Pompe funebri…. dallo sport al cinema…

Sta spopolando in tutto il mondo un singolare cortometraggio dal titolo «The Greatest Basketball Fight». Protagonista la squadra di basket del Dosoloso di Mantova, sponsorizzata da una impresa di pompe funebri.
Inizialmente il team si è distinto per le fantasiose maglie da gioco, ispirate alla elegante divisa degli operatori funebri.
Poi si è passati alla ideazione di uno spot promozionale, realizzato all’interno di un cimitero, che ha riscosso un ottimo successo, in termini di visualizzazioni, anche sul canale Youtube.… ... Leggi il resto

Cimitero di Raveo (UD): doloroso incidente durante l’estremo saluto

Uno spiacevole episodio si è verificato in occasione della sepoltura di una defunta nel cimitero di Raveo (UD).
La rottura dell’escavatore, utilizzato per la preparazione della sepoltura – ad oltre due metri di profondità – ha causato la caduta dello stesso sul feretro appena calato nella fossa, rompendolo in più punti.
Lo sconcertante incidente è stato aggravato dalla prosecuzione delle operazioni di inumazione da parte della ditta incaricata.
I familiari – scioccati dall’accaduto – hanno pertanto richiesto la riesumazione della cara defunta, affinché la ditta possa procedere alla sostituzione del feretro danneggiato e ad una nuova sepoltura.… ... Leggi il resto

Cresce il numero di defunti di COVID, oggi

Crescita dei decessi per Coronavirus: sono stati 24 nelle ultime 24 ore; ieri erano stati 10.
Un dato così alto non si registrava dal 7 luglio, quando le vittime erano state 30.
In calo invece i nuovi contagiati: 1.638, contro i 1.907 di ieri. In lieve aumento i tamponi: ne sono stati processati 103.223. Così i dati del ministero della Salute.
Il totale delle vittime ha così raggiunto quota 35.692, quello dei casi positivi 296.569.
In Lombarda il maggior aumento dei decessi (+9).… ... Leggi il resto

Indonesia: chi non vuole indossare la mascherina, costretto a scavare fosse per i deceduti di Covid-19

Il governatore della provincia di Giava orientale, in Indonesia, ha deciso che chi si rifiuta di indossare la mascherina in pubblico – come previsto dalle vigenti disposizioni di legge, per contrastare la pandemia da Coronavirus – dovrà scavare le fosse per la sepoltura delle vittime di Covid-19.
Secondo il locale quotidiano Jakarta Post, almeno otto persone sono già state costrette a sottostare alla singolare punizione.
L’Indonesia è attualmente fra i Paesi più colpiti dall’aumento dei nuovi casi di infezione da Coronavirus, con un numero di casi giornalieri mediamente pari a 3.500 unità ed un bilancio totale che si attesta ad oltre 225.000 contagi, con un numero di decessi ormai prossimo a 9.000.… ... Leggi il resto

Spagna: in Galizia il congresso ‘Sfide nella gestione dei servizi funerari in tempi di pandemia’

Segnaliamo che il 24 e 25 settembre 2020, a Ourense. Galizia (Spagna) si terrà il I Congresso Internazionale degli impresari funebri, svolto a livello europeo, su: Sfide nella gestione dei servizi funerari in tempi di pandemia, organizzato da Funergal.
Il Comitato Consultivo di Funergal ha deciso che il congresso si svolgerà nei giorni di lavoro (24 e 25 settembre 2020) per rafforzare il carattere professionale del congresso.
Potrete vedere il programma del congresso cliccando QUI, allo stesso link troverete pure il modulo di registrazione.… ... Leggi il resto

Messico: il COVID fa terminare le scorte di certificati di morte

Alcuni stati del Messico hanno quasi esaurito i certificati di morte a causa dell’epidemia da coronavirus che, stando ai dati ufficiali diffusi una settimana or sono, ha causato la morte di oltre 66.850 persone su un totale di 623.090 casi positivi, ma che – per ammissione dello stesso governo – potrebbero essere molte di più.
I certificati scarseggiano soprattutto in tre stati molto popolosi: Baja California, Città del Messico e lo Stato del Messico (uno stato federale che si trova nel centro sud del paese).… ... Leggi il resto

Firenze: nuovi luoghi di sepoltura per confessioni religiose diverse da quella cattolica

Saranno individuati gli spazi più idonei nei cimiteri comunali di Firenze con l’obiettivo di garantire sepoltura per defunti di confessione religiosa diversa dalla cattolica.
Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta comunale. Da tempo le associazioni fiorentine rappresentative delle comunità religiose ebraiche e musulmane hanno richiesto, la messa a disposizione di ulteriori campi da inumazione, dichiarandosi disponibili anche a farsi carico di parte dei relativi costi e l’amministrazione è venuta incontro a questa istanza.
Il regolamento comunale di Polizia Mortuaria del resto prevede la possibilità di concessione di aree per persone legate a un determinato culto religioso e al cimitero di Trespiano già è presente un’area dedicata all’inumazione di salme di persone di religione musulmana.… ... Leggi il resto

Schio: bonifica del campo comune

Stati recentemente ultimati dei lavori di risanamento e bonifica al campo comune del cimitero di Magrè di Schio.
E’ stato completato anche il sistema di drenaggio delle acque dell’area di intervento.
I lavori hanno comportato l’asportazione del terreno esistente e il suo smaltimento, la realizzazione di un idoneo strato drenante di cinquanta centimetri, protetto da geotessuto, il completamento di una rete per lo smaltimento delle acque, collegata a quella esistente e la sostituzione del terreno con altro maggiormente idoneo alla mineralizzazione dei cadaveri.… ... Leggi il resto

Palermo: sempre più difficile la sepoltura o la cremazione

Con il forno crematorio rotto, la carenza cronica sia nei cimiteri comunali che in quelli di Confraternite, la situazione a Palermo rischia di diventare esplosiva. A causa di questi disservizi, non risolti, ha dato le dimissioni un pezzo da novanta, l’assessore ai cimiteri e al bilancio e il sindaco Leoluca Orlando ha avocato a se le deleghe. Ma da quando le ha la situazione non è migliorata. Circa 500 feretri in attesa di sepoltura erano e circa 500 restano.… ... Leggi il resto

Arriva domani la giornata per la cultura ebraica: a Mondovì visita al reparto ebraico cimiteriale

Domenica 6 settembre si celebra la XXI Giornata della cultura ebraica coinvolgendo 32 Paesi europei e circa 90 località in Italia, sul tema “Percorsi ebraici”.
Dai percorsi nelle Sinagoghe, nei musei e nei quartieri ebraici agli incontri d’autore, dalla musica alla letteratura, dall’arte agli eventi per bambini, un’occasione per conoscere meglio vita e tradizioni di una minoranza presente in Italia da oltre duemila anni.
Tra le località coinvolte c’è anche Mondovì con le visite guidate al settore ebraico del Cimitero Urbano, a cura di Artefacta Beni Culturali, dalle ore 10.30 alle 18 (ultima visita ore 17), in viale del Cimitero 23.… ... Leggi il resto

Alessano: al cimitero evento commemorativo di Don Tonino Bello

venerdì 28 agosto, alle 19.15, presso il cimitero di Alessano, si è tenuto un evento dedicato all’indimenticabile vescovo di Molfetta, don Tonino Bello. Un incontro di preghiera e riflessione dal titolo “San Francesco d’Assisi e don Tonino Bello: annunciatori del Vangelo sine glossa”: guiderà la riflessione padre Alessandro Mastromatteo, ministro provinciale dei Frati minori di Puglia e Molise.… ... Leggi il resto

Messina: pratiche cimiteriali on line dal 1 settembre

Il Comune di Messina ha attivato un portale digitale per presentare in modo guidato e digitale le pratiche dei servizi cimiteriali, comodamente da casa o dall’ufficio, in qualunque momento.
“Questo sportello – ha dichiarato l’Assessore messinese con delega ai cimiteri – risponderà alle esigenze dell’utenza cittadina che non ha tempo di recarsi in Comune per presentare un’istanza cimiteriale, oppure non sa come richiedere un servizio legato al cimitero o intende sapere a che punto sia la propria pratica cimiteriale.… ... Leggi il resto

Cagliari: il Comune detta proprie regole per evitare assembramenti in occasione di funerali nei cimiteri

Con l’ordinanza n.44 del 13 agosto 2020, firmata dal vicesindaco di Cagliari, Giorgio Angius, l’amministrazione ha stabilito che, a partire dalla data del provvedimento e fino al 7 settembre, saranno aperti al pubblico, secondo i consueti orari, i cimiteri cittadini e le cerimonie funebri all’interno degli stessi si svolgeranno con le modalità di cui al DPCM 26 aprile 2020 con l’esclusiva partecipazione di congiunti, fino ad un massimo di trenta persone, oltre il personale dell’agenzia funebre ed il celebrante.… ... Leggi il resto

Palermo, ordinanza del sindaco: cambiano le regole per l’inumazione dei defunti

Di seguito riportiamo l’ordinanza del sindaco di Palermo, di cui abbiamo avuto notizia nei giorni scorsi:

“A partire dal primo settembre e in vista del superamento dell’emergenza, cambiano le regole relative alla inumazione dei defunti”. Lo ha stabilito il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando con un’ordinanza che ha validità sino al 31 Dicembre 2020. “Le salme destinate all’inumazione nei campi dovranno, infatti, accedere al cimitero esclusivamente in cassa di legno, rivestite all’esterno con zinco, in modo che, nel momento in cui si procederà all’operazione di inumazione, venga eliminato solo lo strato metallico esterno, senza incidere in alcun modo nella cassa contenente il feretro che non subirà più ritardi nei processi naturali di mineralizzazione”, prosegue la nota.

... Leggi il resto

Corte Costituzionale si pronuncia sul parere di costituzionalità chiesto dal Governo sulla LR Lombardia 4/2019

La Corte costituzionale si è pronunciata nel giudizio di legittimità costituzionale di alcune disposizioni della L.R. Lombardia 4 marzo 2019, n. 4, recante “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità): abrogazione del Capo III “Norme in materia di attività dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali” del Titolo VI e introduzione del Titolo VI-bis “Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre” con la sentenza 30 luglio 2020 n.… ... Leggi il resto

COVID-19: valutare i numeri che sono diffusi giornalmente

“I dati internazionali del Covid sono ancora preoccupanti. Gli ultimi segnali da Francia, Spagna e Germania ci dicono ancora una volta che la battaglia non è vinta, Neanche in Europa”. Lo afferma su Fb il ministro della Salute, Roberto Speranza, sottolineando che “per questo dobbiamo insistere con la forza della prudenza”. Intanto, il governatore veneto Zaia sollecita che i pieni poteri siano dati alle Regioni: “Hanno dimostrato di poter gestire l’emergenza meglio di chiunque altro”, ha detto a Vo’ parlando delle polemiche nate dal prolungamento dell’emergenza Covid deciso dal Governo.… ... Leggi il resto