Sono in corso i lavori di posa di guaine impermeabilizzanti fotovoltaiche nei colombari cimiteriali dei cimiteri di Ragusa Centro ed Ibla. Il completamento dell’intervento, previsto per la metà di ottobre, riguarda anche l’installazione di due generatori solari da 10 kW che saranno connessi alla rete elettrica non appena verrà effettuato il collaudo funzionale.
L’ENEL, tra l’altro, ha comunicato, dopo apposito sopralluogo svoltosi la scorsa settimana, di avere già appaltato i lavori di competenza per potenziare la linea elettrica nei rispettivi punti di consegna di energia.… ... Leggi il resto
Categoria:
Corte di Cassazione, Sez. VI pen., 19 settembre 2016, n. 38757
Corte di Cassazione, Sez. VI pen., 19 settembre 2016, n. 38757
Tar Sicilia, Sez. III, 19 settembre 2016, n. 2184
Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 19 settembre 2016, n. 2184
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 822 del 2016, proposto da:
Gaetano e Provvidenza Cardella, rappresentati e difesi dagli avvocati Giovanni Immordino, C.F. MMRGNN62A23B429H, Giuseppe Immordino, C.F. MMRGPP63P18B429G, e Giuseppe Nicastro, C.F. NCSGPP79C05I441T, presso il cui studio in Palermo, via Libertà, n.… ... Leggi il resto
Regolamento Comunale di polizia mortuaria: scrivere o copiare? Il problema dell’omologazione.
Ogni Comune, a far data dal Regio Decreto n. 2322/1865, osia all’alba della formazione del Regno d’Italia, deve necessariamente dotarsi di uno strumento indispensabile per il buon governo locale del fenomeno funerario: il regolamento comunale di polizia mortuaria, ma esso in alcune realtà locali ancora latita, evidentemente il comando del Legislatore a distanza di oltre 150 anni non è stato ancora recepito!
Non è mai operazione suggeribile quella di “copiare” pedissequamente in sede di redazione di quest’ultimo (ma il principio vale per qualsiasi regolamento comunale) disposizioni od indicazioni già presenti in altri atti ufficiali, magari di livello diverso e sovraordinato, si tratterebbe di un’inutile e ridondante appesantimento burocratico….poi… ... Leggi il resto
[Fun.News 3063] Regolamento UE per semplificare rilascio certificati, tra cui quello di morte
Il 9 giugno 2016 il Parlamento Europeo ha adottato nuove norme per semplificare il riconoscimento dei certificati nell’UE.
Lo ha fatto con l’approvazione di un regolamento, proposto dalla Commissione, per ridurre i costi e le formalità per i cittadini che devono presentare un documento pubblico in un altro paese dell’UE.
Attualmente i cittadini che si spostano o vivono in un altro paese dell’UE devono far legalizzare i loro documenti pubblici, come i certificati di nascita, di matrimonio o di morte, per dimostrarne l’autenticità.… ... Leggi il resto
Apertura ossario comune…con sorpresa!
Modena: C’è un giallo al cimitero di Saliceto Panaro, quello che si trova a Modena Est, vicino alla chiesa della frazione e al sottopasso del tratto ferroviario. Un fatto inquietante sul quale sta indagando la procura di Modena e che ha portato, da parte della questura, nello specifico la squadra Mobile guidata dal dottor Enrico tassi, a sequestrare una piccola area all’interno del cimitero stesso.
Da quanto si è saputo sono stati scoperti dei resti umani di cui non si conosce l’identità e neanche la provenienza.… ... Leggi il resto
Ferrara: passeggiata nel cimitero ebraico
A Ferrara dalle 10 alle 18 di oggi, domenica 18/9/2016, sarà possibile visitare gratuitamente la mostra “Torah fonte di vita”, allestita al MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah) di Ferrara, in Via Piangipane 81. Attraverso una selezione di oggetti di vita ebraica appartenenti alla Comunità di Ferrara, la mostra indaga il ruolo centrale della Torah, testo fondante dell’ebraismo.
E’ parte delle manifestazioni della XVII Giornata Europea della Cultura Ebraica
Ma ci sarà anche la possibilità di fare una passeggiata nel vecchio cimitero ebraico ferrarese, che conserva lapidi del ‘600.… ... Leggi il resto
Cimitero di Monreale: indagini in corso su presunto traffico illecito di sepolture
I Carabinieri stanno indagando su un presunto traffico di loculi e concessioni nel cimitero di Monreale (Pa).
L’ipotesi di reato che ci sia un commercio di sepolture nel cimitero e che ci siano coinvolti alcuni privati e dipendenti comunali.
Nei mesi scorsi era stata sequestrata una cappella gentilizia mentre la scorsa settimana i carabinieri sono andati in Comune e hanno sequestrato documenti negli uffici in merito ad alcune concessioni per costruire alcune tombe gentilizie.
L’indagine è coordinata dalla procura di Palermo.… ... Leggi il resto
Si parla di un nuovo forno crematorio nel Veneto
Sembra che a Noventa Vicentina l’Amministrazione comunale stia pensando ad un project financing per la realizzazione di un crematorio. pronta è stata la presa di posizione politica contraria da parte del M5S.
Difattil’ipotesi è stata anche oggetto di una interrogazione regionale depositata dal consigliere del Movimento 5 Stelle Manuel Brusco, su input della consigliera comunale di Noventa Vicentina Maria Pia Dall’Armellina.
I pentastellati interrogano la giunta regionale veneta per capire in che modo, questo impianto di incenerimento si inserisca nella programmazione regionale e come si intende normare non solo il singolo impianto ma la sostenibilità dello stesso all’interno dell’intero contesto regionale, visto l’indubbio impatto ecologico e sulla salute dei cittadini che i forni crematori hanno.… ... Leggi il resto
Ovada: Comune costruisce 480 nuovi loculi
Il Comune di Ovada amplia il cimitero urbano di via Gramsci. Saranno costruiti, in due lotti successivi, 480 nuovi loculi. La gara d’appalto per l’affidamento dei lavori sarà duplice e verrà gestita dalla Provincia di Alessandria.
“Nella prima fase – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Sergio Capello – sarà costruito un edificio di tre piani da 280 nuovi loculi nell’area a nord verso il mulino Mandelli. Abbiamo curato tutti i dettagli. I lavori devono partire in fretta, entro l’inizio del prossimo anno”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3062] Si potenzia il crematorio di Valenza
Riceviamo e volentieri diffondiamo la seguente notizia.
Il Tempio Crematorio Valenzano Panta Rei, a Valenza (Alessandria) è stato recentemente potenziato (29/8/2016) con il raddoppio delle linee.
La seconda linea di cremazione, sempre in project financing, è stata anticipata rispetto alle iniziali previsioni di piano economico finanziario (a 5 anni dall’inizio), vista anche la notevole domanda (1710 servizi nel 2015) di servizio. Ma non solo!
Difatti le motivazioni esplicitate dal gestore sono:
– mantenere la puntualità;
– i brevissimi tempi di attesa dell’urna (2,5 ore);
– mantenere il servizio di assistenza alle famiglie;
– permettere agli operatori all’impianto di avere una migliore vita lavorativa potendo all’occorrenza ridurre le ore di lavoro giornaliere;
– non avere fermo impianto in caso di manutenzione se non in casi veramente eccezionali.… ... Leggi il resto
Macomer: il comune corre ai ripari
È attesa per il prossimo 21 settembre 2016 la decisione del Tar sulla gara bandita dal Comune per la realizzazione del nuovo cimitero di Macomer (NU).
La gara è stata annullata recentemente in autotutela dal Comune, dopo il “parere pro veritate” chiesto a un legale dal Comune di Macomer.
E subito dopo averlo appreso il consorzio di imprese Ciro Menotti di Ravenna che se l’era aggiudicata si è rivolto al TAR per chiedere se aveva ragione inc Comune o l’aggiudicatario.… ... Leggi il resto
Cremazione di prodotto abortivo o del concepimento: legittimità della richiesta e relativa competenza autorizzatoria.
Cara Redazione,
scrivo dalla Regione Emilia Romagna. Mi è stato chiesto se è possibile fare cremare un feto di circa 28 settimane, la cui nascita non è stata dichiarata all’ufficio di Stato civile, ho letto che la cremazione di feti, prodotti abortivi è possibile, ma il problema è chi deve autorizzare la cremazione?
Dovrebbe essere l’Ausl, ma l’Ausl non l’ha mai agito in tal senso, ha, infatti, sempre autorizzato solo il trasporto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3061] Aumentano i casi di Comuni che interrompono concessioni cimiteriali perpetue
La carenza di spazio a disposizione per nuove sepolture, sia nel cimitero centrale di San Pietro, dove vengono seppelliti anche i defunti del capoluogo, che in quelli delle tre frazioni di Vangadizza, San Vito e Canove, ha spinto il Comune di Legnano (VR) a prendere la decisione di interrompere le sepolture perpetue.
Questo con una modifica del regolamento di Polizia mortuaria, votata la scorsa primavera dal Consiglio comunale, che ha revocato le concessioni stipulate fino agli anni Settanta del secolo passato, con cui venivano concessi i sepolcri alle famiglie per un periodo illimitato.… ... Leggi il resto
Assomarmo lamenta ingerenza imprese funebri nel mercato dei marmisti
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
“I Comuni e la polizia cimiteriale intervengano per contrastare l’illegalità diffusa nei camposanti in Campania. Le imprese funebri, diventate in alcuni casi un vero e proprio cartello, stanno mettendo in ginocchio le piccole e medie aziende che lavorano il marmo per le quali il settore lapideo è di fondamentale importanza.
In molti casi sono proprio le imprese che, detenendo il monopolio delle onoranze, impongono a marmisti di vendergli i propri manufatti a prezzi stracciati.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3060] In GU in decreto della riforma Madia che sfoltisce le partecipate pubbliche
Il Consiglio dei Ministri del 10 agosto 2016 ha dato il via libera definitivo (in seconda lettura) della riforma delle partecipate pubbliche.
Il provvedimento è arrivato al traguardo dell’adozione definitiva senza modifiche di sostanza ai parametri scritti per dividere le società pubbliche che possono continuare a operare, da quelle destinate invece a chiusura, privatizzazione o aggregazione. E’ prevista la chiusura, vendita o aggregazione di circa 5000 società.
Non sono consentite le società prive di dipendenti o quelle che hanno un numero di dipendenti inferiore a quello degli amministratori, quelle che nella media dell’ultimo triennio hanno registrato un fatturato sotto il milione di euro, quelle inattive che non hanno emesso fatture nell’ultimo anno, quelle che svolgono all’interno dello stesso comune o area vasta doppioni di attività, quelle che negli ultimi cinque anni hanno fatto registrare quattro esercizi in perdita e quelle che svolgono attività non strettamente necessarie ai bisogni della collettività.… ... Leggi il resto