Il 20 marzo 2007 il Consiglio Comunale di Bolzano ha approvato il Piano regolatore Cimiteriale (26 sì e 12 astenuti).
A introdurre il piano per il civico cimitero di Oltrisarco è stata l’assessora Margarete Rottensteiner.
Il piano, il cui progetto è stato predisposto dallo studio tecnico dell’ingegner Daniele Fogli (Ferrara), è stato presentato al Consiglio dallo stesso Fogli che ha ne illustrato, con un powerpoint, il seguente sviluppo ipotizzato per il futuro:
– 31.700 sepolture previste nei prossimi 30 anni, di cui 13.518 per feretri (879 con riutilizzo di posti costruiti e 2.172 nuovi);
– 18.182 sepolture di ceneri, di cui 11.689 richiedono l’uso di nicchia e 6.493 utilizzano altre soluzioni consentite (tumulazioni in posti già esistenti, dispersione dentro o fuori del cimitero, affidamento).
Un ruolo fondamentale nel risparmio di spazio è affidato al crematorio, ben funzionante ma che sarà ampliato e riorganizzato (già oggi il 50% delle famiglie sceglie la cremazione per i cari estinti).
La sepoltura delle urne cinerarie è garantita da una disponibilità di almeno 11.750 nuove nicchie.
Saranno realizzate ingenti quantità aggiuntive di ossarietti per garantirne la disponibilità in caso di esumazione/estumulazione.
Il piano prevede inoltre una riduzione del parcheggio antistante che già sarebbe troppo piccolo in determinate ricorrenze.
Fogli ha ricordato che il piano va rivisto ogni 10 anni, per vedere se le ipotesi fatte saranno confermate ed effettuare gli aggiustamenti necessari.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.