Le Fiamme Gialle della Tenenza di Popoli, sotto il coordinamento del Comando Provinciale di Pescara, hanno effettuato una serie di controlli, nell’ambito di una inchiesta sul fenomeno del lavoro sommerso nel settore delle onoranze funebri del pescarese.
Su 1500 cerimonie per circa 6.300 giornate lavorative, in 17 aziende del pescarese sono stati riscontrati 130 irregolari tra gli addetti, e un 80% non in regola.
Disoccupati tra i 30 e i 50 anni, venivano impiegati come porta bare dei funerali della zona, senza alcun contratto né tutele.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Borghetto Santo Spirito (SV): originale proposta del Sindaco all’interno del locale cimitero
Con propria delibera del 4 novembre, la giunta comunale di Borghetto Santo Spirito ha concesso la possibilità, ai cittadini interessati, di raccogliere gratuitamente le olive prodotte dagli alberi siti all’interno e nell’immediata zona perimetrale esterna al camposanto di località Rive.
In cambio, però, occorrerà impegnarsi ad effettuare la potatura delle piante di ulivo per un periodo di due anni (2022-2023), con eventuale possibilità di rinnovo ad insindacabile giudizio dell’amministrazione comunale.
Questa l’originale proposta del Sindaco Giancarlo Canepa per il suggestivo cimitero affiacciato sul mare, nella parte di sepolture a terra, su prato verde circondato da ulivi secolari.… ... Leggi il resto
Parma: selezione per addetto ai servizi funebri
ADE Servizi S.r.l., società partecipata del Comune di Parma, ha indetto una procedura di selezione per il reclutamento di un addetto allo svolgimento dei servizi funebri.
Il bando è pubblicato e reperibile sul sito www.adesrl.org – sezione concorsi.
Il termine per la presentazione delle domande è il giorno 04 dicembre 2022.
L’assunzione proposta è a tempo determinato di 12 mesi poi, eventualmente, trasformabile in assunzione a tempo indeterminato.… ... Leggi il resto
Covid: uno studio indica un raddoppio del rischio di morte a seguito reinfezioni
Un nuovo studio sugli esiti delle reinfezioni da Covid-19, condotto da un team di ricercatori della Washington University School of Medicine in St. Louis, sostiene che le reinfezioni ripetute da Sars-CoV-2 potrebbero aumentare il rischio di danni d’organo a vari livelli, triplicando la probabilità di ricovero ospedaliero e raddoppiando così il rischio di morte.
I risultati della ricerca, pubblicati sulle pagine della rivista specializzata Nature Medicine, dimostrano che contrarre il virus una seconda, terza o quarta volta contribuisce ad aumentare i rischi per la salute nella fase acuta, ovvero i primi 30 giorni dopo l’infezione e, nei mesi successivi, nel Long Covid.… ... Leggi il resto
Monserrato (CA): gli animali d’affezione entrano nel cimitero
Dopo molte segnalazioni ricevute in occasione della Commemorazione dei defunti riguardo al divieto di ingresso in cimitero degli animali d’affezione – previsto in moltissimi cimiteri – l’Amministrazione comunale di Monserrato (CA) ha ritenuto importante dare un immediato segnale di riscontro, consentendo ai fruitori del cimitero di far visita ai propri defunti in compagnia degli amici a quattro zampe, muniti di guinzaglio e con museruola a portata di mano, da far indossare al cane in caso di pericolo di incidenti o su richiesta del personale di vigilanza al cimitero, e comunque da applicare ai cani ad elevato potenziale di rischio.… ... Leggi il resto
Cimiteri Usa: l’ultima moda è incidere ricette sulle lapidi
Nei cimiteri della East Coast americana si sta diffondendo una nuova moda bizzarra e surreale fra le pratiche funebri: l’incisione sulla propria lapide delle ricette del cuore e dei ‘segreti’ del piatto preferito dai defunti.
Questa sorta di “Spoon River Gastronomico“ vede così, incise a chiare lettere nel marmo, vere e proprie pagine da manuale di cucina, soprattutto dessert, come i biscotti di Natale o gli stuzzichini per lo Spritz.… ... Leggi il resto
Bologna: la Certosa segreta
È prevista a Bologna per oggi sabato 19 novembre, alle ore 14, una visita guidata dal titolo “Certosa segreta”.
Roberto Martorelli, che dal 2000 si occupa del progetto di valorizzazione e restauro del cimitero monumentale bolognese, accompagnerà i visitatori in una passeggiata all’interno del cimitero, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, nelle sue sale nascoste, nei chiostri poco esplorati, per visionare le splendide opere d’arte meno note ai più.
Partecipazione euro 4, ridotto 3 euro. Prenotazione obbligatoria scrivendo a museorisorgimento@comune.bologna.it… ... Leggi il resto
Ravenna: inaugurazione della lapide restaurata di Primo Uccellini con visita guidata al cimitero monumentale
Oggi alle 10.30, al cimitero monumentale di Ravenna, verrà inaugurata la lapide restaurata dedicata a Primo Uccellini, patriota, archivista e bibliotecario del Comune di Ravenna.
Nel 2005 la società conservatrice del Capanno Garibaldi di Ravenna e la Pensiero & azione di Ravenna dedicarono una lapide nel muro interno del cimitero monumentale di Ravenna per ricordare uno dei protagonisti del Risorgimento ravennate.
La lapide, ripulita e restaurata dagli attacchi di tempo ed eventi atmosferici, verrà inaugurata alla presenza del presidente della Fondazione Ravenna Risorgimento, del vicesindaco Eugenio Fusignani, e di Franco Gabici che condurrà una visita guidata alle tombe dei ravennati illustri sepolti all’interno del cimitero monumentale.… ... Leggi il resto
Giornate Fai: nuove visite nei cimiteri
Nell’ambito della settimana ‘Giornate Fai per le scuole’ dal 21 al 26 novembre, manifestazione dedicata alle scuole che da undici anni il Fondo per l’Ambiente Italiano organizza, sul modello delle Giornate Fai di Primavera e d’Autunno, verranno aperti oltre mille luoghi speciali.
I siti saranno visitati da studenti iscritti al Fai. Le classi ‘Amiche Fai’ saranno guidate da altri studenti, appositamente formati per l’occasione dai loro insegnanti, in collaborazione con il Fai: gli Apprendisti Ciceroni, che accoglieranno i ragazzi portandoli alla scoperta di chiese, palazzi, parchi e giardini storici, monumenti e istituzioni del loro territorio, raccontandone la storia, mostrandone i capolavori e i particolari curiosi, per renderli cittadini più consapevoli e attivi, primi difensori e promotori del patrimonio culturale dell’Italia.… ... Leggi il resto
Campobasso: cimitero per animali d’affezione progettato dai futuri geometri dell’Istituto Pilla
Le ultime classi dell’istituto per geometri Leopoldo Pilla di Campobasso sono state impegnate nel rilievo del vecchio cimitero napoleonico ubicato nella frazione di Santo Stefano.
Il lavoro è frutto di una collaborazione tra la scuola e il Comune di Campobasso, che prevede anche la progettazione di un cimitero per gli animali d’affezione.
Infatti, tra l’Istituto Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio Pilla di Campobasso e il Comune di Campobasso, è in essere, dallo scorso mese di aprile, una convenzione che ha come oggetto lo studio da parte degli studenti di un ipotetico cimitero per animali di affezione, finalizzato alla redazione di un progetto di fattibilità (od altro elaborato progettuale) che verrà poi ceduto gratuitamente all’Amministrazione Comunale.… ... Leggi il resto
Castel Bolognese (RA): parte l’iniziativa “Cambiare l’acqua ai fiori”
Il cimitero di Castel Bolognese (RA) ha dato vita ad un’interessante iniziativa dal nome “Cambiare l’acqua ai fiori”, che prende spunto dal titolo del famoso romanzo di Valerie Perrin con protagonista la guardiana di un piccolo cimitero francese.
Il progetto consiste nell’affiancare il custode del camposanto cittadino con due nuovi addetti destinati a promuovere la cittadinanza attiva ed a sostenere il contrasto alla solitudine, istituendo una vigilanza discreta e rassicurante presso il cimitero, in grado di essere di sostegno alle persone anziane con difficoltà motorie, dando nel contempo informazioni e accogliendone le esigenze.… ... Leggi il resto
Cavriago (RE): rievocazione storica con gli studenti nel cimitero napoleonico
Gli studenti della 3B della media Galilei hanno dato vita ad una rievocazione storica nel Cimitero Napoleonico di Cavriago, interpretando i ruoli dei protagonisti per onorare e ricordare con riconoscenza coloro che sacrificarono la loro vita per l’Italia durante la Prima guerra Mondiale.
Nel corso della cerimonia sono state svelate anche tre lapidi dedicate a giovani soldati che, feriti sul fronte, furono inviati all’ospedale militare di Cavriago, dove morirono.
L’evento intitolato ’Tu che vivi in tempo di pace non ti scordar di noi’ è stato organizzato dall’associazione culturale ’Carmen Zanti’ e dal ’Comitato del Cimitero Napoleonico’, con Comune, Alpini ed Anpi.… ... Leggi il resto
Cremona: Commemorazione dei Caduti Britannici al Civico Cimitero
Oggi alle ore 15 al Civico Cimitero si svolgerà la cerimonia di Commemorazione dei Caduti delle forze del Commonwealth, presenti sul fronte italiano tra il novembre 1917 e il novembre 1918, mentre diversi campi di riposo e unità mediche istituiti in varie località del nord Italia dietro il fronte, rimasero fino al 1919.
Il Cimitero di Cremona contiene un lotto di 83 sepolture di militari del Commonwealth della Prima guerra mondiale, la maggior parte dei quali morirono nell’Ospedale Stazionario n.… ... Leggi il resto
Villanova del Ghebbo (RO): Il sindaco fa il punto sul previsto impianto di cremazione
Il Sindaco di Villanova del Ghebbo, Gilberto Desiati, nel corso di una recente intervista ha ricordato gli step che hanno portato alla previsione di un investimento pubblico per la realizzazione di un forno crematorio nel Polesine, finalizzato a garantire un servizio di pubblica utilità a tutta la cittadinanza, in linea alle nuove tecnologie del settore ed in linea con gli standard ambientali europei più avanzati e con risparmi importanti per il cittadino.
Già nella primavera del 2018 il Comune di Villanova del Ghebbo ricevette una proposta di partenariato pubblico privato attraverso il ricorso alla finanza di progetto per la realizzazione di un’area di cremazione, cui seguì un incontro pubblico a cui parteciparono i promotori, un professore universitario e rappresentanti delle associazioni ambientaliste, per approfondirne temi quali il funzionamento ed i rischi ambientali.… ... Leggi il resto
Poggioreale (NA): dopo il crollo riappare l’originario progetto del Fondo Zevola
Dopo l’ennesimo crollo all’interno del cimitero, i lavori di disboscamento e pulizia effettuati dai vigili del fuoco hanno fatto riapparire la struttura del Fondo Zevola, una zona verde all’interno del cimitero monumentale di Poggioreale adiacente al muro di cinta crollato, dove era stata costruita un’area con 5 mila fosse d’interro, lapidi, attacchi per la luce, percorsi per i visitatori e anche una palazzina dei servizi.
I giardinieri del comune di Napoli, durante le operazioni di pulizia, hanno riportato alla luce centinaia e centinaia di lapidi bianche, nuove di zecca, praticamente un’intera ala cimiteriale dimenticata.… ... Leggi il resto
Morire all’italiana. Pratiche, Riti, Credenze
La casa editrice Il Mulino ha pubblicato il volume: “Morire all’italiana. Pratiche, Riti, Credenze”, a cura di Asher Colombo, Università di Bologna, in cui sono raccolte le risultanze di una ricerca effettuata, da più Università in Italia, nel quadro del PRIN 2017-202 “Death, Dying and Disposal in Italy”.
Il volume è stato presentato nel corso di un Seminario svoltosi a Bologna, presso l’Aula Poeti del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, nel corso del quale sono stati illustrati i diversi capitoli in cui si articola il volume, ciascuno dei quali ha visto un Gruppo di lavoro, coinvolgendo, accanto a quella di Bologna, le Università di Bergamo, Milano, Napoli, Torino, Urbino.… ... Leggi il resto