[Fun.News 1933] L’Autorita’ di vigilanza sui contratti pubblici emana linee guida per l’affidamento di progetti

L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha emanato con la Determinazione n. 5 del 27 luglio scorso le “Linee guida per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria", che superano quelle precedentemente emanate. L’Autorità precisa che la nuova determinazione nasce anche a seguito della persistente disomogeneità procedurale delle stazioni appaltanti.

L’AVCP è arrivata alla stesura delle linee guida dopo una intensa attività di consultazione on line, che ha visto coinvolti Ministeri e categorie professionali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1932] Aperte le iscrizioni per i corsi sul settore funebre e cimiteriale di Euro.Act srl (Set-Ott-Nov 2010)

Si ricorda che sono aperte le iscrizioni, fino ad esaurimento dei posti disponibili, per le seguenti giornate di formazione in materia funebre e cimiteriale, organizzate da Euro.Act s.r.l. a Ferrara nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2010:


LUOGO – DATA – TITOLO – DOCENTE

  • Ferrara – 21 settembre 2010 (martedì) – Piano regolatore cimiteriale e zone di rispetto cimiteriali ING. DANIELE FOGLI
  • Ferrara – 22 settembre 2010 (mercoledì) – Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale ING.
  • ... Leggi il resto

    [Fun.News 1931] Ordinanze contingibili ed urgenti possono, in certi casi, essere senza specifica del termine

    La mancanza di un termine espresso di efficacia non può viziare l’ordinanza contingibile e urgente del Sindaco tesa alla tutela della salute pubblica e dell’ambiente, perché già il Dlgs 152/2006 stabilisce la durata massima. Lo ha stabilito il Tar Umbria (sentenza 360/2010) precisando ulteriormente quanto a suo tempo aveva sentenziato il Consiglio di Stato che nel 2007 aveva detto che "le ordinanze con tingibili e urgenti sprovviste di un termine finale di durata o efficacia, non per questo sono automaticamente illegittime" (sentenza 4448/2007).… ... Leggi il resto

    [Fun.News 1930] Ancora conveniente investire nel fotovoltaico

    Il 12 luglio 2010, la Conferenza Stato-Regioni si è espressa favorevolmente sull’ultim versione del Conto Energia che dovrebbe regolare l’erogazione delle tariffe incentivanti per la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici per il triennio 2011-2013. I nuovi criteri superano i precedenti del 2007. Non cambia la durata effettiva dell’incentivo che viene ancora garantita per 20 anni; viene, invece, eliminata la distinzione tra impianti non integrati, parzialmente intergrati ed integrati, per la difficoltà a distinguere tra le tre diverse tipologie: Ora si hano solo 2 categorie:a) realizzati sugli edifici; b) altri impianti.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 1929] Proroga a fine 2010 per valutazione dello stress lavoro-correlato

    Il Ddl di conversione del Dl 78/2010 approvato il 15 luglio dal Senato, ora alla Camera (è prevista l’approvazione entro il 31 luglio 2010), allarga al settore privato la proroga al 2011 dell’obbligo di effettuare la valutazione dello stress lavoro-correlato. La proroga, prevista dalla originale formulazione del Dl 78/2010 soltanto per il settore della pubblica amministrazione, farebbe slittare dal 1° agosto 2010 al 31 dicembre 2010 l’obbligo per i datori di lavoro del settore privato di iniziare ad effettuare la valutazione dello stress lavoro-correlato secondo le regole del Dlgs 81/2008 (cd.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 1928] Approvato in via definitiva dal CdM il regolamento Fitto sui servizi pubblici locali

    Il Consiglio dei ministri del 22 luglio 2010 ha dato il via libera definitivo al regolamento (cosiddetto Fitto) attuativo della riforma dei servizi pubblici locali, che darà piena attuazione al decreto legge che porta la firma del ministro Andrea Ronchi, e che riguarda i servizi idrici, i rifiuti e il trasporto pubblico locale, ma anche altri servizi, come quello cimiteriale.
    La riforma delle gestioni dei servizi pubblici avverrà a tappe a seconda di come era avvenuto l’affidamento.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 1927] Perplessità della Chiesa sulla dispersione delle ceneri in mare

    Le richieste di chiarimento su come comportarsi dinanzi alla crescente domanda di cittadini interessati, a cremazione avvenuta, allo spargimento delle ceneri in mare – richieste provenienti da vari Enti della Marina Militare, particolarmente dalle Capitanerie di Porto – ha portato l’Arcivescovo Vincenzo Pelvi, l’Ordinario militare per l’Italia, a diffondere un comunicato sul tema, ritenendo “opportuno offrire alcune considerazioni ispirate alla dottrina della Chiesa cattolica”.
    “La cultura del cimitero e della tomba attraversa mutamenti e ricerca di nuove forme che, a volte, sembrano distanti da un rapporto con i defunti cristianamente motivato” scrive nel testo monsignor Pelvi.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 1926] Ancora una proroga per l’entrata in vigore del SISTRI

    Il D.M. 9 luglio 2010 ha modificato il D.M. 17 dicembre 2009, nonché il successivo D.M. 15 febbraio 2010, in materia di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI).
    In particolare, i termini di operatività del SISTRI vengono prorogati al 1° ottobre 2010, mentre il termine per il completamento della distribuzione dei dispositivi USB e l’installazione delle black box è prorogato al 12 settembre 2010.
    Queste alcune delle principali modifiche introdotte dalla norma.
    Per leggere la sintesi delle altre si rimanda all’area ‘NOVITA’ DALLE ISTITUZIONI’ del sito www.euroact.net... Leggi il resto

    [Fun.News 1925] Il Comune di Perugia ha messo all’asta i morti

    Il neo presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, si é fatto la fama di ‘potatore’, eliminando sprechi ed abusi nella sua amministrazione. Ma non é nuovo a queste iniziative. Quando era Assessore al Bilancio e Patrimonio del Comune di Perugina, per cercare di riequilibrare i bilanci e ‘far cassa’, decise di mettere all’asta diverse tombe di fine Ottocento site nel cimitero monumentale, abbandonate e quindi senza eredi a cui inviare l’ingiunzione di restauro.
    I sepolcri (inclusi i resti mortali che vi erano contenuti) sono stati quindi venduti al miglior offerente, con un ricavato di quasi un milione di euro.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 1924] Niente piu’ limite comunale alla tariffa del trasporto funebre a pagamento

    Le tariffe massime sui trasporti imposte dal Comune di Venezia nel giugno 2008, quando il servizio era stato aperto al mercato rompendo il monopolio di Veritas spa, sono state dichiarate illegittime. L’ha sentenziato il 7 luglio 2010 il TAR del Veneto, accogliendo il ricorso presentato all’epoca da un paio di imprese di pompe funebri e dall’Associazione che le rappresenta in Veneto, l’Assivof.
    Secondo gli avvocati Antonio Sala e Stefano Capo, che avevano firmato i ricorsi, il trasporto funebre “a pagamento su richiesta dei familiari del defunto” ‘ è “un’attività commerciale a tutti gli effetti, non un servizio pubblico locale” .… ... Leggi il resto

    [Fun.News 1923] Demanio, cessazione di concessione ed effetti conseguenti

    Il Consiglio di Stato, Sez. VI, con la sent. n. 4146 del 28/6/2010, si è espresso considerando la disposizione di cui all’art. 49 Cod. Navig. [quando la concessione viene meno, le opere inamovibili costruite su zona demaniale vengono acquisite dallo Stato – senza compensi o rimborsi – fatta salva la facoltà di ordinarne la demolizione ai fini del ripristino dello status quo ante], applicabile anche in caso di rinnovo della concessione, in quanto esso implica il rilascio di una nuova concessione in senso proprio (a differenza di quanto avviene per la proroga).… ... Leggi il resto

    [Fun.News 1922] Fannulloni, burocrati e solo bravi a pagare le tasse

    In questi gioni sta crescendo sempre più il livello di scontro istituzionale in corso tra Governo ed Enti Locali. Col "Ghe pensi mi" il Presidente del Consiglio punta ad una prova di forza cercando di far approvare dal Parlamento la manovra economica a colpi di maggioranza.

    Il peso dei tagli resa sempre localizzato soprattutto nella massa di cittadini a reddito fisso o pensionati. E a queste condizioni insorgono Regioni, Province e Comuni, che hanno sulle spalle la gran parte del costo della manovra e della impopolarità conseguente: ‘’Non potremmo che considerare gravissimo ed inaccettabile il diniego circa la richiesta del sistema delle autonomie territoriali di avere un incontro con il Presidente del Consiglio e con i Ministri interessati dalla manovra’’.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 1921] Le cremazioni in Italia nel 2009

    La SEFIT Federutility ha diffuso, con propria circolare di p.n. 2454 del 01/07/2010 i dati sulle cremazioni di cadaveri effettuate nel corso del 2009 nei crematori italiani in funzione.
    Nel 2009 si sono registrate a consuntivo 71.898 cremazioni di feretri, contro le 64.055 del 2008 (+ 7.843, pari ad un aumento del 12,2%).
    Vengono confermate in Lombardia (+27,6%), Piemonte (+11,4%) ed Emilia-Romagna (+11,0%) le regioni dove la cremazione è più sviluppata.
    Per visionare con maggior dettaglio la totalità dei dati riportati all’interno della circolare, basta entrare nel sito www.euroact.net... Leggi il resto

    [Fun.News 1920] Sentenza Tar Lombardia 16 giugno 2010, n. 1882 su affidamento di servizio a società ‘in house’

    Il Tar Lombardia, con sentenza n. 1882 del 16 giugno 2010 ha stabilito che spetta al Consiglio comunale – e non alla Giunta – deliberare l’affidamento di servizi pubblici locali a società "in house", come tassativamente previsto dall’articolo 42 del T.U.EE.LL. (D.Lgs. 267/2000), annullando la delibera di Giunta che aveva affidato a una società "in house" il servizio cimiteriale. L’affidamento di servizi pubblici locali è infatti atto di natura programmatoria che, ai sensi del T.U. Enti locali, spetta al Consiglio comunale.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 1919] Uscito il numero 3/2010 di ISF (I Servizi Funerari)

    Si comunica che è uscito il numero 3/2010 della rivista "I Servizi Funerari".
    Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


    L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c. postale o bonifico), seguendo le istruzioni (nonché le informazioni sulle modalità di abbonamento) presenti al link www.euroact.net/home/come_abbonarsi.cfm... Leggi il resto

    [Fun.News 1918] ANCI: ancora fumata nera sulla manovra economica

    L’ANCI ha chiesto di essere ascoltata dalle Commissioni Affari costituzionali di Camera e Senato in relazione ai pareri che le due Commissioni dovranno esprimere sullo schema di Decreto del Presidente della Repubblica, recante regolamento di attuazione in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica (n. 226).
    Una richiesta in tal senso e’ stata avanzata da Sergio Chiamparino, Presidente ANCI, all’onorevole Donato Bruno ed al Sen. Carlo Vizzini, rispettivamente Presidenti delle due Commissioni.
    Nel sottolineare che l’Associazione dei Comuni potrebbe riferire ”sullo stato dell’arte e sul possibile impatto del provvedimento nei confronti degli Enti locali”, Chiamparino conclude ribadendo l’opportunita’ della audizione, ”utile per informare il Parlamento circa gli effetti che si possono determinare rispetto all’assetto istituzionale che si sta delineando”.… ... Leggi il resto