Tirano (SO): la Corte dei Conti contesta il pagamento di manifesti funebri per ex assessori effettuato con soldi pubblici

Per i giudici contabili una spesa totale di 140 euro di manifesti funebri per ricordare due figure politiche importanti per la cittadina valtellinese con soldi pubblici si configura come danno erariale.
È necessaria una colletta interna per sostenere le spese, anche se i manifesti ricordano personalità politiche locali importanti. Così il Comune di Tirano è stato ammonito dalla Corte dei Conti per aver partecipato al lutto per la scomparsa di due ex assessori con la spesa: 70 euro l’uno.… ... Leggi il resto

Lezione animata nel fine settimana alla Certosa di Bologna

Sabato 27 e domenica 28 agosto, alle ore 10 e 16, avrà luogo presso la Certosa di Bologna, la “Lezione animata – anDANTE con brio”.
Istantanea Teatro propone un appuntamento speciale con una divertente lezione animata alla (ri)scoperta di Dante e del mondo che la sua penna ha disegnato.
Tra storie della Firenze medievale, canti della Commedia e poesie d’amore, il Sommo Poeta verrà celebrato, ripercorrendone le vicissitudini e tracciandone un ritratto umano, con l’aiuto di Gloria Gulino e Diego Valentino Venditti.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: visite insolite e approfondimenti culturali di fine agosto

Sono previsti nell’ambito del calendario estivo alla Certosa di Bologna due appuntamenti di fine agosto, a cura di Mirarte e Michele Balugani.
Martedì 30 agosto alle ore 20.15, alle 21 e alle 21.45: La Vita dopo la Vita, un percorso visivo e mnemonico di Michele Balugani verso la consapevolezza della vita ultraterrena e del divino.
In collaborazione con Museo del Risorgimento. Prenotazione: museorisorgimento@comune.bologna.it. Ingresso € 4
Mercoledì 31 agosto alle ore 20.30: Nel buio della notte – visita insolita alla Certosa.… ... Leggi il resto

Imperia: si complica l’iter amministrativo per la realizzazione del tempio crematorio e del completamento dei cimiteri

L’aggiudicazione dell’appalto da 45 milioni di euro, con procedura finanza di progetto, volto alla realizzazione di un tempio crematorio ed al completamento dei cimiteri, si fa sempre più complicata e controversa.
Nell’iter amministrativo predisposto dal Comune di Imperia, la società prima classificata, GI One S.p.a., inizialmente era stata esclusa in quanto l’offerta era stata ritenuta non idonea dalla Commissione giudicatrice.
La stessa venne poi successivamente riammessa, su parere del legale del Comune di Imperia, con aggiudicazione dell’appalto.… ... Leggi il resto

Certosa Criminale: a Bologna nuove storie di delitti e passioni

È prevista per stasera, mercoledì 24 agosto, alle ore 20.30 presso la Certosa di Bologna una visita guidata dal titolo “Certosa Criminale: storie di delitti e passioni – Nuovo Percorso”.
L’oscurità del cimitero accompagnerà alla scoperta di omicidi, vicende oscure e suicidi, con un nuovo percorso che si dipanerà tra le gallerie ed i chiostri della Certosa, alla scoperta del lato oscuro della città.
L’eventi è a cura di Mirarte. Il costo è pari a 13 €, di cui due euro devoluti per la Certosa.… ... Leggi il resto

Ripetitori telefonici e cimiteri: una convivenza non sempre facile

Il costante e diffuso utilizzo di smartphone, tablet, personal computer e devices elettronici di ogni livello ha reso pressoché ineludibile la necessità di consentire connessioni permanenti e diffuse, per fruire dei vantaggi di tale tecnologia.
Questo ha portato all’installazione di antenne, ripetitori e stazioni radio per la telefonia mobile praticamente ovunque e, anche, con frequenti proteste da parte dei cittadini. Così spesso i cimiteri o le zone di rispetto sono state utilizzate come luogo di installazione di questi ripetitori.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: visita guidata animata questa sera alle 20.30

Oggi, martedì 23 agosto, alle ore 20.30 è prevista presso la Certosa di Bologna la visita guidata animata “ERO STRANIERO”, a cura dell’Associazione Co.Me.Te.
Incentrato sulle grandi passioni umane e civili, le illusioni e disillusioni, la nostalgia fra passato e futuro, l’evento si propone di scoprire vicende e figure protagoniste di nuovi orizzonti.
Lungo il percorso guidato giovani musicisti del Homeward Duo faranno riecheggiare nei chiostri le note di una musica europea multilingue.
Il costo è pari ad euro € 20, di cui 2 verranno devoluti alla Certosa.… ... Leggi il resto

Le ultime emissioni del cervello in prossimità della morte

L’articolo scientifico pubblicato su Frontiers in Aging Neuroscience: “Enhanced Interplay of Neuronal Coherence and Coupling in the Dying Human Brain – Maggiore interazione ed integrazione di coerenza neuronale nel cervello umano in prossimità della morte” ha evidenziato come, negli ultimi istanti di esistenza, le suggestioni ricorrenti sul vedere ‘il film della propria vita’ prima di morire o una luce brillante verso la quale ci si incammina, potrebbero avere parziale conferma.
L’articolo parla di uno studio condotto su di un paziente di 87 anni con crisi epilettiche, nell’esatto momento della sua morte, che ha rivelato come nel cervello si inneschi – in questa fase – l’attività delle onde gamma, ad un livello simile a quando la mente si deve concentrare.… ... Leggi il resto

Luglio: in Italia mortalità aumentata del 21%

Il “Report mortalità e accessi in pronto soccorso estate 2022”, curato dal ministero della Salute, ha evidenziato come, nelle prime due settimane di luglio, siano stati segnalati incrementi dei decessi a causa delle alte temperature in diverse città italiane.
Le alte temperature, superiori di 3°C rispetto alla media, insieme alle ondate di calore che hanno toccato il Paese già a partire dal mese di maggio e fino alle prime due settimane di luglio, sono state correlate ad un aumento della mortalità, specie nelle regioni del Centro-sud più intensamente interessate, proprio in questo periodo, da tali fenomeni atmosferici.… ... Leggi il resto

Le nuove frontiere della sepoltura: ceneri fra pesci e coralli

Eternal Reefs, un’organizzazione benefica con sede in Florida, ha iniziato ad offrire una originale possibilità di sepoltura delle ceneri in mare.
Con le ceneri derivate dalla cremazione viene creata una sorta di cupola di cemento con dei fori, detta “reef ball”, una palla nella barriera corallina. La struttura viene posta sott’acqua in mare, diventando parte di una barriera artificiale.
Le singole sfere di cemento sono a pH neutro, misurano circa 1 metro di altezza per 2 di diametro, per un peso complessivo tra i 250 e i 1800 kg.… ... Leggi il resto

Siena: convenzione tra So.Crem e Comune per gestione del crematorio al cimitero del Laterino

L’Amministrazione comunale di Siena ha deliberato la convenzione relativa alla gestione del Tempio crematorio nel cimitero comunale del Laterino, che prevede di avvalersi della collaborazione della So.Crem per la cura del Tempio della cremazione, l’esecuzione di opere di manutenzione ordinaria dei manufatti presenti nell’Ara storica e nell’Ara e la gestione delle cellette contenenti le ceneri.
La So.Crem di Siena è un’associazione di volontari senza scopo di lucro che conta, oggi, 747 associati e e che persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, accompagnando i propri associati e le loro famiglie nel rito della cremazione delle salme.… ... Leggi il resto

Airsalmexpo a Timisoara – Romania – il 23 e 24 settembre 2022

L’Esposizione Funerare AirsalmExpo avrà luogo i prossimi 23 e 34 settembre a Timisoara in Romania ed è rivolta alle imprese di servizi funerari ed agli amministratori pubblici e privati di servizi del settore funerario.
Il luogo espositivo è il Business Center di Timisoara, sito nel Boulevard Eroilor de la Tisa n. 22 a Timișoara.

Per ogni ulteriore informazione è possibile fare riferimento ai sottoindicati contatti:
Website: www.funeralexpo.ro
Facebook: https://www.facebook.com/AirsalmExpo
Tel. / WhatsApp: 0039 389 162 5052
E-mail: bran.emil@yahoo.it… ... Leggi il resto

Malta: l’ipogeo di Hal Saflieni

A Malta spicca tra i numerosi siti archeologici: l’ipogeo di Hal Saflieni, una struttura preistorica sotterranea – tutelata dall’Unesco e situata a Paola (Raħal Ġdid) nel Sud dell’isola – risalente a prima del 4mila avanti Cristo.
Scavata nella roccia, la costruzione scende in profondità su tre livelli caratterizzati da camere comunicanti e corridoi e ancora non è stato chiarito se si trattasse di un tempio o di un luogo di sepoltura.
Il sito venne casualmente scoperto nel 1902 da alcuni operai intenti a realizzare una cisterna e solo nel 1908 fu aperto al pubblico.… ... Leggi il resto

Livorno: entro l’autunno, pronti gli interventi di restauro al Cimitero comunale

Partiranno il prossimo autunno i tre interventi di restauro al Cimitero comunale, programmati dall’amministrazione Zini, che richiederanno una spesa complessiva attorno agli 800 mila euro.
Il primo riguarderà la manutenzione straordinaria della parte interna della struttura e consiste nella sistemazione del colombario e nella realizzazione di una nuova camera mortuaria con un impegno di spesa complessivo di circa 600 mila euro.
Il secondo, con un costo pari a circa 100mila euro, prevede la realizzazione di nuovi ossari.… ... Leggi il resto

Francia: la proposta shock del sindaco di Saint-Gervais

Il sindaco di Saint-Gervais, borgo francese ai piedi del Monte Bianco, ha proposto una caparra di 15mila euro per scoraggiare chi vuole salire la vetta.
Il deposito servirebbe ad anticipare “i costi per salvarli e seppellirli”, ovvero 10mila euro per il costo medio di un salvataggio, più 5mila euro per eventuali spese funerarie.
Il sindaco trova inaccettabile che tali costi vengano a gravare sul contribuente francese; quindi, dopo aver lanciato diversi appelli ai visitatori, per dissuaderli dall’arrampicarsi sulla montagna attraverso la cosiddetta via Goûter, ha deciso di provare con tale soluzione.… ... Leggi il resto

Thomas Mann al cimitero germanico della Futa

È stato riproposto l’evento culturale teatrale ospitato al cimitero germanico del passo della Futa, quest’anno dedicato a Thomas Mann.
Lo spettacolo teatrale, allestito da Archivio Zeta, la compagnia teatrale di Gianluca Guidotti, ed Enrica Sangiovanni, avrà luogo ogni giorno, alle 18, fino al 21 agosto.
Quest’anno si rappresenterà “La montagna incantata”, liberamente tratto dal capolavoro di Thomas Mann.
Per partecipare è obbligatoria la presentazione, sul sito www.archiviozeta.eu o telefonando al 334 955 36 40.… ... Leggi il resto