Concessione di sepolcro privato e voltura della titolarità mortis causa: soluzioni e filosofie a confronto

Muoviamo, in questa breve analisi da un fatto di cronaca, incardinandola sul collaudato schema domanda/risposta, in questa occasione attingeremo ad un parere pro veritate formulato dal SERVIZIO PER GLI AFFARI ISTITUZIONALI E IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e redatto dal funzionario istruttore Dr.ssa Rosa Maria Fantini

Il Comune istante, che nel 1972, in regime di R.D. n. 1880/1942 ha rilasciato una concessione perpetua[1] di sepolcro privato ad un soggetto, deceduto qualche anno addietro, chiede di conoscere se possa ora intestare tale concessione ad un nipote del medesimo soggetto, affinché egli possa utilizzare la tomba per la sua famiglia.… ... Leggi il resto

Due parole sulle ordinanze in tema di polizia mortuaria

Nell’adozione in materia cimiteriale e di polizia mortuaria di provvedimenti extra ordinem, contingibili ed urgenti, il limite temporale deve essere adeguato al rischio da fronteggiare, nel senso che deve essere rapportato al tempo necessario per intervenire con gli strumenti ordinari, che devono essere attivati nel più breve tempo possibile, in quanto non può ammettersi che la loro efficacia perduri sino alla data di risoluzione del problema generale da cui il rischio è scaturito, qualora la stessa sia del tutto incerta.… ... Leggi il resto

A chi spetta definire l’entità dei diritti fissi e della declaratoria sulle tariffe di polizia mortuaria?

Il Consiglio di Stato, Sez. 5^, con sent. n. 901 del 25/2/2014, è intervenuto sulla competenza organica in materia di fissazione delle tariffe comunali, affermando come l’art. 32, lett. g), legge 142/1990 [ora art. 42, comma 2, lett. f), d.lgs. 267/2000] assegna all’organo consiliare la disciplina generale delle tariffe per la fruizione di beni e servizi. Pertanto, la riserva di competenza al Consiglio comunale concerne la sola fissazione, a mezzo di regolamento, dei criteri essenziali sulla base dei quali deve essere in concreto determinata la tariffa (Cons.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. III, 5 febbraio 2020, n. 562

TAR Campania, Napoli, Sez. III, 5 febbraio 2020, n. 562

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 5 febbraio 2020, n. 562
In materia di fascia di rispetto cimiteriale, come chiarito da costante e condivisa giurisprudenza (Cons. Stato, sez. IV, 8 luglio 2019, e TAR Campania, Napoli, sez. VIII, 18 ottobre 2019, n. 4978) la fascia cimiteriale di inedificabilità si impone ex se, con efficacia diretta ed immediata, a prescindere da qualsiasi recepimento in strumenti urbanistici, che non sono idonei, proprio per la loro natura, ad incidere sull’esistenza o sui limiti di siffatti vincoli.
... Leggi il resto

Lex Sepulchri e c.d. “riserva” ex art. 93 comma 1 D.P.R. n.285/1990

Cassazione civile, 19 novembre 1924: “E’ ammissibile la prova testimoniale sulla destinazione del sepolcro datavi dal fondatore. Trattandosi di sepolcro comune, è richiesto il consenso di tutti i partecipanti quando si voglia ampliare il numero delle persone che hanno diritto alla sepoltura. Il sepolcro familiare con l’estinguersi della famiglia, diventa ereditario”.

Al momento costitutivo della concessione di cui all’art. 90 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 non sussistono difficoltà al fatto che essa possa avvenire nei confronti di più persone, anche se non appartenenti ad un’unica famiglia, ma in tal caso occorre avere l’avvertenza di regolare i rispettivi rapporti tra i diversi concessionari o di prevedere, meglio se espressamente, la loro titolarità indistinta, lasciando che l’utilizzo sia determinato dagli eventi luttuosi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3558] E’ legge la norma che consente di donare il proprio corpo alla scienza

In data 29/1/2020 è stata approvata in via definitiva dalla commissione Affari sociali della Camera, in sede legislativa, la legge in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica (AC1806).
Il testo proposto in Senato per iniziativa del sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri (M5S), è stato definitivamente approvato a Montecitorio all’unanimità.
Per il consenso a donare il proprio corpo varranno le stesse modalità delle DAT.… ... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. I, 4 febbraio 2020, n. 166

TAR Toscana, Sez. I, 4 febbraio 2020, n. 166

MASSIMA
TAR Toscana, Sez. I, 4 febbraio 2020, n. 166
[ cfr., anche: TAR Toscana, Sez. I, 4 febbraio 2020, n. 167 ]
Nelle gare pubbliche la clausola sociale deve essere interpretata conformemente ai principi nazionali e comunitari in materia di libertà di iniziativa imprenditoriale e di concorrenza, risultando altrimenti la clausola in questione lesiva della concorrenza, dal momento che verrebbe a scoraggiare la partecipazione alla gara ed a limitare la platea dei partecipanti, nonché a ledere la libertà d’impresa, riconosciuta e garantita dall’art.
... Leggi il resto

TAR Veneto, Sez. II, 4 febbraio 2020, n. 128

TAR Veneto, Sez. II, 4 febbraio 2020, n. 128

MASSIMA
TAR Veneto, Sez. II, 4 febbraio 2020, n. 128
In presenza di una decisione pregiudiziale emessa dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea, il giudice nazionale è tenuto a tenerne conto, stante il suo carattere vincolante. L’eventuale rifiuto, da parte di una giurisdizione nazionale, di adeguamento ad una sentenza della Corte, può implicare l’apertura di una procedura di infrazione e la presentazione da parte della Commissione del ricorso di inadempimento di cui all’art.
... Leggi il resto

[Fun.News 3557] Emilia Romagna: slitta al 30 giugno 2020 il termine per registrare le imprese funebri nel portale regionale

pDi seguito si riporta per esteso la recente comunicazione apparsa sul portale della Regione Emilia Romagna:

Attività funeraria in Emilia Romagna
Registrazione entro giugno 2020
ll 27 dicembre 2019 è stata pubblicata la delibera di Giunta regionale numero 1678 che riordina l’esercizio dell’attività funebre e che prevede una procedura di accreditamento, concordata con le associazioni di rappresentanza delle imprese funebri, con l’obiettivo di assicurare trasparenza nell’esecuzione dei funerali di persone decedute nelle strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche e private accreditate di questa Regione.

... Leggi il resto

La posizione del consigliere M5S sugli impianti di cremazione in Friuli e in particolare a Udine

“Facciamo chiarezza sul forno crematorio a Udine. Dopo l’interrogazione e la nota diramata dal consigliere regionale Furio Honsell, ex sindaco di Udine, dobbiamo intervenire per dire che l’autorizzazione del nuovo impianto spetterà comunque alla Regione ma la norma che abbiamo fatto approvare in aula lo scorso 13 dicembre non potrà essere applicata anche all’impianto che si vuole costruire”.
A dirlo in una nota è il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Cristian Sergo, che interviene sul tema del forno crematorio della frazione udinese di Paderno, facendo chiarezza sulle tempistiche dell’autorizzazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3556] Caro-estinto, business da oltre 3 miliardi l’anno, per il Codacons

“I cartelli di pompe funebri smantellati dai carabinieri di Bologna rappresentano una goccia nel mare, perché il fenomeno del racket del caro-estinto è ancora diffusissimo negli ospedali italiani”. Lo denuncia il Codacons, che lancia l’allarme sui rapporti illegali tra infermieri, personale delle camere mortuarie ed imprese funebri.
“Il business dei funerali raggiunge in Italia quota 3,5 miliardi di euro annui e vede attive nel nostro paese più di 5 mila imprese funebri – spiega il Codacons -.… ... Leggi il resto

Partinico: compostiere in cimitero per recupero rifiuti

Al cimitero comunale di Partinico (PA) è stato avviato il progetto sperimentale per il compostaggio della frazione organica dei rifiuti.
Trenta compostiere verranno collocate in diversi punti per lo smaltimento di sfalci di potatura, ramaglie, fiori secchi ed erbacce.
I rifiuti organici accumulati in questi contenitori saranno trasformati e riutilizzati per fertilizzare le aree verdi all’interno dello stesso camposanto.
Le compostiere verranno fornite gratuitamente dalla ditta che gestisce il servizio di spazzamento e di raccolta dei rifiuti nel Comune.… ... Leggi il resto

Campania: si rafforza associazionismo imprese funebri

Con l’ingresso delle oltre 200 imprese funebri campane aderenti al S.I.F.A., il C.L.A.A.I. diventa così l’Associazione più rappresentativa del settore in Campania.
I particolari e l’importanza dell’accordo, sia per lo sviluppo occupazionale che economico, verranno presentati nel corso di una conferenza stampa convocata per lunedì 3 febbraio 2020 (ore 15,30), nella Sala Giunta della Camera di Commercio di Benevento. … ... Leggi il resto

Operazioni cimiteriali e rinvenimento di oggetti preziosi.

In un servizio giornalistico, anche reperibile on line, è stato affacciato il problema dei “preziosi”, in ambito cimiteriale. Spesso infatti su questo blog abbiamo informato i nostri lettori su orrendi episodi di mercimoni funerari, quando all’atto della vagliatura delle ossa si rinvengono particolari metallici di un certo valore (es. denti d’oro!)

Diversi scandali sono scoppiati nel corso degli ultimi anni. Ricorderete tutti, ad esempio, i fatti di Genova, ma pure di altre realtà metropolitane.

Si tratta di una situazione critica che può essere presente, nell’occasione di esumazioni od estumulazioni.… ... Leggi il resto