Autore: | Vaj Emanuele |
Argomento: | Cultura |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.4 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 65 |
Allegato | Documento allegato |
Categoria:
Frammenti di privatistica sullo Jus Sepulchri tra dottrina e giurisprudenza. Proprietà superficiaria cimiteriale o solo diritto d’uso?
Autore: | Ballotta Carlo |
Argomento: | Normativa |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.4 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 58 |
Allegato | Documento allegato |
Valorizzazione cimiteriale: quali regole per fotografie e riprese
Autore: | Scolaro Sereno |
Argomento: | Cimitero |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 53/td |
Allegato | Documento allegato |
La ballata di Mastro Manole. Una storia dell’anima
Autore: | Messina Elena |
Argomento: | Cultura |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 4 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 15 |
Allegato | Documento allegato |
Nuovo testo di riforma dei servizi funerari: luci per il funebre, ombre per il cimiteriale
Autore: | Fogli Daniele |
Argomento: | Normativa |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 4 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 2 |
Allegato | Documento allegato |
Cuore espiantato come parte anatomica riconoscibile
Domanda
È possibile classificare un cuore espiantato come parte anatomica riconoscibile e poi cremarlo?
Risposta
Un cuore espiantato non è una parte anatomica riconoscibile, così come definita dall’art. 3, comma 1 del D.P.R. 254/2003.
Conseguentemente, trattandosi di parte anatomica NON riconoscibile è un rifiuto sanitario, potenzialmente infetto.
Quindi da trasportare e smaltire come tale (ordinariamente l’incenerimento viene effettuato negli inceneritori autorizzati).
Il crematorio, tra l’altro, non è autorizzato come inceneritore e quindi non può procedere a tale cremazione, anche in presenza di specifica autorizzazione ASL.… ... Leggi il resto
Verbale chiusura feretro
Domanda
Se non si consegna ad un crematorio in Lombardia il verbale di chiusura feretro di una salma, questa può comunque essere accettata?
Oppure il crematorio ha l’obbligo di richiedere tale documento?
Risposta
La questione è da suddividere in due casistiche distinte:
a) per feretro che proviene dalla regione Lombardia;
b) per feretro che proviene da altra regione.
Se il feretro proviene dalla regione Lombardia il modulo Allegato 4 ex Del. n. VII/20278 del 21.01.2005 deve accompagnare il feretro per la consegna al cimitero/crematorio di destinazione.… ... Leggi il resto
Costruzione cappella privata fuori dal cimitero
Domanda: < /br>
Un Comune ha ricevuto una richiesta da parte di suore di costruzione nel loro convento di una cappella in cui seppellire le consorelle.
Il Comune chiede quindi se possano essere applicate le norme di cui agli artt. 101-105 del D.P.R. 285/1990.
Se ciò fosse possibile, da chi poi dovrebbero essere eseguite le operazioni di tumulazione, traslazione e quant’altro?
< /br>
Risposta: < /br>
Non si tratta di cimitero privato e non si tratta di tumulazioni privilegiate, cioè ex art 105 D.P.R.… ... Leggi il resto
Cimitero per animali
Domanda: < /br>
Vorrei realizzare un cimitero per animali d’affezione in Lombardia.
Esistono a tal proposito norme specifiche di riferimento?
< /br>
Risposta: < /br>
In materia ha legiferato la Regione Lombardia attraverso il Regolamento reg.le 9/11/ 2004, n. 6, Capo VIII (Aree e spazi di sepoltura per animali d’affezione).
Il capo è formato da due articoli:
– l’art. 29 che indica le prescrizioni per la realizzazione di aree di sepoltura per animali d’affezione e
– l’art. 30 sulla sepoltura degli animali d’affezione, ai quali si rimanda per una più attenta lettura.… ... Leggi il resto
Verbale sul corretto confezionamento del feretro in capo all’addetto al trasporto: dichiarare il falso costa caro!
Ormai quasi tutte le Regioni che abbiano affrontato compiutamente, anche se in modo disordinato e disomogeneo, la riforma dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali, demandano all’addetto al trasporto funebre la responsabilità, prima di spettanza sanitaria ex Paragrafo 9.7 Circ. Min. 24 giugno 1993 n. 24 esplicativo dell’art. 30 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285, di controllo sul corretto confezionamento del feretro.
In Emilia-Romagna (il caso di specie in esame, ormai generalizzato, è estensibile anche al altre ed analoghe esperienze regionali) l’attestato di garanzia per il trasporto di cadavere trova fonte nella determinazione del responsabile del Servizio Sanità pubblica della regione Emilia-Romagna n.… ... Leggi il resto
Scheletro ritrovato in sacco di plastica in un ossario di cimitero modenese
La Procura di Modena ha incaricato la locale Medicina Legale di esaminare lo scheletro rinvenuto in maniera anomala in un ossario comune del cimitero di Saliceto Panaro. Si ipotizza una scorretta procedura di esumazione.
Il ritrovamento è avvenuto verso la fine di agosto 2016 presso il cimitero di Saliceto Panaro, alla periferia est di Modena.
Durante alcuni lavori di manutenzione ad un ossario, gli operai della ditta che svolge queste operazioni per conto del Comune ha infatti rinvenuto uno scheletro umano avvolto in un sacco di plastica.… ... Leggi il resto
TAR Toscana, Sez. I, 21 settembre 2016, n. 1411
strong>Testo completo:
TAR Toscana, Sez. I, 21 settembre 2016, n. 1411
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1760 del 2015, proposto da:
Socrem – Società per la Cremazione, in persona del legale rappresentante p.t., rappresentata e difesa dall’avvocato Umberto Buiani C.F. BNUMRT74E06D612H, con domicilio eletto presso il suo studio in Firenze, via Venti Settembre 60;
contro
Comune di Pistoia, in persona del Sindaco p.t.,… ... Leggi il resto
Lastre sepolcrali o semplice cippo identificativo sulle fosse dei campi ad inumazione: quali obblighi minimi per il gestore del cimitero?
Effettivamente, secondo una lettura molto rigida della disposizione, l’art. 62 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, il quale è normativa di rango secondario (regolamento) e non di Legge, consentirebbe l’installazione, solo sulle aree concesse per sepolture private, di lapidi e monumenti funerari, nel rispetto delle speciali norme e condizioni contemplate nel regolamento comunale di polizia mortuaria, così come l’art. 70, successivo, individua l’obbligo, ed il conseguente onere, per il comune di provvedere a contraddistinguere ogni singola fossa dei campi ad inumazione con apposito cippo identificativo, oggi operazione rientrante nelle voci di calcolo con cui ai sensi dell’ art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3065] Parte in commissione sanità del Senato la discussione generale sulla riforma dei servizi funerari
Giovedì 15 settembre 2016, nella seduta pomeridiana, la Commissione XII (sanità) del Senato ha aperto la discussione generale dell’AS1611 e altri riunificati, ascoltando l’intervento del Sen. Gaetti (M5S). Di seguito se ne riporta l’estratto:
Prosegue l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 3 agosto. Si apre la discussione generale.
Il senatore GAETTI (M5S) esprime apprezzamento per il testo unificato predisposto dalla Relatrice e preannuncia che si soffermerà, nel corso del proprio intervento, su alcuni aspetti che a suo avviso sono suscettibili di interventi migliorativi o integrativi.… ... Leggi il resto
Domodossola: clochard cacciato dal cimitero
Dormiva nel cimitero di Domodossola. La strana presenza, tollerata per mesi, ha sollevato le proteste dei parenti dei defunti e ora indotto il neo assessore ai servizi cimiteriali Antonella Ferraris a presentare un esposto ai carabinieri. L’uomo, un quarantenne forse con problemi psichiatrici, ogni sera, scavalca la recinzione per introdursi nel camposanto dove poi restava tutta la notte. A segnalarlo le tante persone che si recavano a far visita ai defunti e trovavano, ogni mattina, i segni del suo passaggio: bottiglie di vino, vasi rotti, resti di cibo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3064] A Trento l’APP più usata dai cittadini: orari dei funerali e dove si trovano le sepolture al cimitero
A Trento hanno fatto un censimento tra le APP più usate dai cittadini, con riguardo ai servizi forniti dalla pubblica amministrazione.
Sorprendentemente il servizio più usato tra quelli messi a disposizione dal Comune di Trento è la consultazione degli orari dei funerali e della dislocazione delle sepolture nei cimiteri cittadini.
E forse non è proprio una sorpresa, come ha sottolineato Carmelo Passalacqua, dirigente del Servizio servizi funerari, dal momento che con il cimitero, prima o poi, ci rapportiamo tutti.… ... Leggi il resto