TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 11 gennaio 2018, n. 209

TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 11 gennaio 2018, n. 209

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 11 gennaio 2018, n. 209
In presenza di disposizione del regolamento comunale che, in presenza di controversie tra più titolari, il comune   rimetta l’adozione di provvedimenti al formarsi del giudicato, è legittimo il rifiuto di variazione dell’intestazione di concessione cimiteriale. Una variazione dell’intestazione cimiteriale, a seguito del decesso del fondatore del sepolcro, non può avere ad oggetto un modificazione della concessione, oltretutto se comportante l’esclusione di una o più persone dal diritto di sepoltura, non potendo contenere nuovi patti, termini o condizioni rispetto alla concessione originaria..… ... Leggi il resto

TAR Campania, Salerno, Sez. I, 11 gennaio 2018, n. 60

TAR Campania, Salerno, Sez. I, 11 gennaio 2018, n. 60

MASSIMA
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 11 gennaio 2018, n. 60
Spetta al consiglio comunale il compito di istituire i tributi e di definirne l’ordinamento, nonché di dettare la disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e servizi comunali. Il potere di imporre il diritto fisso, considerato all’art. 19 dPR 10/9/1990. n. 285, opera anche in relazione alla cremazione delle salme che vengono “trasportate da comune ad altro comune”, poiché la norma non distingue le ipotesi e, pertanto, deve ritenersi che il potere di imporre il diritto fisso si applichi anche al caso di trasporto effettuato ai fini della cremazione.… ... Leggi il resto

Regione Lombardia: pur in presenza di Legge Regionale, ma nelle more di una regolamentazione comunale, è ancora legittimo non autorizzare la dispersione delle ceneri?

Spesso le norme sono emanate con diverse velocità, nel loro succedersi nel tempo, molto dipende dalle scelte e dai ritmi della Politica, ingenerando, a volte, notevoli discrepanze tra l’asettico il mondo del diritto funerario e la cittadinanza, con i suoi comprensibili desiderata; come sempre, su una materia così controversa e spinosa, quale la dispersione delle ceneri, si scontrano ed impingono, in dottrina, opinioni e tesi divergenti, anche in modo aspro.

Secondo un certo filone del dibattito accademico no, non sarebbe lecito: i motivi di fondo sono semplici, in quanto il Comune dovrebbe preventivamente stabilire, per la propria area “giurisdizionale”, specifici iter burocratici, operativi e le tariffe (o meglio i diritti fissi, istituiti dal Consiglio Comunale, ex art.… ... Leggi il resto

Maxi operazione con 169 arresti contro la ‘ndrangheta. Tra gli interessi colpiti anche imprese funebri

Maxi operazione dei carabinieri del Ros e di quelli del Comando provinciale di Crotone contro la ‘ndrangheta coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro: 169 gli arresti effettuati in diverse regioni italiane e in Germania.
Al centro dell’inchiesta, denominata “Stige” ci sarebbero, secondo quanto si è appreso, le attività criminali della cosca Farao-Marincola, una delle più potenti della Calabria, originaria di Cirò con ramificazioni anche in Emilia Romagna, Veneto, Lazio, Lombardia e in Germania.
Le indagini hanno documentato l’infiltrazione mafiosa in diversi settori economici e imprenditoriali, sia in Italia che all’estero, tale da consentire alla cosca di strutturarsi come una vera a propria holding criminale in grado di gestire affari per milioni di euro.… ... Leggi il resto

Arresto oggi per un omicidio connesso a sgarro nella ripartizione dei territori per funerali nel casertano

A Casal di Principe, gli agenti della squadra mobile di Caserta con il nucleo investigativo dei carabinieri, hanno arrestato Cesare Bianco, di 51 anni, pluripregiudicato e raggiunto da un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla procura generale della Repubblica presso la corte di Appello di Napoli. Bianco dovrà espiare la pena di 20 anni, 10 mesi e sette giorni di reclusione per il delitto di concorso in omicidio aggravato, consumato il 26 settembre del 1996 a Santa Maria la Fossa, nei confronti di Giovanni Parente.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3255] Castiglione della Pescaia: corso su operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. 21 febbraio 2018

Mercoledì 21 febbraio 2018 a Castiglione della Pescaia GR) si tiene il corso formativo dal titolo:
"OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA. SCIOGLIERE I DUBBI SU COME OPERARE IN CIMITERO", organizzato da Euro.Act srl, in collaborazione con Azienda speciale Castiglione 2014.
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero e in particolare su come svolgere le operazioni cimiteriali, con una particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.... Leggi il resto

TAR Calabria, Catanzaro, Sez. I, 10 gennaio 2018, n. 43

TAR Calabria, Catanzaro, Sez. I, 10 gennaio 2018, n. 43

MASSIMA
TAR Calabria, Catanzaro, Sez. I, 10 gennaio 2018, n. 43
Lo “ius sepulchri“, ossia il diritto, spettante al titolare di concessione cimiteriale, ad essere tumulato nel sepolcro, garantisce al concessionario ampi poteri di godimento del bene e si atteggia come un diritto reale nei confronti dei terzi. Ciò significa che, nei rapporti interprivati, la protezione della situazione giuridica è piena, assumendo la fisionomia tipica dei diritti reali assoluti di godimento.… ... Leggi il resto

Appuntamento con la morte

C’è un sito web deathlist.net, che fornisce una previsione di probabilità di morte per l’anno in corso di celebrità.
Il brutto è che nel 2017 ci hanno peso per ben 17 celebrità su una lista di 50 in odore di morte …
Come fanno, i responsabili del sito, a costruire la lista ogni anno?
Per prima cosa si guarda l’età.
Poi si tengono presenti altri fattori: malattie gravi, mancanza di notizie recenti, gossip relativi allo stile di vita.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 9 gennaio 2018, n. 158

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 9 gennaio 2018, n. 158

MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 9 gennaio 2018, n. 158
La presenza di esiti da estumulazione mummificati, per i quali non risultano esperibili trattamenti diversi (es.: inumazione ex art. 86, commi 2 e 3 dPR 10/9/1990, n. 285), ed in assenza di disponibilità di aree ad inumazione in quanto non realizzate dopo l’inizio della concessione del servizio, legittima l’adozione di ordinanza contingibile ed urgente con cui sia disposta la loro cremazione, restando ininfluente se si tratti di conseguenza di pregresse forme di gestione, in particolare quanto l’attuale rapporto (contratto di servizio) di concessione del servizio cimiteriale non preveda operazioni “escluse”, poiché con l’avvio della gestione della concessione, incombe sull’attuale concessionario lo svolgimento di tutte quelle attività, quali la produzione dei verbali di estumulazione, delle generalità delle salme, dell’esito delle ricerche dei parenti e dell’acquisizione dei consensi e le autorizzazioni dell’ufficiale di stato civile, essendo la ricorrente nella materiale disponibilità degli atti conservati presso gli uffici comunali ed essendo la gestione dei servizi cimiteriali estesa anche alle predette attività propedeutiche alla cremazione.… ... Leggi il resto

In Belgio si studia per consentire per legge la sepoltura delle ceneri di Fido assieme al padrone

In Belgio gli animali potrebbero presto essere sepolti insieme ai loro padroni.

Lo propone il parlamentare Rob Beenders del partito socialista, sp.a. (Socialistische Partij Anders) belga che presenterà un disegno di legge al parlamento fiammingo affinché gli animali possano condividere una concessione funeraria congiunta al cimitero. L’unica condizione è che venga scelta la cremazione.
Beenders vuole avviare un progetto pilota ad Hasselt, capoluogo della provincia fiamminga del Limburgo belga, dove è consigliere municipale. Rispondendo alla stampa locale, il deputato ha spiegato che gli animali da compagnia fanno parte “integrante delle famiglie”, ed è un “peccato” doversi separare.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3256] Nuove norme in Veneto per i crematori

Sul Bur Veneto n. 118 del 7 dicembre 2017 è stata pubblicata la L.R. n. 40 del 6 dicembre 2017 Modifica ed integrazione alla legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30 "Collegato alla legge di stabilità 2017".
Si tratta di una modifica legislativa di chiarimento del blocco indiscriminato per nuove autorizzazioni per crematori in Veneto. Il testo della norma è il seguente:
Art. 1 Modifica e integrazione all’articolo 72 della legge regionale 30 dicembre 2016, n.... Leggi il resto

La Befana ha portato un dono ai lettori di funerali.org

Ebbene si, quest’anno la Befana ha portato in dono ai lettori ed abbonati di www.funerali.org un nuovo tema di visualizzazione.
I temi di visualizzazione die contenuti di un sito non sono semplici da scegliere. Difatti con la modifica continua dei software di visualizzazione (browser) è possibile che si evidenzino dei malfunzionamenti.
Questo era capitato anche con il tema precedente, che in particolare con l’uso da parte degli utenti del browser Chrome ci veniva segnalato spesso cominciava a slittare verso il basso e il controllo con il puntatore del mouse non era semplice o addirittura impossibile.… ... Leggi il resto

Pubblicato ISF181, il numero di Gennaio-Marzo 2018 di I Servizi Funerari

Gli abbonati alla versione cartacea riceveranno il numero ISF 181 per posta.
Se il servizio postale non ha ancora recapitato la copia cartacea è possibile leggersi in anteprima la versione digitale on-line con i parametri di collegamento al sito comunicati.
Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA
Usa tua User-id e password.
Se non sei ancora abbonato, valuta uno dei numeri digitali passati per capire se la rivista ti interessa: Clicca VEDO
I principali contenuti di questo numero sono:
EDITORIALE
La riforma dei servizi funerari ha perso i pezzi per strada
> Prevenzione rischio biologico nel settore funebre

Le tariffe massime per la cremazione nel 2018
Direttive in tema di security e safety per i cimiteri
Chiese cimiteriali o chiese-cimitero?

... Leggi il resto

A fuoco il motore di un carro funebre

Un carro funebre vuoto è stato parzialmente distrutto dalle fiamme mentre viaggiava sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno all’altezza di Cascina, nel Pisano, in seguito a un incendio sviluppatosi all’interno del vano motore. Per spegnerlo è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco, ma non ha provocato feriti.
Secondo quanto riferito dal conducente, mentre stava viaggiando ha visto uscire del fumo dal cofano della vettura e dopo essersi accostato sulla piazzola di emergenza è sceso tentando di estinguere il rogo ma le fiamme avevano già avvolto il motore rendendo necessario anche l’intervento dei pompieri.… ... Leggi il resto

Viterbese: presi razziatori di vasi metallici da cimiteri

Madre e figlio sono stati presi a rubare vasi di rame in cimiteri. Ben 227 vasi, per un totale di oltre un quintale di materiale.
Numerosi i furti messi a segno nel tempo dalla coppia: i loro obiettivi principali, come spiegano gli uomini dell’arma, erano i cimiteri dell’intera provincia.
Le indagini dei Carabinieri del Comando Provinciale di Viterbo sono partite da un fotogramma delle immagini catturate da telecamere a circuito chiuso. Da lì, l’identificazione dei due italiani e l’arresto questa mattina.… ... Leggi il resto

Una riforma che perde pezzi per strada

Una riforma che perde pezzi per strada

A Caserta, nel corso di SEFIT10 2016, l’anno passato, intervenne – tra gli altri – la re-latrice al Senato del provvedimento di riforma dei servizi funerari, senatrice Maturani, che spiegò ai presenti i motivi dei cambiamenti fatti in commissione sanità all’AS1611, a prima firma del Sen. Vaccari, tra i quali principalmente l’abbinamento di tre distinti PDL e quindi la necessità di contemperare diverse visioni politiche.
Il risultato, già allora, era la perdita di alcune delle principali innovazioni contenute nel cosiddetto DDL Vaccari:
1)    In primo luogo l’eliminazione del concetto di ATOC, cioè di consorzio obbligatorio di servizi cimiteriali su un bacino ottimale, a favore di una formula legislativa meno diretta.… ... Leggi il resto