Domanda: < /br>
Il responsabile del servizio cimiteriale deve provvedere alla manutenzione del muro perimetrale del cimitero che insiste su quasi tutte le tombe di famiglia.
Col passare del tempo é diventato sempre più difficile avvertire i titolari e/o gli eventuali eredi al fine di dividere le spese (si tratta di vecchie cappelline con concessione perpetua).
Ci si chiede se in questo caso si possa considerare indivisibile l’obbligazione in capo ai concessionari.
E quindi se si possano applicare le regole relative alle obbligazioni solidali (1292 cc.… ... Leggi il resto
Tag: VARI
Trasporto funebre con disinteresse familiari
Domanda: < /br>
Un cittadino slavo residente nella città A muore in un incidente stradale nella città B e non ci sono familiari disponibili a farsi carico degli oneri.
Quale dei due Comuni è tenuto a farlo?
< /br>
Risposta: < /br>
Sono intervenuti sulla materia della gratuità o meno del trasporto funebre sia il Ministero dell’Interno che quello di Giustizia.
In sintesi, il trasporto funebre è considerato servizio indispensabile a carico del Comune e valido ancora l’art. 19 comma 1 del D.P.R.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 1993 del 09/06/2009 – Servizi pubblici locali ed applicazione dell’art. 23.bis D.L. 25 giugno 2008, n. 112, conv., con modif., nella L. 6 agosto 2008, n. 133. Parere n. 195/2009/PAR dell’11 maggio 2009 della Corte dei Conti, Sezione per la regione Lombardia
Circolare, SEFIT, 2009
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 112 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 113 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 113 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 22 di Legge n. 142 del 90
Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Legge n. 131 del 2003
Legge n. 3 del 2001… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 maggio 2009, n. 2806 [1]
Norme correlate:
Art 1 Legge n. 241/1990
Riferimenti: Cass. civ., sez. un. , sentenza 20 settembre 2006 n. 20322; C.S., sez. IV, dec. 31 gennaio 2006 n. 306; dec. 30 gennaio 2006 n. 308, Cass. civ., sez. un. , sentenza 19 febbraio 2004 n. 3341
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 maggio 2009, n. 2806
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Quinta Sezione
ha pronunciato la seguente
DECISIONE
sul ricorso in appello n.… ... Leggi il resto
Sale del commiato
Domanda: < /br>
Un impresario funebre chiede indicazioni sulle normative che regolano le sale del commiato in Toscana, con particolare riferimento alle caratteristiche tecniche ed igienico-sanitarie.
< /br>
Risposta: < /br>
Si pensa che debba essere la Regione Toscana ad emanare tali norme.
Nelle regioni dove ciò è avvenuto, ci si è riferiti – per esposizione della salma e per consentire l’osservazione della stessa – alle stesse norme valevoli per i servizi mortuari delle strutture sanitarie, che se non modificate dalle regioni, sono contenute in un allegato tecnico al D.P.R.… ... Leggi il resto
Trasporto di indigente
Domanda: < /br>
Il Comune A ha effettuato, presso un proprio cimitero, servizio funebre ed inumazione di persona in stato di indigenza.
La persona è deceduta in istituto di ricovero per anziani ubicato nel proprio Comune, ma residente nel Comune B (entrambi i Comuni si trovano in Toscana).
Pertanto il Comune A chiederà al Comune B il rimborso delle spese, essendo il soggetto assistito deceduto in stato di indigenza.
La normativa prevede che tale trasporto (non rientrando in ambiti di polizia mortuaria) sia di competenza del Comune in cui il defunto aveva la residenza al momento del decesso.… ... Leggi il resto
Commiato all’interno del crematorio
Domanda: < /br>
In Toscana è possibile per un’ATI effettuare il commiato dei defunti, come la vestizione, anche all’interno del crematorio con la creazione di alcune sale espositive?
La funzione è ora svolta presso l’obitorio comunale.
Si precisa che tutti i decessi che avvengono in ospedale sono portati all’obitorio, per convenzione, dal servizio interno ospedaliero.
< /br>
Risposta: < /br>
La L.R. Toscana 18/2007 ha introdotto la distinzione tra salma/cadavere (e relativi trasporti).
Ha anche previsto che il primo (trasporto di salma) possa avvenire con destinazione in strutture per il commiato, ma tale L.R.… ... Leggi il resto
Tanatoprassi in Italia
Domanda: < /br>
È possibile fare tanatoprassi in Italia?
< /br>
Risposta: < /br>
No, la tanatoprassi non è ancora ammessa in Italia, non solo come assenza di regolazione.
Cioè non è né ammessa, né proibita – ma se dovesse attuarsi potrebbe essere qualificabile in termini di vilipendio di cadavere.
Per non parlare dei prodotti utilizzabili alcuni dei quali rientrano nelle norme dell’Unione europea sui biocidi.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. III, 6 aprile 2009, n. 3166
Testo completo:
TAR Lombardia, Milano, Sez. III, 6 aprile 2009, n. 3166
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Tribunale Amministrativo Regionale Per La Lombardia, Milano, Sezione III
nelle persone dei Signori:
DOMENICO GIORDANO Presidente
DARIO SIMEOLI Ref.
RAFFAELLO GISONDI Ref. , relatore
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nella Camera di Consiglio del 19 Marzo 2009
Visto il ricorso 535/2009 proposto da:
VOF VALSECCHI ALVARO ONORANZE FUNEBRI DI CORTI PATRIZIA & C
rappresentato e difeso da:
VILLA VERONICA
con domicilio ex lege (art.… ... Leggi il resto
TAR Veneto, Sez. I, 3 aprile 2009, n. 1192
Norme correlate:
Art 2 Legge n. 241/1990
Art 341 Regio Decreto n. 1265/1934
Testo completo:
TAR Veneto, Sez. I, 3 aprile 2009, n. 1192
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Prima Sezione)
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. 377/2008 proposto da Monastero cistercense dei Santi Gervasio e Protasio in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avv. Umberto Costa ed Alessandra Cadalt, con domicilio presso la Segreteria del T.A.R.,… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 10 marzo 2009, n. 1781
Norme correlate:
Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Riferimenti: T.A.R. Emilia Romagna Bologna, sez. I, 02 luglio 2008 , n. 3209; TAR Lombardia – Milano, 9 aprile 2002 n. 1393; Consiglio di Stato Sez. IV^ sent. n. 153 del 6.3.1990; Cons. Stato Sez. IV^ n. 326 del 01.04.1980; Cons. Stato Sez. IV^ n. 1075 del 18.11.1980; TAR Lombardia, Brescia, 16.4.2008 n. 380; TAR Toscana, 3.10.2005 n. 4614; TAR Lombardia Milano, 9.4.2002 n.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 1859 del 10/02/2009 – “Fiori Viola”, edizione 2009
Circolare, SEFIT, 2009
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto