[Fun.News 2184] I bilanci dei Comuni entro il 31 maggio 2012

Il governo si prepara a porre la questione di fiducia sul decreto semplificazioni che approderà oggi nell’aula di Montecitorio. Secondo il calendario deciso dalla capigruppo le dichiarazioni di voto si svolgeranno domani alle 12, con l’appello nominale a partire dalle 13.30. Il voto finale sul dl semplificazioni si svolgerà invece martedì prossimo. La riunione dei capigruppo di Montecitorio ha fissato l’inizio della discussione generale alle 15, dichiarazioni di voto alle 18, voto finale alle 19.30.

Nel frattempo l’ingorgo dei decreti legge da approvare ala Camera dovrebbe essere mezzo risolto: Si va verso l’approvazione con fiducia pure del DL sulle liberalizzazioni (DL 1/2012) e nel contempo è stato convertito in legge il decreto legge "Milleproroghe". In sede di conversione di quest’ultimo decreto è stato differito al 31 maggio 2012 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2012 degli Enti Locali (dal 31 dicembre dell’anno scorso era già stato prorogato al 31 marzo di quest’anno con altro provvedimento). Cosicché alla stessa data slitta il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali (come ad es. l’IMU), le tariffe dei servizi pubblici locali, ecc.

Le ondate di provvedimenti si susseguono e negli EELL si fatica a star dietro al cambiamento; a malapena si riescono a …. a leggere le Gazzette Ufficiali, figuriamoci a metterle in pratica! Questo il grido d’allarme che si sta levando da più parti, oltre alle lamentele generalizzate per i tagli e l’aumento parallelo di tasse e tariffe.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.