Firenze: ladri di rame in azione al cimitero di Trespiano

Ladri in azione al cimitero di Trespiano nel comune di Firenze. I malviventi hanno divelto e portato via circa 200 metri di grondaie in rame dagli edifici che ospitano i loculi. Secondo quanto ricostruito dalla polizia, sarebbero entrati nel cimitero passando da una strada sul retro, che conduce a un cantiere. Il furto è avvenuto nella notte tra domenica e lunedì scorsi.… ... Leggi il resto

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 22 dicembre 2017, n. 2018

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 22 dicembre 2017, n. 2018

MASSIMA
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 22 dicembre 2017, n. 2018
Quando vi sia istanza di estumulazione, operazione rivestente  carattere di eccezionalità,  vanno valutate le motivazioni addotte a sostegno della stessa, rispetto a cui risultano recessive quelle fondate (es.) su di una richiesta di “restituzione” del posto feretro, rispetto a quelle addotte da chi abbia titolo ad esercitare lo jus eligendi sepulchrum, tra i quali va individuata, in primis, la volontà espressa in vita dalla persona defunta.… ... Leggi il resto

Catania: ambulanza della morte

Avrebbe ucciso tre persone anziane e malate, iniettando dell’aria nelle arterie mentre le trasportavano in ambulanza, per potere poi offrire ai familiari i servizi a pagamento di onoranze funebri ottenendo un ‘regalo’ di 300 euro.
E’ l’accusa contestata a una persona, vicina al clan Mazzaglia-Toscano-Tomasello’ arrestata dai carabinieri di Paternò per omicidio volontario in esecuzione di un’ordinanza emessa dal Gip di Catania su richiesta della locale Procura nell’inchiesta ‘Ambulanza della morte’.
Nel provvedimento del Gip si sottolinea come l’uomo abbia commesso i reati “con l’aggravante di aver agevolato le attività illecite sia dell’associazione di tipo mafioso operante in Biancavilla e storicamente denominato clan Mazzaglia-Toscano-Tomasello, sia dell’associazione di tipo mafioso operante in Adrano denominato clan Santangelo”.… ... Leggi il resto

Italia-Svizzera: deroghe alla Convenzione internazionale di Berlino sui trasporti funebri trans-frontalieri

Repubblica Italiana e Svizzera sono entrambi Paesi firmatari dell’Accordo, sottoscritto a Berlino il 10 febbraio 1937, e, avvalendosi della possibilità offerta dall’art. 10 della Convenzione stessa, una sorta di lungimirante norma a clausole aperte (Art. 10.- Le disposizioni, sia generali che speciali, del presente accordo stabiliscono il massimo delle condizioni, eccettuate le tariffe che possono essere stabilite all’accettazione delle salme provenienti da uno dei paesi contraenti. Questi paesi restano liberi di accordare maggiori facilitazioni, per la applicazione o di accordi bilaterali, o di decisioni particolari prese di comune accordo.… ... Leggi il resto

Pubblicato il V Rapporto B.E.S. – 2017: speranza di vita e indicatori di mortalità.

Il 15 dicembre 2017 l’ISTAT ha pubblicato il V Rapporto B.E.S. – 2017,  da cui, tra gli altri indicatori, emerge come migliori la speranza di vita alla nascita (in Italia, nel 2016, è stata pari a 82,8 anni), con un completo recupero rispetto alla flessione osservata nel 2015, in concomitanza del picco di mortalità registrato in Italia (ed altresì in molti paesi europei). Nel 2016, gli indicatori che descrivono la qualità degli anni da vivere in buona salute o senza alcuna limitazione nelle attività a 65 anni non evidenziano variazioni di rilievo rispetto agli ultimi due anni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3253] Sospensione natalizia dei servizi e auguri

La redazione augura agli affezionati lettori delle nostre Fun.News e agli abbonati ai servizi del sito www.funerali.org un Buon Natale e un felice Anno Nuovo.
Cogliamo l’occasione per segnalare che le [Fun.News] verranno sospese come invio nel periodo che va dal 25 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, salvo che non si verifichino situazioni di una certa rilevanza da segnalare con tempestività.
Nel contempo si informa che proseguiranno con minor intensità gli invii delle notizie di cronaca diffuse attraverso il blog (e i relativi canali RSS) di funerali.org.

... Leggi il resto

Quale definizione di “famiglia” ai fini del diritto di sepoltura.

Come noto, l’art. 93, comma 1 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 considera (per il diritto di sepoltura nelle concessioni cimiteriali (sepolcri privati nei cimiteri) fatte a persone fisiche; per quelle fatte ad “enti” operano altri criteri) che esso sia “riservato” alle persone dei concessionari e dei loro familiari.
Ora, una “riserva” è quella posizione per cui chi si trovi in una data posizione ha diritto e, contemporaneamente, esclude da un tale diritto quanti non vi si trovino.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3252] Comuni: ordini di incasso e pagamenti al tesoriere solo con ordinativi informatici trasmessi attraverso l’infrastruttura SIOPE+

La legge di bilancio 2017 ha previsto che le amministrazioni pubbliche siano tenute a ordinare incassi e pagamenti al proprio tesoriere o cassiere utilizzando esclusivamente ordinativi informatici trasmessi attraverso l’infrastruttura SIOPE+.
L’integrazione di tali dati con quelli in possesso dalla Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC) permetterà di monitorare i tempi di pagamento delle fatture e, quindi, di rispondere all’infrazione avviata dalla Commissione Europea contro l’Italia per il ritardo dei tempi di pagamento dei debiti commerciali della PA.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3251] Altro passo in avanti della revisione degli standards europei EN15017 in ambito funerario

Il comitato tecnico per la revisione delle norme in ambito europeo CEN TC 448 ha approvato, poco prima della metà di dicembre 2017, il progetto di variazione delle EN 15017 (standards europei in ambito funerario) da sottoporre alla inchiesta pubblica del CEN nel corso del 2018.
Sul testo vi è stato il solo voto contrario dei rappresentanti della Cekia.
I restanti 20 Paesi che hanno espresso il voto o hanno approvato il testo o si sono astenuti in questa fase.… ... Leggi il resto

ANIFA ricorre al TAR contro provvedimenti della Regione Campania

Diversi impresari funebri della Campania non digeriscono l ultime norme emanate in sede regionale e sono pronti ad un’azione legale.
faranno un ricorso al Tar per bloccare la nuova normativa che impone alle agenzie funebri della Campania l’assunzione di quattro dipendente a tempo pieno ed indeterminato per continuare ad esercitare l’attività.
“Con questa norma tutte le imprese funebri nei piccoli centri saranno costrette a chiudere”, spiega Pino Carbone, portavoce del Comitato spontaneo regionale delle onoranze funebri, che qualche giorno fa si è riunito al Musa di Benevento.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 18 dicembre 2017, n. 5938

Consiglio di Stato, Sez. V, 18 dicembre 2017, n. 5938

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 18 dicembre 2017, n. 5938
La controversia in materia di risoluzione, per grave inadempienza contrattuale, di contratto di concessione relativa al servizio pubblico d’illuminazione elettrica votiva, non rientra nella giurisdizione dell’A.G.O., bensì in quella della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. c), C.P.A., trattandosi di impugnazione di un atto con il quale il Comune ha disposto la risoluzione del contratto di concessione del servizio pubblico di illuminazione votiva, in cui la realizzazione degli impianti è strettamente funzionale e strumentale all’espletamento del servizio.… ... Leggi il resto