Domanda
Nel caso in cui una salma già portata al crematorio venga bloccata dalle Autorità (autopsie, ecc.) qual è la prassi da seguire? E quali sono (se ci sono) le leggi che regolamentano tutto l’iter?
Risposta:
È notorio, in caso di “morte violenta”, come emerga la titolarità dell’Ufficio della Procura della Repubblica presso il Tribunale territorialmente competente a rilasciare il nulla-osta al seppellimento.
Il nulla osta dell’Autorità giudiziaria è, in tali casi, condizione indispensabile per il perfezionamento da parte dell’ufficiale di stato civile del “permesso di seppellimento ex art.… ... Leggi il resto
Categoria:
Cassa chiusa o aperta per trasporto e ritualità
Domanda
Nelle sale veglia le casse devono essere chiuse o possono essere aperte, se viene effettuato il trasporto a cassa aperta? Dipende dalla normativa regionale? Il quesito si riferisce alla Regione Emilia-Romagna
Risposta:
Con l’espressione “trasporto a bara aperta” si intende ogni tipo di trasporto di defunto, che non sia all’interno di un feretro sigillato.
Il D.P.R. 285/1990 non prevede strutture alternative al Servizio mortuario di struttura sanitaria, obitorio o deposito di osservazione. Pertanto, sono solo queste le destinazioni ordinarie dei defunti, prima dell’avvio a cimitero o crematorio.… ... Leggi il resto
Apertura cassa con zinco destinata a cremazione
Domanda
Se arriva al crematorio una cassa con lo zinco e il parente cambia idea all’ultimo secondo, è possibile rompere i sigilli per effettuare il travaso?
In caso, serve l’autorizzazione?
Risposta:
Il fatto che all’impianto di cremazione pervenga feretro confezionato in duplice cassa (legno e zinco) dovrebbe presupporre che l’impianto sia idoneo.
Pertanto, è necessaria la sua autorizzazione tecnologica ed amministrativa per poter provvedere alla cremazione di feretri così confezionati.
Nel caso contrario gli interessati devono rivolgersi per la cremazione ad impianto idoneo.… ... Leggi il resto
Possibilità di aprire urna sigillata
Domanda
Se l’urna è stata appena ritirata e non trova posto nell’ossario del cimitero, si può effettuare il travaso oppure serve anche in questo caso l’autorizzazione?
Risposta:
L’urna, sovente, è composta da due contenitori: l’uno è quello dove materialmente vengono racchiuse le ceneri dopo la vagliatura.
Può essere un semplice sacchetto di plastica sigillato con nastro adesivo o un volume solido (di plastica, metallo …) ed è obbligatoriamente previsto dall’art. 2, lett. e) del D.M. 1° luglio 2002.… ... Leggi il resto
Cambiamento urna dopo la sigillatura
Domanda
Se un cliente volesse cambiare l’urna in arrivo da un altro crematorio, come ci si deve comportare?
Si può effettuare il travaso (previa relativa autorizzazione) o questa operazione deve attuarsi nel crematorio in cui è stata effettuata la cremazione?
Serve l’autorizzazione dello stato civile o basta un’autodichiarazione?
Risposta:
Il cambiamento dell’urna dopo la sigillatura può avvenire solo in situazioni particolari.
Cioè giustificate da ragioni sostanziali, come il caso di un foro nell’urna o di un danneggiamento.… ... Leggi il resto
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, III Sezione, 10 maggio 2022, Solyanik v. Russia, Application no. 47987/15
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, III Sezione, 10 maggio 2022, Solyanik v. Russia, Application no. 47987/15
THIRD SECTION
CASE OF SOLYANIK v. RUSSIA
(Application no. 47987/15)
JUDGMENT
Art 8 • Private life and home • Authorities’ ongoing illegal use of cemetery near applicant’s property, exposing him to an environmental nuisance • Blatant breach of domestic health regulations and unexplained delay in enforcement proceedings, thereby prolonging the illegality
STRASBOURG
10 May 2022
This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention.… ... Leggi il resto
Il funerale a casa
Autore: | Fogli Daniele Pirani Manuela |
Argomento: | FUNERALE |
Pubblicazione: | OltreMagazine, n. 03-04 |
Anno: | 2021 |
N. pagine | 3 |
Allegato | Documento allegato |
Un funerale su misura
Autore: | Fogli Daniele Pirani Manuela |
Argomento: | FUNERALE |
Pubblicazione: | OltreMagazine, n. 01-02 |
Anno: | 2021 |
N. pagine | 2 |
Allegato | Documento allegato |
I conti del Covid-19: la mortalità nel 2020, massimo storico dalla seconda guerra mondiale
Autore: | Fogli Daniele |
Argomento: | MORTALITA’ |
Pubblicazione: | OltreMagazine, n. 05-06 |
Anno: | 2021 |
N. pagine | 3 |
Allegato | Documento allegato |
Mercato funerario internazionale: le previsioni di crescita
Autore: | Fogli Daniele |
Argomento: | FUNERARIO |
Pubblicazione: | OltreMagazine, n. 09-10 |
Anno: | 2021 |
N. pagine | 2 |
Allegato | Documento allegato |
La camera mortuaria cimiteriale, questa sconosciuta!
Autore: | Fogli Daniele |
Argomento: | CIMITERI |
Pubblicazione: | OltreMagazine, n. 07-08 |
Anno: | 2021 |
N. pagine | 3 |
Allegato | Documento allegato |
Il caso Palermo porta i riflettori sui cimiteri particolari
Autore: | Fogli Daniele |
Argomento: | CIMITERI |
Pubblicazione: | OltreMagazine, n. 01 |
Anno: | 2022 |
N. pagine | 3 |
Allegato | Documento allegato |
I nuovi luoghi del commiato: una tendenza in costante evoluzione
Autore: | Fogli Daniele |
Argomento: | FUNEBRE |
Pubblicazione: | OltreMagazine, n. 02 |
Anno: | 2022 |
N. pagine | 3 |
Allegato | Documento allegato |
Un’eredità, in parte, senza effetti
All’incirca, anno più o anno meno, nel 1920 una persona, di quelle che negli atti notarili erano indicate come di condizione: benestante, non avendo discendenti e, sembra, neppure molti altri parenti se non, forse, qualche parente in linea collaterale di 4° grado od oltre, istituisce quale propria erede universale un’I.P.A.B. (regolata dalla L. 17 luglio 1890, n. 6972).
Tra i beni nell’asse ereditario erano compresi edifici, terreni con annessi agricoli, altre componenti attive, nonché un sepolcro a sistema di tumulazione, sorto quale sepolcro di famiglia (o, gentilizio, che nel contesto ne è sinonimo).… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. I Civ., 9 maggio 2022, n. 14575
Corte di Cassazione, Sez. I Civ., 9 maggio 2022, n. 14575
Civile Ord. Sez. 1 Num. 14575 Anno 2022
Presidente: SCOTTI UMBERTO LUIGI CESARE GIUSEPPE
Relatore: MAURA CAPRIOLI
Data PUbblicazione: 09/05/2022
Oggetto:
ESPROPRIAZIONE
Ud.29/04/2022
CC
Numero registro generale 22630/2017
Numero sezionale 1746/2022
Numero di raccolta generale 14575/2022
Data pubblicazione 09/05/2022
REPUBBLICA ITALIANA
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
PRIMA SEZIONE CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
UMBERTO L.C.G. SCOTTI Presidente
MARCO MARULLI
ANDREA ZULIANI Consigliere CC
ROSARIO CAIAZZO
MAURA CAPRIOLI
Consigliere
Consigliere
Consigliere-Rel.… ... Leggi il resto
Un defunto italiano su tre, nel 2020, è stato cremato
Autore: | Fogli Daniele |
Argomento: | CREMAZIONE |
Pubblicazione: | OltreMagazine, n. 11-12 |
Anno: | 2021 |
N. pagine | 4 |
Allegato | Documento allegato |