Autore: | Sereno Scolaro |
Argomento: | Cultura |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2018 |
N. pagine | 56 |
Allegato | Documento allegato |
Categoria:
Pane come cibo. Pane come simbolo – Antropologia del cibo, della morte e della vita
Autore: | Elena Messina |
Argomento: | Cultura |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2018 |
N. pagine | 16 |
Allegato | Documento allegato |
Quesito pubblicato su ISF2018/1-c
Le tariffe per concessioni e servizi cimiteriali vengono applicate dal Comune di … in esenzione di IVA, in quanto resi dallo stesso in veste di pubblica autorità (come da circ. Min. Finanze n. 8 del 14/06/1993), mentre il canone di manutenzione viene assoggettato ad IVA con aliquota ordinaria, sempre secondo le disposizioni della stessa circolare che cita: “rientrano nel campo dell’applicazione dell’IVA i servizi concernenti la manutenzione delle tombe, l’illuminazione elettrica con lampade votive e in genere tutti gli altri servizi disciplinati da disposizioni di natura privatistica”.… ... Leggi il resto
Una riforma che perde pezzi per strada
Autore: | Fogli Daniele |
Argomento: | Attualità |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2018 |
N. pagine | 2 |
Allegato | Documento allegato |
Quesito pubblicato su ISF2018/1-b
Nel cimitero sito nel Comune veneto di … esiste una tomba a camera, priva di corridoio di ispezione e piena d’acqua, che compromette da tempo un manufatto vicino. Dietro nostra richiesta il concessionario (un signore novantenne rappresentato dai figli) si è attivato prontamente per eseguire gli interventi necessari, incontrando però l’opposizione di due nipoti che non intendono estumulare i genitori ivi sepolti, fratelli del concessionario. Come può il Comune muoversi in questo caso? Diffidando il solo concessionario o anche i nipoti aventi titolo a disporre dei genitori defunti, oppure ricorrendo ad una ordinanza sindacale contingibile ed urgente?… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2018/1-a
La Calabria è una fra le pochissime regioni a non avere ancora adottato una propria legislazione in campo funerario (ad es. non esistono, nei vari cimiteri calabresi, né giardini del ricordo né cinerari comuni). Quindi se un cittadino richiedesse per un parente defunto la dispersione delle ceneri o l’affido dell’urna cineraria, cosa succederebbe? La richiesta non verrebbe autorizzata e l’urna verrebbe custodita in cimitero fino al’approvazione della legge regionale?
Risposta:
In merito all’affido decide il Comune nel quale l’urna deve essere affidata (in casa dell’affidatario, con le cautele previste per evitare che l’urna sia sottratta, ecc.)… ... Leggi il resto
[Fun.News 3250] Seminario al MAXXI su i cimiteri nelle città. I cimiteri come città.
Grande successo e inaspettata affluenza al MAXXI per il seminario di studi e ricerca di architettura promosso da Sefit-UTILITALIA, col concorso della Fondazione MAXXI, dal titolo "I cimiteri nelle città. I cimiteri come città."
Il segretario generale Fondazione MAXXI e Responsabile Nazionale di Sefit-Utilitalia, ha aperto il lungo e interessante pomeriggio, ponendo a tutti i professionisti presenti la richiesta di collaborare con i comuni e gestori dei cimiteri nella trasformazione culturale in atto nella "città dei morti" portando idee e proposte nuove che coincidano con le esigenze e necessità emergenti.… ... Leggi il resto
Carrara: A gennaio 2018 apre il crematorio di Carrara
Da gennaio 2018, come da accordi con l’Arpat, partono le prime cremazioni (ancora in fase di collaudo) nel forno crematorio di Turigliano, a Carrara. I collaudi serviranno per mettere a punto l’impianto e per verificare se le emissioni siano o meno a norma.
L’impianto è stato realizzato da Apuafarma, l’impresa a partecipazione pubblica comunale.
Si attendono nella prima settimana di gennaio 2018 15 salme da cremare in 3 giorni consecutivi, proprio per dar seguito al collaudo.… ... Leggi il resto
In provincia di Parma apre servizio di cremazione di animali da compagnia
Si chiama ponte dell’Arcobaleno il primo servizio di cremazione degli animali d’affezione della provincia di Parma.
La struttura, promossa e realizzata da Fondazione Assistenza Pubblica Parma, sorge in località Pilastrello (Via Koch, 46/A) e propone una reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette, 365 giorni l’anno.
Fornisce un servizio completo, con la possibilità di concordare preventivamente la modalità di cremazione più vicina alle proprie esigenze, di usufruire del servizio di ritiro dell’animale a domicilio, dell’uso delle sale del commiato predisposte per l’ultimo saluto, ritiro delle ceneri e della loro eventuale dispersione, disbrigo pratiche burocratiche, possibilità di assistere alla cremazione da video.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3249] Anche la Calabria si avvia a regolare con propria normativa il settore funerario e di polizia mortuaria
La terza Commissione consiliare della Regione Calabria, ‘Sanità, attività sociali, Culturali e Formative’, ha approvato – tra gli altri – il 7/12/2017 la proposta di legge n. 280 di iniziativa dei consiglieri Sinibaldo Esposito (Ncd) e Giuseppe Giudiceandrea (Progressisti e democratici), con sui si dettano disposizioni in materia di funeraria e di polizia mortuaria.
“La presente normativa – si legge nella relazione di accompagnamento – si intende dettagliare tutti gli aspetti della materia funeraria relativi al decesso delle persone, indipendentemente dalla fede religiosa e dall’apartenenza culturale, allo scopo di garantire a tutti di scegliere liberamente la forma di sepoltura o di cremazione”.… ... Leggi il resto
Campania: soddisfatta EFI per le nuove norme regionali e critica col Comune di Napoli
A 16 anni dall’approvazione della legge 12/2001, nell’ultimo Burc sono state finalmente dettate le linee guida per l’Istituzione del registro regionale degli esercenti l’attività funebre e degli operatori funebri e per quelle che vengono definite “Funeral House”, le strutture di commiato, oltre che le linee di programma per il rilascio dell’abilitazione all’esercizio dell’attività funebre.
“Si chiude un cerchio, finalmente – afferma l’avvocato Francesco Cinque in rappresentanza di Efi (Eccellenza Funeraria Italiana), associazione di categoria del comparto funebre – e ringraziamo la Regione Campania e la giunta De Luca per questa accelerazione dovuta dopo 16 anni di attesa”.… ... Leggi il resto
Honk Kong: il cimitero virtuale dei morti cinesi
Due imprenditori, padre e figlio, si accingano a inaugurare il primo cimitero virtuale per morti reali.
Succede ad Honk Kong. Secondo i 2 imprenditori i defunti, in questa maniera, saranno visitati più spesso, in qualsiasi giorno e a qualunque ora, da congiunti che non lesineranno fiori e omaggi all’estinto ma senza muoversi da casa.
La scarsità di spazi, e una mutata cultura, rendono a Hong Kong possibile anche questo.
la ditta del signor Yuen Se-kit, industriale e inventore ottantenne, e del figlio Anthony Yuen Sze-ming vuole risolvere il problema della scarsità di spazio cimiteriale ad Hong Kong e soprattutto dei tempi per recarsi al cimitero, ospitando i morti nei loculi realizzati a Tsuen Wan (un’area di Kowloon ricompresa nei New Territories ma da decenni ormai inglobata nella metropoli) nel grande Yeh Lam Kwok Group Building, edificio di proprietà della compagnia Dalon International Holdings, che appartiene ai due imprenditori.… ... Leggi il resto
Beccati a San salvo operatori del settore marmoreo che danneggiavano tombe realizzate da concorrenti
Danneggiavano lapidi e tombe installate da una ditta concorrente per generare tra i parenti dei defunti il dubbio che il materiale usato fosse di scarsa qualità.
Al termine dell’attività investigativa però, con appostamenti all’interno del cimitero, i Carabinieri di San Salvo (Vasto) hanno denunciato due commercianti del settore, entrambi del posto, per danneggiamento continuato, vilipendio di tombe e sepolcri, furto aggravato e turbata libertà dell’industria.
Dagli accertamenti è emerso che i denunciati, in più di un’occasione, oltre ad infrangere vetri, lampade e cornici, rendendole inservibili, versavano sostanze corrosive su nomi e dati del defunto incisi, provocandone la distruzione oltre a sbavature del liquido sulla lapide.… ... Leggi il resto
Cimiteri privati: limiti legali e divieti ad un eventuale ingrandimento
Stante l’attuale disciplina statale (quando e se compatibile con quella eventualmente emanata dalla Regioni dopo la Legge di Revisione Costituzionale n. 3/2001) le costruzioni di nuovi cimiteri e gli ampliamenti di quelli esistenti sono regolati dal D.P.R 10/08/1990 n.285, Cap X con gli articoli che vanno da 54 a 63.
L’art.55 del D.P.R. n° 285/1990 innova rispetto alla norma preesistente ( art.53 D.P.R. n°803/1975 ) non prevedendo, per i progetti cimiteriali, il parere della Commissione provinciale per i cimiteri, che risulta in tal modo abrogata per effetto dell’art.108 dello stesso D.P.R.… ... Leggi il resto
Ascoli Piceno avrà il suo cimitero per animali d’affezione
E’ stato approvato all’unanimità dei presenti il regolamento per la realizzazione e la gestione del cimitero per animali d’affezione nel corso del consiglio comunale che si è svolto la settimana passata ad Ascoli Piceno.
Ad Ascoli ci sono oltre 8000 cani censiti, una media di quasi uno per ogni nucleo familiare.
Il cimitero che dovrà rispettare alcune fondamentali norme di igiene, potrà accogliere anche gatti, furetti, anfibi, rettili e sauri. Ancora da individuare il luogo in cui verrà realizzato.… ... Leggi il resto
Lombardia L.R. 12/12/2017, n. 36 (art. 9) – Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento regionale ai d.lgs. n. 126/ 2016, n. 127/2016, n. 222/2016 e n. 104/2017, relative alla disciplina della conferenza dei servizi, ai regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti e a ulteriori misure di razionalizzazione
Legge Regionale – Lombardia, 2017- Allegato Documento… ... Leggi il resto