A Palermo, l’Onorevole Tommaso Calderone, capogruppo di Forza Italia all’Ars (Assemblea regionale Siciliana), ha annunciato che depositerà un articolato disegno di legge, avente ad oggetto l’istituzione di cimiteri destinati alla sepoltura di animali d’affezione.
L’Onorevole ha affermato: “L’affetto per i nostri cani ci obbliga a pensare a una loro dignitosa sepoltura. Un deputato deve occuparsi di ogni argomento, anche quello relativo alla salvaguardia della sensibilità di ognuno di noi”.
Già da tempo sono state istituite delle leggi per realizzare veri e propri cimiteri degli animali, in diverse città d’Italia, che si sono però spesso scontrate con la difficoltà di reperire facilmente spazi idonei e con le ristrettezze economiche dei Comuni.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Legnago: loculi esauriti ed aumento delle cremazioni
Nell’ultimo anno a Legnago sono state registrate 280 tra sepolture, inumazioni e cremazioni.
E, mentre gli spazi per le sepolture a terra sono sovrabbondanti, sono proprio i colombari ad essere sempre meno disponibili, appena sette i loculi disponibili nelle quattro aree cimiteriali cittadine.
Negli ultimi anni, inoltre, le cremazioni sono considerevolmente cresciute.
Per questo motivo, il Comune sta anche portando a termine l’allestimento di una postazione per lo spargimento delle ceneri nel fiume Adige, localizzata in corrispondenza del pontile d’imbarco realizzato negli anni scorsi dietro il parcheggio di via XXIV Maggio.… ... Leggi il resto
Oneglia (IM): in dirittura di arrivo la nuova gestione dei servizi cimiteriali
Dopo la nomina della commissione deputata è atteso in questi giorni l’esito pubblico della gara d’appalto, varata nel giugno scorso dall’Amministrazione, per l’affidamento in concessione del completamento e la gestione dei 13 cimiteri comunali (Oneglia, Porto Maurizio, Borgo d’Oneglia, Cantalupo, Caramagna, Castelvecchio Santa Maria Maggiore, Costa d’Oneglia, Moltedo, Montegrazie, Piani, Poggi, Sant’Agata e Torrazza), compresi i servizi necroscopici relativi alle salme, l’illuminazione votiva e di un tempio crematorio presso il cimitero di Oneglia.
Entro un anno dalla aggiudicazione della gara d’appalto si procederà alla sistemazione di tutti i cimiteri comunali, con la creazione di nuovi loculi e ossari e si partirà parallelamente con la costruzione del tempio crematorio, sia per gli animali che per le persone.… ... Leggi il resto
Olanda: le pompe funebri si adeguano al trend “fisico” più diffuso nella popolazione
Il settore delle imprese funebri olandesi sta fronteggiando la diffusione sempre più marcata di problematiche di sovrappeso e obesità nella popolazione, attivandosi per produrre feretri più grandi e anche per ingrandire di conseguenza i forni crematori a disposizione per coloro che chiedono di essere cremati dopo la morte.
Il quotidiano olandese NRC Handelsblad ha sottolineato che le statistiche ufficiali sulla salute dimostrano come il 35 per cento degli abitanti della nazione sia in moderato sovrappeso e come circa il 15 per cento sia classificato come obeso.… ... Leggi il resto
Ussita (MC): cimitero monumentale distrutto dal terremoto, avviata la ricostruzione
Era uno dei luoghi più suggestivi dei Monti Sibillini, origini millenarie prima come castello, poi come luogo destinato ad ospitare i defunti. Il cimitero monumentale di Castel Murato nei pressi di Ussita (Macerata) è stato raso al suolo dal terremoto del 2016, lasciando una ferita aperta in tutta la comunità.
“Una memoria storica, architettonica ma soprattutto umana che va preservata ad ogni costo”, sottolinea l’assessore alla Ricostruzione di Ussita dopo lo svolgimento nei giorni scorsi di un “importante incontro tecnico-operativo che ha sancito in maniera formale l’avvio delle attività di ‘Recupero e restauro del Cimitero monumentale di Castelmurato in Castelfantellino e consolidamento versante’, come disciplinato dall’ordinanza speciale numero 16 del luglio 2021.… ... Leggi il resto
Pisa: nuovi investimenti in ambito cimiteriale
La ricorrenza del giorno dei defunti ha rappresentato l’occasione per l’Amministrazione Comunale per fare un bilancio sugli investimenti nei lavori di manutenzione delle strutture cimiteriali.
Dopo anni di attesa sono ora in fase di realizzazione gli interventi al cimitero Suburbano di Pisa, come il Giardino della Rimembranza (con un portico per gli ossari cinerari a parete, una fonte per la dispersione delle ceneri, pareti rivestite in lastre in marmo per l’iscrizione dei nominativi, pavimentazione colorata, cancelli in acciaio), la Sala del Commiato (a cura della Società Pisana per la Cremazione SOCREM), l’ampliamento del Forno Crematorio e la sistemazione del Cimitero di San Piero a Grado, dove è in corso di realizzazione il nuovo campo murato con tombe rialzate.… ... Leggi il resto
Testo entrato in CdM per riforma servizi pubblici locali con legge delega (art. 6 ddl concorrenza)
Si riporta di seguito il testo della bozza come è entrata in Consiglio dei Ministri, relativamente all’articolo 6 del DDL concorrenza, concernente la legge delega per i sevizi pubblici locali:
… ... Leggi il resto
Sezione III Servizi pubblici locali e trasportiArt. 6 (Delega in materia di servizi pubblici locali)
1. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo di riordino della materia dei servizi pubblici locali, anche tramite l’adozione di un apposito testo unico.
Palermo: dura reprimenda dell’Arcivescovo di Palermo sugli insepolti del cimitero Ai Rotoli
Nel giorno della Commemorazione dei defunti, l’arcivescovo di Palermo – Corrado Lorefice – ha usato toni durissimi sulla situazione degli insepolti di Palermo.
Poi, accompagnato dai suoi più stretti collaboratori si è recato al tendone che accoglie le casse non ancora sepolte, benedicendole.
In seguito, nella cappella del cimitero Ai Rotoli – dove i feretri in attesa sono ancora più di 800 – ha pronunciato una durissima omelia: “In questo giorno dedicato alla commemorazione dei fedeli defunti, proprio qui ai Rotoli, ai piedi di Monte Pellegrino, dove centinaia di nostri cari defunti da lungo tempo non trovano neanche la possibilità di una degna sepoltura a causa dell’incuria umana e dell’ignominia di chi vuole lucrare anche nel momento più decisivo e dirompente del mistero della vita che è la morte, si leva un appello a renderci conto di quanto sia importante il corpo nella nostra esistenza”.… ... Leggi il resto
Roma: AssoTutela rilancia la denuncia sull’insostenibile situazione dei cimiteri capitolini
Il Presidente di AssoTutela – Michel Maritato – ha espresso nuove rimostranze sulla situazione dei cimiteri romani, in occasione della Commemorazione dei Defunti, affermando: “I cimiteri capitolini sono uno schiaffo alla decenza, all’accoglienza, al sereno riposo dei nostri cari. Oltre alla preghiera per chi non c’è più, nella giornata in cui tutti noi celebriamo i nostri affetti perduti non possiamo non rilanciare una denuncia che facemmo qualche tempo fa.
La situazione del Verano, di Prima Porta e del Laurentino è diventata ormai insostenibile.… ... Leggi il resto
Modena: nel 2021 la cremazione scelta per il 61% dei defunti
In costante crescita la pratica funebre della cremazione nel territorio modenese: dal 46,4% del 2017, al 55,3% del 2019, fino al 61,3% del 2021 con i dati aggiornati al mese di agosto.
I Servizi demografici del Comune, nel 2020 hanno registrato in città 2.351 deceduti fra i residenti.
Il 42% sono stati sepolti in terra, loculi o cappelle; di questi, il 33% ha trovato sepoltura nell’area cimiteriale di San Cataldo, un altro 29% nei cimiteri frazionali di Modena, ed il restante 38% in altri comuni italiani.… ... Leggi il resto
Regione Emilia-Romagna: proroga al 28 febbraio 2022 dell’accreditamento IOF in strutture sanitarie
La regione Emilia-Romagna, con DGR n. 1670 del 25/10/2021 è intervenuta prorogando, ulteriormente, fino al 28 febbraio 2022 l’entrata in vigore di proprie precedenti norme, volte a disciplinare l’accesso delle imprese funebri nelle strutture sanitarie ed a normare le caratteristiche che queste dovevano possedere per operare in regione.
Tale provvedimento stabilisce che i procedimenti amministrativi diretti all’avvio dell’attività delle imprese funebri, non conclusi al 28/02/2022, si svolgano nel rispetto delle modalità disciplinate dalle proprie deliberazioni n.… ... Leggi il resto
Cesena: la cittadinanza richiede il restauro delle 21 formelle decorative della facciata del cimitero
Eventi atmosferici e carenze manutentive hanno gravemente danneggiato le formelle di ceramica presenti all’ingresso del locale cimitero di Cesena, opera di Mario Morigi, eclettico artista cesenate la cui produzione spazia dalla grafica alla pittura, dalla ceramica alla scultura in bronzo.
Le 21 formelle quadrate (10 a sinistra e 11 a destra dell’ingresso) raffigurano scene tratte dal Vecchio e Nuovo Testamento e sono racchiuse da cornici decorative, riportanti angeli, agnelli, foglie, greche.
Vennero installate nella facciata del cimitero nel 1965 e già poco tempo dopo evidenziarono problemi di degrado e rotture.… ... Leggi il resto
USA: pubblicità provocatoria su autofunebre per convincere i no vax
Un’agenzia pubblicitaria americana ha attuato una singolare campagna provocatoria per convincere gli indecisi a vaccinarsi contro il Covid-19.
A Charlotte, in North Carolina, su di un’autofunebre è stato posizionato un annuncio con la scritta “Non vaccinatevi” e relativo link collegamento al sito internet dove però compariva come messaggio: “Vaccinatevi ora o ci vedremo presto”, indicando poi un ulteriore link direttamente collegato al sito dove è possibile fissare un appuntamento per procedere alla vaccinazione.
Anche provando a chiamare il numero indicato, si riceve la risposta di una voce preregistrata, che fornisce le stesse indicazioni per la vaccinazione.… ... Leggi il resto
Magenta (MI): il Tar dà ragione al Comune sullo spazio negato nel cimitero per la sepoltura di defunti di fede islamica
ll Tar ha respinto il ricorso dell’associazione Moschea Abu Bakar contro la decisione del comune di Magenta di non prevedere uno spazio all’interno del cimitero, per la sepoltura di defunti di fede islamica.
Ma l’Associazione islamica non si ferma e farà ricorso al Consiglio di Stato, con esplicito riferimento ai diritti Costituzionali garantiti a cittadini che vivono in Italia da anni e che hanno il diritto di essere qui sepolti, seguendo le regole della propria religione.… ... Leggi il resto
Commemorazione dei Defunti 2021: il Pontefice celebrerà la Messa a Roma nel Cimitero Militare Francese
La Prefettura della Casa Pontificia ha reso noto che Papa Francesco celebrerà la Messa per la Commemorazione di tutti i fedeli defunti il prossimo martedì 2 novembre alle ore 11 nel Cimitero Militare Francese a Roma.
Come di consuetudine il Papa celebra infatti tale Messa in un cimitero romano, come il Verano o nelle immediate vicinanze, come il Cimitero Americano militare di Nettuno, che accoglie le salme di molti caduti durante lo sbarco americano del gennaio 1944 sulle coste di Anzio.… ... Leggi il resto
Rieti: cerimonia di celebrazione per il ventennale dell’apertura del Cimitero multiconfessionale
Lunedì 1 novembre alle 15, presso il Sagrato della Chiesa del Cimitero di Rieti, avrà luogo la cerimonia di celebrazione per il ventennale dell’apertura del Cimitero multiconfessionale.
Nel 2001 infatti, a poca distanza dall’attentato alle torri gemelle di New York, Rieti ospitò, un grande evento al quale parteciparono, oltre al Sindaco di Rieti Antonio Cicchetti, il Vescovo di Rieti Delio Lucarelli, il rabbino capo della comunità ebraica di Roma Elio Toaff, l’imam della grande Moschea di Roma Maumoud Hammad Sheweitan.… ... Leggi il resto