Macabra scoperta in un’agenzia funebre di Detroit: la polizia ha ritrovato i resti di 63 feti chiusi in scatole e in un congelatore della Perry Funeral Home.
Lo riferiscono i media Usa.
E’ il secondo caso dopo quella della settimana scorsa quando le forze dell’ordine hanno rinvenuto i corpi di 11 neonati in una ex agenzia funebre, sempre a Detroit. Al momento i due casi non sarebbero collegati anche se l’indagine è stata estesa e gli investigatori stanno cercando di capire in che modo vengono gestiti i resti umani dalle agenzie funebri.… ... Leggi il resto
Categoria:
Fermano un carro funebre durante un funerale per errore
A Feltre, in provincia di Belluno, i Vigili hanno fermato un carro funebre, con corteo al seguito, perché il sistema Scout Speed rilevava la revisione scaduta. Amici e parenti in lacrime hanno assistito a quello che sembrava essere il corretto lavoro dei Vigili Urbani. E invece è stato tutto un errore: l’autovelox ha sbagliato a leggere la targa… il carro con la bara dentro era perfettamente in regola.
Il fatto è avvenuto circa un mese fa, ma è emerso agli onori della cronaca solo ora, dopo che il primo cittadino, Paolo Perenzin, ha presentato le scuse ufficiali alla famiglia del defunto e anche alla società di onoranze funebri, incaricata della gestione del funerale.… ... Leggi il resto
La cremazione ha cambiato e cambierà ancor più i cimiteri
La cremazione ha cambiato e cambierà ancor più i cimiteri
Il ruolo del cimitero, nella maggior parte dei Paesi europei, è stato, per l’intero Ottocento e Novecento, di opera pubblica sanitaria. Di luogo in cui confinare e controllare i processi di decomposizione cadaverica. E, al tempo stesso, luogo di memoria collettiva di una popolazione, confronto continuo e visibile, pur se a debita distanza dai centri abitati, perché alla fine della vita c’è pur sempre la morte.… ... Leggi il resto
Parma: al via la dodicesima edizione de Il rumore del lutto
È la terra il tema della dodicesima edizione de “Il Rumore del Lutto” progetto culturale di riflessione sulla vita e sulla morte, volto alla consapevolezza dell’esistenza, al dare senso alla vita, che si svolgerà a Parma, in vari luoghi della città, dal 30 ottobre al 5 novembre 2018, con due anteprime il 20 e il 25 ottobre.
Promossa dall’associazione di promozione sociale Segnali di Vita e patrocinata dal Comune e dall’Università degli Studi di Parma, la rassegna presenta un nutrito programma composto da circa quaranta eventi e da oltre 100 ospiti, che spaziano dalla musica all’architettura, dall’arte al teatro, dalla letteratura al cinema, dalla psicologia alla medicina, per un pubblico di adulti e bambini e quasi tutti a ingresso libero.… ... Leggi il resto
Viterbo: giornata in memoria di animali da compagnia morti
Sabato 20 ottobre dalle 15 è in programma la giornata in memoria degli amici a 4 zampe. L’iniziativa è organizzata al cimitero per animali “Terra benedetta” sulla Cassia nord (località piazza d’Armi in strada Bagnaccio).
Si inizia con un buffet in offerta e pensierini per tutti. Poi, dalle 16,30 pizza gratis e a sera il lancio delle lanterne.
Il cimitero, inaugurato nel 2010, si trova in un terreno di 10mila metri quadrati e, attualmente, ha circa 220 posti occupati.… ... Leggi il resto
Messina: importanti lavori manutentori ai cimiteri comunali
Si è svolto recentemente un incontro a Messina tra il sindaco, l’assessore con delega ai Cimiteri , e i dirigenti competenti per fare il punto sulla situazione manutentiva cimiteriale del Comune.
L’importo stanziato per i lavori ammonta a 765.958,01 euro.
L’elenco degli interventi di riqualificazione già avviati e in fase di ultimazione comprende il pronto intervento e la ristrutturazione edilizia per 50 mila euro nei cimiteri di Faro, Granatari, Massa, Pace, Cumia, San Filippo, Larderia, Gesso, Salice, Castanea, Mili San Marco, Santa Margherita e Santo Stefano Briga; 70 mila euro nei cimiteri di Pezzolo, San Paolo Briga e Giampilieri; 80 mila euro per il Gran Camposanto; pronto intervento e manutenzione elettrica nei cimiteri rurali per 62.559,86 e nel Gran Camposanto 51.040,07 euro; potatura e abbattimento di alberi pericolanti nel Gran Camposanto, 64.314 euro e nei cimiteri rurali per 33.533 euro; installazione di scale a castello, su binario nei cimiteri comunali dei villaggi, importo 154.511,08 euro.… ... Leggi il resto
I cimiteri monumentali di Chieti e Sulmona saranno catalogati dalla Soprintendenza dell’Abruzzo
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo ha confermato che provvederà a tutelare il cimitero monumentale di Chieti e quello di Sulmona.
La Soprintendente Rosaria Mencarelli ha dichiarato: “Stiamo avviando una campagna di catalogazione delle aree cimiteriali monumentali, iniziando da quelle di Chieti e Sulmona.
Il lavoro avrà inizio con la schedatura e il rilievo delle aree monumentali complessivamente intese; si passerà poi alla catalogazione e alla documentazione fotografica di ogni singolo monumento, tomba, cippo, lapide funebre ricompresi nelle aree monumentali.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 17 ottobre 2018, n. 6030
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 17 ottobre 2018, n. 6030
MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 17 ottobre 2018, n. 6030
La sola attività di manutenzione di una tomba di famiglia, in esecuzione ad un vitalizio, non produce effetti sulla titolarità del sepolcro, mancando un formale atto di trasferimento (né inter vivos né mortis causa, fino a ché ammissibile) di una concessione cimiteriale, non potendosi far discendere tale effetto dalla mera assunzione da parte del destinatario del vitalizio, dell’obbligazione di manutenere la “tomba di famiglia”, da ritenersi vigente fino alla decadenza della concessione cimiteriale per decorso del termine previsto per la comunicazione del decesso del concessionario.… ... Leggi il resto
Il liberty nel cimitero di Staglieno a Genova
Domenica 21 ottobre 2018, alle ore 10.30, visita guidata al cimitero monumentale di Staglieno, tour del liberty, con ritrovo alle ore 10.15 in piazzale Resasco.
Partendo dalla famosa Cappella Raggio si scopre il suggestivo boschetto irregolare, ricco di monumenti come la tomba di Giuseppe Mazzini; a conclusione del tour il capolavoro della scultura liberty a Staglieno, la tomba Bauer, opera dello scultore Bistolfi.
Evento a cura dell’Associazione Conoscere Staglieno città nella città.
Costo: 10 euro a persona, durata 2 ore.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3370] Insediata la Commissione nazionale funeraria SEFIT Utilitalia
L’11 ottobre 2018, in Bologna, si è insediata la Commissione nazionale funeraria SEFIT Utilitalia. Come noto ogni tre anni essa viene rinnovata.
Il coordinatore è il Presidente di Utilitalia, Valotti.
La Commissione è composta, oltre al Presidente, di 25 membri effettivi e di 13 membri supplenti, in rappresentanza degli associati, provenienti da varie regioni, in particolare del Centro e Nord Italia.
Successivamente all’insediamento sono stati definiti 4 Tavoli tecnici (commissioni di lavoro):
– Valorizzazione cimiteri monumentali
– Cimiteri e crematori
– Attività funebre
– Contratto nazionale di lavoro funerario di Utilitalia
che si riunuranno per indicare il proprio Coordinatore.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. II-quater, 16 ottobre 2018, n. 10006
TAR Lazio, Roma, Sez. II-quater, 16 ottobre 2018, n. 10006
Pubblicato il 16/10/2018
N. 10006/2018 REG.PROV.COLL.
N. 01751/2017 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Quater)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1751 del 2017, proposto da:
Antonio C., rappresentato e difeso dall’Avvocato Gioia Maria Scipio, con domicilio eletto presso il suo studio in Roma, via del Plebiscito 107;
contro
Comune di Capodimonte non costituito in giudizio;
per l’annullamento, previa sospensione,
– dell’ordinanza di demolizione n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3369] Autofunebri e mezzi di supporto per imprese funebri più green
Nella proposta di regolamento votata il 3 ottobre 2018 il Parlamento europeo ha reso ancor più stringenti i valori di emisisone di automezzi e furgoni adibiti al trasporto di cose e persone, prevedendo che i nuovi mezzi debbano essere molto più ecologici degli attuali e determinare emissioni con tagli di CO2 di auto e furgoni, del 40% al 2030.
Contro il 30% di taglio proposto dalla Commissione, il Parlamento ha così inasprito le norme con obiettivo finale, come detto il taglio del 40% nel 2030 e obiettivo intermedio già al 2025 del 20%.… ... Leggi il resto
Scoperta una antica sepoltura in Italia, con i segni di un bimbo vampiro, morto di malaria
Un gruppo di archeologi dell’Italia e USA hanno rilevato in un antico cimitero italiano della regione Umbria i resti di un bambino, presumibilmente scomparso per la malaria e sepoltо con una pietra in bocca nel rito speciale della “sepoltura dei vampiri”.
Ne viene data notizia su un sito web dell’università di stato dell’Arizona. Gli scavi si riferiscono ad un cimitero del V secolo della nostra era, nel comune di Lugnano in Teverina, dove ha lavorato un gruppo di archeologi provenienti da Italia e Arizona.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 ottobre 2018, n. 5911
Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 ottobre 2018, n. 5911
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 ottobre 2018, n. 5911
Il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità ex lege e integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con i suddetti beni pubblici.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3368] Prime reazioni dopo la pubblicazione in GU dell’impugnativa del Governo della legge funeraria della Calabria
Uno dei primi argomenti affrontati nella riunione di Commissione nazionale funeraria SEFIT dell’11/10/2018 è stata la valutazione degli effetti della impugnativa da parte del Governo, con ricorso n. 54/2018, pubblicato in G.U. il 3 ottobre 2018, per illegittimità costituzionale alcune disposizioni della legge regione Calabria n. 22 del 26/06/2018 in materia funeraria, avanti la Corte Costituzionale.
Al termine dell’incontro, la Vice responsabile della SEFIT Dr.ssa Valeria Leotta, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni, anticipando l’uscita di una specifica circolare SEFIt sull’argomento, in settimana:
"Riteniamo di particolare interesse tre motivi di impugnazione:
Il primo ha ad oggetto le norme relative all’impresa funebre che restringono indebitamente l’accesso al mercato: sicuramente servono requisiti certi per l’esercizio di impresa funebre per garantire trasparenza, correttezza e tutela del dolente, ma sulla materia della concorrenza il legislatore statale ha potestà esclusiva; pertanto si condivide la presunta illegittimità.… ... Leggi il resto