Anche il Comune di Santa Margherita Ligure ha recepito – con l’approvazione del nuovo regolamento comunale di polizia mortuaria e cimiteriale – l’ordinanza regionale che consente di seppellire gli animali domestici nella tomba di famiglia.
Il nuovo regolamento ha così dato spazio a quanto già stabilito dalla Regione Liguria con la legge regionale 15/2020, che ha dato facoltà ai Comuni di autorizzare «la tumulazione nella tomba o nel loculo del padrone, o nella tomba di famiglia, delle ceneri degli animali di compagnia o d’affezione.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Treviso: il “Giardino degli Angeli” al Cimitero Maggiore
È stato approvato ed inserito nell’accordo fra Comune di Treviso e Consiglio di Bacino Priula, ente gestore del cimitero di San Lazzaro, il progetto il “Giardino degli Angeli” che porterà ad un importante intervento di riqualificazione del Cimitero Maggiore.
Il campo dei bambini inumati fino al 1998, situato a nord ovest, verrà dismesso per dare vita ad un luogo destinato alla sepoltura e al ricordo dei bambini morti in tenera età, con una nuova riquadratura delle fosse, la piantumazione di alberi e arbusti e la creazione di vialetti in ghiaia compattata, e l’apposizione di cippi in marmo commemorativi dei bambini esumati dal campo dismesso.… ... Leggi il resto
Bologna: ripartono a settembre i corsi Euroact Web in presenza su temi di materia funebre e cimiteriale
A lato dell’attività formativa online già calendarizzata dal 6 settembre fino al 6 ottobre 2022, ripartiranno a settembre – a Bologna – anche i corsi Euroact Web in presenza su temi di materia funebre e cimiteriale.
Si parte lunedì 12 settembre con il corso “L’evoluzione nell’elaborazione del lutto durante la pandemia Covid e la gestione del rapporto con i dolenti in ambito funebre e cimiteriale”, tenuto da Daniela Rossetti -Psicologa e Psicoterapeuta.
Seguirà, martedì 13 settembre, il corso “Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.… ... Leggi il resto
Campli (TE): il Comune adotta l’Aldilàapp
Il Comune di Campli (TE) ha adottato ‘Aldilàapp’, un’applicazione che, installata gratuitamente sullo smartphone permette al cittadino di essere facilitato nell’individuazione del defunto nel cimitero e anche di accedere a un archivio con i profili personali dei congiunti, nonché l’accesso ad alcuni servizi dedicati come ad esempio ceri, fiori e lampade votive.
All’interno del cimitero sarà poi possibile seguire la segnaletica o utilizzarla attraverso il Qr Code che offrirà informazioni in tempo reale, tramite ricerca personale sul nominativo.… ... Leggi il resto
Torino: scade il 10 agosto la presentazione delle proposte per eventi musicali e culturali nei cimiteri per il 2 novembre
È stato pubblicato anche quest’anno dalla Città di Torino un avviso esplorativo destinato ad associazioni e ad artisti, che intendano partecipare alla presentazione delle proposte per eventi musicali e culturali nei cimiteri per il prossimo 2 novembre.
Il termine ultimo di accoglienza delle proposte è fissato entro le ore 12 di mercoledì 10 agosto.
La Città, attraverso AFC Torino Spa (società pubblica del Comune che gestisce i cimiteri), intende offrire, in occasione della Commemorazione dei defunti, ai visitatori dei cimiteri alcuni momenti musicali ed altri eventi culturali ad ingresso libero.… ... Leggi il resto
Letture di Hermann Hesse al cimitero di S. Abbondio di Gentilino (CH)
In occasione del sessantesimo anniversario della morte di Hermann Hesse, l’omonima Fondazione di Montagnola propone una lettura (in italiano e tedesco) di alcuni estratti di riflessioni, poesie e diari di viaggio pubblicati nel volume ‘Dall’India’, nelle quattro domeniche di agosto. Primo appuntamento domenica 7 agosto.
Nel 1911 Hesse, in compagnia dell’amico pittore Hans Sturzenegger e di suo fratello, partì per il viaggio nel paese in cui il nonno ed i genitori di Hesse avevano lavorato come missionari.… ... Leggi il resto
Forlì: la cerimonia Sikh al cimitero di guerra
Oggi la Comunità Sikh dell’Emilia-Romagna ha organizzato, al War Memorial Cemetery di via Ravegnana a Forlì, la cerimonia commemorativa per ricordare i militari Sikh che persero la vita per liberare il territorio romagnolo combattendo nel secondo conflitto mondiale, inquadrati nella ottava Armata Britannica.
L’evento, che avrà inizio alle 10.30, sarà preceduto da un momento di preghiera in lingua punjabi aperta a tutti presso il monumento dedicato ai Caduti Sikh, per proseguire con la deposizione di una corona presso il War Memorial Cemetery.… ... Leggi il resto
Sepoltura nel campo da golf per Ivana Trump
La prima moglie del ex presidente e magnate americano Donald Trump, Ivana Trump, è stata sepolta nel campo da golf al Trump National Golf Club a Bedminster, nel New Jersey.
La sua tomba, molto sobria, si affaccia sul vasto spazio verde della tenuta del country club, non troppo lontano dalla prima buca.
È l’inizio della creazione di una sorta di cimitero privato di famiglia. Già nel 2017 Trump aveva presentato un progetto per costruire un cimitero di 10 lotti affacciato sulla prima buca del campo da golf, destinato ai membri della famiglia.… ... Leggi il resto
Genova: considerevole aumento della mortalità in luglio
È stato segnalato un indice di mortalità molto alto per la città di Genova nel mese di luglio.
Ben 1074 sono stati i decessi registrati allo Stato Civile del Comune, contro una media di 750 morti rilevata, sempre a luglio, negli anni passati.
Un numero addirittura raddoppiato rispetto allo scorso anno (572 decessi), quando la città si trovava in piena pandemia e con un alto tasso di mortalità della popolazione anziana causato dal Covid.
L’aumento resta vertiginoso, anche se confrontato con i 647 decessi del luglio 2003 e con i 640 del luglio 2006, anni in cui la colonnina di mercurio non scese sotto i 27 gradi per oltre 40 giorni.… ... Leggi il resto
Padova: un progetto per far conoscere i Cimiteri ebraici
Sono previste a Padova una serie di visite nei cimiteri ebraici, volte ad approfondire la storia di alcuni noti personaggi della Padova ebraica, maestri rabbini, medici, politici.
In questa occasione verranno aperti – straordinariamente – alle visite, oltre agli antichi Cimiteri di via Wiel e Campagnola, anche il Cimitero di Via Sorio attualmente in uso.
Durante le visite saranno illustrati anche aspetti relativi alle regole del lutto ebraiche.
Di seguito il Calendario delle visite:
ANTICHI CIMITERI DI VIA WIEL E CAMPAGNOLA
punto di partenza via Wiel, 24
Domenica 28/8 – 4/9 ore 10.00
Giovedì 25/8 – 1/9 ore 18.00
CIMITERO DI VIA SORIO
punto di partenza via Sorio, 124
Domenica 7/8 – 11/9 ore 10.00
Giovedì 4/8 – 15/9 ore 18.00
Le visite sono gratuite.… ... Leggi il resto
Biella: chiusa la gara per affidamento servizio di gestione del forno crematorio
Si è chiusa la gara di affidamento in concessione del servizio di gestione del forno crematorio sito presso il cimitero urbano di Viale dei Tigli di Biella.
Dopo le verifiche effettuate da parte del Comune di Biella, è confermato che a gestire il servizio sarà il raggruppamento temporaneo di imprese formato da ALTAIR FUNERAL SRL di Bologna mandataria e ECOFLY SRL di Borno (BS).
L’impianto di cremazione, che attualmente risulta nelle disponibilità del Comune di Biella, dopo la risoluzione del contratto di concessione col precedente gestore, tornerà quindi in funzione a settembre, dopo quasi quattro anni di fermo.… ... Leggi il resto
Cimitero Monumentale di Milano: concerto straordinario in memoria delle vittime dell’attentato di via Palestro
L’Amministrazione comunale e l’artista Maurizio Cattelan promuovono NINNANANNA, un concerto gratuito di musica classica, che verrà ospitato nella cornice del Cimitero Monumentale, di fronte all’imponente Ossario Centrale, Mercoledì 27 luglio a partire dalle ore 21.30.
Il progetto nasce dalla volontà di non dimenticare la strage compiuta da Cosa nostra a Milano il 27 luglio 1993 in Via Palestro, dove l’esplosione di un’autobomba provocò la morte di cinque persone e rase al suolo il muro esterno del Padiglione d’Arte Contemporanea.… ... Leggi il resto
Villa Saviola (MN): anche il cimitero resta senz’acqua
Il piccolo paesino di Villa Saviola affacciato sul Po ha esaurito l’acqua della sua falda.
Il Grande Fiume oggi soffre, prosciugato da una siccità con pochi precedenti e da temperature africane.
E dai rubinetti del cimitero non esce più acqua, se non poche gocce.
Per innaffiare i fiori portati in omaggio ai defunti, i visitatori devono così portarsi delle bottiglie già riempite da casa.
Il Comune sta pensando di provvedere con il posizionamento di botti all’uopo utilizzabili.… ... Leggi il resto
Diventa un film il libro fantasy Il figlio del cimitero
Diventerà presto un film il famoso romanzo fantasy per ragazzi Il figlio del cimitero, pubblicato nel 2008 dallo scrittore britannico Neil Gaiman.
Il libro racconta la storia di Nobody, detto Bob: un bambino che rimane orfano quando i genitori vengono uccisi.
Prima che lo stesso destino tocchi anche a Bob, lo spirito della madre lo affida a due fantasmi, che lo salvano e lo crescono all’interno di un cimitero insieme ad altre creature soprannaturali, quali una licantropa, una strega e un vampiro.… ... Leggi il resto
Busto Arsizio: presto una seconda linea del forno crematorio
Al cimitero principale di Busto Arsizio verrà attivata una seconda linea del forno crematorio.
La giunta ha dato mandato al dirigente del settore Lavori pubblici di avviare una procedura di project financing di iniziativa pubblica, della durata di circa 20 anni, per la creazione della seconda linea del forno crematorio, sulla base del progetto di fattibilità tecnica ed economica già nella disponibilità dell’Entil, con un’opera da 6,5 milioni di euro.
Non è stata invece accolta la proposta, presentata dall’attuale gestore, di project financing per la progettazione, costruzione e gestione di un forno crematorio, in quanto ritenuta non in linea né con l’interesse pubblico, né con gli obiettivi dell’amministrazione comunale.… ... Leggi il resto
Sasso Marconi: dal 23 luglio tre concerti al tramonto nei piccoli cimiteri di collina
Dopo la prima edizione dell’estate scorsa, l’Amministrazione comunale ripropone anche quest’anno la rassegna “Le cose della vita”.
L’edizione 2022 prevede tre concerti al tramonto nei piccoli cimiteri di collina San Leo, Battedizzo e Lagune.
La rassegna si apre sabato 23 luglio con il concerto del Trio Ammuina al cimitero di San Leo.
Nell’occasione, il trio formato da Gaia D’Elia, Mirco Mungari e Guido Sodo proporrà un repertorio tradizionale di canti, cantori e cantatrici del Sud Italia e del mondo.… ... Leggi il resto