Altro ‐ Emilia-Romagna, 2022 ‐ Allegato Documento… ... Leggi il resto
Tag: Determinazione
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 25 novembre 2019, n. 5540
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 25 novembre 2019, n. 5540
TAR Campania, Napoli, Sez. V, 25 settembre 2019, n. 4562
TAR Campania, Napoli, Sez. V, 25 settembre 2019, n. 4562
TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 13 maggio 2019, n. 1064
TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 13 maggio 2019, n. 1064
MASSIMA
TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 13 maggio 2019, n. 1064
La commissione giudicatrice in una procedura di gara (al pari della commissione esaminatrice in un pubblico concorso) è un organo straordinario e temporaneo della P.A. e la cui natura e composizione è espressamente e puntualmente stabilita dalle disposizioni normative di cui agli artt. 77 e 78 d.lgs. 50/2016, disciplinanti i requisiti dei suoi membri e le cause di incompatibilità, in tal guisa tratteggiando la “legittimazione soggettiva” di detto organo collegiale, per il tramite della individuazione della capacità giuridica delle persone fisiche di farne parte, ed istituito con apposito atto di nomina da parte della stazione appaltante, tenendo conto delle disposizioni di legge ed attributario della <i>potestas</i> di esame e valutazione delle offerte formulate dai concorrenti, al fine della formulazione del giudizio finale, espressione di discrezionalità tecnica, funzionale all’individuazione dell’aggiudicatario; è tale giudizio tecnico ad essere trasposto nelle finali determinazioni provvedimentali della stazione appaltante, concretanti l’aggiudicazione definitiva.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 12 aprile 2019, n. 2391
strong>Consiglio di Stato, Sez. V, 12 aprile 2019, n. 2391
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 12 aprile 2019, n. 2391
Nel servizio di illuminazione elettriva votiva vi è una concessione di pubblico servizio e, pertanto, non può trovare applicazione l’art. 163 d.lgs. n. 163-2006, concernente il contratto di appalto di opere pubbliche. La valutazione della gravità dell’inadempimento deve esser svolta in modo complessivo, con ciò dovendosi esaminare non solo l’incidenza sull’equilibrio economico dei singoli inadempimenti, ma anche il peso che tali inadempimenti hanno avuto sullo svolgimento del servizio oggetto della concessione, la quale, anche in un’ottica civilistica ex art.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 20 dicembre 2018, n. 2693
TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 20 dicembre 2018, n. 2693
MASSIMA
TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 20 dicembre 2018, n. 2693
…. Qualora il Regolamento comunale di Polizia Mortuaria preveda che le operazioni di esumazione decorso il turno ordinario di rotazione decennale, debbano essere programmate nell’anno antecedente, qualora non risulti avvenuta la redazione e la pubblicazione dell’elenco con lo scadenziere delle concessioni dell’anno successivo, nonché all’esposizione sulle sepolture interessate dei cartelli di avviso, per lo stesso periodo di esposizione dell’elenco, vi è vizio nel procedimento, fermo restando che il comune può legittimamente procedere alle esumazioni ordinarie una volta decorso il decennio di legge, purchè nel rispetto della normativa comunale dettata specificamente al riguardo.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 4 ottobre 2018, n. 2035
TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 4 ottobre 2018, n. 2035
MASSIMA
TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 4 ottobre 2018, n. 2035
E’ inammissibile l’impugnazione di un procedimento amministrativo, avente ad oggetto la temporanea requisizione da parte del comune di un loculo, di cui il ricorrente vanti la titolarità dello jus sepulchri in forza di regolare atto di concessione amministrativa, allorquando la parte ricorrente non abbia preventivamente provveduto alla notifica del ricorso ad altri controinteressati dell’impugnazione. Tale vizio non può essere in alcun modo sanata dal successiva spontanea notifica del ricorso da parte della persona ricorrente, avvenuta dopo l’udienza in cui il Collegio ha prospettato l’inammissibilità del ricorso per le motivazioni fin qui spiegate, né tale omissione può nemmeno reputarsi scusabile, stante l’insussistenza di profili di obiettiva incertezza, scusabilità che, peraltro, non risulta sia mai stata richiesta da parte della ricorrente.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. Un. Civ., 4 settembre 2018, n. 21598
Corte di Cassazione, Sez. Un. Civ., 4 settembre 2018, n. 21598
Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, Num. 21598 Anno 2018
Presidente: TIRELLI FRANCESCO
Relatore: DORONZO ADRIANA
Data pubblicazione: 04/09/2018
SENTENZA
sul ricorso 29059-2016 proposto da:
B. GIACOMO, M. SANTA, elettivamente domiciliati in ROMA, VIA F. ROSAZZA 32, presso lo studio dell’avvocato UGO DE LUCA, rappresentati e difesi dall’avvocato MAURO VALLERGA;
– ricorrenti –
contro
COMUNE DI LOANO, in persona del Sindaco <i>pro tempore</i>, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA F.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 9 luglio 2018, n. 4514
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 9 luglio 2018, n. 4514
MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 9 luglio 2018, n. 4514
Costituisce motivo di decadenza da concessione cimiteriale la prolungata inerzia da parte degli aventi diritto, sia relativa a domanda di edificazione di cappella funeraria sull’area avuta in concessione, sia di richiesta, laddove prevista, volturazione della concessione, qualora il concessionario originario deceda. Risulta privo di fondamento il difetto di motivazione di atto di revoca di concessione cimiteriali, in quanto nessun legittimo affidamento è ravvisabile in capo al privato rimasto inerte per tutto il periodo di tempo previsto dalla concessione cimiteriale, mentre l’automatismo della decadenza esclude la necessità di qualsiasi comparazione tra gli interessi confliggenti.… ... Leggi il resto
Emilia Romagna Determinazione Responsabile Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica 15/11/2016, n. 18104 – Successiva integrazione alla determinazione dirigenziale n. 4155 del 30/03/2012 ‘Ulteriore integrazione alla propria determinazione n. 4693/2009 Integrazione alla Disciplina delle modalità tecniche e delle procedure per il trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali di cui alla propria determinazione n. 13871/2004
Altro ‐ Emilia Romagna, 2016 ‐ Allegato Documento… ... Leggi il resto
Emilia Romagna Nota Responsabile Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica 03/03/2016, n. 144118 – Approfondimenti su temi oggetto di quesiti e comunicazioni in materia funeraria in applicazione della LR 19/04 e successivi provvedimenti
Altro ‐ Emilia Romagna, 2016 ‐ Allegato Documento… ... Leggi il resto