La sindaca di Predaia, Giuliana Cova, ha informato la cittadinanza sul fatto che, a causa dell’eccezionale e progressivo aumento delle tariffe relative ai costi dell’energia elettrica, si è reso necessario prevedere provvedimenti urgenti per il contenimento dei consumi e dei conseguenti costi.
E, come primo intervento nei prossimi giorni, ci sarà lo spegnimento degli impianti dell’illuminazione dei cimiteri e in alcuni parchi. La Giunta si riserva poi la possibilità di valutare ulteriori provvedimenti.
Il Comune ha deciso di pubblicare sui social le bollette di luglio 2021 e luglio 2022, relative all’illuminazione pubblica stradale del Comune di Predaia.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Avezzano: giunta manifestazione di interesse per il cimitero degli animali
Una ditta del territorio di Avezzano ha dato risposta all’avviso pubblicato dall’Amministrazione per la realizzazione del cimitero degli animali.
Il progetto di realizzazione ha avuto ora il parere positivo del dirigente preposto.
Ora è prevista la pubblicazione del Bando di gara, che porterà all’assegnazione dell’appalto per la gestione della struttura, passando per il Consiglio comunale.
L’area individuata, nei pressi del Cimitero di Antrosano, è di circa 5.000 metri quadrati. Qui verrà creato un idoneo spazio di sepoltura agli animali domestici, raccogliendo le aspettative di tantissimi concittadini.… ... Leggi il resto
Genova: nuove visite guidate al cimitero monumentale di Staglieno
Riprendono le visite guidate al cimitero monumentale di Staglieno, nel mese di settembre.
Di seguito, il programma:
Sabato 10 settembre ore 11.30 e ore 14.00 – Mille culture. Genova e il mondo
Domenica 18 settembre ore 11.30 e ore 14.00 – Dal Realismo Borghese al Liberty
Sabato 24 settembre ore 11.30 e ore 14.00 – I protagonisti del Risorgimento
Prezzi biglietti: Intero € 5; ridotto € 4 (12-18 anni, over 65, gruppi); gratuito (0-12 anni).
Il ricavato delle visite è destinato al restauro di opere scultoree nel cimitero.… ... Leggi il resto
Castagnole Monferrato (AT): appuntamento teatrale al Cimitero
Continua il ciclo di appuntamenti teatrali nell’ambito della rassegna “Cunté Munfrà – dal Monferrato al mondo”, sempre attenta alla valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte.
La rassegna, promossa dal Comune di Castagnole Monferrato e dalla Casa degli Alfieri/Archivio Teatralità Popolare, è sostenuta dalla Regione Piemonte, dai Comuni ospitanti, dalla Fondazione CRAsti e dalla Fondazione CRT.
Domenica 11 settembre il cimitero di Revigliasco ospiterà lo spettacolo itinerante del Teatro degli Acerbi “Dormono…sulle colline”, narrazioni e canti tra le lapidi di un cimitero.… ... Leggi il resto
Parma: riprende il programma di “Città della Memoria” al Cimitero Monumentale della Villetta
Dopo la pausa estiva, riprende sabato 10 settembre il programma di “Città della Memoria”, il progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico conservato nei luoghi del ricordo di Parma, promosso da Ade SpA con la collaborazione del Comune di Parma e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi.
È particolarmente ricco il programma dell’autunno 2022 – elaborato grazie alla collaborazione delle Guide di Parma e dell’Ensemble musicale Silentia Lunae – che propone, fra visite, commemorazioni e concerti, 8 appuntamenti che coinvolgono diverse realtà cittadine.… ... Leggi il resto
Reggio Emilia: conferenza stampa di presentazione Il Rumore del Lutto
Reggio Emilia ospiterà anche quest’anno Il Rumore del Lutto, il progetto culturale nato nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, che ha l’ambizione di individuare un nuovo spazio, destinato al dialogo e alla riflessione sulla vita e sulla morte, attraverso il colloquio interdisciplinare e trasversale tra differenti ambiti.
La conferenza stampa di presentazione è prevista per Venerdì 9 settembre alle ore 11.30 presso la Sede Onoranze Funebri Croce Verde Reggio Emilia – Via della Croce Verde 1.… ... Leggi il resto
Gorizia: attacco hacker al sistema informatico cittadino
Un attacco hacker ha mandato in tilt il sistema informatico del Comune di Gorizia.
Molti dei servizi ai cittadini, dall’anagrafe allo stato civile ai servizi funebri e cimiteriali, sono stati improvvisamente bloccati.
Ora il Comune rende noto che si è provveduto al ripristino di circa il 90% delle attività rivolte all’esterno, anche se permangono ancora disagi e problemi nell’ambito della posta elettronica e della rete interna.
Alcuni documenti elettronici risultano danneggiati e dovranno essere ricostruiti. Pertanto, il ritorno alla normalità totale sarà complesso.… ... Leggi il resto
Firenze: nuove assunzioni a tempo indeterminato in Comune con concorso per operatori polivalenti
È stato pubblicato un bando di concorso, per il Comune di Firenze, finalizzato alla copertura di 15 posti di lavoro in categoria B3, che comprende il settore edilizia; i servizi cimiteriali; i servizi manutenzione e gestione parchi, giardini e cura del verde; i servizi manutenzione edile e impiantistica; l’utilizzazione macchine utensili, la logistica.
La selezione è rivolta sia a diplomati sia a coloro che siano in possesso di licenza di scuola dell’obbligo.
La domanda di ammissione scade in data 29 settembre 2022.… ... Leggi il resto
Pesaro: la simbologia del rito funebre ricostruita nel Museo archeologico Oliveriano
Dopo 10 anni di chiusura riapre con un nuovo allestimento il Museo archeologico Oliveriano. Collocato al piano terreno di Palazzo Almerici, edificio nobiliare del XVII secolo nel cuore del centro storico, e gestito dalla Fondazione Ente Olivieri, l’Oliveriano è uno dei musei più antichi delle Marche, nato dal lascito testamentario di Annibale degli Abbati Oliveri (1708-1789) geniale erudito settecentesco che donò il suo ingente patrimonio bibliotecario e archeologico a Pesaro e ai suoi concittadini.
Il nuovo percorso documenta mille anni di storia del territorio – dal periodo piceno alla tarda età imperiale – e si articola in quattro sezioni espositive, vere e proprie chiavi di narrazione dell’intero corpus delle collezioni: la necropoli picena di Novilara, il lucus pisaurensis (importante luogo di culto connesso alla romanizzazione del territorio, scoperto dallo stesso Olivieri sulla collina di Santa Veneranda), il municipio di Pisaurume il collezionismo settecentesco.… ... Leggi il resto
Firenze: dall’8 al 30 settembre il Festival delle Associazioni Culturali
Si terrà nei luoghi meno noti e più insoliti della città – dall’8 al 30 settembre – la seconda edizione del Festival delle Associazioni Culturali, una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite guidate, concerti, cinema, teatro e conversazioni su arte, letteratura e storia.
L’evento è organizzato dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS, con il contributo di Estate Fiorentina, Comune di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, sponsor tecnico Unicoop.… ... Leggi il resto
Lucca: un concerto itinerante al Cimitero inglese
Questo pomeriggio, alle ore 17e30, è previsto un concerto itinerante, all’interno del Cimitero inglese di Bagni di Lucca, affidato al “Trio Paradiso”, composto da Cristiana Guidi (flauto), Francesca Girardi (violino) e Antonio Rondina (chitarra).
Parteciperà anche il mezzosoprano Manola Rocchiccioli, che interpreterà il Canto For the Departed di John B. Dykes, 1875 su testo di John Ellerton (1870) il cui refrain (Father in thy gracious keeping leave we now thy servant sleeping) è stato trovato inciso su uno dei monumenti restaurati.… ... Leggi il resto
Molfetta: ortaggi e piante da frutto nelle aiuole del cimitero
Un utente in visita al proprio defunto ha segnalato la abusiva messa a dimora – nelle aiuole del cimitero di Molfetta – di piante di frutta e ortaggi.
La notizia, che presto ha fatto il giro del web, ha creato forte imbarazzo nell’ente comunale, che ha avviato l’immediata rimozione delle piante.
Ora il Comune di Molfetta sta attuando le necessarie verifiche al fine di individuare la persona responsabile dell’increscioso gesto.
Qualora il colpevole fosse un dipendente comunale – come pare altamente presumibile – si aprirà nei suoi confronti un provvedimento disciplinare e verranno mosse tutte le azioni atte a salvaguardare la reputazione dell’Ente, anche nei confronti di coloro che, pur essendo a conoscenza del fatto, non hanno provveduto a segnalarlo.… ... Leggi il resto
Modena: visita guidata al cimitero monumentale di San Cataldo
Sabato 3 settembre, visita guidata in due turni, alle 10 e alle 14.30, alla scoperta del grandioso complesso architettonico del cimitero monumentale di San Cataldo nell’ambito del ciclo di itinerari urbani “Meraviglie in città. Percorsi inediti tra storie e architettura”.
In occasione dei 25 anni dalla morte di Aldo Rossi, l’architetto Silvia Berselli guiderà i partecipanti nel complesso monumentale realizzato da Cesare Costa a metà dell’800, nel cimitero ebraico del 1903 e nel cimitero nuovo, progettato da Aldo Rossi e Gianni Braghieri nel 1971 e inaugurato nel 1984.… ... Leggi il resto
Il Liberty nel Cimitero Monumentale di Torino
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’articolo di Alessia Cagnotto “La linea che veglia su chi è stato: il Cimitero Monumentale“, recentemente apparso su Il Torinese – Quotidiano Online di Informazione Società Cultura.
… ... Leggi il restoÈ l’uomo a costruire il tempo e il tempo quando si specchia, si riflette nell’arte
L’espressione artistica si fa portavoce estetica del sentire e degli ideali dei differenti periodi storici, aiutandoci a comprendere le motivazioni, le cause e gli effetti di determinati accadimenti e, soprattutto, di specifiche reazioni o comportamenti.
Rilevamento cremazioni 2021: la circolare Sefit ne raccoglie i dati statistici
SEFIT, con propria circolare pn 2108 del 29/08/2022, ha pubblicato la raccolta sistematica dei dati statistici relativi allo sviluppo della cremazione in Italia nell’anno precedentemente trascorso.
Il quadro emerso è risultato particolarmente interessante, visto che nel 2021 si è parzialmente recuperato il gap negativo di cremazioni di resti mortali, lasciati nelle sepolture per garantire la cremazione di cadaveri al momento del decesso, stante la forte richiesta durante le ondate pandemiche più accentuate in termini di mortalità.… ... Leggi il resto
Italia: perchè ci sono ancora così tante vittime Covid?
Graziano Onder, geriatra dell’Istituto superiore di sanità, ha fatto il punto sull’attuale mortalità da Covid registrata nella nostra penisola, dove il numero totale di decessi da inizio della pandemia ha superato quota 174.722.
Questo numero pone il nostro Paese tra i peggiori in Europa e nel mondo occidentale. Anche confrontando il “tasso di letalità”, ovvero il rapporto percentuale tra decessi e contagi da coronavirus certificati (che per l’Italia è allo 0,81%), solo la Spagna, gli Usa ed i Paesi dell’est europeo registrano tassi più alti.… ... Leggi il resto