TAR Campania, Napoli, Sez. III, 2 gennaio 2018, n. 9

TAR Campania, Napoli, Sez. III, 2 gennaio 2018, n. 9

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 2 gennaio 2018, n. 9
La determinazione della fascia di rispetto cimiteriale comporta che sia preso in considerazione il raggio misurato dalla cinta muraria. Nell’ipotesi, come è nel caso di specie, di sopravvenienza di altro vincolo d’inedificabilità, che renda inattuabile un futuro ampliamento del cimitero, consegue che la fascia di rispetto precedentemente individuata non ha più alcuna verosimile praticabilità, e che una tale sopravvenienza di vincolo d’inedificabilità di altra natura, essendo sovraordinato e prevalente rispetto alle prescrizioni dello strumento urbanistico, non richiede alcuna variante urbanistica per essere efficace, operando per effetto delle previsioni di legge.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3254] Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici, autoptici e delle pompe funebri

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, con atto n. 198/CSR del 9 novembre 2017 – Allegato 1 – ha approvato le “Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici, autoptici e delle pompe funebre”.
Il documento è attuativo delle disposizioni del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m. “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.… ... Leggi il resto

Torre Annunziata: finisce l’anno con un atto intimidatorio ad impresa funebre

A Torre Annunziata un paio di notti or sono si è avuto un atto intimidatorio nei confronti di una impresa funebre locale.
Una bomba ha devastato gli uffici delle pompe funebri Vitiello al corso Umberto I.
A uno dei titolari il mese scorso era stato rinvenire un proiettile sull’auto avvolto in un foglio di carta macchiato di sangue.
Un primo avvertimento che era stato probabilmente ignorato dai titolari dell’impresa funebre.
E, forse, i titolari non si sono piegati alla richiesta del racket per il “Pizzo di Natale”.… ... Leggi il resto

Manutenzione di cimiteri nella Legge di bilancio e proroghe di termini

La Legge di bilancio (L. 27/12/2017, n. 205), in due evenienze prevede l’assunzione di spese per cimiteri, in un caso per la ristrutturazione, la manutenzione e la guardiania del cimitero italiano di Hammangi nella città di Tripoli in Libia, nell’altro per la gestione e la manutenzione, al cimitero delle vittime del Vajont, dichiarato monumento nazionale con dPR 2/10/2003,
Inoltre, se fosse divenuta ormai “tradizione” l’emanazione a fine anno di un D.-L. denominato “mille proroghe”, nell’occasione questa “tradizione” non è osservata, essendo state collocate le diverse proroghe di termini all’interno della Legge di bilancio.… ... Leggi il resto

Il club delle vedove

Il Teatro Martinitt di Milano offre al suo affezionato pubblico una commedia divertente per finire il vecchio anno e per entrare, ridendo, in quello nuovo: “Il Club delle vedove”.
“Il Club delle Vedove” è un’allegra commedia di Ivan Menchell, diretta e adattata da Silvio Giordani. Il tema è quello della solitudine dopo la morte del partner di una vita. Come affrontarla? Tornando a vivere, riaprendosi a sentimenti amorosi, o rinchiudendosi nel ricordo, mortificando lo slancio vitale che ogni tanto torna a sussultare?… ... Leggi il resto

Empoli: stanziati 800 mila euro per interventi nei cimiteri comunali

L’amministrazione comunale di Empoli ha reso noto che nei prossimi mesi spenderà oltre 800.000 euro per lavori di manutenzione, ampliamento e recupero dei cimiteri comunali.
«Annunciamo uno sforzo importante per i nostri cimiteri – spiega Brenda Barnini, sindaca di Empoli – che ha come obiettivo quello di migliorare le strutture, ma anche stoppare alcuni fenomeni di deterioramento delle architetture legate al tempo. Sono interventi che vanno anche a risolvere scelte progettuali che nei decenni si sono rivelate non azzeccate.… ... Leggi il resto

Codacons contesta al gestore del cimitero di Latina regole e comportamenti della carta dei servizi

Il Codacons di Latina contesta al Gestore del cimitero Ipogeo srl la mancata osservanza della legge n. 244/2007. Con una lettera i consumatori mettono in dubbio la validità della Carta dei Servizi “in quanto si rileva la mancata partecipazione delle Associazioni dei consumatori, come prescritto, nella sua stesura.
Inoltre i controlli annuali sulla gestione da effettuarsi unitariamente da parte del Comune, Associazioni e Gestore, previsti tra gli altri obblighi nella citata legge, non sono stati inseriti nel contratto e mai attuati”.… ... Leggi il resto

Cremazione: un breve riassunto sullo status attuale (regna la confusione massima!)

L’incinerazione (più aulicamente ignizione o, se vogliamo esser prosaici: cremazione) dei cadaveri costituisce una pratica funeraria alternativa alla tradizionale sepoltura per inumazione e tumulazione che sta acquisendo sempre maggiori consensi nella popolazione, vuoi per la crisi economica vuoi per la maggior praticità, senza, poi considerare l’atteggiamento aperturista della Chiesa Cattolica, con la recente istruzione “Ad Resurgendum Cum Christo”.

Da questa nuova tendenza della società italiana discende un rilevante incremento delle richieste di cremazione agli uffici competenti del Comune (Stato Civile?… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 27 dicembre 2017, n. 6086

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 27 dicembre 2017, n. 6086
La mancata costruzione di cappella funeraria su suolo cimiteriale avuto in concessione, entro i termini previsti dl Regolamento comunale di polizia mortuaria, comporta, di diritto, la decadenza dalla concessione avuta.

NORME CORRELATE

Art. 94 dPR 10 settembre 1990, n. 285

Pubblicato il 27/12/2017

N. 06086/2017 REG.PROV.COLL.
N. 02053/2015 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2053 del 2015, proposto da:
Gennaro P.,… ... Leggi il resto

Piccole imprese funebri campane protestano: la marcia su Napoli dei carri funebri

Il 28 dicembre 2017, a Napoli, le imprese funebri celebreranno il funerale “delle piccole e medie imprese delle onoranze funebri campane dando vita ad un corteo silente”.
Una protesta contro l’imposizione della giunta regionale della Campania, secondo la quale ogni impresa funebre deve avere obbligatoriamente almeno quattro dipendenti e un direttore tecnico.
Secondo il Comitato spontaneo delle imprese funebri campane la norma rischia di far chiudere ben settecento aziende del settore.
La manifestazione consisterà in una marcia da Benevento a Napoli, e la richiesta del Comitato alla giunta è quella di rivedere i recenti atti.… ... Leggi il resto

Monza: appalto da due milioni e mezzo di euro per la gestione e manutenzione dei cimiteri

Un appalto da 2 milioni e 600 mila euro grazie al quale la giunta municipale di Monza conta di rimettere un po’ di ordine nel sistema cimiteriale.
In particolare, l’appalto ha per oggetto i servizi cimiteriali come l’inumazione, la tumulazione, l’estumulazione, l’esumazione e la traslazione), i servizi di pulizia, di spaiamento viali, di raccolta e smaltimento rifiuti e dei servizi di custodia e sorveglianza.
Inoltre, l’appalto prevede anche l’appalto per la manutenzione delle infrastrutture e attrezzature cimiteriali e la manutenzione specialistica presso i cimiteri cittadini.… ... Leggi il resto

Veneto decide per la sepoltura/cremazione di tutti i prodotti abortivi

Nemmeno a Natale c’è pace in Veneto!
E’ polemica sul via libera all’emendamento approvato dal consiglio regionale del Veneto che obbliga le Ulss a informare le famiglie sulla possibilità di procedere alla tumulazione o cremazione dei feti abortiti, attualmente prevista solo dalle 28 settimane di gestazione in su, o dalle 20 in caso di richiesta dei genitori, mentre d’ora in poi sarà garantita a tutti, anche sotto questa soglia.
Il provvedimento, proposto da Forza Italia e votato con il sostegno dei dem, oltre che dalla Lega e dai consiglieri della Lista Zaia, prevede che nel caso in cui i genitori non fossero interessati sarà l’azienda sanitaria a farsene carico.… ... Leggi il resto

Approvata la legge di bilancio 2018

Con una doppia fiducia, sia alla camera che al Senato, la legge di bilancio 2018 è stata approvata dal Parlamento.
Probabilmente si tratta dell’ultimo atto del Parlamento prima dello scioglimento delle Camere, che si attende la prossima settimana da parte del presidente della Repubblica Mattarella.
L’appuntamento al voto è quindi previsto entro la prima metà del mese di marzo 2018.
Ma ecco alcune altre notizie sulla legge di bilancio 2018
Nella seduta del 23 dicembre 2017 l’Aula del Senato ha approvato definitivamente, in terza lettura, il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (A.S.... Leggi il resto

Messina: un successo l’iniziativa del Comune per definire un funerale a prezzo calmierato

All’assessorato competente del Comune di Messina sono già pervenute ben 14 adesioni di agenzie funebri al protocollo d’intesa per il funerale calmierato, il cui schema è stato approvato dalla Giunta municipale il 6 luglio 2017 (delibera G.M. n. 495 “Istituzione in via sperimentale del funerale calmierato”).
L’elenco, completo e progressivamente aggiornato delle agenzie aderenti, sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito www.cimiterimessina.org e su quello del Comune di Messina.
“In tempi di crisi – sottolinea l’assessore con delega ai Cimiteri, Daniele Ialacqua, – anche le spese funerarie, così come si ricava da indagini campionarie di associazioni consumeristiche, possono pesare in maniera significativa sui bilanci delle famiglie.… ... Leggi il resto