Cercasi artista per risiedere all’interno del Green-Wood Cemetery

Il celebre Green-Wood Cemetery di New York, luogo in cui sono sepolte personalità illustri del mondo della musica, del teatro e delle arti figurative, ha pubblicato un bando on-line rivolto agli artisti, invitandoli a trascorrere nove mesi – da gennaio a settembre 2021 – all’interno di Fort Hamilton Gatehouse, una suggestiva e bellissima struttura vittoriana risalente al 1873 che si trova all’interno del cimitero.

L’artista prescelto, che riceverà tra l’altro un compenso di 7.500 dollari, avrà come unico obbligo quello di risedere nella struttura almeno due giorni alla settimana, oltre a quello di utilizzare questo luogo per dare sfogo alla propria creatività, creando una serie di opere d’arte ispirate al cimitero ed alla sua storia.… ... Leggi il resto

Asinara, restituiti al decoro i cimiteri storici dell’isola

Una decina di persone alle dipendenze della Conservatoria delle Coste ha completato in questi giorni gli interventi di riqualificazione dei cimiteri di Cala d’Oliva (che conserva i resti degli antenati di Stintino) e di Campo Faro, sull’isola dell’Asinaria, che da tempo si trovavano in stato di incuria e di abbandono.

Questo testimonia che siamo già operativi dal punto di vista della gestione delle emergenze e non solo – spiega il direttore della Conservatoria delle coste, Giovanni Pietro Sanna – un intervento che ha permesso di restituire al decoro i cimiteri di Cala d’Oliva e di campo Faro, ma anche la ex sede della Conservatoria delle Coste, la vecchia casa del direttore del penitenziario che presenta criticità dal punto di vista della sicurezza.... Leggi il resto

Tempio crematorio a Formia, contrario al progetto un consigliere dell’opposizione

Non si placa a Formia la polemica sulla possibile realizzazione di un tempio crematorio in città.
Il consigliere d’opposizione Claudio Marciano, attraverso i suoi canali social, interviene sulla questione:
“La realizzazione di un forno crematorio presso Castagneto presenta notevoli criticità. Anzitutto, il progetto del forno non è del Comune, né risponde ad una logica di pianificazione pubblica. È un project financing proposto da una cordata di privati, per la maggior parte fuori zona, su un terreno di proprietà privata, con un investimento il cui obiettivo è fare utili per decine di milioni di euro”.… ... Leggi il resto

Medicina ex zona rossa: al cimitero il ricordo dei deceduti per Covid

Lo scorso 18 luglio Matteo Montanari, sindaco di Medicina – il Comune bolognese che dal 16 marzo al 3 aprile, nel periodo di emergenza sanitaria da coronavirus, è diventato zona rossa per l’alto numero dei contagi – ha commemorato le vittime del Covid-19 assieme ai loro familiari:
“Ci eravamo promessi che avremmo pianto insieme e che ci saremmo stati, tutti per loro. Vado orgoglioso di questa Comunità che è stata all’altezza della sfida. Noi non molleremo di un centimetro, anche per le persone che non ci sono più.… ... Leggi il resto

Bolivia: sistema funerario al collasso per il Covid-19

Una dozzina di cadaveri sono stati abbandonati per le strade della città boliviana di Cochabamba: ancora sconosciuta la causa della morte. Tuttavia nel Paese, a causa dell’epidemia di Covid, i servizi funerari sono al collasso con decine di corpi in attesa di essere cremati o sepolti. Le autorità stanno scavando fosse comuni per affrontare una pandemia sempre più galoppante in Sud America, sebbene la Bolivia abbia una situazione relativamente tranquilla rispetto ad altri paesi del Continente.… ... Leggi il resto

Gettate ceneri umane nel bidone della spazzatura

Di recente al cimitero di Montebelluna qualcuno avrebbe gettato le ceneri di un defunto non nel cinerario comune come richiesto dalla famiglie, ma nel bidone della spazzatura, davanti ai congiunti attoniti.
Un fatto grave sul quale ora interviene il Comune di Montebelluna tant’è che il sindaco ha chiesto al Comandante della Polizia locale di procedere con un’inchiesta giudiziaria, visto che questo compito rientra tra quelli ausiliari affidati alla Polizia Locale.
A tal fine saranno ascoltati tutti coloro che hanno una qualche forma di conoscenza dei fatti.… ... Leggi il resto

Genova: al cimiteri Staglieno una commemorazione musicale per i defunti di Covid

Richiamando le parole del vicesindaco e assessore ai Servizi Civici del Comune di Genova, Stefano Balleari, il concerto, tenutosi al Pantheon del cimitero di Staglieno il 9 Giugno scorso, a porte chiuse e in assenza di pubblico, nel rispetto delle norme nazionali di prevenzione dal contagio, è un evento straordinario con cui l’Amministrazione ha voluto commemorare le vittime del Covid-19 ed esprimere la propria vicinanza a familiari e amici che non hanno potuto stare accanto ai propri cari e partecipare ai funerali, nel periodo più buio dell’emergenza epidemiologica.… ... Leggi il resto

Torino: selezione per 10 posti di operatore cimiteriale ed escavatorista

AFC di Torino è alla ricerca di 10 operatori cimiteriali ed escavatoristi, da assumere a tempo indeterminato.
Le domande arrivate sono state 1374. La lista degli ammessi (1129 più 36 con riserva) alle fasi successive e di coloro che invece non avevano i requisiti (229) è stata pubblicata sul sito www.cimiteritorino.it nella sezione “lavora con noi”.
Per proseguire si doveva compilare una scheda e inviarla telematicamente, ma, un difetto del collegamento informatico, ha provocato una successione delle domande fuorviante, quindi il link è stato rimosso e verrà sostituito.… ... Leggi il resto

Fabriano: porzione di cimitero inagibile

Resterà inaccessibile per tutta l’estate e forse anche in autunno la porzione del cimitero di Santa Maria a Fabriano, dove sono posizionate diverse centinaia di loculi, interessata dai cedimenti del solaio del piano superiore.
“I fondi ci sono, ma i tempi non potranno essere brevi”, annuncia l’assessore ai lavori pubblici, in merito ad un intervento che dovrà essere affidato in appalto.… ... Leggi il resto

Israele: niente fosse vicine per seppellire coppie di fatto

In Israele, la cura della morte è supervisionata dalle società di sepoltura ebraiche locali chiamate Chevra Kadish. Il Chevra Kadish si assicura che i corpi degli ebrei defunti siano curati secondo la tradizione ebraica.
I cittadini israeliani ricevono gratuitamente il trasporto del defunto, la purificazione del corpo, un piccolo servizio e l’approvazione delle disposizioni di sepoltura.
Nel tentativo di acquistare una doppia fossa al cimitero una coppia locale di Rehovot ha contattato il loro Chevra Kadish per ottenere l’approvazione finale e gli è stato negato l’acquisto il contrario della tradizione ebraica, visto che la coppia non era sposata.… ... Leggi il resto

Il collezionista di foto di donne morte

Collezionava in casa foto di donne morte. Una vera e propria ossessione quella di M.C., il quarantanovenne indagato per aver trafugato dal cimitero Verano le ceneri di Elena Aubry, la ventiseienne deceduta due anni fa a via Ostiense.
In casa dell’uomo i militari della stazione di San Lorenzo hanno trovato oltre all’urna cineraria, anche la stessa foto della ragazza, che la mamma Graziella Viviano aveva messo sul suo loculo. Indagato per sottrazione di cadavere la procura ha chiesto una perizia psichiatrica che la scorsa settimana è stata fissata durante un’udienza in incidente probatorio di fronte al gip.… ... Leggi il resto

Genova: semplificate le procedure di pagamento per l’impresa funebre pubblica ASEF

L’A.Se.F. di Genova, la municipalizzata per il settore funebre del capoluogo ligure ha comunicato di aver messo on line un aggiornamento del proprio sito web (www.asef.it), che prevede anche al possibilità di pagare parte o tutta la fattura ricevuta per il servizio funebre.
Il servizio è ancora in fase di test, ma da metà luglio sarà pienamente operativo.
Il restyling più importante del sito riguarda la possibilità di ricorrere a Pago–Pa per pagare le proprie fatture.… ... Leggi il resto

Guidonia Montecelio: tumulazioni provvisorie da quattro anni

Riteniamo di riportare integralmente il post presente su osservatoreitalia.eu, che rappresenta una situazione di tumulazione cimiteriale che desta preoccupazione sia sanitaria che allarme sociale.
Accade a :

GUIDONIA MONTECELIO (RM) – Da quattro anni 195 salme attendono ancora una degna sepoltura a Guidonia. Una situazione che ha visto intervenire anche la Asl – dopo l’esposto della consigliera comunale di Fratelli d’Italia Giovanna Ammaturo – che ha intimato al primo cittadino un intervento risolutivo immediato.

“Continua il negazionismo sulla vicenda orribile ed inqualificabile – ha detto Giovanna Ammaturo – Raccapriccia leggere la nota di richiamo del 13 maggio inviata al Sindaco Barbet del M5S nella seconda città d’Italia non capoluogo di provincia a firma del dott.

... Leggi il resto

Palermo: chiesti 130 anni di carcere per 28 imputati. Qualche coinvolgimento anche per compravendita di loculi

Il pm della Dda di Palermo Francesca Mazzocco ha chiesto 130 anni di carcere per i 28 imputati del processo «Maredolce 2», in corso col rito abbreviato davanti al Gup Michele Guarnotta. L’inchiesta della Squadra mobile da cui è nato il procedimento riguarda la mafia di Brancaccio e ha punti di contatto con una nuova inchiesta su casi di presunta corruzione all’interno dei cimiteri comunali del capoluogo siciliano.
Due imputati di Maredolce sono infatti coinvolti nella storia dei loculi ceduti a prezzi esorbitanti e dei possibili spostamenti delle bare da una sepoltura all’altra.… ... Leggi il resto

Castellammare: interdittiva antimafia per gestore cimiteriale

Nuova interdittiva Antimafia del Prefetto di Napoli contro l’impresa di servizi del cimitero, addetta alla gestione e al verde nelle due strutture a Castellammare, che aveva vinto l’appalto. È arrivata nel fine settimana ad una svolta una vicenda complessa che va avanti tra pronunciamenti dei magistrati e interdittive negative del prefetto di Napoli.
Per la prefettura l’attuale amministratore della società è collegato alla famiglia di Alfonso Cesarano, arrestato per i suoi rapporti con i clan stabiesi, e quindi la ditta sarebbe permeabile alle infiltrazioni camorristiche dei clan D’Alessandro e Cesarano.… ... Leggi il resto

Civitavecchia: due diverse idee per la sepoltura dei prodotti abortivi

Annullare le determinazioni dirigenziali con le quali il Comune di Civitavecchia affida all’associazione “Difendere la Vita con Maria” una porzione del cimitero di via Braccianese Claudia, dove seppellire i residui abortivi. È la richiesta avanzata dalle Donne in Difesa della 194, che hanno scritto al dirigente del Comune di Civitavecchia, al sindaco e assessore competente. Secondo l’associazione sono decaduti i presupposti sui quali si basa la delibera, in seguito alla revoca da parte della Asl Roma 4 del protocollo d’intesa con la Onlus.… ... Leggi il resto