Coronavirus: in Italia dichiarato lo stato d’emergenza sanitaria

Il governo, riunitosi stamattina a Palazzo Chigi in un Consiglio dei ministri per discutere sulle misure per affrontare il virus, oggi ha decretato lo stato d’emergenza sanitaria “in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”. Una misura, hanno spiegato fonti di governo, diretta conseguenza della decisione dell’Organizzazione mondiale della sanità di lanciare l’emergenza globale: “E’ una semplice presa d’atto della scelta dell’Oms”.

Lo stato d’emergenza nazionale per rischio sanitario da coronavirus durerà sei mesi.… ... Leggi il resto

Cremona: approvato il raddoppio della potenzialità del crematorio

A Cremona ci si sta preparando pe rio raddoppio della potenzialità del crematorio.
L’operazione consiste nella fornitura di una nuova linea da inserire momentaneamnete accanto a quella vecchia, da rendere indipendente completamente.
Finito il lavoro, si procederà a sostituire il vecchio forno con uno gemello di quello nuovo.
Un investimento da 1,2 milioni di euro, che migliorerà la qualità del servizio offerto e la potenzialità complessiva dell’impianto.
L’opera verrà finanziata da AEM Cremona, che gestisce l’impianto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3555] CCNL Funerari di Utilitalia – Assegnazione codice contratto da parte dell’INPS

Si informa che l’INPS ha emanato il messaggio n. 4798 del 20 dicembre 2019, con il quale vengono istituiti, con decorrenza dal periodo di paga gennaio 2020, svariati nuovi codici dell’elemento di del flusso di denuncia Uniemens.
Tra questi anche il codice 288, avente il significato di “CCNL per i dipendenti delle imprese pubbliche del settore funerario – UTILITALIA.”.… ... Leggi il resto

Come si sta diffondendo il coronavirus

Ogni persona contagiata dal coronavirus, identificato dalla sigla 2019-nCov, può infettarne in media altre 2,6, con un tasso che varia da 1,5 a 3,5: le stime sono dei ricercatori dell’Imperial College di Londra, che collaborano con l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
Ciò rende il suo tasso di diffusione confrontabile a quello della Sars e della pandemia influenzale del 2009. Lo segnala la rivista Nature sul suo sito.
La stima dei ricercatori inglesi è leggermente superiore a quella pubblicata dall’Oms dopo la riunione dello scorso giovedì, che andava da 1,4 a 2,5 persone infettate per ogni malato, ma è inferiore a quella registrata nell’epidemia del 2013 di Mers (Sindrome respiratoria del Medio Oriente), provocata da un coronavirus simile a quello della Sars (che tra il 2002 e 2003 contagiò più di 8.000 persone e ne uccise 775).… ... Leggi il resto

Ancora sull’istituto dell’immemoriale

Attorno alla pronuncia della Corte di Cassazione, Sez. Un. Civ., 4 settembre 2018, n. 21598 (reperibile anche nella sezione SENTENZE per gli Abbonati PREMIUM) è stata sollevata, da osservatori attenti, una questione, partendo dal presupposto che, in genere, tale istituto operasse quale metodo di prova presumptio juris tantum, specie per le concessioni molto risalenti nel tempo, richiedendo un’eventuale valutazione sulla reale portata di questa sentenza, in qualche modo “storica”, perché parrebbe legittimare l’istituto dell’immemorabile come strumento di rimedio anche amministrativo e non solo giudiziale, quanto meno laddove afferma che il riconoscimento da parte del comune della titolarità del diritto di sepoltura privata esercitato da tempo immemorabile su aree o porzioni di edificio in un cimitero pubblico configuri una concessione amministrativa di beni soggetti al regime demaniale.... Leggi il resto

[Fun.News 3554] Banca dati nazionale delle disposizioni di anticipate di trattamento (DAT)

Con D.M. (Sanità) 10 dicembre 2019, n. 168 è stato approvato il “Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)”, in vigore dal 1° febbraio 2020.
La banca dati nazionale è stata istituita presso il Ministero della salute dall’art. 1, comma 418 L. 27/12/2017, n. 205, mentre con la L. 22/12/2017, n. 219 sono state dettate norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento.
La banca dati nazionale delle DAT è alimentata da:
(a) gli ufficiali di stato civile dei comuni di residenza dei disponenti, o loro delegati, inclusi gli ufficiali di stato civile delle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all’estero;
( b) i notai e i capi degli uffici consolari italiani all’estero, nell’esercizio delle funzioni notarili;
(c) i responsabili delle unità organizzative competenti nelle regioni che abbiano adottato modalità di gestione della cartella clinica o del fascicolo sanitario elettronico o altre modalità di gestione informatica dei dati degli iscritti al S.S.N.… ... Leggi il resto

Estinzione anzitempo della concessione ed eventuale rimborso riconosciuto.

Vagando nel mare magnum del web, sempre alla ricerca di news tematiche per il nostro settore, di un certo rilievo, ci siamo fortunatamente imbattuti nel sito istituzionale della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, il cui servizio di consulenza legale risponde alla seguente domanda posta da un Ente Locale.

Un Comune, dunque, rappresenta la situazione di forte criticità gestionale di un contratto inerente alla concessione dell’uso di una celletta nel cimitero comunale per la sepoltura una determinata salma, stipulato nel 1983 per la durata di 50 anni, e riferisce che il feretro è stato estumulato nel 2014 per una definitiva sistemazione in altro cimitero [1].… ... Leggi il resto

[Fun.News 3553] Nuovi episodi in TV della serie ‘Gli Immortali’, su Sky Arte. Ha concorso pure Sefit

Nuovi episodi della serie “Gli Immortali” sono andati in onda dal 25 Gennaio 2020 e continueranno fino al 22 Febbraio 2020, tutti i sabati alle 21.15 in prime time su Sky Arte. A questa nuova edizione ha concorso anche Utilitalia SEFIT.
Gli Immortali – Artisti per sempre è una produzione originale realizzata da Good Day Films in collaborazione con Unipol e con il supporto di Sefit Utilitalia, in esclusiva per Sky Arte in onda in prima tv da sabato 25 gennaio alle 21.15 su Sky Arte e in streaming su NOW TV.… ... Leggi il resto

Catania: da non credere

Veniamo a conoscenza e riportiamo questo fatto che se non fosse vero, sarebbe un episodio da commedia dell’arte:

Durante gli accertamenti effettuati presso l’obitorio del Comune di Catania da parte di agenti di Polizia, questi hanno notato un pregiudicato guardarsi intorno con fare sospetto il quale, approfittando del momento di distrazione dei familiari dei defunti lì giacenti, si è impossessato di vari fiori, tra cui un cuscino floreale che ha riposto all’interno della propria autovettura, per poi allontanarsi a bordo del suo mezzo, nascondendo quanto rubato all’interno di un vicoletto cimiteriale, nei pressi di altre tombe.

... Leggi il resto

Bassano del Grappa: rinnovo concessioni cimiteriali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
Il Comune di Bassano del Grappa informa la cittadinanza che, in riferimento alla determina dirigenziale n. 1783 del 23/10/2019, ha pubblicato l’elenco sottostante delle concessioni cimiteriali scadute.
I concessionari, o le eventuali persone aventi titolo, interessate al rinnovo, potranno rivolgersi all’Ufficio servizi cimiteriali Amministrativi (tel. 0424 519393).
Il mancato interessamento entro il 30 novembre 2020, verrà considerato a tutti gli effetti dichiarazione di abbandono della salma.
... Leggi il resto

Campania: stop a nuovi crematori fino ad approvazione del piano regionale di coordinamento

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo, da un comunicato stampa:
“La Regione Campania, nella legge di bilancio, licenziata nel giorno della vigilia di Natale, ha bloccato, come preannunciato, la realizzazione di nuovi impianti per la cremazione, in attesa del Piano di coordinamento previsto dall’articolo 6 della legge 130 del 30 marzo 2001.
Lo stesso dovrà essere pubblicato nei prossimi sei mesi, per poi essere discusso ed approvato in consiglio regionale. Con 18 anni di ritardo, si pone un freno alla realizzazione indiscriminata dei forni crematori e si dà una risposta ai tanti comitati sorti per chiedere il rispetto della legge e maggiore sicurezza per i territori”.… ... Leggi il resto

Milano: IOF San Siro compera il 70% di altra impresa funebre a Besnate (Varese)

Impresa San Siro American Funerals srl, leader di mercato per le pompe funebri nel Comune e nella Provincia di Milano, controllata da Augens Capital e BMO Global Asset Management, tramite HOFI spa, ha acquisito il 70% di Onoranze Funebri Serpi Fabio di Besnate (Varese).
Giorgio e Aldo Serpi, azionisti e amministratori di Serpi, sono stati confermati nel proprio ruolo e collaboreranno con HOFI spa e Impresa San Siro nello sviluppo delle attività. … ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 23 gennaio 2020, n. 181

TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 23 gennaio 2020, n. 181

MASSIMA
TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 23 gennaio 2020, n. 181
Per giurisprudenza assolutamente consolidata, il vincolo cimiteriale determina a tutt’oggi un regime di inedificabilità ex lege e integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto e non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici, sia di opere incompatibili con il vincolo medesimo, e ciò in considerazione dei molteplici interessi pubblici che la fascia di rispetto intende tutelare, quali le esigenze di natura igienico-sanitaria, la salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati alla sepoltura e il mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale (cfr.
... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 23 gennaio 2020, n. 932

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 23 gennaio 2020, n. 932

MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 23 gennaio 2020, n. 932
Il Regolamento comunale di polizia mortuaria costituisce la fonte attributiva del potere legittimante l’esercizio della facoltà del Comune di disporre dei loculi già dati in concessione e non ancora occupati, al fine di garantire le ordinarie sepolture per tutto il tempo necessario al reperimento dei loculi necessari. L’obbligo di sepoltura dei defunti, nel costituire oggetto di un servizio pubblico, risponde, invero, ad esigenze imprescindibili di tutela, oltre che di principi di civiltà, dell’igiene e di salvaguardia dei beni della salute e dell’ambiente, intesi nella loro accezione estesa ed omnicomprensiva di valori non individualmente separabili e in modo generale riferiti alla collettività.
... Leggi il resto

Cagliari: cimitero monumentale rivive in calendario

Si chiama “Amina, Jenny e le altre” il lavoro grafico e fotografico nato da una serie di visite guidate allo storico camposanto di Cagliari.
Si è scelto di far conoscere la storia di Amina e Jenny Nurchis, le prime due donne in Sardegna iscritte all’istituto ginnasiale.
Dietro c’è l’opera della studiosa Annalisa Patteri: da cinque anni si sta dedicando alla ricostruzione delle vicende della famiglia Nurchis.
L’obiettivo è valorizzare il patrimonio del cimitero monumentale soprattutto per il suo ruolo di custode della memoria storica del capoluogo.… ... Leggi il resto