Consiglio di Stato, Sez. V, 5 febbraio 2009, n. 630

Riferimenti: Cons. Stato, sez. VI, 22/12/1983, n. 906, Cons. Stato, sez. V, 16/06/2003, n. 3381

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 febbraio 2009, n. 630
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Quinta Sezione
ha pronunciato la seguente
DECISIONE
sul ricorso n. 2520/2000 R.G. proposto dai Sig.ri Francesco, Paola ed Antonio Zambon rappresentati e difesi dagli avv.ti Gabriele Testa e Luigi Ficarra ed elettivamente domiciliati presso lo studio dell’avv.… ... Leggi il resto

Lapidi e arredi tombali

Domanda: < /br>
Nel regolamento di polizia mortuaria comunale una disposizione prevede l’utilizzo di una certa tipologia di materiale per le lapidi da apporre e relativi arredi.
Si chiede conferma del fatto che non esista attualmente legislazione che regoli la competenza d’intervento del Comune e/o del gestore del servizio.
Inoltre, che mezzi ha il gestore del cimitero nei confronti dei dolenti, per far valere la propria condizione legittima di intervento e imposizione?
Ciò al fine di ottenere l’adeguamento della situazione esistente all’uniformità nella scelta e posa di arredi ed accessori standardizzati.… ... Leggi il resto

Ceneri in diamanti

Domanda: < /br>
È possibile trasformare ceneri umane in diamanti?


< /br>
Risposta: < /br>
Sulla possibilità o meno di compiere tale atto in Italia, si informa che ciò è vietato.
In Italia è consentito solo conservare le ceneri in urna sigillata e consegnata tale dal crematorio (o se sepolta dal cimitero).
Alternativamente è possibile la dispersione in cimitero o in natura.
Ogni altro trattamento integra la possibilità di denuncia quantomeno per effrazione dell’urna, ex art. 411 del Codice Penale.
Pertanto, nella migliore delle ipotesi, una violazione amministrativa; nella peggiore, oltre alla amministrativa, pure la pena detentiva da 6 mesi a 2 anni.… ... Leggi il resto

Cremazione con zinco

Domanda: < /br>
Come impresa funebre siamo stati incaricati da nostra cliente di estumulare la salma del marito, nel cimitero del Comune A, in Piemonte.
La salma, previa cremazione, dovrebbe essere sistemata in un loculo del cimitero del Comune B, sempre in Piemonte.
Il problema non è l’ottenimento dell’autorizzazione alla cremazione, quanto il cambio cassa, utilizzandone una idonea alla cremazione, priva di zinco.
Non sono ancora passati gli anni necessari per l’apertura della cassa esistente e i crematori in zona, si rifiutano di bruciare gli zinchi.… ... Leggi il resto

Cappella di famiglia in area privata

Risposta: < /br>
Un cittadino, dopo la morte del figlio, si è rivolto al Comune per informazioni sulla costruzione di una cappella di famiglia all’interno dei suoi possedimenti.
Qui già insiste una chiesa, e ora vorrebbe riunire le sepolture del figlio e dei propri cari.

Esistono impedimenti ad autorizzare tale richiesta?


< /br>
Risposta: < /br>
Occorre che siano rispettate tutte le condizioni previste dal Capo XXI del D.P.R. 285/90 (artt. 101-104).
Tra queste, l’obbligo di almeno 200 metri dal perimetro della chiesa della zona di rispetto.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 14 gennaio 2009, n. 67 [1]

Norme correlate:
Art 115 Regio Decreto n. 773/1931

Testo completo:
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 14 gennaio 2009, n. 67
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Sezione 2^
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. 2804 del 2008 proposto da
BUSATTA Giorgio e COLOMBO Annamaria
rappresentati e difesi dagli avv.ti Cristiano e Andrea Romano, con domicilio eletto presso il loro studio in Milano, via Fontana 25
contro
COMUNE di GALLARATE, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. I ter, 2 gennaio 2009, n. 992

Norme correlate:
Art 2 Legge n. 241/1990

Riferimenti: Tar Campania, Napoli, III, (R.g.n. 5305/2006)

Testo completo:
TAR Lazio, Roma, Sez. I ter, 2 gennaio 2009, n. 992
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, Sez. I ter
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n. 10112/2008 R.G.R., proposto da Esposito Salvatore
elettivamente domiciliato in Roma, via Veneto, n. 108, presso l’avv. Claudio Rossano che lo rappresenta e difende per mandato;
contro
Ministero dell’Interno, in persona del Ministro p.t.,… ... Leggi il resto

Liquami cadaverici in loculi

Domanda: < /br>
Nel cimitero, soprattutto in estate, in alcuni loculi si manifestano fuoriuscite di gas.
E anche percolamenti di liquidi cadaverici od acqua piovana proveniente da infiltrazioni.
Questi interessano sia la parte sottostante la lastra di marmo, sia quella posteriore nel muro perimetrale del cimitero.
Di prassi, si informa il servizio Igiene Pubblica.
Poi gli operatori comunali provvedono a traslare le salme ad altra sepoltura, con dotazione di cassoni di zinco esterni.
E, ove necessario, provvedono alla pulizia e bonifica dei loculi.… ... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. II, 24 settembre 2008, n. 2068

Norme correlate:
Art 22 Legge n. 142/1990
Art 53 Legge n. 142/1990
Art 64 Legge n. 142/1990
Art 35 Legge n. 448/2001
Art 42 Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 112 Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000

Testo completo:
TAR Toscana, Sez. II, 24 settembre 2008, n. 2068
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
Sul ricorso numero di registro generale 498 del 2006, proposto da:
Impresa Individuale di Onoranze Funebri Caprai Luigi, rappresentato e difeso dagli avv.… ... Leggi il resto