Domanda: < /br>
Una Prefettura, con lettera avente per oggetto il pagamento spese per il recupero e trasporto delle salme, precisa come i costi siano a carico dei Comuni.
Motivandolo con parere del Ministero della Giustizia del 2007 e del Ministero della Salute del novembre 2008 e con quanto previsto dal D.P.R. 285/90 artt. 12, 13, 16 e 19.
Pertanto, il responsabile dei Servizi cimiteriali vorrebbe sapere in cosa consistono esattamente tali servizi e trattamenti speciali citati nel D.P.R.… ... Leggi il resto
Tag: VARI
Inumazioni con rito musulmano
Domanda: < /br>
Nel cimitero di un Comune si è realizzato un campo per l’inumazione dei musulmani, con fosse che permettono l’orientamento del defunto verso la Mecca.
Nel D.P.R. 285/90 e circolari esplicative seguenti, non viene indicato nulla in merito alla inumazione senza cassa, così come nel regolamento di polizia mortuaria comunale.
L’associazione musulmana della zona ha illustrato il rito musulmano per la sepoltura (uno o più sudari puliti senza cassa).
Spiegando inoltre che la bara dovrebbe essere utilizzata solo in caso di estrema necessità, come ad esempio a causa di terreno instabile o umido.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 2154 del 30/10/2009 – Attuazione regolamento n. 3/09 in materia di attività funebri e cimiteriali. Approvazione dei corsi di formazione per i soggetti esercenti l’attività funebre (art. 15 comma 4) e dei modelli regionali previsti all’art. 17 comma 1, art. 18 comma 5, art. 19 comma 3
Circolare, SEFIT, 2009
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 2085 del 14/09/2009 – Influenza A/H1N1. Possibili ricadute nel settore funerario
Circolare, SEFIT, 2009
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 2080 del 09/09/2009 – Invito al forum Sefitdieci 2009
Circolare, SEFIT, 2009
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
TAR Toscana, Sez. I, 8 settembre 2009
Norme correlate:
Art 3 Legge n. 241/1990
Art 7 Legge n. 241/2000
Art 35 Legge n. 448/2001
Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 123 Decreto Legislativo n. 267/2000
Testo completo:
TAR Toscana, Sez. I, 8 settembre 2009
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Prima
ha pronunciato la presente
SENTENZA
Sul ricorso numero di registro generale 174 del 2009, proposto da:
S.I.L.V.E. S.p.a.,… ... Leggi il resto
Intervento su cassa già tumulata
Domanda: < /br>
Dopo una tumulazione effettuata nel cimitero, la lapide posizionata risulta essere meno incassata di qualche centimetro rispetto alle lapidi vicine.
Con successive lamentele da parte dei parenti in merito.
Si ritiene che l’unico tipo di intervento possibile sia quello di togliere la lapide e rompere la chiusura in mattoni.
Verificando altresì che il feretro si trovi del tutto contro il fondo del loculo, per posizionare la lapide il più possibile verso l’interno.
Si chiede quindi se la suddetta operazione sia fattibile o meno e se occorra avvisare l’ASL.… ... Leggi il resto
Traslazione senza essere concessionari
Domanda: < /br>
Il marito di una donna tumulata in una tomba di famiglia chiede di traslare la salma della moglie in altro loculo.
Il concessionario della tomba è la sorella della defunta, che non è assolutamente d’accordo alla traslazione della salma e vieta di aprire la tomba.
Si chiede se l’operazione debba avere o meno l’autorizzazione del concessionario della tomba in cui è tumulata la salma.
< /br>
Risposta: < /br>
Il diritto di disporre delle spoglie mortali è del coniuge e, in sua assenza, dei parenti del defunto, come da giurisprudenza in merito.… ... Leggi il resto
Pronuncia di decadenza
Domanda: < /br>
Nel cimitero è stata individuata una sepoltura privata, con concessione perpetua, ove sono state tumulate delle salme, l’ultima nel 1953.
Inoltre, tale tomba non sembra essere visitata da anni dai familiari.
Su richiesta, l’Ufficio Tecnico ha verificato che la cappella è in ottimo stato strutturale.
Successivamente a ricerche anagrafiche, emerge che la famiglia del concessionario è in parte estinta ed in parte emigrata.
Pertanto, ciò rende difficile il contatto con eventuali discendenti o familiari in vita.… ... Leggi il resto
Cremazione resti mortali
Domanda: < br>
Un cittadino domanda se sia possibile ridurre in ceneri o resti una salma tumulata in un tombino 30nnale per far posto ad altra salma in un campo.
< /br>
Risposta: < br>
Dipende da quanto tempo è passato.
Dopo 20 anni di tumulazione si può tentare una riduzione in resti (ossei), ma in genere è infruttuosa.
Infatti la salma non è ancora scheletrizzata (tecnicamente si chiamano resti mortali).
Si può allora procedere alla cremazione dei “resti mortali” e l’urna con le ceneri viene posta nello stesso tombino.… ... Leggi il resto
Spese di manutenzione su manufatti plurimi
Domanda: < /br>
Il responsabile del servizio cimiteriale deve provvedere alla manutenzione del muro perimetrale del cimitero che insiste su quasi tutte le tombe di famiglia.
Col passare del tempo é diventato sempre più difficile avvertire i titolari e/o gli eventuali eredi al fine di dividere le spese (si tratta di vecchie cappelline con concessione perpetua).
Ci si chiede se in questo caso si possa considerare indivisibile l’obbligazione in capo ai concessionari.
E quindi se si possano applicare le regole relative alle obbligazioni solidali (1292 cc.… ... Leggi il resto
Trasporto funebre con disinteresse familiari
Domanda: < /br>
Un cittadino slavo residente nella città A muore in un incidente stradale nella città B e non ci sono familiari disponibili a farsi carico degli oneri.
Quale dei due Comuni è tenuto a farlo?
< /br>
Risposta: < /br>
Sono intervenuti sulla materia della gratuità o meno del trasporto funebre sia il Ministero dell’Interno che quello di Giustizia.
In sintesi, il trasporto funebre è considerato servizio indispensabile a carico del Comune e valido ancora l’art. 19 comma 1 del D.P.R.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 1993 del 09/06/2009 – Servizi pubblici locali ed applicazione dell’art. 23.bis D.L. 25 giugno 2008, n. 112, conv., con modif., nella L. 6 agosto 2008, n. 133. Parere n. 195/2009/PAR dell’11 maggio 2009 della Corte dei Conti, Sezione per la regione Lombardia
Circolare, SEFIT, 2009
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 112 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 113 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 113 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 22 di Legge n. 142 del 90
Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Legge n. 131 del 2003
Legge n. 3 del 2001… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 maggio 2009, n. 2806 [1]
Norme correlate:
Art 1 Legge n. 241/1990
Riferimenti: Cass. civ., sez. un. , sentenza 20 settembre 2006 n. 20322; C.S., sez. IV, dec. 31 gennaio 2006 n. 306; dec. 30 gennaio 2006 n. 308, Cass. civ., sez. un. , sentenza 19 febbraio 2004 n. 3341
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 maggio 2009, n. 2806
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Quinta Sezione
ha pronunciato la seguente
DECISIONE
sul ricorso in appello n.… ... Leggi il resto