TAR Campania, Napoli, Sez. III, 22 gennaio 2020, n. 312

TAR Campania, Napoli, Sez. III, 22 gennaio 2020, n. 312

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 22 gennaio 2020, n. 312
Il vincolo del rispetto della fascia di inedificabilità di 200 meri dal cimitero, recato dall’art. 338 del R.D. n. 1265/1934 si impone ex se con caratteri di assolutezza che non consentono il dispiegarsi di alcuna valutazione discrezionale da parte dell’Amministrazione, non richiedendo, pertanto, l’assolvimento di un onere di motivazione in ordine alla sussistenza delle ragioni d’interesse pubblico presidiato dal vincolo, né in punto di incisione dello stesso attraverso un’attività edificatoria che è interdetta in via generale, prescindendo dalla tipologia della costruzione e dalla destinazione d’uso, residenziale o commerciale ovvero artigianale o industriale dell’immobile realizzato nella fascia di rispetto cimiteriale, che è preordinata a salvaguardare sia la sacralità del luogo e la silenziosa espressione dei sentimenti di pietas, sia le pariordinate istanze di tutela igienico – sanitaria.
... Leggi il resto

[Fun.News 3552] Linee Guida AgID sull’accessibilità degli strumenti informatici

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha pubblicato sul proprio sito internet le “Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici”, tra i quali sono ricompresi i siti web e le applicazioni mobili.
I destinatari e l’applicazione delle Linee Guida sono riportati e descritti nell’art. 3 (Soggetti erogatori) della Legge del 9 gennaio 2004, n. 4:
art. 3-comma 1. La presente legge si applica alle pubbliche amministrazioni di cui al comma 2 dell’articolo 1 del decreto
legislativo 30 marzo 2001, n.
... Leggi il resto

Torino: AFC assume 10 operatori cimiteriali

E’ stato pubblicato venerdì 17 gennaio 2020 l’avviso di selezione per 10 nuovi operatori cimiteriali per l’AFC di Torino spa.
Si tratta di assunzioni con contratto a tempo indeterminato.
Lo ha stabilito il consiglio di amministrazione della società, che oggi ha un organico di 117 dipendenti.
Negli ultimi 10 anni Afc ha registrato la perdita di 60 posti di lavoro, di cui 36 negli ultimi 3 anni (26 solo nel 2017).
Le nuove posizioni saranno tutte operative:
chi sarà assunto si occuperà della gestione delle sepolture.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 21 gennaio 2020, n. 121

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 21 gennaio 2020, n. 121
MASSIMA
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 21 gennaio 2020, n. 121

L’Amministrazione può legittimamente decidere di stipulare una convenzione per un prezzo minimo del funerale completo, nel rispetto dei principi previsti dal Codice dei contratti pubblici e garantendo sia la concorrenza sia il rispetto delle esigenze sociali, che assumono un rilievo determinante tanto nella fase di affidamento quanto in quella di esecuzione.
I depositi di osservazione (come gli obitori) sono destinati a esigenze strettamente mediche (manifestazione di vita, riscontro diagnostico, autopsie giudiziarie), per cui le imprese di pompe funebri, quindi, non possono vantare alcuna pretesa a svolgere la propria attività in tali locali, questione anche infondata, venendo in rilievo una norma regolamentare che non impedisce comunque alla ricorrente di trattare il familiare del deceduto con la dignità dovuta nella camera mortuaria.
... Leggi il resto

[Fun.News 3551] ISTAT: pubblicato l’annuario statistico italiano coi dati del 2018

L’Istat ha pubblicato il 30 dicembre 2019 il periodico annuario sui dati statistici riguardanti il Paese.
Si tratta di un volume di XXIV+802 pagine, reperibile via web cliccando Annuario ISTAT, particolarmente ricco di informazioni.
Di seguito se ne riporta un estratto della sintesi riguardante la popolazione e le famiglie:

Al 1° gennaio 2019 la popolazione residente in Italia è pari a 60.359.546 unità,
oltre 124 mila unità in meno rispetto all’inizio dell’anno.
Il saldo naturale, già
negativo, continua a calare, passando da -190.910 nel 2017 a -193.386 nel
2018.
... Leggi il resto

Una voce fuori dal coro: e se il trattamento antiputrefattivo fosse ancora utile?

La formalina è sostanza tossica, mutagena, potenzialmente cancerogena e rallenta notevolmente, quando proprio non inibisce, i naturali processi disgregativi della materia organica morta, eppure è ancora largamente impiegata presso le strutture di medicina legale, soprattutto per la conservazione dei reperti anatomici.

Oggi, quasi tutte le Regioni che abbiano legiferato in materia funebre disapplicano (ma non abrogano!) l’obbligatorietà dell’iniezione di formalina nelle cavità corporee del cadavere, lasciandola, implicitamente, in vigore solo per i trasporti internazionali, per quelli fuori Regione, o per particolari casi in cui essa si renda opportuna a giudizio discrezionale del medico necroscopo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3550] Friuli Venezia Giulia: regolamento per i cimiteri per animali d’affezione

Con Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia n. 193 del 28/10/2019 è stato emanato il regolamento ‘Disciplina dei cimiteri per animali d’affezione’.
Il regolamento riguarda le procedure per l’autorizzazione all’istituzione dei cimiteri per animali d’affezione, le modalità di registrazione degli animali accolti, le modalità tecniche e operative di attuazione, le modalità e i termini entro i quali i gestori di cimiteri già funzionanti si devono adeguare alle disposizioni del regolamento.

Le aree adibite ai cimiteri per animali d’affezione sono stabilite dal Comune; possono trovarsi nei pressi di cimiteri umani, ma mantenendo una fascia di rispetto non inferiore ai venticinque metri dalle sepolture; i privati interessati a realizzare cimiteri per animali d’affezione devono richiedere al Comune il rilascio dei titoli edilizi dietro presentazione di una domanda, subordinata al parere dell’Azienda sanitaria che accerta l’idoneità igienico-sanitaria degli impianti e delle attrezzature.… ... Leggi il resto

L’impresa funebre in solo regime di D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285: profili normativi

Nell’inerzia colpevole del Parlamento, quasi tutte le Leggi Regionali, forse anche illegittimamente, dettano ormai precisi standards gestionali e formativi, per il personale necroforo in servizio presso le imprese di estreme onoranze, al fine dell’esercizio dell’attività funebre, di solito declinata in cinque grandi filoni:

 

1) disbrigo pratiche amministrative (richiesta delle necessarie autorizzazioni, e interfaccia tecnico-strumentale con gli organi pubblici di polizia mortuaria)

2) somministrazione di casse funebri in primis, ma anche di altri prodotti ad uso funerario (addobbi, foto-ricordo, composizioni floreali…)

3) vestizione della salma e cura estetica della stessa.… ... Leggi il resto

CONCERTO – “In Coro per Stefano”… L’unione fa grande la grande Musica!

Riceviamo e volentieri diffondiamo la seguente notizia proveniente dal Coro NOTEBLU:
Mercoledì 22 gennaio 2020 – h. 20,30 , in Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, P.zza di San Croce in Gerusalemme – Roma (zona S. Giovanni)

CONCERTO – “In Coro per Stefano”… L’unione fa grande la grande Musica!


Il Concerto, in ricordo dell’amico Stefano, vede la partecipazione del Coro Note Blu, del Gruppo Vocale Enarmonie di Villa Carpegna, assieme a tanti altri amici cantori di vari cori romani.... Leggi il resto

Secondo gli investigatori a Palermo ci sarebbe un vero e proprio racket dei morti legato a Cosa Nostra

Come si legge sull’edizione di ieri del Giornale di Sicilia, la Procura di Palermo ha aperto una inchiesta che ha portato agli arresti domiciliari per Paolo Rovetto, già coinvolto nel blitz «Maredolce 2» contro la mafia di Brancaccio, e nel mirino la sua ditta di pompe funebri «L’ultima cena».
Con lui sono indagati il padre, Pietro Rovetto, 44 anni (anche lui finito nel blitz antimafia), l’autista di un carro funebre, Salvatore Riina, e Marco Litrico.
Le accuse sono di minaccia a pubblico ufficiale, occultamento di cadavere e falso.… ... Leggi il resto

Anzio: urna ceneri abbandonata sul litorale

Qualche giorno or sono è stata rinvenuta, sul litorale di Anzio, nei pressi dei resti della Villa Imperiale di Nerone, una urna cineraria (… moderna) abbandonata.
I volontari delle Guardie Ambientale Aeza hanno trovato su via Fanciulla d’Anzio un’urna sigillata di un esercizio di onoranze funebri della Campania proprio all’interno del Parco Archeologico.
Sul posto è intervenuta la Polizia Locale di Anzio.
L’urna è risultata essere piena e si sta procedendo con le indagini del caso per cercare di risalire all’identità del defunto e dei suoi familiari e capire cosa sia realmente successo:
se cioé qualcuno ha cercato di sbarazzarsi delle ceneri o se qualcuno abbia perso l’urna.… ... Leggi il resto

Salma arriva al funerale in decomposizione, il caso del morto dimenticato

Una salma dimenticata. E’ quanto accaduto con un defunto in un Comune, in provincia di Venezia, all’impresa funebre X il cui titolare ha annunciato che sporgerà denuncia ai carabinieri dopo aver ritrovato il corpo esanime in avanzato stato di decomposizione poco prima del funerale. Ma la versione dell’Azienda sanitaria è diversa.

Come racconta l’impresario “Sono sconcertato – spiega – quanto accaduto è inammissibile soprattutto nei confronti del defunto e dei suoi famigliari ai quali ho sconsigliato vivamente di vedere il loro congiunto, prima della chiusura della bara, perchè non rimassero sconvolti”.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. III, 15 gennaio 2020, n. 176

TAR Campania, Napoli, Sez. III, 15 gennaio 2020, n. 176
MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 15 gennaio 2020, n. 176

Non rileva il contenuto della delibera del Consiglio comunale di approvazione del Regolamento comunale di polizia mortuaria, in quanto il suo ambito di applicazione, specificamente orientato alla disciplina della polizia mortuaria e dell’attività di gestione del cimitero e dei connessi servizi cimiteriali, esula dalla materia edilizia ed urbanistica, la cui disciplina è riposta in atti programmatori e regolamentari ad hoc, quali il Piano regolatore generale, le relative Norme tecniche di attuazione, nonché il Regolamento edilizio comunale.
... Leggi il resto

[Fun.News 3549] Campania: sospesa la realizzazione di nuovi crematori e dati 6 mesi per fare il piano di coordinamento regionale

La regione Campania, con l’articolo 1, comma 61 della L.R. 30 dicembre 2019, n. 27, pubblicata sul BUR Campania n. 81 del 30/12/2019 – parte I, e’ intervenuta per sospendere la realizzazione di nuovi crematori in attesa che sia perfezionato il piano regionale di coordinamento di tali strutture per la cremazione.
Di seguito si riporta il testo integrale della modifica normativa:

Art. 1 comma 61
All’articolo 6 della legge regionale 9 ottobre 2006, n. 20 (Regolamentazione per la cremazione dei defunti e di loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione) dopo il comma 1 sono inseriti i seguenti:
“1 bis.
... Leggi il resto

Tumulazioni sine titulo: il Comune ha l’obbligo di provvedere all’estumulazione coatta

Il T.A.R. di Catania ha stabilito l’obbligo del comune a provvedere, anche forzosamente, all’estumulazione di un feretro, illegittimamente deposto in un’edicola funeraria, eventualmente anche in danno ai privati che occupano la cappella.

 

Il Comune non può arretrare di fronte ad un atteggiamento inerziale o di rifiuto dei privati che non aprono l’edicola, ma deve adoperarsi, attivando i propri poteri amministrativi e di polizia mortuaria, nonchè cimiteriale.

L’estumulazione di una salma, illegittimamente sepolta in un manufatto cimiteriale, (quindi senza titolo di accoglimento, MEMENTO SEMPER art.… ... Leggi il resto