L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha dichiarato legittima la procedura per l’amplimento del cimitero di Sarno, dando così il via libera ai lavori. L’Anac ha infatti stabilito, dopo interrogativi e dubbi sollevati da più parti comprese le ditte che avevano partecipato alla gara, che “l’operato della stazione appaltante è conforme alla normativa di settore”, per cui, decorsi i termini di legge ed esperite tutte le formalità, saranno avviati finalmente i lavori per l’ampliamento del cimitero, attesi da anni.… ... Leggi il resto
Categoria:
TAR Sardegna, Sez. I, 16 marzo 2018, n. 225
TAR Sardegna, Sez. I, 16 marzo 2018, n. 225
MASSIMA
TAR Sardegna, Sez. I. 16 marzo 2018, n. 225
Il vincolo cimiteriale ha carattere assoluto e non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici, sia di opere incompatibili con il vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che la fascia di rispetto intende tutelare, quali le esigenze di natura igienico sanitaria, la salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati alla inumazione e alla sepoltura e il mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale.… ... Leggi il resto
Lequile: denuncia per rifiuti cimiteriali a deposito senza seguire le norme
I Carabinieri della Stazione Forestale di Lecce, a Lequile, hanno deferito in stato di libertà un 63enne per gestione illecita di rifiuti.
La pattuglia dei Forestali, a seguito di una segnalazione telefonica, giunta alla sala operativa regionale, si è recata presso il cimitero di Lequile, dove era stata segnalata un’area in cui si svolgeva uno stoccaggio di rifiuti da esumazione ed estumulazione non conforme con le prescrizioni del DPR 254/2003, che disciplina la gestione dei rifiuti sanitari.… ... Leggi il resto
Il collaudo dei sepolcri a sistema di tumulazione
Occorre premettere che il certificato di agibilità o usabilità (si tratta di sinonimi, variamente impiegati nelle diverse zone), a differenza del certificato di abitabilità previsto dall’art. 221 del testo unico delle leggi sanitarie, non è contemplato da alcuna norma di legge, ma è sorto, per prassi, come analogia del certificato di abitabilità per “edifici” ad uso diverso da quello abitativo.
La prima legge che ne fa cenno (la n. 47/1985), e così quelle successive, lo richiama come previsione consolidata, quasi che fosse richiesto da una fonte legislativa (spesso la prammatica è più forte della norma formale dello jus spositum).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3284] Papa Francesco: solo offerte per le messe in suffragio
“Nessuno e niente è dimenticato nella Preghiera eucaristica”.
Lo ha detto il Papa all’udienza generale in piazza San Pietro della scorsa settimana.
“Nessuno è dimenticato – ha proseguito – e se io ho qualche persona, parenti, amici che sono nel bisogno o hanno passato da un mondo all’altro posso nominarli in quel momento, in silenzio… ‘ah, padre, quanto devo pagare perché i mio nome venga lì?’, niente! La messa non si paga, la messa è il sacrificio di Cristo che è gratuito, se tu vuoi fare un’offerta falla, ma non si paga, questo è importante capirlo”, ha concluso Francesco.… ... Leggi il resto
Cimitero per animali a Gorizia
Gorizia avrà il suo cimitero degli animali. Sarà realizzato in una porzione di terreno di proprietà comunale limitrofa al camposanto centrale di via Trieste, nella parte più prossima alla Motorizzazione civile.
Dopo l’approvazione in Consiglio comunale della variante urbanistica che permetterà di cambiare la destinazione d’uso dell’area individuata partirà la progettazione preliminare e, quindi, si procederà con i lavori.
Il cimitero sarà riservato alla sepoltura di cani e gatti, ma è probabile che – come accade in altre realtà – una piccola porzione venga riservata anche agli animali di piccola taglia, come uccellini, pesci rossi, criceti e conigli.… ... Leggi il resto
Consenso per autorizzare cremazione e durata concessione loculi
Domanda: < /br>
Un Comune nelle Marche deve modificare l’attuale regolamento comunale per i servizi cimiteriali e per tale motivo chiede di sapere quanto segue:
1) L. 130/2001 è stata attuata e quindi modificato il D.P.R. 285/1990 nei punti da essa contemplati?
Per l’autorizzazione alla cremazione è ancora necessario il consenso di tutti i parenti del de cuius oppure basta la maggioranza di essi?
2) Considerato che la salma dopo 20 anni viene classificata resto mortale, è possibile limitare la concessione dei loculi a 20 anni, non prorogabile?… ... Leggi il resto
Cinerario comune
Domanda: < /br>
La Regione Calabria è in assenza di legge funeraria regionale e non ha ancora adottato la L. 130/2001.
Si chiede se il Comune possa deliberare, all’interno del perimetro cimiteriale (o nella parte ampliata o in ampliamento), la realizzazione di un cinerario comune.
Ciò per la conservazione generica delle ceneri provenienti dalla cremazione dei cadaveri e/o dei resti mortali.
Inoltre, se la legge non lo consentisse, potrebbe altro Ente diverso dal Comune richiedere la concessione di un’area dove realizzare un cinerario comune per i propri soci?… ... Leggi il resto
Trasporto urna all’estero
Risposta: < /br>
Il nostro impianto deve effettuare la cremazione di un cadavere le cui ceneri avranno come destinazione l’Ucraina.
La ditta di onoranze funebri contattatoci in merito ci ha chiesto di predisporre una dichiarazione timbrata, firmata ma soprattutto autenticata da noi.
Si chiede quale sia la procedura corretta da adottare.
< /br>
Risposta:
Il provvedimento di autorizzazione al trasporto dell’urna cineraria (vedasi punto 8.2 della circ. Min. Sanità n. 24 del 24 giugno 1993), il cui rilascio richiederebbe il nulla-osta di cui all’art.… ... Leggi il resto
L’Atlante dei cimiteri: un mondo da scoprire
Autore: | Michele Gaeta, Renata Santoro |
Argomento: | Attualità |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.2 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2018 |
N. pagine | 24 |
Allegato | Documento allegato |
Sosta di cadaveri o resti mortali estumulati o esumati prima della cremazione
Domanda: < /br>
< /br>
In Lombardia come devono essere conservati e per quanti giorni al massimo possono sostare i cadaveri o resti mortali, estumulati o esumati?
Ciò in attesa di essere ritirati per il trasporto al forno crematorio?
Risposta:
Sia il regolamento statale, che quello regionale nulla impongono su termini massimi di sosta (tranne il fatto che la sosta deve avere un carattere di temporaneità).
Si potrebbe utilizzare legittimamente lo strumento del regolamento di polizia mortuaria comunale per imporre dei limiti.… ... Leggi il resto
Recensioni: Guide des curiosités funéraires à Paris
Autore: | Elena Messina |
Argomento: | Cultura |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.2 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2018 |
N. pagine | 67 |
Allegato | Documento allegato |
Recensioni: Il Trionfo della morte di Palermo
Autore: | Elena Messina |
Argomento: | Cultura |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2018 |
N. pagine | 66 |
Allegato | Documento allegato |
Novità spaziali … nuovi servizi
Autore: | Emanuele
|