’ultima audizione su questo argomento prima della pausa estiva dei lavori del Senato, tenuto conto della serie di provvedimenti che si cerca di approvare in questi giorni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2842] Codice etico per associati a Utilitalia
Nel corso della prima Assemblea generale di Utilitalia, tenutasi il 15 luglio 2015, è stato approvato un codice etico destinato alle imprese associate alla federazione, tra cui l’intero settore funebre e cimiteriale di Sefit.
Il codice, come informa una nota, è frutto di un lavoro di ascolto corale e di raccolta di buone pratiche aziendali e sarà parte integrante dello Statuto associativo.
“L’adozione di questo documento e degli impegni che ne conseguono per la nostra federazione e per le aziende associate – ha detto il presidente Giovanni Valotti – conferma ulteriormente il ruolo della responsabilità sociale di impresa che caratterizza ogni segmento del nostro sistema.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 27 luglio 2015, n. 3667
Testo completo
Consiglio di Stato, Sez. V, 27 luglio 2015, n. 3667
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4984 del 2014, proposto dal signor Goioacchino Alabiso in proprio e quale Titolare dell’omonima ditta individuale, rappresentato e difeso dagli avvocati Patrizio Lepiane e Enzo Giacometti, con domicilio eletto presso Claudio De Portu in Roma, Via Flaminia, 354
contro
Comune di Seregno, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Paolo Bertacco e Andrea Manzi, con domicilio eletto presso Andrea Manzi in Roma, Via Federico Confalonieri, 5
per la riforma della sentenza del T.A.R.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2841] ANAC: prevenire la corruzione e per trasparenza in società controllate e partecipate
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha definitivamente approvato, con la Determinazione n. 8 del 17 giugno 2015, le «Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici» poste in consultazione pubblica dal 25 marzo al 15 aprile 2015.
Le Linee guida sono volte a orientare tutte le società e gli enti di diritto privato in controllo pubblico o a partecipazione pubblica non di controllo, nonché gli enti pubblici economici nell’applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione, di cui alla legge 6 novembre 2012, n.… ... Leggi il resto
Al cimitero di Frosinone saranno realizzati altri 1600 loculi
Al cimitero di Frosinone saranno realizzati altri 1600 loculi. Lo ha deciso il Consiglio comunale che ha dato il via libera all’intervento per nuovi loculi ed edicole funerarie per evitare situazioni di emergenza cimiteriale, ripetutesi nel corso degli ultimi venti anni.
«Il lavoro svolto da tutti gli addetti dell’ufficio tecnico – commenta il sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani – consentirà alla città di sopperire al fabbisogno per i prossimi 5-6 anni, con la prima attivazione di una programmazione cimiteriale irrinunciabile per un Comune capoluogo».… ... Leggi il resto
Incendiata sede impresa funebre a Scicli
Attentato incendiario di chiara matrice intimidatoria ai danni dell´agenzia di onoranze funebri Padre Pio al quartiere San Bartolomeo di SCICLI.
Ignoti piromani hanno appiccato il fuoco alla porta d´ingresso.
I danni non sono ingenti.
Considerato anche il precedente tentativo di incendio ai danni dello chalet pub Pata Pata di Sampieri di circa 24 ore prima, è probabile a questo punto che la prefettura convochi d´urgenza il comitato per la sicurezza pubblica, cui saranno invitati i commissari che amministrano il comune di Scicli per valutare il da farsi.… ... Leggi il resto
Indagine su qualità servizi a Roma: servizi cimiteriali 6–
L’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale ha presentato in Campidoglio, l’"Ottava indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali nella città di Roma".
L’indagine, realizzata attraverso un sondaggio di opinione telefonico rivolto a un campione di cittadini residenti e stratificati in modo tale da rispecchiare, fedelmente, la popolazione romana con riguardo al genere, all’età, al titolo di studio e infine alla condizione professionale, è volta ad approfondire l’opinione dei romani sulla qualità della vita a Roma anche in relazione all’offerta dei principali servizi erogati dall’Amministrazione Capitolina".… ... Leggi il resto
Napoli: consiglio comunale approva la riforma cimiteriale
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Comune di Napoli, in data 17 luglio 2015.
… ... Leggi il restoIl Consiglio Comunale, dopo un’ampia e approfondita discussione in aula, ha condiviso con larga maggioranza gli indirizzi di riforma dei cimiteri esposti dall’Assessore Fucito.
La riorganizzazione complessiva del “Sistema Cimiteri”è caratterizzata dall’affermazione di una nuova centralità pubblica, in qualità di soggetto regolatore degli interessi collettivi e individuali, arbitro capace di identificare bisogni e corrette soluzioni ai bisogni dei cittadini, e in questa ottica – ha rappresentato l’Assessore Fucito – è stato avviato un complesso organico di azioni tese a garantire una reale efficienza delle politiche gestionali del Servizio Cimiteri, anche e soprattutto attraverso un processo di modernizzazione delle attività del servizio (tra le altre, il bando per il ripristino del trasporto pubblico comunale a prezzi calmierati; la nuova gara in concessione di gestione della illuminazione ambientale e votiva nei cimiteri cittadini; le nuove procedure autorizzative per le imprese funebri a seguito dell’approvazione della Legge regionale n.
[Fun.News 2840] Tg.fun sull'installazione di lapidi e monumenti in campi in terra
E’ on line il TG.fun del 22 luglio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla installazione di lapidi e monumenti in campi in terra.
Per le inumazioni in campo comune di terra la legge richiede, quale dotazione minima, un cippo identificativo, apposto sulla fossa, a cura del comune.… ... Leggi il resto