TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 29 ottobre 2018, n. 6326

TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 29 ottobre 2018, n. 6326

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 29 ottobre 2018, n. 6326

Il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità ex lege e integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con i suddetti beni pubblici.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3374] Messi i sigilli al crematorio di Biella e arrestato titolare e un operaio

Venerdì 28 ottobre 2018 la Procura della Repubblica di Biella ha messo i sigilli all’impianto di cremazione locale, definito dal PM che ha coordinato le indagini una “lugubre catena di montaggio della morte a scopo di lucro”.
Sono finiti in manette Alessandro Ravetti, appartenente alla famiglia di un noto impresario funebre della zona e amministratore delegato della Socrebi srl, società privata che gestisce il crematorio, nonché un dipendente, Claudio Feletti.

Il blitz dei carabinieri, effettuato alle prime luci dell’alba, ha permesso di sequestrare diverso materiale probatorio.… ... Leggi il resto

In Sicilia i morti non solo si ricordano ma si festeggiano

In Sicilia i morti non solo si ricordano ma si festeggiano. È questo lo spirito di Notte di Zucchero, l’evento che punta a restituire la “festa dei morti” mantenendo in vita una tradizione dall’eco tutta siciliana che, con l’avvento del “dolcetto o scherzetto” oltreoceano, si stava perdendo.
Dopo le edizioni palermitane, il 2 novembre 2018 la manifestazione arriva a Catania con laboratori, attività, reading, artisti di strada e video contributi dedicati ai bambini.
Per tutta la mattina, dalle 10 alle 13, tra piazza dell’Università e il Teatro Machiavelli si snoderanno tante attività dedicate ai più piccoli nel segno della tradizione.… ... Leggi il resto

Biella: chiuso l’impianto di cremazione per pratiche scorrette dei gestori; 2 arresti.

Venerdì 28 ottobre 2018 il PM di Biella ha posto sotto sequestro il crematorio di Biella.
L’attività del crematorio è stata bloccata: una decina di cremazioni previste per la mattinata sono state annullate ed eseguite in un altro luogo.
Il PM che ha coordinato le indagini ha definito la gestione di questo crematorio una “lugubre catena di montaggio della morte a scopo di lucro”.
Sono finiti in manette Alessandro Ravetti, appartenente alla famiglia di un noto impresario funebre della zona e amministratore delegato della Socrebi srl, società privata che gestisce il crematorio, a seguito di un project financing, nonché un dipendente, Claudio Feletti.… ... Leggi il resto

Padova: si dovrà giudicare se erano le imprese funebri a pagare dipendenti infedeli dell’ospedale o se erano questi a pretendere i soldi

Secondo il PM a Padova, tra il 2014 e il 2015, varie imprese funebri avrebbero pagato mazzette ad operatori dell’Ospedale di Padova che lavoravano all’obitorio, per averne il beneficio di informazioni privilegiate e quindi organizzare il funerale coi parenti.
In sostanza gli addetti ricambiavano la mazzetta segnalando i morti alle imprese funebri.
È questa l’accusa che la Procura di Padova ha rivolto a 42 persone, rinviate a giudizio per corruzione, truffa e falso.
Nel corso dell’udienza preliminare, davanti al gup, gli avvocati di alcuni imputati hanno chiesto che il reato di corruzione venga derubricato in concussione per induzione.… ... Leggi il resto

Milano: si conclude domenica la rassegna “Museo a cielo aperto 2018”

Domenica 28 ottobre 2018 si conclude la rassegna “Museo a Cielo Aperto” 2018. Dalle ore 9.30 alle ore 18.00, teatro, musica, cinema, passeggiate tematiche e visite guidate per scoprire quanto è racchiuso in questo scrigno d’arte e di memoria della città.
Dal piazzale centrale, passeggiate tematiche in compagnia di protagonisti della Milano di oggi e visite guidate curate dal personale dipendente del Cimitero Monumentale.
Le passeggiate e le visite sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9.30 e sino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo.… ... Leggi il resto

Ha senso consentire cimiteri islamici in Italia?

Ha senso consentire cimiteri islamici in Italia?

È all’inizio di agosto 2018 che appare su una nota testata giornalistica italiana la notizia che Bachcu Bachcu, presidente dell’Associazione Dhuumcatu, che riunisce la comunità bengalese di Roma, ha inviato una richiesta al Campidoglio per poter realizzare un nuovo cimitero romano, con una capienza di 50 mila posti, riservato alla sepoltura di persone di fede islamica.
Nella Capitale gli islamici sono 100mila: nel 99% dei casi, finora, alla morte tornano nel Paese d’origine.
... Leggi il resto

Desio: approvato reparto cimiteriale per acattolici con 36 posti

A Desio c’è in progetto la realizzazione di 36 posti sepoltura, orientati in modo che la testa del defunto sia rivolta verso La Mecca, e di un ossario comune.
Desio, in Brianza, avrà un cimitero islamico, riservato ai cittadini di fede musulmana residenti o deceduti sul territorio comunale. Lo stabilisce la convenzione ventennale stipulata dal Comune con l’associazione culturale “Centro Minhaj ul Quaran”, approvata con una delibera di giunta lo scorso 16 ottobre: l’area di sepoltura sarà collocata lungo il lato occidentale del perimetro del nuovo cimitero cittadino.… ... Leggi il resto

Gerusalemme: profanato il cimitero del monastero salesiano di Beit Jamal

Profanato il cimitero del monastero salesiano di Beit Jamal, vicino a Beit Shemesh, a ovest di Gerusalemme: vandali, la cui identità resta per ora sconosciuta, sono penetrati nottetempo nel cimitero distruggendo molte tombe e diverse croci.
Lo rende noto l’Assemblea degli Ordinari cattolici della Terra Santa in una nota di condanna.
Non è la prima volta, riporta l’agenzia Sir, che vandali si introducono nel cimitero – un analogo episodio è avvenuto nel 2016 – e nella chiesa, profanata un anno fa.… ... Leggi il resto

Lombardia: anche i Comuni in allarme per possibili modifiche alle norme regionali funerarie

Di seguito segnaliamo alcune dichiarazioni riportate da organi di stampa locali in merito alla modifica della legge sanitaria della regione Lombardia.

“Con la nuova proposta di legge regionale sui servizi funerari, esiste il rischio che vengano costruiti anche forni crematori anche fuori dai cimiteri”.

È questo l’allarme lanciato dall’assessore ai servizi cimiteriali del Comune di Bergamo Giacomo Angeloni a seguito alle modifiche proposte da Regione Lombardia in merito alle norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali.

... Leggi il resto

[Fun.News 3373] Il 30 novembre 2018 a Roma si tiene SEFITDIECI

SEFITDIECI, il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e cimiteriale organizzato da Utilitalia SEFIT si terrà a Roma nell’intera giornata di VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018 dalle ore 10.00 ALLE 17.00 presso la sede di Utilitalia, Sala Convegni, IV Piano (Piazza Cola di Rienzo 80/A Roma).
“SEFITDIECI ‘18” approfondirà quest’anno i seguenti temi di studio:
– L’impatto degli standard italiani ed europei sul settore funerario
Parlerà dei due standard UNI sui cofani mortuari UNI 11519 e UNI 11520 su Cofani funebri – Casse di legno con e senza prove, terminologia, componenti, tipologie costruttive, requisiti, etichettatura, il Dr.... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 23 ottobre 2018, n. 10261

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 23 ottobre 2018, n. 10261

MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 23 ottobre 2018, n. 10261

Il rito del silenzio-inadempimento (artt. 31 e 117 c.p.a.) non è esperibile quando l’istante agisca per la tutela di un diritto soggettivo e/o per sollecitare attività materiale ritenuta esecutiva di obblighi di legge o previamente assunti dalla pubblica amministrazione interpellata, trattandosi di strumento processuale inidoneo a superare qualsiasi inerzia dell’amministrazione, poiché la norma si riferisce sempre e comunque all’attività stricto sensu amministrativa, anche se sprovvista di discrezionalità (originaria od ormai consumata), non riguardando invece fattispecie adempitive collegate a mere attività materiali post provvedimentali, che nulla hanno a che vedere con l’atto vincolato.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3372] Approvata alla Camera modifica della legislazione in materia di reati contro il patrimonio culturale

La Camera ha approvato la proposta di legge su disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale con 378 voti favorevoli e 75 contrari. Hanno espresso voto favorevole M5S, Lega, Pd, LeU, Maie-Gruppo Misto. Contraria Forza Italia, Fdi si é astenuta.
Il testo passerà ora al Senato.
Il testo introduce il titolo VIII-bis nel codice penale, "per dare coerenza al sistema sanzionatorio a tutela del patrimonio culturale e superare la divisione tra codice penale e codice dei beni culturali, prevedendo nuovi delitti a tutela del patrimonio culturale, innalzando le pene esistenti e prevedendo aggravanti per i reati comuni commessi contro i beni culturali".… ... Leggi il resto

AFC Torino presenta i conti dei primi sei mesi 2018, con risparmi del 13%

Una riduzione dei costi del 13% con in risparmio di 909 mila euro. E’ il risultato dei primi 6 mesi del 2108 di Afc Torino, la società partecipata del Comune che gestisce i cimiteri cittadini dove, da gennaio a settembre, sono stati eseguito 5mila 843 funerali, il 36% dei quali con cremazione.
Resta infatti questa la tipologia di sepoltura scelta maggiormente, seguita da tumulazione in loculo (17,50%) e inumazione in terra (9%).
Quanto ai decessi, da gennaio a settembre sono stati 9mila 115, in calo rispetto all’anno precedente.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3371] I contenuti della rivista I Servizi Funerari 18/3 di Luglio-Settembre 2018

Si informa che i principali contenuti degli articoli presenti nella rivista I Servizi Funerari (ISF 3/2018), relativa ai mesi Luglio-Settembre 2018, sono i seguenti, oltre alle solite rubriche di notizie dall’Italia e dal mondo, le risposte ai quesiti e la rassegna dei commenti e relative risposte di maggiore interesse pubblicate su www.funerali.org.
** Gli abbonati alla versione cartacea ricevono il numero ISF 3/2018 per posta.
** Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA.… ... Leggi il resto